Vechju Portu di Bastia


U Vechju Portu di Bastia hè un quartieru storicu di a cità di Bastia . Hè chjamatu da i Bastiacci "A Marina".
U quartieru porta u nome di Terra Vechja, in uppusizione à Terra Nova, vale à dì a Citatella di Bastia, custruita più tardi.
U Vechju Portu era un anticu quartieru pupulare di a cità. Oghje hè diventatu un locu circatu da i turisti è i patroni di bars è risturanti.
Geugrafia
[mudificà | edità a fonte]
U Vechju Portu di Bastia hè situatu in una piccula cala naturale, à u pede di u prumunutoriu di U Tragone, induve si trova a Citatella di Bastia.
Da u latu sud di u Vechju Portu ci si trova U Puntettu. Stu quartieru face a leia trà a cità alta è a cità bassa di Bastia.

Storia
[mudificà | edità a fonte]Hè difficile di sapè di manera precisa a data di creazione di u Vechju Portu. Sapemu solu chì quandu i Genuvesi fundanu u Castellu di Bastia, in u 1380, u Vechju Portu era una piccula marina di pesca, chjamata Portu Cardu.[1] .

A Marina di Portu Cardu
[mudificà | edità a fonte]
Per Bastiacci, A Marina hè u nome di u spaziu situatu davanti à a chjesa San Ghjuvanni. Oghje hè un parking. Hè stata durante un bellu tempu una piccula spiaghja di rena induve i piscadori avianu e so barche.
Ghjè intornu à stu locu chì si trovava Portu Cardu. C'erany unepochi di magazini è capanne di piscadori. Ùn era micca un paese, ma una marina per l'abitanti di u paese di Cardu, situatu sopr'à Bastia.

À u latu sud di u prumunutoriu di a citatella si truvava un'altra marina, chjamata Portu Vechju, chì era quella d'un altru paese situatu in l'altura di Bastia, chjamatu Belgudè. Stu paese era situatu intornu à l'attuale forte di Monserratu, chì si pò vede sempre oghje.[1].
Dopu à u stabilimentu genuvese : Terra Vechja è Terra Nova
[mudificà | edità a fonte]Cù l'impiantazione genuvese à a Citatella di Bastia|Citatella in u 1380, u Vechju Portu cresce. Un seculu dopu à a fundazione di a prima furtificazione (chjamata Il Fortino o Castello della Bastia) a cità alta, Terra Nova si sviluppa: sò custruite una vintina di case.
A cità bassa, Terra Vechja, ne prufitta ancu. Bastia diventa locu di residenza di i guvernatori genuvesi, stallati prima in u castellu di Biguglia.[2].
I Genuvesi avianu bisognu d'una furtificazione vicinu à u mare duv'elli pudianu cuntrullà u cummerciu marittimu è prufittà prestu di rinforzi militari quandu c'era bisognu.
Hè tandu chì a piccula marina di Portu Cardu cambierà per diventà un veru portu per accoglie battelli di taglia più impurtante.
U latu nordu di u Vechju Portu era chjamatu A Sanità, hè u primu à essesi sviluppatu.

