Carghjese
Carghjesi ò Carghjese (in grecu: Καργκέζε, rumanizzazione: Kargkéze; in talianu: Cargese), hè un cumune di a Corsica suttana. In u cumune esistenu ancora parechji familli di urighjini greca.
Carghjesi | |
---|---|
Statu | Corsica |
Rigioni | {{{rigioni}}} |
Dipartimentu | Corsica suttana |
Circundariu | |
Cantonu | Dui Sevi |
Codici INSEE | 2A065 |
Codici pustali | 20130 |
Merri | François Garidacci (2008-2014) |
Intercumunalità | |
Longitudina | |
Latitudina | |
Altitudina | |
Superficia | ettari |
Pupulazioni | 982 |
Dinsità | ab./km² |
Storia
[mudificà | edità a fonte]In u 1676, 730 famiddi grechi urighjinarii di Itilo, in u sudu di u Pilupunnesu in a zona di a pinisula di Mani pà fughja a duminazioni turca sbarconu in Corsica, avendu uttinutu da a Ripublica di Ghjenuva u pirmessu di trasfirisciasi. I Grechi ebbini in cuncissioni grandi tarreni chì ùn erani micca abitati in a zona di Paomia, in a zona interna di Sangonu, è ci custitusini una prima culonia: accolti di manera ustili da a pupulazioni lucali, i fughjiti fubbini à più ripresi attaccati duranti i rivolti antighjinuvesi di 1715 è di 1729, truvandu rifughju in a piazzaforti di Aiacciu in u 1735 (quici esisti ancora una cappedda di ritu grecu). À parta da 1769 si trasfirisini infini, sottu à a prutizzioni francesa, à Carghjesi. U paesu fubbi ancora attaccatu da i Corsi in 1793, duranti a Rivuluzioni, è a pupulazioni ebbi à fughja dinò à Aiacciu. Ridotti di un terzu di l'effettivi, i Carghjisini pobbini riturnà à i so casi solamenti quattru anni dopu.
Tradizioni linguistichi
[mudificà | edità a fonte]Oghji u dialettu neugrecu di Carghjese hè cumpletamente spentu. L'ultimi fasi di questa parlata fubbini usservati da u linguistu O. Parlangèli, chì in 1952 parla di un numaru assai limitatu di individui, distribuiti in dui nuclei familiari, dinò capaci di praticalla. U spenghjimentu di u dialettu neuellenicu ùn hà impiditu u mantinimentu di i casati urighjinari, di un certu numaru di prestiti lissicali passati à u dialettu corsu lucali chì si affirmò dopu, è soprattuttu di l'usi liturgici grecu-catolichi in una di i dui chjesi di l'abitatu. Quisti mimorii custituiscenu oghji u principali elementu di spicificità culturali di a cumunità carghjisana [Nicholas 2006].
Ambienti
[mudificà | edità a fonte]Da Carghjesi, o più pricisamenti da Revinda, inizia un sintieru escursiunisticu par u Monti Cintu.
Merri
[mudificà | edità a fonte]Dipoi 2002 : François Garidacci
Lingua
[mudificà | edità a fonte]Sopranomi
[mudificà | edità a fonte]- Scarpò
- Ciarbillì
- Diavulè
- Flaccà
- Bamballò
- Pestasale
Rifarenzi
[mudificà | edità a fonte]Vedè
[mudificà | edità a fonte]Liami
[mudificà | edità a fonte]Bibliografia
[mudificà | edità a fonte]- Negotiating a Greco-Corsican Identity, N. Nicholas, in "Journal of Modern Greek Studies", 2006, n. 24, pp. 91-133.
- Dialetto neogreco parlato a Cargese (Corsica), Parlangèli, O. 1952, in "Orbis", n. 1, pp. 53-54.