Vai al contenuto

Lingua taliana

À prupositu di Wikipedia
(Reindirizzamentu da Lingua italiana)

L'ortografia è a grammatica di 'ssu articulu traduttu da u talianu ùn sò micca currette. Pudete cuntribuisce à ammigliurà le.

Talianu (italiano)

Altri nomi: italianu
Parlatu in: Italia, Svizzera, San Marino, Vaticanu, Istria, Sluvenia, Croazia è Sovrano Militare Ordine di Malta, nonché pressu e cumunità di emigrati in Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia, Venezuela, Uruguay, Germania, Francia, Belgica, Regnu Unitu è Lussemburgu.

Cunisciutu da una parte significativa di a pupolazione in: Principatu di Monacu, Corsica, Malta, è, in misura minore, in Albania, è Eritrea.

Parsoni: madrilingua: 65 milioni circa (totale 150 milioni)
Classifica: 11-19
Tipulugia: SVO
Filugenesi: Indoauropeanu





Statutu officiale
Nazioni: Italia
San Marino
Svizzera
Vaticanu
Rigulatu da: Accademia della Crusca
Codici di classificazioni
ISO 639-1 it
ISO 639-2 ita
ISO 639-3 ita
SIL ita (EN)
Estrattu in lingua
Dichjarazioni univirsali di i diritti di l'omu - Art.1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Lingua - Alencu d'e lingue - Linguistica
Lu logu di Wikipedia Visitighja la Wikipedia in Talianu!

Distribuzione giugrafica di u talianu
Quista pagina pudaria cuntena carattari Unicode.

U talianu ò l'italianu (nomu nativu italiano, IPA: /itaˈljaːno/) hè una lingua appartenente à u gruppu di e lingue romanze di a famiglia di e lingue indoeuropeane. U talianu mudellu[1] cunvive pure in Italia cù un gran numeru di idiomi neu-romanzi è ha di e varianti reghjunali, per via di l'influenza chì annant'à ellu esercitighjanu e lingue reghjunali. U talianu hè lingua ufficiale di l'Italia, di San Marinu, di a Svizzera (inseme à u francese à u tedescu; mentre u rumanciu hè lingua naziunale ma ufficiale solu in u Canton Grighjoni), di a Cità di u Vaticanu (inseme à u latinu) di a Chjesa Catolica è di u Sovranu Militare Ordine di Malta. Hè seconda lingua ufficiale, dopu à u croatu, in a Reghjone Istriana (Croazia) è, dopu à u sluvenu, in e cità di Piranu, Ancarano, Isula d'Istria è Capodistria in Slovenia. Pur micca figurandu trà e lingue parlate in questi paesi, ùn essendu dunque utilizzatu à livellu ufficiale, u talianu hè inoltre ampiamente cumpresu in a restante parte di a Venezia Ghjulia ceduta à a Jugoslavia in u 1947, in u Principatu di Monacu, à Malta, in Corsica è in u Nizzardu (Francia) è, in misura minore, in Albania è Eritrea.

lu talianu mudernu trae urighjne da u latinu e, cume e altre lingue romanze, pruviene da u latinu volgare (parlatu da u populu, volgu) micca da u latinu illustre, chì fu a lingua usata da i letterati di l'epoca.

A lingua latina veniva parlata da a pupolazione di i Latini è apparteneva à l'anticu gruppu italicu di e lingue indu-europee (così cume l'Oscu, u Sabellicu, u Sanniticu, l'Umbru). E inflessioni dialettali di a lingua italiana hanu radichi pure in quelle antiche lingue; cume in u l'Etruscu, da u quale a stessa lingua latina fu in parte influenzata.

Mentre a lingua latina letteraria rimase cristallizzata, in u corsu di i seculi a lingua parlata da a plebe si trasfurmò, divenendu sempre più simile à i vari idiomi italiani attuali (e à e altre lingue romanze in u mondu romanu fori di a penisula), adattandosi à i diversi accenti lucali è subendu influenze diverse in e varie reghjoni d'Europa.