È a marina diventa un portu : u molu genuvese
[mudificà | edità a fonte]
Ma hè solu à a fine di u XVIIu seculu seculu chì a piccula marina di Portu Cardu diventa un veru portu. In lu 1670, i Ghjenuvesi principianu a custruzzione d'un molu per accoglie di più battelli.
Hè questa quì chì porta u nome di Molu Ghjenuvese, o di Molu à a Madunnetta, da u nome di a statua di a Vergine chì si trova in una parte di u muru di u molu.[3].
Custruzzione di u molu sud
[mudificà | edità a fonte]
U molu sud di u Vechju Portu hè statu custruitu dopu à u molu ghjenuvese. Hè statu finitu in u 1863. Hè à st’epica ch’ellu si rasa a petra grossa di u Leone, chì era à u pede di u giardinu Romieu è chì impedia u muvimentu di i battelli in u portu.[2].
Da st'epica data u sviluppu di a calata sud, oghje chjamatu "Quai Albert Gillio". Sin'à tandu era tuttu scogliu.
U molu di u Tragone, in lingua francese "Jetée du Dragon", piglia u so nome da a defurmazione di u nome corsu tragone.
U Tragone era u nome di u prumunutoriu chì suprana u Vechju Portu, induve sò stati custruiti i bastioni di a Citatella.
Punti d'interessu
[mudificà | edità a fonte]Parechji lochi d'interessu sò situati in u quartieru di u Vechju Portu:
San Ghjuvà
[mudificà | edità a fonte]
Hè a chjesa di u quartieru di Terra Vechja. Hè stata custruita trà u 1636 è u 1666 nant’à u locu d'una chjesa più antica. Hè di stilu baroccu. I so dui campanili sò stati aghjustati dopu : quellu di manca in u 1810, quellu di diritta in u 1864. L'edifiziu hè statu classificatu cum'è un munumentu storicu in u 2000. I decori interni sò ricchi assai.
A casa Castagnola
[mudificà | edità a fonte]À l'origine era a casa di a famiglia Castagnola, cummercianti originarii di Liguria. Hè stata custruita à a fine di u XVIu seculu. Hè famosa per l'inscrizzione "Col tempo" nant'à a so facciata, sopra à l'entrata à u latu di l'attuale "rue des Terrasses".
A tradizione orale dice chì stu mottu era una risposta à a famiglia Cardi, famiglia rivale di Castagnola, chì u so palazzu, più altu, si trova ghjustu in faccia.
In una di e so entrate si ponu vede magnifiche pitture à l'affrescu datate di u XVIIu seculu .
Nant'à a facciata nordu si vede un bassu rilievu chì rapresenta à San Roccu, santu prutettore di l'epidemie. Hè u ricordu di una epidemia di pesta chì hà culpitu a cità in u 1569. A storia dice chì a pesta avaria risparmiatu a cità, è chì l'epidemie si hè fermata quì.
-
Entrée principale de Casa Castagnola
-
Casa Castagnola
-
Fresques dans la maison Castagnola
-
Bassorilievu in una facciata di a Casa Castagnola chì rapprisenta San Roccu
A Casa Cardi Sansonetti
[mudificà | edità a fonte]Sta casa era di a famiglia Cardi, una ricca famiglia di cummercianti è banchieri bastiacci. Hè data di u XVIu seculu.
Si pò vede nant'à a so facciata l'arme di a famiglia Cardi [3] , fatte in teghja di Lavagna.
-
Palazzu Cardi
-
Stemma di a famiglia Cardi, nant'à a facciata di a casa Cardi in Bastia
L'edificiu Pouillon
[mudificà | edità a fonte]
U Vechju Portu di Bastia hà suffertu assai di a segonda guerra mundiale. L'Americani anu bumbardatu a cità in u 1943. Parechji casali di u Vechju Portu sò stati distrutti è sò stati ricustruiti più tardi. Hè u casu di u casale chjamatu « Pouillon », chì fù cuncepitu dopu à a guerra da l’architetti Fernand Pouillon è Louis de Casabianca .
Casa Varese
[mudificà | edità a fonte]
A Casa Varese era a casa di una famiglia impurtante di Bastia, i Varese, cummercianti uriginarii di Liguria.
A casa Rinesi-Romieu
[mudificà | edità a fonte]
Hè chjamatu ancu "Palazzu Rinesi" o "Palazu Romieu". Hè a casa più grande situata in u quartieru di u Vechju Portu. Stu palazzu tamantu hè statu custruitu da a famiglia Rinesi, una vechja è impurtante famiglia bastiacca. Dopu à u matrimoniu di una Rinesi cun un Romieu à u principiu di u XIX seculu, s'hè chjamatu "Romieu" [3] .
A scalinata è u giardinu Romieu
[mudificà | edità a fonte]À cantu à u Palazzu Rinesi-Romieu ci hè una scalinata munumentala, custruita trà u 1871 è u 1873, chì leia u quartieru di u Vechju Portu à a cità alta. Hè statu cuncepitu segondu à i piani di l’architettu bastiacciu Paul-Augustin Viale.
U giardinu hè statu accunciatu trà u 1874 è u 1875 [3].
-
A scala Romieu
-
U giardinu di Romieu
-
Scalinata Romieu, o Scalinata Rinesi
-
U giardinu è u Vechju Portu vistu da a Citadella
A Sanità
[mudificà | edità a fonte]A calata nordu hè a più antica di u Vechju Portu di Bastia. Si chjamava A Sanità, per via di a presenza à l'epica ghjenuvese di "l'Ufficio della Sanità" stallata in unu di i casali. Hè statu creatu per cuntrullà i battelli chì ghjunghjianu in u Vechju Portu per assigurà l'assenza di malatie dopu à epidemie di pesta [4] .

