Carghjese

À prupositu di Wikipedia
(Reindirizzamentu da Carghjesi)

Carghjesi ò Carghjese (in grecu: Καργκέζε, rumanizzazione: Kargkéze; in francese: Cargèse; in talianu: Cargese), hè un cumune di u dipartimentu di a Corsica suttana. In u cumune esistenu ancora parechji famiddi di urighjini greca.

Carghjesi

Cargèse Port1 JPG.jpg

Statu Francia
Rigioni Corsica
Dipartimentu Corsica suttana
Circundariu
Cantonu Dui Sevi
Codici INSEE 2A065
Codici pustali 20130
Merri François Garidacci (2008-2014)
Intercumunalità
Longitudina
Latitudina
Altitudina
Superficia ettari
Pupulazioni 982
Dinsità ab./km²

Storia[mudificà | edità a fonte]

In u 1676, 730 famiddi grechi urighjinarii di Itilo, in u sudu di u Pilupunnesu in a zona di a pinisula di Mani pà fughja a duminazioni turca sbarconu in Corsica, avendu uttinutu da a Ripublica di Ghjenuva u pirmessu di trasfirisciasi. I Grechi ebbini in cuncissioni grandi tarreni chì ùn erani micca abitati in a zona di Paomia, in a zona interna di Sangonu, è ci custitusini una prima culonia: accolti di manera ustili da a pupulazioni lucali, i fughjiti fubbini à più ripresi attaccati duranti i rivolti antighjinuvesi di 1715 è di 1729, truvandu rifughju in a piazzaforti di Aiacciu in u 1735 (quici esisti ancora una cappedda di ritu grecu). À parta da 1769 si trasfirisini infini, sottu à a prutizzioni francesa, à Carghjesi. U paesu fubbi ancora attaccatu da i Corsi in 1793, duranti a Rivuluzioni, è a pupulazioni ebbi à fughja dinò à Aiacciu. Ridotti di un terzu di l'effettivi, i Carghjisini pobbini riturnà à i so casi solamenti quattru anni dopu.

Tradizioni linguistichi[mudificà | edità a fonte]

Oghji u dialettu neugrecu di Carghjese hè cumpletamente spentu. L'ultimi fasi di questa parlata fubbini usservati da u linguistu O. Parlangèli, chì in 1952 parla di un numaru assai limitatu di individui, distribuiti in dui nuclei familiari, dinò capaci di praticalla. U spenghjimentu di u dialettu neuellenicu ùn hà impiditu u mantinimentu di i casati urighjinari, di un certu numaru di prestiti lissicali passati à u dialettu corsu lucali chì si affirmò dopu, è soprattuttu di l'usi liturgici grecu-catolichi in una di i dui chjesi di l'abitatu. Quisti mimorii custituiscenu oghji u principali elementu di spicificità culturali di a cumunità carghjisana [Nicholas 2006].

Ambienti[mudificà | edità a fonte]

Da Carghjesi, o più pricisamenti da Revinda, inizia un sintieru escursiunisticu par u Monti Cintu.

Merri[mudificà | edità a fonte]

Dipoi 2002 : François Garidacci

Lingua[mudificà | edità a fonte]

Sopranomi[mudificà | edità a fonte]

  • Scarpò
  • Ciarbillì
  • Diavulè
  • Flaccà
  • Bamballò
  • Pestasale

Rifarenzi[mudificà | edità a fonte]

Vedè[mudificà | edità a fonte]

Carghjese (pieve)

Liami[mudificà | edità a fonte]

Navata è coru di a chjesa latina.
A chjesa ortodossa Santu-Spiridon.

Bibliografia[mudificà | edità a fonte]

Negotiating a Greco-Corsican Identity, N. Nicholas, in "Journal of Modern Greek Studies", 2006, n. 24, pp. 91-133.
Dialetto neogreco parlato a Cargese (Corsica), Parlangèli, O. 1952, in "Orbis", n. 1, pp. 53-54.
Bandera di a Corsica E cumune di Pumonti Bandera di a Corsica

Afà - Aiacciu - Alata - Albitreccia - Altaghjè - Ambiegna - Appiettu - Arbiddara - Arburi - Arghjusta è Muricciu - Arru - Auccià - Auddè - Azilonu è Ampaza - Azzana - Balogna - Bastelica - Bastilicaccia - Belvideri è Campumoru - Bilia - Bucugnà - Bunifaziu - Calcatoghju - Campu - Cannelle - Carbini - Carbuccia - Cardu è Turghjà - Carghjaca - Carghjesi - Casaglionu - Casalabriva - Cavru - Ciamannaccia - Coggia - Conca - Coti è Chjavari - Cristinacce - Cugnocolu è Muntichji - Currà - Cuttuli è Curtichjatu - Cuzzà - Eccica è Suaredda - Evisa - Figari - Foce - Fuzzà - Frassetu - Furciolu - Ghjunchetu - Granaccia - Grossa - Grussetu è a Prugna - Guagnu - Guargualè - Laretu di Taddà - Lecci - Letia - Livesi - Livia - Lopigna - Macà è Croci - Marignana - Mela - Munacia d'Auddè - Murzu - Ocana - Ortu - Osani - Otta - Palleca - Partinellu - Pastricciola - Peri - Piana - Pianottuli è Caldareddu - Pila è Canali - Pitretu è Bicchisgià - Pitrusedda - Poghjolu - Portivechju - Prupià - Quasquara - Quenza - Rennu - Rezza - Rosazia - U Salge - Sampolu - San Gavinu di Càrbini - Sant' Andrea d'Urcinu - Santa Lucia di Tallà - Santa Maria è Figaniedda - Santa Maria è Sichè - Sari di Portivechju - Sari d'Urcinu - A Sarra di Farru - A Sarra di Scupamè - Sarrula è Carcupinu - Sartè - Serriera - Soccia - Sotta - Suddacarò - Surbuddà - Tassu - Tavacu - Tavera - Todda - Ulmetu - Ulmiccia - Urbalaconu - Valli di Mezana - Veru - Vicu - Vighjaneddu - Villanova - Vuttera - Zevacu - Zicavu - Zigliara - Zirubia - Zonza - Zozza