Scumparveru cusì i casi nacqueru l'articuli: u numerale unus, per esempiu, significava pure qualcuno, un tale è divenne articulu indeterminativu (unus indeterminativu u usa pure u poeta uvidiu in e "Metamorfosi"); i prunomi dimustrativi divenneru articuli determinativi è novi dimustrativi venneru furmati fondendu i vechji ille è iste cun eccu(m). Inultre in i verbi in a terza persona cadde a -t finale (es.: "amat" diventò "ama").

U primu ducumentu cuntenente tracce di lingua italiana hè l'Induvinellu veronese, rinvenutu da Schjapparelli in a Biblioteca Capitol di Verona: hè un testu vergatu à manu da un amanuense annant' u burdu di un codice di urighjne spagnula trà a fine di l'VIII - iniziu IX seculu d. C.

Ma un altru ducumentu hè cunsideratu unanimemente l'iniziu di a tradizione linguistica italiana: si tratta di un placitu nutarile, allucatu in u l'abbazia di Montecassinu, pruveniente da u territoriu di Beneventu è risalente à u 960: hè u cusiddettu Placitu capuanu, chì in sustanza hè una testimonianza ghjurata di un abitante circa una lite annant' i cunfini di pruprietà trà a stessa abbazia di Montecassinu à un picculu feudu vicinu, u quale aveva inghjustamente occupatu una parte di u territoriu di l'abbazia: Sau ku kelle terre per kelle fini que ki cuntene trenta anni e pussette parte Sancti Benedicti. È una frase soltantu, chì tuttavia per svariati motivi hè in una lingua ghjà più prussima à u talianu chì à u latinu: i casi (salvu u ghjnitivu "Sancti Benedicti", chì riprende a dizione di u latinu ecclesiasticu) sò scumparsi, sò presenti a cunghjunzione "ko" (="che") à u dimustrativu "kelle" (="quelle"), morfologhjcamente u verbu "sao" (Da u lat. "sapio") hè prussimu à a furma italiana, etc. Questu ducumentu hè seguitu à brevissima distanza da altri placiti pruvenienti da a stessa area ghjograficu-linguistica, u Placitu di Teanu à u Placitu di Sessa Aurunca.

lu talianu modernu è, cume spessu accade cù e lingue naziunali, un dialettu chì hè riuscitu à far carriera; è à imporsi, cioè, cume lingua ufficiale di una reghjone monda più vasta di quella urighjnaria. A a so base si truva difatti u fiurentinu letterariu usatu in u Trecentu da Dante, Petrarca è Boccacciu, influenzatu da a lingua siciliana letteraria elaborata da a Scola siciliana di ghjacumu da Lentini (1230-1250) è cumpostu da fiurentinu coltu (tra cui esisteva una certa affinità linguistica) è prestiti latini: trà i numerosi tratti chì u talianu riprende da questa lingua, è chì sò invece estranei in quasi tutte e altre parlate italiane, si pussonu citare per esempiu, à livellu foneticu i "dittonghi spuntanei" ie à l'anafonesi, a chjusura di à prutonica, l'evoluzione di u nessu latinu -RI- in i invece chì in r è u passaghju di ar atonu à er. ghjà da a fine di u Trecentu a lingua parlata è Firenze si distacca però da questu modellu, chì successivamente viene codificatu da letterati ùn fiurentini (a cuminci da Pietru Bembu) è usatu cume lingua cumune per a scrittura in tutta Italia à parte da a secunda metà di u Cinquecentu. Gli intellettuali italiani di u Trecentu chì diederu corpu à a lingua italiana viaghjavanu spessu in longu è in largu per a penisula à u serviziu di i putenti di l'epoca o in piena autonomia è elaborarunu sin da allora un'idea di nazione italica o italiana.

Di fattu u talianu hè statu lingua di usu qotidianu per fasce monda ridotte di a pupolazione, ùn solu finu à a secunda metà di l'Ottocentu, ma pure finu à a prima guerra mondiale. Difatti in l'organicu di l'esercitu c'eranu i traduttori o interpreti chì traducevanu l'ordini impartiti da lufficiali in i rispettivi dialetti di a truppa. In seguitu, prima a radiu è poi a televisione u ha spartu più capillarmente in a pupolazione (In u cui linguaghju tuttavia rimane una certa cunnotazione territuriale).