A casa Spinola
[mudificà | edità a fonte]
À u 12 carrughju Spinola si trova a vechja casa chì appartenia à a famiglia Spinola.
I Spinola sò venuti da Ghjenuva induve eranu una famiglia impurtante. Anu datu à a Corsica dicenove guvernatori è cummissari ginirali.
Ci hè statu dinù un doga, Dumenicu Maria, natu in Corsica è cugnumatu "Il Corsetto".
A Casa Figarelli
[mudificà | edità a fonte]A casa Figarelli, o Figarella, si trova trà "rue de la marine" è "rue Saint-Jean". I Figarelli eranu una famiglia impurtante chì dete à a cità dui podesta è un merre [3] .

Case di u carrughju Carbuccia
[mudificà | edità a fonte]À u numeru 23 si vede un edifiziu cù un bellu purtò chì data di u XVII seculu. Una placca ci rammenta chì a casa hà accoltu à Honoré de Balzac in u 1838.
Cuntinuvendu pudemu vede altre case storiche : a casa Varese, casa Barbaggi-Rivarola (à u numeru 7), casa Carbuccia (à u 12), casa Sisco (à u numeru 1).

Casa Barbaggi-Rivarola
[mudificà | edità a fonte]
Hè una di e case storiche impurtante di Bastia. Si trova à u numeru 7 di u carrughju Général Carbuccia. Hè stata custruita à u diciottesimu seculu da a famiglia Barbaggi..
Frà quessi c'era Giuseppe Barbaggi, persunagiu puliticu impurtante di u seculu 17. Era un omu cunnisciutu pè a so cultura è a so finezza. Era membru di parechje accademie leterarie, cum'è l'Accademia dei Vagabondi. Giuseppe Barbaggi era ministru di e finanze di u guvernu di Pasquale Paoli. Avia datu a so casa di paese in Muratu per stallà a zecca, a fabrica di a muneta corsa. James Boswell parla di u so incontru cun ellu in u so libru, impressiunatu da a so manera di ricevelu, cun dodeci piatti da manghjà servuti in bellissima purzellana.
Giuseppe Barbaggi s'hè maritatu cun Dionisia Paoli, a figliola di Clemente Paoli. A so prima sposa era Elena Zerbi, cun quale hà avutu una figliola, Anna Porzia, chì era maritata cun Antonio Rivarola, d'origine ligure. Inseme anu avutu sette figlioli. Frà quessi c'era Anna Maria Cristina Rivarola (entrata in religione sott'à u nome di Maria Domenica), cugnumata "A Mònaca", chì era amica fida di Pasquale Paoli. Era a sora superiore in u cunventu di l'Ursuline, situatu à cantu à u cunventu di i Ghjesuiti (oghje u cullegiu Simon Vinciguerra). A Mònaca avia campatu in Livornu, induve hè stata agente secreta à u serviziu di Paoli.
Hè cusì chì Pasquale Paoli stava in sta casa quand'ellu venia in Bastia. Andava à vede A Mònaca passendu per un passagiu discretu, in i giardini trà a Casa Barbaggi-Rivarola è u cunventu di l'Ursuline.

I moli nordu è sud
[mudificà | edità a fonte]U molu nordu : u molu ghjenuvese
[mudificà | edità a fonte]U Molu Ghjenuvese, o Molu à a Madunnetta
[mudificà | edità a fonte]
U molu nordu hè statu custruitu à l'epica ghjenuvese. A Serenissima Republica di Ghjenuva principia a so custruzzione à a fine di u XVIIu seculu. Hè a so realizazione chì hà permessu à l'antica marina di piscadori di Portu Cardu di diventà veramente un portu. Da tandu, u trafficu marittimu cresce [2] .
I cannoni
[mudificà | edità a fonte]Ci vole à nutà chì à u molu di Madunnetta ci sò i vechji cannoni di i bastioni di a citatella, piantati in a muratura di a calata [2] . Ghjovanu pè attaccà i battelli.

