San Carlu di Bastia

San Carlu, hè u nome d'una chjesa in u centru storicu di Bastia, in Corsica Suprana. Hè scritta à i munumenti storichi[1]. Si trova in Terravechja, in u quartieru di U Guadellu (hè u nome di u fiumicellu chì passa sottu terra è chì si lampa in a Marina, in u Vechju Portu).
Storia
[mudificà | edità a fonte]A fundazione di u cullegiu ghjesuittu di Bastia
[mudificà | edità a fonte]A storia di a chjesa San Carlu di Bastia si cunfonde cun quella di a venuta di i Ghjesuitti in Corsica è a fundazione di u cullegiu ghjesuittu. St'ordine religiosu, chjamatu dinù Cumpagnia di Ghjesù hè fundatu in u 1540 da Ignaziu de Loyola. Era primurosu chì i ghjesuitti appianu sode qualità intellettuale è pedagogiche. Hè per quessa ch'ellu ci vulia à seguità una furmazione di dece anni per diventà ghjesuittu.
I ghjesuitti anu ghjucatu un rollu impurtante in a Contra Riforma, in a diffusione di l'istruzzione in Auropa è in u mondu. Sò stati impurtanti dinù pè a diffusione di l'architettura barocca.

À u XVIu è u XVIIu seculu, i ghjesuitti anu fundatu parechje scole in Auropa, chjamate "cullegi". U primu apre in u 1548 in Sicilia, in a cità di Messina.
I ghjesuitti sò cunnisciuti pè e so attività di missiunarii è di pacificatori. Ghjunghjenu in Corsica in l'anni 1552-1553. Tandu l'isula hè assai povera è l'abitanti campanu in a miseria è l'ignuranza. Hè cusì chì i primi ghjesuitti sbarcanu. Sò mandati da Ignaziu de Loyola. Si chjamanu Silvestro Landini è Emanuele Gomes. Un locu per custruisce un cullegiu hè subbitu identificatu.
I primi corsi sò stati dati nanzu chì u cullegiu sia custruitu, in case situate à l'ingiru di u cullegiu, in e case situate carrughju di a Misericordia. I primi prufessori ghjesuiti insegnanu l'umanità (grecu, latinu), a grammatica, a rettorica, a teulugia murale è a filusufia .
A custruzzione di u cumplessu ghjesuittu, chì conta un cullegiu è una chjesa, principianu in u 1612. A chjesa è u cullegiu sò compii in u 1635. A chjesa porta tandu u nome di "Sant'Ignaziu". U cullegiu apre tandu e so porte dinù.
A prima chjesa chjamata Sant'Ignaziu
[mudificà | edità a fonte]A chjesa hè stata custruita da frati, chjamati i Ghjesuitti in u 1612 è hè finita cumplettamente in u 1635[2][3]. A l'origine, era dedicata à Sant'Ignaziu di Loyola, patrone di i Ghjesuitti.
1769 : I ghjesuitti sò lampati fora è a chjesa diventa San Carlu
[mudificà | edità a fonte]Dopu à l'espulsione di l'ordine di i Ghjesuiti in u 1769, l'edifiziu hè statu datu à a cunfraterna di San Carlu è a chjesa hà cambiatu u so nome.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]A facciata hè caratteristica di u stilu ghjesuitu. Piglia cum'è mudellu a chjesa di u Gesù, in Roma. Hè cumposta di duie parte cun pilastri. A parte superiore hè più stretta, cù un fruntone di forma triangulare è duie grande vulute.

Nant'à a facciata, ci sò duie nichje induve sò state messe duie statue : San Francescu Saveriu è Sant'Ignaziu.
-
A statua di Sant'Ignaziu
-
A statua di San Francescu Saveriu
L'internu di a chjesa
[mudificà | edità a fonte]In a chjesa si ponu sempre vede i decori fatti di stucchi di u XVIIu seculu. Hè u so decoru d'origine[3].
À u centru di a volta, in u medaglione c'era una pittura di Sant'Ignaziu, vestutu di neru. Quandu a chjesa hè stata turnata à chjamassi San Carlu, i cunfratelli anu fattu cambià u culore di u vestitu per rapresentà à San Carlu[3].
In sta chjesa sò insepelliti parechji persunagi impurtanti :
Domenico Maria Spinola, anzianu doge di a Republica di Ghjenuva. Hè statu dinù guvernatore di Corsica. Hè natu è mortu in Bastia, è hè per quessa ch'ellu era cugnumatu in Ghjenuva Il Corsetto[3].
Dopu à parechji anni di travagli, a chjesa hè turnata à apre in u 2017[4].

Evenimenti storichi
[mudificà | edità a fonte]A rivolta di 1814
[mudificà | edità a fonte]In u 1811, Bastia perde u so titulu di capitale à prufittu d'Aiacciu. Bastia hè purtantu più ricca è più pupulata. Hè tandu a cità a più impurtante di Corsica, è i bastiacci li ne vuleranu assai. In u 1814, allora ch'ella ci hè una grave crisa ecunimoca, nasce una cutestazione forte contr'à Napuleone in Bastia. Hè in San Carlu ch'ella nasce l'insurrezzione cont'à l'Imperu, è in particulare contr'à u guvernatore francese Berthier. I Bastiacci riuniti in chjesa pruclamanu a separazione trà a Corsica è a Francia, è u ristabilimentu di reame anglocorsu. In stu "Cumitatu di salute publicu" si ritrova u pueta è intellettucale bastiacciu Salvatore Viale[5].

A prima messa in lingua corsa
[mudificà | edità a fonte]Hè in San Carlu ch'ella hè detta a prima messa in lingua corsa, in u 1971. U prete era munsignore Casanova. A messa era cantata da i cantori di Sermanu.
Cunfraterna
[mudificà | edità a fonte]Hè a cunfraterna San Carlu chì s'occupa di a chjesa, di e feste è prucessiò. Dapoi u 2020 ci hè ancu una cunfraterna feminile[6] hè a prima di Bastia.
In giru à a chjesa
[mudificà | edità a fonte]À u pede di u scalone di San Carlu, ci hè una funtana à manu manca. Si chjama funtana di i Ghjesuitti[7] o E trè funtane. Hè stata rifatta in u 1574. Duie grande placche rammentanu e risturazione, in u 1722 è in u 1806.

U cunventu di i Ghjesuitti hè u più anticu di Bastia. Hè statu apertu in u 1635. I Ghjesuitti ci anu assiguratu l'insignamentu segundariu durante l'epica ghjenuvese. Hè u rè Luigi XV chì hà da espulse tutti i Ghjesuiti di Francia, in l'anni 1768-1769. Oghje hè un cullegiu, chì porta u nome di Cullegiu Simon Vinciguerra.
In faccia di San Carlu si trova un palazzu, chjamatu Palazzu Caraffa. Hè u casale cù a più grande facciata di Bastia.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA2B000006
- ↑ https://pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA2B000006
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 Bastia : le guide, dirigé par Jean-Baptiste Raffalli, Michel-Édouard Nigaglioni, Éditions Du Patrimoine, 2003
- ↑ https://france3-regions.francetvinfo.fr/corse/haute-corse/bastia/reouverture-eglise-saint-charles-bastia-1359607.html
- ↑ https://www.corsematin.com/articles/histoire-la-strategie-de-napoleon-pour-defendre-la-corse-mettre-tous-les-moyens-sur-calvi-seule-place-tenable-118349
- ↑ Copia di archiviu [archiviu 2022-02-07; Ritruvatu 2022-02-07].
- ↑ https://www.fondation-patrimoine.org/les-projets/fontaine-des-jesuites/59070