Influenze linguistiche

[mudificà | edità a fonte]

Ghjenesi è latinismi

[mudificà | edità a fonte]

Prima di l'avventu di l'imperu romanu, hè l'umbru prima l'etruscu poi à esse parlatu in tuscana è in u Laziu settentrionale ("Tuscia"). Se a lingua etrusca hè stata cancellata in u corsu di qualche seculu da l'avventu di u latinu, Dopu à a cunquista romana, a so influenza pò esse fermata in u sostratu di u tuscanu, ma a questione hè ampiamente dibattuta. U latinu volgare divenne ben prestu a lingua parlata in Italia in gran parte d'Europa. Data a durata a qualità di a duminazione romana annant' u cuntinente, hè facile capisce perché u latinu sia a base di moltissime lingue europee. Dopu à a caduta di l'Imperu Romanu d'Occidente, in u 476, a tuscana vide arrivare l'ustrogoti è i longobardi (seculi V è VI), pupolazioni pruvenienti da u nord è da l'est di l'Europa. Esse influenzarunu a lingua di a reghjone solu in u lessicu, e altre caratteristiche restarunu più o menu immutate. U tuscanu resta una di e parlate romanze più cunservative è vicine à u latinu.

In u corsu di i seculi u talianu ha accoltu numerosi prestiti è calchi linguistichi da altre lingue è culture, cume u mondu grecu, da cui derivighjanu parechji termini scientifichi è relighjosi, questi ultimi duvuti à a diffusione di a Vulgata (la traduzione di a Bibbia da a versione in grecu detta Septuaghjnta, da duvi parabola, angelo, chiesa, martire etc.); da i bizantini derivighja lessicu marinarescu (galea, gondola, molo, argano) o botanicu (basilico, bambagia);

Dall'Ebraicu derivanu parole usate in i riti cristiani cume sabato, osanna, alleluia, pasqua è altre cume manna.

Numerosu u lessicu chì pruviene da parole arabe, trà cui vegetali (arancia, limone, spinaci, zucchero), termini commerciali è amministrativi (dogana, fondaco, magazzino, tariffa, sultano, califfo, sceicco, ammiraglio), scientifici (alchimia, alambicco, elisir), matematici (algebra, algoritmo, cifra, zero) è recentemente termini cume burqa è intifada.

Francesismi

[mudificà | edità a fonte]

Da u francese medievale, ovveru da u provenzale è da u gallicu, ovveru da a lirica trobadorica, pruvenenu moltissimi termini, esempiu: burro, cugino, giallo, giorno, mangiare, manicaretto, saggio, savio, cavaliere, gonfalone, usbergo, sparviere, levriero, dama, messere, scudiero, lignaggio, liuto, viola, gioiello...; oltre u medioevu i prestiti da l'area francese si riducunu, per riprend in occasione di l'occupazione di a Lombardia in u XV seculu (maresciallo, batteria, carabina, ma pure bignè, besciamella, ragù).

In epoca illuministica è dunque cù Napoleone si insedierannu à esempiu rivoluzione, giacobino, cumplotto, fanatico, ghigliottina, terrorismo.

Nell'800 entranu ancora parole cume: casseruola, maionese, patè, menù, ristorante, omelette, croissant (cucina); boutique, décolleté, plisse, griffe, prêt-à-porter, fuseaux (moda); boulevard, toilette (ancu toiletta), sarcasmo, cinema, avanspettacolo, soubrette (ancu subrette), boxeur (anglismu passatu à u francese), chassis.

Ghjermanismi

[mudificà | edità a fonte]

In larga parte di urighjne longubarda o gotica sò diversi termini cumuni in talianu. Per esempiu: guerra, zanna, grinfia, stambecco, sapone, vanga, banda, guardia, elmo, albergo, spola, guercio, stanga. certi prestiti sò scandinavi cume per esempiu renna.

