Vai al contenuto

Cullegiu Simon Vinciguerra

À prupositu di Wikipedia
U cullegiu Simon Vinciguerra

U cullegiu Simon Vinciguerra hè un stabilimentu d'insignamentu segundariu situatu à u numeru 2 di u corsu Paoli (chjamatu dinù A Traversa), in Bastia. Hè u stabilimentu d'insignamentu u più anticu di Corsica .

A so storia hè ligata à quella di a cità. Deve a so fundazione à un ordine religiosu, i Ghjesuitti in u 1601. A chjesa di San Carlu hè cumpresa in u stabilimentu. Si chjamava tandu "Sant'Ignaziu".

Dop'à a cunquista di a Corsica da i Francesi, i ghjesuitti sò messi fora di l'isula. Ma u stabilimentu ferma un locu d'educazione.

Anzianu liceu bastiacciu sin'à u 1966, hè spessu chjamatu in francese Vieux-Lycée, in corsu U Vechju Liceu. Prima era un cullegiu reale, dopu un liceu imperiale da u 1852 .

Dapoi u 1992 porta u nome di Simon Vinciguerra (1903-1971), scrittore è resistente, chì era maestru in stu stabilimentu.

Oghje accoglie circa 450 elevi.

U cullegiu ghjesuittu

[mudificà | edità a fonte]
Pianu di u cullegiu è di a chjesa San Carlu in u 1629

A storia di u cullegiu Simon Vinciguerra si cunfonde cun quella di a venuta di i Ghjesuitti in Corsica. St'ordine religiosu, chjamatu dinù Cumpagnia di Ghjesù hè fundatu in u 1540 da Ignaziu de Loyola. Era primurosu chì i ghjesuitti appianu sode qualità intellettuale è pedagogiche. Hè per quessa ch'ellu ci vulia à seguità una furmazione di dece anni per diventà ghjesuittu.

I ghjesuitti anu ghjucatu un rollu impurtante in a Contra Riforma, in a diffusione di l'istruzzione in Auropa è in u mondu. Sò stati impurtanti dinù pè a diffusione di l'architettura barocca.

À u XVIu è u XVIIu seculu, i ghjesuitti anu fundatu parechje scole in Auropa, chjamate "cullegi". U primu apre in u 1548 in Sicilia, in a cità di Messina.

I ghjesuitti sò cunnisciuti pè e so attività di missiunarii è di pacificatori. Ghjunghjenu in Corsica in l'anni 1552-1553. Tandu l'isula hè assai povera è l'abitanti campanu in a miseria è l'ignuranza. Hè cusì chì i primi ghjesuitti sbarcanu. Sò mandati da Ignaziu de Loyola. Si chjamanu Silvestro Landini è Emanuele Gomes. Un locu per custruisce un cullegiu hè subbitu identificatu.

I primi corsi sò stati dati nanzu chì u cullegiu sia custruitu, in case situate à l'ingiru di u cullegiu, in e case situate carrughju di a Misericordia[1]. I primi prufessori ghjesuiti insegnanu l'umanità (grecu, latinu), a grammatica, a rettorica, a teulugia murale è a filusufia[2] .

A custruzzione di u cumplessu ghjesuittu, chì conta un cullegiu è una chjesa, principianu in u 1612. A chjesa è u cullegiu sò compii in u 1635. A chjesa porta tandu u nome di "Sant'Ignaziu". U cullegiu apre tandu e so porte dinù.

A fine di i ghjesuitti

[mudificà | edità a fonte]

Quand'elli ghjunghjenu i Francesi in u 1768, i Ghjesuitti sò messi fora da u rè di Francia. Tandu, c'eranu 90 elevi in cullegiu. Ma u stabilimentu mantene a so missione d'educazione.

Cù a Rivuluzione francese (1789), i dece cunventi di Bastia sò chjosi, è u cullegiu dinù. Ci vole à aspettà 1798 per chì u bastimentu torni un locu d'insignamentu. L'amministrazione apre ciò chì s'hè chjamatu tandu una "école centrale".

Napuleone (1804-1814), u cullegiu hè trasfurmatu in "sénatorerie", vale à dì in casa privata di u senatore di a Corsica, Raphaël de Casabianca, ligatu à l'imperatore. Sò fatti travaglioni pè rifà l'appartamenti di u senatore.

