Oratoriu San Roccu di Bastia
L' oratoriu San Roccu hè un edifiziu religiosu chì si trova in u quartieru di Terra Vechja, oghje carrughju Napoléon in Bastia . À l'origine hè a chjesa di a cunfraterna San Roccu.
Storia[mudificà | edità a fonte]
A so storia hè ligata à quella di e cunfraterne di Bastia. A cità ne avia una sola : quella di Santa Croce, situata in u quartieru Citatella è diretta da i Ghjenuvesi. Un manuscrittu di u 1638 conta chì a cumunità corsa, in zerga, decide di creane d'altre. Hè cusì ch'elle sò create duie cunfraterne nove : un gruppu d'adulescenti fonda quella di San Roccu, è un gruppu di adulti fonda quella di l' Immaculata Cuncezziò [1].
A so storia hè dinù ligata à quella di l'epidemie di u Medievu. A grande pesta chì avia culpitu Bastia in u 1569 avia fattu danni tremendi. Si saria firmata di manera miraculosa à l'entrata di a cità grazia à l'intervenzione di San Roccu. Hè pè ringraziallu chì Bastiacci anu custruitu sta chjesa[2].
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
L'oratoriu primitivu di u 1590 hè statu rifattu cumplettamente in u 1604. A facciata hè stata ricustruita tardi, in stile neoclassicu. Quattru culonne tuscane sustenenu un grande fruntone triangulare.
U grande purtò di màrmeru biancu cù a cunchiglia di i pellegrini data di u 1860.
Dentru, i damaschi di seta rossa coprenu i muri, segondu l'usu tradiziunale in Ghjenuva. U decoru di stucci d'oru data di u 1617.
U retablu di l'altare principale hè statu sculptatu in Bastia in u 1692.
Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]
- A Citatella di Bastia
- Oratoriu di A Cuncezziò
- Catedrale Santa Maria
- San Carlu
- Santa Croce
- San Ghjuvà