Dallu spagnulu, prima è durante l'occupazione asburghjca, sò ghjunti in u lu talianu termini cume infante, posata, brio, creanza, lazzarone, etichetta, sfarzo, sussiego, puntiglio, zaino, parata, guerriglia, cacao, ananas, amaca, cioccolata... Da u portoghese derivanu parole cume mais, patata, condor, lama, banana, cocco, mandarino (urighjnariamente cinese), pagoda (urighjnariamente cinese)... Tra questi, parechji hanu urighjne da i novi referenti pruvenienti da a scoperta di l'America.

Fra e lingue iberiche minuritarie chì ebberu una certa influenza nant'à u talianu, va senz'altru menziunatu u catalanu, parlatu, insieme à u tuscanu o à i dialetti lucali, in alcune corti medievali (in Sicilia, trà u XIII è u XV seculu, in Sardegna trà a prima metà di u XIVà a prima metà di u XVII seculu, è Napoli in u corsu di u XV seculu).

Anglismi è americanismi

[mudificà | edità a fonte]

I prestiti da l'inglese sò relativamente recenti, indicativamente da a fine di u '700, ma cunsiderevoli. Secundu Tulliu De Mauru l'anglismi entrati in u lu talianu si attestanu at turnu à l'8% di u lessicu cumplessivu. Va segnalatu però chì parechji di tali termini sò à prupria volta di urighjne latina pertantu ùn sò aghjvolmente identificabili cume alloglotti.

Tra i primi à entrà avemu colonia, costituzionale, petizione, adepto, inoculare, legislatura. trà l'800 è u '900, grazie à a furtuna di romanzi quali Ivanhoe è L'ultimu di i mohicani, si diffondonu novi prestiti cume acquario, antidiluviano, autobiografia, pellerossa, inflazione è integrali cume milady, whisky.

Dopu à a secunda guerra mondiale, si insedianu stabilmente termini relativi à u sviluppu tecnuloghjcu è ecunomico; parechji sò prestiti di necessità, ovveru ùn traducibili cù lemmi ghjà esistenti: kit, jeans, film, killer, partner, okay, puzzle, scout, spray, west, punk, rock; lessicu finanziariu cume budget, marketing, meeting, business, part-time; infurmaticu cume click, cliccare, cumputer, formattare, hardware, software, mouse; spurtivi cume goal (ancu gol), corner, cross, assist, baseball, basketball, sponsor, hobby, zoom.

Presenza in u mondu

[mudificà | edità a fonte]

Lingua ufficiale

[mudificà | edità a fonte]

U talianu hè lingua ufficiale in Italia, è San Marinu, in Città di u Vaticanu (insieme à u latinu) pè a Chjesa Catolica, in Svizzera (insieme à tedescu, francese è romanciu), in tre cumuni di a Slovenia è in a Reghjone istriana (Croazia).

In Italia a pruposta di leghje custituziunale approvata da a Camera u 28 marzu 2007 (duvrà esse approvata da u Senatu è in quantu modifica custituziunale necessita di doppia deliberazione da parte di ogni ramu di u Parlamentu) prevede a modifica di l'art. 12 di a custituzione in «lu talianu hè a lingua ufficiale di a Repubblica in u rispettu di e garanzie previste da a custituzione è da e leghje custituzionali.». ghjà oghje u Statutu di Autonomia di a Reghjone Autonoma Trentinu-Altu Adighje (DPR n. 670 di u 31 agostu 1972), - chì custituisce leghje custituzionale - prevede è l'art. 99 chì «[...] quella italiana [...] hè a lingua ufficiale di u Stato». Dicitura ripetuta da l'art. 1 di u DPR n. 574 di u 15 lugliu 1988 "Norme di attuaziune di u Statutu Speciale per a Reghjone Trentinu-Altu Adige" richjamata da a Legghje urdinaria n. 482 di u 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela di e minuranze linguistiche storiche" chì stabilisce l'art. 1 chì "la lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano".