A Madunnetta
[mudificà | edità a fonte]
« A Madunnetta » hè u nome di una statua di a Vergine, posta in una nichja di u molu. Segondu a tradizione, porta a so prutezzione à i marinari è i piscadori di Bastia. A so stallazione data di u 1671. A scultura originale hè cunservata in u Museu di Bastia. Sta rapresentazione di a Vergine hè chjamata A Madonna di Savona, una cità di a regione di Ghjenuva induve a Vergine saria apparsa [3].
A calata sud : U molu di u Tragone
[mudificà | edità a fonte]U Molu di u Tragone
[mudificà | edità a fonte]Situatu in faccia à u molu nordu, da l'altra parte di u portu, u molu sud hè statu custruitu dopu à u molu ghjenuvese.
Compiu in u 1863, si chjama U Molu di u Tragone o in francese "jetée du Dragon".
A spassighjata longu à a calata sud cuntinueghja cù a passerella di l’Aldilonda, custruita nant’à i scogli à u pede di i bastioni di a citatella.
A Grotta di u Cristu Negru
[mudificà | edità a fonte]Segndu a tradizione, dui piscadori d'anchjove bastiacci avarianu trovu in u 1428 un crucifissu in mare, ch'elli avarianu cullucatu in una grotta situata trà u Vechju Portu è a Citatella . Tandu hè statu trovu miraculosamente in l’uratoriu di Sainte-Croix, à a Citadella.
Chjamatu Crucifissu di i Miraculi, hè celebratu ogni annu u 3 di maghju.
-
A Grotta di u Cristu Negru
-
A placca commemorativa
L'Aldilonda
[mudificà | edità a fonte]
Hè u nome datu à una spassighjata chì parte da u Vechju Portu di Bastia, chì circonda a Citatella per ghjunghje sin'à a cala di Portu Vechju è Ficaghjola, à u sud di a cità.
L'Aldilonda hè stata inaugurata in dicembre 2020.
Toponimi di u Vechju Portu
[mudificà | edità a fonte]- A Marina
- U Muletu
- U Puntettu
- U Molu à Madunnetta
- U Molu di u Tragone
- A Sanita
- U Mughjò
U Mulettu cù u quartieru di Punettu in fondu
U Vechju Portu in a pittura
[mudificà | edità a fonte]U Vechju Portu di Bastia hà ispiratu parechji artisti.
-
Veduta di u Vechju Portu di Frédéric Bourgeois de Mercey, 1839. Museu di Bastia
-
Veduta di u Vechju Portu di Bastia, Léon Charles Canniccioni, 1938, Museu di Bastia
-
Veduta di u Vechju Portu di Bastia, Albert Gillio, Template:2e quartu di u Template:S-, museu di Bastia
-
Tony Cardella, Veduta di u Vechju Portu di Bastia, 1938, Museu di Bastia
Articuli cunnessi
[mudificà | edità a fonte]- Liste des monuments historiques de Haute-Corse
- Lista di i munumenti storichi di Bastia
- Edifici religiosi di Bastia
- Citadella di Bastia
- Oratoriu San Roccu di Bastia
- Chjesa Santa Croce
- Chjesa di a Cuncepzione di Bastia
- Cappella Nostra Signora di Montserratu
- Pro-Cattedrale di Santa Maria
- Chjesa San Ghjuvanni Battista in Bastia
- Piazza di u Mercatu di Bastia
- Palazzu di i Guvernatori di Bastia
- Palazzu Caraffa
Bibliografia
[mudificà | edità a fonte]- Janine Serafini-Costoli, Bastia, regarde son passé, Berger-Levrault, 1983ISBN 2-7013-0515-2, 978-2-7013-0515-8
- Pierre-Louis Alessandri, Serena De Mari, Ghjermana De Zerbi è Jean-Baptiste Raffalli, Almanaccu di Bastia : tradizione viva di Bastia è di u so circumdu, Cummissione di Festa è Animazione di u Patrimoniu, 2006ISBN 2-9525608-0-3, 978-2-9525608-0-1
- Jean-Baptiste Raffalli, Fernande Maestracci è Max Boulmer, Bastia : la guida, musei, monumenti, passeggiate, Monum - Ed. du patrimoine, 2003ISBN 2-85822-697-0, 978-2-85822-697-9
Note è referenze
[mudificà | edità a fonte]- ↑ 1,0 1,1 Janine Serafini-Costoli; Bastia, Bastia, regards sur son passé, Berger-Levraultª ed., 1983. ISBN 978-2-7013-0515-8, OCLC 10499346.
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 Jean-Baptiste Raffalli; Fernande Maestracci; Max Boulmer, Bastia : musées, monuments, promenades, Monum - Ed. du patrimoineª ed., 2003. ISBN 978-2-85822-697-9, OCLC 717275677.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 Pierre-Louis Alessandri; Serena De Mari; Ghjermana De Zerbi, Almanach: tradizione viva di Bastia è di u so circondu: histoire, religion, littérature, arts et architectures, vieux métiers, jardins, maisons historiques, tradition orale, musique, Comité des fêtes et de l'animation du patrimoineª ed., 2006. ISBN 978-2-9525608-0-1, OCLC 67609495.
Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome ":2" è stato definito più volte con contenuti diversi - ↑ Antoine-Marie Graziani; Impr. SEPEC), Seize études sur la Corse génoise, Éditions Alain Piazzolaª ed., DL 2020. ISBN 2-36479-116-2, OCLC 1194550552.