Carta pustale antica

U cullegiu torna à diventà un locu d'insignamentu

[mudificà | edità a fonte]

Sott'à a Risturzione (1814-1815), u cullegiu torna à diventà un locu d'educazione. Hè tandu cullegiu municipale. Ma ghjova dinù di merria, bibliuteca, scagnu di pulizza è corte d'appellu di a Corsica.

Sott'à Louis-Philippe (1830-1848) diventa "collège royal" in u 1838[3]. Dui piani supplementari sò custruiti. L'elevi venenu di a Corsica sana.

Sott'à Napuleone III (1848-1870), diventa "lycée impérial" in u 1859[3]. Da tandu porta u nome di "Vechju Liceu". In u 1928 si conta 1200 elevi[3].

Da a guerra à oghje

[mudificà | edità a fonte]
Si vede l'ala nordu distrutta da i bumbardamenti in u 1943

In u 1943, Bastia hè bumbardata da l'aviò americani è inglesi chì credenu di fà danni à l'alemani allora ch'elli sò partuti. Un casale nant'à trè hè distruttu. U cullegiu hè pè una parte distruttu. L'ala nordu hè tocca da e bombe è ùn serà mai ricustruita. Pè u cullegiu hè terribule. Hè quì ch'ella c'era a bibliuteca è 8000 libri sò distrutti[3].

In u 1966, u liceu hè troppu chjucu per accoglie tutti l'elevi. Tandu hè trasferitu à l'anticu Cunventu di i Missiunari lazaristi, l'attuale liceu Jean Nicoli[4]. U Vechju Liceu diventa cullegiu è porta u nome di "Collège du Vieux Lycée"[3].

In u 1992 cambia di nome hè diventa "Collège Simon Vinciguerra", chì era un insignante di storia di u cullegiu, autore di puesie è di pezze di teatru in corsu è chì hè statu un grande resistente.

Persunalità ligate à a storia di u cullegiu

[mudificà | edità a fonte]

In u listinu di l'insignanti chì anu esercitatu à u Vechju Liceu si trovanu persunalità cum'è Simon-Jean Vinciguerra, prufessore di storia. Era autore in lingua corsa è hè statu un grande resistante. Hà datu u so nome à u cullegiu in u 1992. U scrittoru Francescu Ottavianu Renucci hè statu prufessore d'eluquenza è hè statu u fundatore di a prima bibliutecha publica di Corsica. U storicu Farrandu Ettori (1919-2001) ci hà insignatu dinù. Truvemu dinù à Petru Lucciana (1832-1909), dettu "Vattelapesca". Era prufessore d'alemanu è autore in lingua corsa. Si trova ancu à u sguizzeru Hans Ruesch, chì era prufessore assistante d'alemanu è fundatore di u SC Bastia.

Sò numerosi l'elevi chì anu frequentatu e sale di u cullegiu o di u liceu. Si pò cità u storicu Francis Beretti, l'anzianu deputatu è merre di Bastia Emile Zuccarelli, u scrivanu è accademicu Angelo Rinaldi, u circadore è scrivanu Ghjacumu Thiers, u cumediante Jean Luisi, u pueta è circadore Ghjacumu Fusina, u canterinu è fundatore di u gruppu I Muvrini, Ghjanfrancescu Bernardini[5].

Note è riferenze

[mudificà | edità a fonte]
  1. Antoine-Noble Marchini; Ghjuvan Battistu Paoli; Jocelyne Casta, Bastia, SCÉRÉN-CRDP Académie de Corseª ed., 2012. ISBN 978-2-86620-284-2.
  2. Antoine-Noble Marchini, De l'école jésuite à l'école laïque: le vieux lycée de Bastia dans l'histoire 400e anniversaire du Collège Simon Vinciguerra, SCÉRÉN, services culture éditions ressources pour l'Éducatio nationale-CRDP Corseª ed., 2001. ISBN 978-2-86620-158-6.
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 https://www.corsenetinfos.corsica/Bastia-L-histoire-du-college-Simon-Vinciguerra-racontee-par-ses-eleves_a12416.html
  4. https://7200624r.esidoc.fr/site/u-cullegiu
  5. Marie-Pierre Marchini, Regards : un siècle de photographies au "Vieux-Lycée" de Bastia, Albiana, 2002