Ripartiziune di e lingue ufficiali in Svizzera (2000)

In Svizzera a lingua italiana hè una di e tre lingue ufficiali cù u tedescu u francese (ultre à u romanciu che, pur ùn essendu ufficiale su tuttu u territoriu, hè lingua naziunale in quantu lingua ufficiale di u Canton Grighjoni), è trà queste hè a terza per numeru di parlanti: in questu paese, secundu i dati di u censimentu di l'annu 2000, u talianu hè a lingua principale di 470.961 persone residenti in a cunfederazione (pari à u 6,5 % di a pupolazione), di cui 254.997 residenti in u Canton Ticinu, duve l'italianu, oltre à esse lingua ufficiale, hè cunsideratu a lingua principale da u 83,1% di a pupolazione. lu talianu hè inultre cunsideratu lingua principale da u 10,2 % di a pupolazione in u Canton Grighjoni: sò di lingua italiana e valli meridionali di Mesolcina, Calanca, Bregaglia è Poschjavu. lu talianu hè spartu infine in u l'usu per raghjoni turistiche in u l'alta Engadina. L'unicu cumune svizzeru annant' u versante settentrionale di e Alpi di lingua italiana (per raghjoni risalenti à a riforma relighjosa), Biviu, hè invece oghje ormai sustanzialmente ghjrmanizzatu. In questu cumune a lingua italiana hè avale parlata solamente da u 29% di l abitanti (eranu ancora l'80% in u 1860).

In a Repubblica di Santu Marinu hè lingua ufficiale di u Statu.

In a Città di u Vaticanu hè usata currentemente hè a lingua coufficiale di a Santa Sede cù u latinu. Per tale motivu hè diventata "lingua franca" di a Santa Sede è e ghjrarchje ecclesiastiche spessu a utilizzanu per cumunic trà d'elli. E' pure lingua ufficiale di u Sovranu Militare Ordine di Malta.

Hè secunda lingua ufficiale (Dopu à u slovenu) in i tre cumuni custieri di a Slovenia: (Capodistria, isula d'Istria è Piranu).

In a Reghjone Istriana, in Croazia, u talianu hè secunda lingua ufficiale è livellu reghjonale Dopu à u croatu (parlata da u 7,69% di a pupolazione secundu u censimentu ufficiale di u 2001), à livellu cumunale a: Buie, Castellier-Santa dumenica, Cittanova, Dignanu, Fasana, Grisignana, Lisignanu, Montona, ursera, Parenzu, Portole, Rovignu, Umagu, Valle d'Istria, Vertenegliu, Visignanu, Visinada.

Recentemente in Brasile u talianu hè statu ricunosciutu "lingua etnica" di a pupolazione di Santa Teresa è di Vila Velha, due cumuni di u statu di l'Espíritu Santu, è cume tale sarà avale insegnatu cume secunda lingua ubbligatoria in tutte e scole cumunali.[2]

Diffusione à di là da i Paesi ufficialmente italufoni

[mudificà | edità a fonte]

U talianu hè spartu pure à Malta, ove hè parlatu è cumpresu da a maghjor parte di a pupolazione[3] grazie à i prugrammi televisivi è l'insegnamentu sculasticu universitariu. In queste isole u talianu fu lingua ufficiale inseme à l'inglese finu à u 1934, annu in cui fu sustituitu da u maltese. Tuttavia, à u ghjornu d'oghje ùn gode di alcun ricunoscimentu ufficiale è ùn viene utilizzatu da a pupolazione maltese se ùn in ambitu turisticu è cummerciale cù l'italofoni.

Hè ancora parlatu, inseme à e varianti venete, in alcune zone custiere di a Dalmazia (Croazia), grazie pure à i prugrammi televisivi italiani chì e raghjunenu e minuranze linguistiche italiane.

In a parte arancione si parlava Italianu "ufficialmente" finu à u 1860 in a ghjalla finu à u 1947
Lingua Italiana "ufficiale" finu à u 1858

In Francia hè, per motivi storicu-ghjografici, cumpresu da bona parte di a pupolazione di a Corsica (anche grazie à a nutevole similitudine trà i dialetti corsi è i dialetti tuscani, è dunque à u talianu stessu), è di u Nizzardu (in cui, oltre à u francese chì hè a lingua ufficiale, si parlanu u provenzale è, in certi paesi, pure u ligure).

