Ungheria
Republica Ungrese Magyar Köztársaság | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Mottu: - nisunu - (- nisunu -) | |||||||||
Lingue ufficiali | ungrese | ||||||||
Capitale | Budapest (1 686 222 ab. / 2024) | ||||||||
Pulitica | |||||||||
Forma di guvernu | Republica parlamentaria | ||||||||
Presidente | Tamás Sulyok | ||||||||
Primu Ministru | Viktor Orbán | ||||||||
Indipendenza | 896 | ||||||||
Entrata in l'ONU | 24 d'ottobre 1945 | ||||||||
Entrata in l'UE | 1 di maghju 2004 | ||||||||
Superficia | |||||||||
Tutale | 93 030 km² | ||||||||
Acque | 0,74 % | ||||||||
Pupulazione | |||||||||
Tutale | 9 599 744 ab. | ||||||||
Densità | 103 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Cuntinente | Europa | ||||||||
Fusu orariu | UTC +1 | ||||||||
Ecunumia | |||||||||
Muneta | Forint | ||||||||
PIL (PPA) (2008) | 196 417 000 milioni di $ (51°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2008) | 19 553 $ (44°) | ||||||||
ISU (2007) | 0,879 (alto) (43°) | ||||||||
Varie | |||||||||
Duminiu internet | .hu | ||||||||
Indicativu telefonicu | +36 | ||||||||
Siglu autom. | H | ||||||||
Innu | Himnusz | ||||||||
Festa naziunale | 20 d'aostu, 23 uttrovi è 15 di marzu | ||||||||
1Hè unu di i 51 Stati chì hanu datu vita à l’ONU in u 1945. |
L' Ungheria hè un paese situatu in Europa. A capitale di stu paese hè Budapest.

Geografia
[mudificà | edità a fonte]L’Ungheria si trova in l’Europa cintrale, senza accessu à u mare, è hà una superficia d’circa 93 000 km². U so paisaghju hè duminatu da a Piana di Pannonia, una vasta pianura fertile chì favurizeghja l’agricultura. U fiumu più impurtante hè u Danubiu, chì attraversa Budapest, a capitale, è divide u paese in duie parti.
Storia
[mudificà | edità a fonte]L’Ungheria hà una storia ricca è cumplessa chì principia cù l’arrivu di e tribù magiare in a Piana di Pannonia à a fine di u IX seculu. In u 1000, u rè San Stefanu hà fundatu u Regnu d’Ungheria, cunvertendu u populu à u cristianesimu è stabilendu un statu forte in l’Europa cintrale.
Duranti u Medievu, l’Ungheria hè stata una putenza regiunale, ma hà suffertu l’invasioni mongole (1241) è dopu l’occupazione ottomana di una parte di u so territoriu (XVI-XVII seculi). Dopu à a liberazione da l’Ottomani, l’Ungheria hè diventata parte di l’Imperu Austriacu, è in u 1867, cù u Cumpromessu Austru-Ungherese, hè nata l’Austria-Ungheria, induve l’Ungheria hà avutu una larga autonomia.
A Prima Guerra Mundiale hà purtatu à a disfatta di l’Austria-Ungheria, è u Trattatu di Trianon (1920) hà riduttu drasticamente u territoriu è a pupulazione ungherese, un avvenimentu chì resta un puntu sensible in a storia naziunale. Duranti a Seconda Guerra Mundiale, l’Ungheria s’hè allineata cù l’Asse, ma hè stata occupata da l’Unione Sovietica in u 1945, purtendu à un regime cumunista chì hà duratu finu à u 1989.
In u 1956, a Rivuluzione Ungherese contr’à u cuntrollu sovieticu hè stata repressa, ma hà dimustratu u desideriu di libertà di u populu. A transizione à a demucrazia in u 1989 hà apertu a strada à una ecunumia di mercatu è à l’adesione à l’Unione Europea in u 2004.[1] Dapoi u 2010, u guvernu di u Fidesz, guidatu da Viktor Orbán, hà aduttatu una pulitica naziunal-cunsirvatrice, chì hà generatu dibattiti nantu à a demucrazia è i rapporti cù l’UE.
Economia
[mudificà | edità a fonte]I settori i più dinamichi di l’ecunumia ungherese sò attualmente a farmacologia, l’industria di l’automobile (in particulare a pruduzzione di veiculi elettrichi è batterie), a raffinatura di petroliu, è i servizii finanziarii è bancarii. I servizii informatichi è l’innuvazione tecnologica (cum’è l’intelligenza artificiale è u sviluppu di software) cunnoscenu una crescita significativa, sustinuta da investimenti stranieri, in particulare da a Cina è a Germania. L’Ungheria hà ancu sviluppatu un settore di energia rinnuvevule, cù un focusu nantu à l’energia sulare, puru chì a dipendenza da l’energia fossile resta impurtante.
Politica
[mudificà | edità a fonte]U presidente di l’Ungheria hè Tamás Sulyok, membru indipendente ma sustinutu da u Fidesz, ma ùn hà ch’è pocu putere. U primu ministru, di u Fidesz, hè Viktor Orbán, chì guida u guvernu dapoi u 2010.
U partitu maiò di l’opposizione parlamentaria hè u Partitu Rispettu è Libertà, guidatu da Péter Magyar, chì hà guadagnatu pupularità rapidamente è hà ottenutu 7 seggi à l’elezzioni di u Parlamentu Europeu in u 2024.[2] Altri partiti d’opposizione includenu a Coalizione Demucratica, u Partitu Sucialista Ungrese, u partitu di diritta Muvimentu per una Ungheria Megliu, chì hà persu influenza, è u partitu ecologistu LMP, tutti cù un numeru limitatu di sedi (in totale, l’opposizione cuntrola circa 64 sedi). U Muvimentu Momentum hè ancu prisente, ma cù menu influenza naziunale.
Cultura
[mudificà | edità a fonte]L’Ungheria hà una cultura diversa è vibrante, influenzata da a so storia è a so pusizione in l’Europa cintrale. A lingua ungrese, chì appartene à a famiglia ugro-finnica, hè unica in a regione è hè un elementu cintrale di l’identità naziunale.
Da vede dinò
[mudificà | edità a fonte]Ligami
[mudificà | edità a fonte]Referenze
[mudificà | edità a fonte]
![]() |
I stati membri di l'Unioni Auropea | ![]() |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Stati indipendenti di Europa | ![]() |
---|---|---|
Albania - Andorra - Armenia - Austria - Azerbaighjan - Belgica - Bielorussia - Bosnia è Erzegovina - Bulgaria - Cechia - Cipru - Cità di u Vaticanu - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Georgia - Ghjermania - Grecia - Irlanda - Islanda - Italia - Lettonia- Liechtenstein - Lituania - Lussemburgu - Macedonia di u Nordu - Malta - Moldova - Monacu - Montenegru - Nurvegia - Paesi Bassi - Polonia - Portugallu - Regnu Unitu - Romania - Russia - San Marinu - Serbia - Sluvacchia - Sluvenia - Spagna - Svezia - Sguìzzera - Turchia - Ucraina - Ungheria |