Otta

À prupositu di Wikipedia

Otta hè una cumuna di u dipartimentu di a Corsica suttana. Tocca u mare è u situ di Portu cunnisciutu in lu mondu sanu hè postu annant'à i so tarreni cumunali. Ci stanu à pocu pressu 400 abitanti parmanenti (Portu inclusu). U paese storicu hè à una altura di circa 350 metri, à circa 5 chilometri da u mare.

Otta

Ota Vi1aJPG.jpg

Statu Francia
Rigioni Corsica
Dipartimentu Corsica suttana
Circundariu
Cantonu Sevinfora (pieve)
Codici INSEE 2A198
Codici pustali 20150
Merri
Intercumunalità
Longitudina
Latitudina
Altitudina
Superficia ettari
Pupulazioni 452
Dinsità ab./km²


Geografia[mudificà | edità a fonte]

Situazione[mudificà | edità a fonte]

Otta hè una cumuna di u liturale di a Corsica suttana, era situata prima ind'a vechja pieve di Sia diventata più tardi Sevinfora, in l'anticu diocesi di Saone è a vechja ghjurisdizione di Vicu.

Cumune limitrofi[mudificà | edità a fonte]

Storia[mudificà | edità a fonte]

Stemma di Otta

A cumuna di Otta era lucalizata ind'a vechja pieve di Sia diventata tardi poi più Siasalogna Sevinfora (pieve), in l'anticu diocesi di Saone, ind'a vechja giurisdizione di Vicu.

Mediuevu[mudificà | edità a fonte]

Durante i seculi, a pieve di Sevinfora (pieve) hà fattu parte di un feudu duminatu da i Signori di Leca da cui u campu si distendìa di u sudu di Calvi finu à u nordu di Pruprià. I Signori di Leca si sò rivultati contru à u duminiu ghjinuvese, durante un periudu dettu "guerre di i Cinarchesi", ma funu vinti è massacrati. Di tuttu questu territoriu, i guvernatori ghjinuvesi ùn avìanu lasciatu à i signori di Leca chì a pieve di Vicu è u Niolu.

Demugrafia[mudificà | edità a fonte]

Evuluzione demugrafica
1962 1968 1975 1982 1990 1999
364 444 367 408 460 452

Citazione[mudificà | edità a fonte]

Accade chì Otta fussi mintuvatu in a litteratura è a cultura corsa. Per esempiu in i pruverbii:

  • Guagnu, Guagnu. Odiu, sangue è lagnu.
  • Guagnese, Guagnese, amichi d'un mese. È s'è più dura, hè contr'à natura.
  • Otta, Otta, attenti à a cotta : Face rifarenza issu dettu à u scogliu chì s'avvede in lu ritrattu è chì minaccia da sempre di cascà.
  • Otta, paese maladettu
Nè stacciu nè cantarettu.

Referenze[mudificà | edità a fonte]

  • Saravelli-Retali, F. A vita in Corsica à traversu pruverbii è detti, 1976, Don Bosco.

Liami[mudificà | edità a fonte]

Bandera di a Corsica E cumune di Pumonti Bandera di a Corsica

Afà - Aiacciu - Alata - Albitreccia - Altaghjè - Ambiegna - Appiettu - Arbiddara - Arburi - Arghjusta è Muricciu - Arru - Auccià - Auddè - Azilonu è Ampaza - Azzana - Balogna - Bastelica - Bastilicaccia - Belvideri è Campumoru - Bilia - Bucugnà - Bunifaziu - Calcatoghju - Campu - Cannelle - Carbini - Carbuccia - Cardu è Turghjà - Carghjaca - Carghjesi - Casaglionu - Casalabriva - Cavru - Ciamannaccia - Coggia - Conca - Coti è Chjavari - Cristinacce - Cugnocolu è Muntichji - Currà - Cuttuli è Curtichjatu - Cuzzà - Eccica è Suaredda - Evisa - Figari - Foce - Fuzzà - Frassetu - Furciolu - Ghjunchetu - Granaccia - Grossa - Grussetu è a Prugna - Guagnu - Guargualè - Laretu di Taddà - Lecci - Letia - Livesi - Livia - Lopigna - Macà è Croci - Marignana - Mela - Munacia d'Auddè - Murzu - Ocana - Ortu - Osani - Otta - Palleca - Partinellu - Pastricciola - Peri - Piana - Pianottuli è Caldareddu - Pila è Canali - Pitretu è Bicchisgià - Pitrusedda - Poghjolu - Portivechju - Prupià - Quasquara - Quenza - Rennu - Rezza - Rosazia - U Salge - Sampolu - San Gavinu di Càrbini - Sant' Andrea d'Urcinu - Santa Lucia di Tallà - Santa Maria è Figaniedda - Santa Maria è Sichè - Sari di Portivechju - Sari d'Urcinu - A Sarra di Farru - A Sarra di Scupamè - Sarrula è Carcupinu - Sartè - Serriera - Soccia - Sotta - Suddacarò - Surbuddà - Tassu - Tavacu - Tavera - Todda - Ulmetu - Ulmiccia - Urbalaconu - Valli di Mezana - Veru - Vicu - Vighjaneddu - Villanova - Vuttera - Zevacu - Zicavu - Zigliara - Zirubia - Zonza - Zozza