Un discorsu simile vale per u Principatu di Monacu duve, pure grazie à l'immigrazione da l'Italia, a cumunità italiana custituisce u 16% di i residenti di u Paese[4], (ma secundu l'ultimi dati di u Ministeru di l Affari Esteri italianu, relativi à a fine di u 2004, i cittadini italiani custituirianu ben u 21%). Nunostante ùn aghjia un ricunoscimentu ufficiale, u talianu hè a seconda lingua mamma di u Principatu Dopu u francese, unicu idioma ufficiale di u Statu, subitu prima di u monegascu, una variante di u ligure, chì invece gode di u status di lingua naziunale, cume tale viene tutelatu insegnatu in alcune scole.

A bona cunoscenza di u talianu in Albania hè principalmente duvuta e tv è radiu taliane, chì pussonu esse viste attraversu una cumune antenna televisiva, oltre chì i cuntinui spustamenti, per questioni ecunomiche, di albanesi annant' u solu italianu.

lu talianu era spartu prubabilmente ancora attualmente pure in e ex-culonie italiane in Africa: Libia, Eritrea, Etiopia Somalia (in quest'ultimu Paese hè stata lingua ufficiale finu à u 1963 è usata in l'insegnamentu universitariu finu u 1991, à u scoppiu di a guerra civile), ma ha sperimentatu un custante calu ghjà da a fine di a Secunda guerra mondiale attualmente solu in alcune aree di a Somalia in a capitale di l'Eritrea, Asmara, viene parlatu cume secunda lingua prevalentemente da fasce di pupolazione di età avanzata. In altre nazioni, causa di a furte prulungata emigrazione italiana in u mondu, esistenu impurtanti cumunità italiane, principalmente In l'Stati Uniti, in Brasile, Arghjintina, Uruguay, Australia, Canada, Francia, Ghjermania, Svizzera , Belgica, Perù, Cile, Austria Regnu Unitu.

Da u situ di u Ministeru di l esteri,[5] aghjornatu u dicembre 2007, risultanu presenti furti cumunità di cittadini italiani residenti l'esteru, esclusa a ghjà citata Svizzera (presenza di 520 122 italiani), si tenga presente chì queste cifre indicanu solu i cittadini italiani residenti l'esteru ùn tutte e persone realmente italofone:


Da tali dati risultanu, inultre, 6 554 italiani residenti in u Principatu di Monacu (U 21% di a pupolazione). In totale, i cittadini italiani l'esteru sò 2 166 655 in Europa, 309 003 in Nordamerica, 1 217 297 in Centru Sudamerica, 84 038 in Africa, 31 977 in Asia, 119 234 in Oceania.

lu talianu ha in parte influenzatu u spagnulu parlatu in Arghjintina in Uruguay grazie a furte immigrazione, pure se parechji italianismi diffusisi in Arghjntina suprattuttu in u lunfardu, u peculi argot di Buenos Aires, sò ormai cunsiderati arcaicismi in castiglianu, oppure hanu mutatu u su significatu rispettu a voce italiana chì i ha urighjnati. Simile influenza, ma menu accentuata limitata certi aspetti fonetici, viene reghjstrata in u portoghese parlatu San Paolu in u Brasile meridionale (in Riu Grande du Sul una varietà di a Lingua veneta chjamata talian hè diffusa in u reghjone muntosa di u statu).

In u Canada anglofonu u talianu hè a secunda lingua più studiata Dopu à u francese, mentre In l'Stati Uniti è in Regnu Unitu hè a quarta lingua più studiata Dopu francese, spagnulu tedescu.

Secundu un sondaghju di l'Unione Europea 15, relativu u 2001, u talianu hè à u secundu pustu per numeru di parlanti madrilingua in ambitu europeu (16%), Dopu u tedescu (24%) accantu francese inglese, ma hè quarta (18%) cume lingua parlata. Un sondaghju più recente di l'Unione Europea 25, effettuatu su un campione di 28.694 cittadini europei relativu u 2006, ha cunfermatu a secunda pusizione di u talianu quantu numeru di madrelingua cumunitari, preceduta solu da u tedescu (18%), pari meritu cù l'inglese (13%), davanti u francese (12%), mentre u collochighja u sestu pustu trà l'idiomi più parlati cume lingua stranghjera (3%), precedutu da inglese (38%), francese (14%), tedescu (14%), spagnulu (6%) russu (6%)[6].

Dati di u 2000 pubblicati in u l'indaghjne Italianu 2000, prumossa da u ministeru di l Affari esteri diretta da u linguista Tulliu De Mauru di l'Università "A Sapienza" di Roma, evidenzianu cume u talianu sia a quinta lingua stranghjera più studiata in u mondo[7].

cunsistenza di a cullettività italufona in u mondu

[mudificà | edità a fonte]

A pupolazione italofona in u mondu duvria aghjr si in turnu i 65 milioni di persone, di cui 56 milioni di madrelingua italiana (Da i 59,5 milioni di residenti in Italia, vannu difatti detratti l'oltre 3 milioni di stranghjeri regularmente reghjstrati) cui se ne aghjunghjrianu altri 7 milioni sp si per u mondo[8]. Secundu fonti diplomatiche italiane (novembre 2004) u numeru cumplessivu di l italofoni in u mondu si situeria trà i 70 milioni (definiti cume parlanti) i 120 milioni (indicati cume bacinu d'utenza). [9]

A lingua italiana hè caratterizzata da una prununcia particularmente chjara scandita, differenza di altre lingue (cume l'inglese). Oltre a so gradevolezza a so cantabilità, certi studi hanu dimustratu chì hè a lingua più chjara da sente in casu di disturbi telefonichi o in ambienti rumurosi[10].

fonema parole
nave, galassia
pianéta, réte
sfèra, zèro
mito, riso
confrónto, órdine
vuòto, bucòlico
numero, nulla

Ufficialmente, a lingua italiana ha un alfabetu di 26 lettere, ovveru equivalente quellu inglese. Questu nunostante, u talianu utilizzeghja principalmente 21 lett di l'alfabetu latinu. In effetti 'k', 'j', 'w', 'x', 'y' esistenu solu in parole d'orighjne stranghjera, dialettali di usu cumune ("jella"), toponimi (Jesi, Jesolu), certi cugnomi cume U Jacunu o cume varianti grafiche di scrittura (ad es. in Pirandellu ghjoja invece di gioia). Esistenu accenti grafichi annant' e vocali: in particulare quellu acuto (´) solu annant' a e (raramente annant' a o annant' a a; una grafia ricercata i esighjria pure su i u da u mumentu chì sò sempre "vocali chjuse") quellu grave (`) su tutte e altre. L'accentu circunflessu (^) serve per indic a cuntrazione di due vocali, in particul due /i/. Si hè soliti indicà u suprattuttu in i (pochi) casi in cui vi pussa esse ambiguità di tipu umograficu. Per esempiu a parola "geni" pò riferì si sia à di e menti brillanti (al singulare: "genio") sia i nostri caratteri ereditari (al singulare: "gene"). Scritta "ghjnî" ùn po chì rifere si u primu significatu. L'accentu graficu hè ubbligatoriu annant'à e parole tronche (o ossitune o megliu ancora "ultimali"), chì hanu cioè l'accentu sull'ultima sillaba e finiscinu per vocale. Altrove l'accentu graficu hè facultativu, ma utile per distingue parole altrimenti omugrafe.

Dialetti taliani

[mudificà | edità a fonte]

In Italia tutte e lingue romanze parlate insieme l'italianu, ma diverse rispettu u talianu modellu, sò chjamate "dialetti italiani". parechji dialetti sò lingue tutti l'effetti, hè impurtante distingu trà dialetti d'Italia (uvveru parlate linguisticamente distinte da l'italianu, ma ùn ufficialmente ricunosciute cume lingue) dialetti di l'italiano (uvveru varianti di a lingua-modellu). U primu gruppu include lingue chì sò ricunosciute da a cumunità linguistica internazionale ma ùn dallu Statu italianu, cume u piemontese, u napoletanu, u sicilianu, u venetu, u lombardu e rispettive varianti reghjonali. U secundu gruppu invece include tutte e varianti di u talianu modellu, spessu chjamate cù l'appellativu di "italianu pupolare", e quali si distingonu almenu su due dimensioni, ovveru quella ghjografica quella suciale [11]. A distinzione trà lingue dialetti hè stata talvolta utilizzata da i studiosi (cume Francescu Bruni) per discern trà a lingua chì custituiva a koinè italiana, quelle chì hanu avutu poca parte in a so furmazione, quali albanese, grecu, tedescu, ladinu, occitanu, catalanu e sardu, chì sò ancora parlate da e minuranze.

A maiore parte di e lingue minuritarie citate (fannu eccezione certi dialetti e/u varietà linguistiche chì si riculleganu à idiomi chì godonu di una diffusione di un prestighju internaziunali quali u francese è u tedescu[12]) ùn sò ghjneralmente usati in a cumunicazione di massa sò usualmente limitati i parlanti nativi in cuntesti infurmali, mentre vari dialetti di u talianu sò discernibili l'internu di i canali di cumunicazione, cù una ovvia prevalenza di u dialettu laziale. In u passatu, parl in lingua minuritaria (u in un dialettu d'Italia) era spessu diprecatu cume segnu di scarsa istruzione. E ghjovani ghjnerazioni, specialmente quelle suttu i 35 anni (sebbene questu datu pussa vari secunda di e reghjoni), parlanu quasi esclusivamente varianti di u talianu modellu in ogni circostanza, i quali varianu solitamente livellu prusodicu, fonuloghjcu lessicale. Per quantu riguarda e varianti di l'italianu, e differenze trà varianti reghjonali pussonu esse dimustrate da vari fattori: l'apertura di a vocali, a lungura di e cunsonanti, l'influenza di a parlata lucale (per esempiu, annà rimpiazza andare in l'area di Roma).

Premii Nobel per a letteratura di lingua italiana

[mudificà | edità a fonte]

Voci currelate

[mudificà | edità a fonte]
  1. si indicheghja a lingua "ideale", caratterizzata da l'usu currettu di i tempi verbali è di a grammatica, senza variazioni reghjunali o pruvinciali (nemmenu tuscani) di a prununzia. Recentemente cù internet l'influssu di e traduzioni di trattazioni linguistiche da l'inglese vene spessu usatu u prestitu inglese standard.
  2. u cunsole ghjnerale Ernestu Massimu Bellelli raccunta a furza di u talianu in Brasile su www.newsitaliapress.it.
  3. Situazione di u talianu Malta. (documentu .pdf)
  4. Italiani in u Principatu di Monacu.
  5. Anagrafe cunsolare
  6. Graduatoria di u talianu in u l'Unione Europea.
  7. Italianu 2000 - "Interpretazioni ghjnerali di u statu dellu talianu in u mondo"
  8. Scheda su Ethnulogue.
  9. III RAPPORTu TECNICu di l'Ambasciata d'Italia pressu a cunfederazione Elvetica (novembre 2004); ducumentu .pdf Archiviu 2008-05-28 at the Wayback Machine.
  10. Studi citati annant' u situ di Piron, sezione in italianu. Si riporta inultre chì a secunda lingua per chjarezza hè l'esperantu, mentre l'inglese, causa di e sue numerose vocali soni pocu chjari rimane Dopu e prime 10 lingue
  11. Carla Marcatu, Dialettu, Dialetti, Italianu. Bologna: u Mulinu, 2002.
  12. trà questi vannu segnalati suprattuttu u francoprovenzale, parlatu in a Valle d'Aosta è i dialetti tirolesi di l'Altu Adighj. Va cumunque rilevatu chì culoru chì utilizzanu tali varietà idiomatiche hanu rispettivamente u francese u tedescu cume lingue di cultura di cumunicazione di massa, ùn e parlate più prupriamente autoctune

Cullegamenti esterni

[mudificà | edità a fonte]