Limea

À prupositu di Wikipedia
A limea
Citrus medica
Classificazione scentifica
Regnu Plantae
Divisioni Magnoliophyta
Classa Magnoliopsida
Ordini Sapindales
Famiglia Rutaceae
Genaru Citrus
Nomu binuminali
Citrus medica
A limea

A limea, alimea ò cedru (latinu: Citrus medica) hè una spezia appartinenti à u genaru Citrus, in a famiglia di i rutacei. Hè cunsidarata una di i trè spezii di agrumi da i quali deriveghjani tutti i membri di u genaru oghji cunnisciuti, incù u pummelu è à u mandarina.

Murfulugia[mudificà | edità a fonte]

A pianta hè un arbustu chì pò righjunghja i 4 metri di altezza. I rametti ghjovani sò russicci o viuletti, incù foglii longhi finu à 20 cm. I fiori crescini in gruppi da trè à dodici è sò moltu prufumati; i bocciuli sò russicci, ma u fiori apartu hè biancu. U fruttu hè grandi 20-30 cm, giaddu, uvali o guasi rutondu, calchì volta incù una lighjeri prutuberanza à u picciolu è un pocu appuntitu da a parti opposta. A buchjula hè moltu ruvida è eccizziunalamenti spessa. Custituisci finu à u 70% di u fruttu. Và senza dì si parò ch'è quantunqua stu fruttu si cunsuma frescu assà di radu; a carattaristica particulari di a limea hè infatti quidda di pruducia frutti cumplittamenti dolci o cumplittamenti aciarbi.

Biulugia[mudificà | edità a fonte]

A limea hè un arburi à crescita lenta chì prifirisci i climi caldi è assuliati. Nicissiteghja una terra bedda assiccata è tullareghja i terri appena aciti. A fiuritura hà locu di branu è i frutti maturani di vaghjimu. L'alimei sò di regula racolti à a mani pà evità di dannighjà i frutti diddicati.

Ripartizioni[mudificà | edità a fonte]

A limea hè urighjinaria di l'Himalaya, ma hè avà largamenti cultivatu in i righjoni mediterranii, in particulari in Italia, in iSpagna è in Grecia. Hè ancu cultivatu in altri righjoni di u mondu, tali l'India, a China è i Stati Uniti.

Com'è l'altri agrumi, a limea hà i so urighjini in l'Asia suduriintali, più pricisamenti à l'incirca in l'aria oghji amministrata da u Bhutan, ma hè ghjunta in Auropa in tempi rimoti.

In Italia a cunniscenza di a limea hè moltu antica. Fù classificata dighjà da Pliniu u vechju in a Naturalis Historia cù u nomu di "mela assira". À quiddi tempi ùn s'imprudava ancora u fruttu com'è alimentu; u so usu à tali scopu si saristi diffusu solu dui seculi più tardi. Era inveci adupratu com'è rispighjenti par l'insetti nucivi com'è i zinzali, in manera analoga à a citrunedda. Oghji a limea hè principalamenti cultivata è travagliata in Calabria, in a fascia custiera di l'altu Tirrenu cusintinu chì và da Belvideri Marittimu à Tortora, dinuminata Riviera di l'Alimei incù à u centru Santa Maria di a limea.

Attualmenti stu fruttu hè cultivatu soprattuttu in l'aria meditarrania, in Mediu Urienti, India è Indunesia, ma ancu in Australia, Brasili è in i SUA. In molti lucalità indiani cresci puri spuntaniamenti.

Citrus medica hè prisenti in Corsica.[1]

Tassunumia[mudificà | edità a fonte]

U nomu scentificu di a limea hè Citrus medica. Hè ancu cunnisciutu sottu à altri noma, tali Citrus limonum medica è Citrus medica var. sarcodactylis. 'Ssi noma sò calchì volta apradati com'è sinonimi pà disignà diffarenti varietà d'alimei.

Usi è variità[mudificà | edità a fonte]

Una limea

A limea fù impiigata in l'industria alimintari par u cunsumu com'è fruttu da tola[2], par a priparazioni di bebbiti analcolichi è frutta candita, ma a maiò parti ni fù cunsumata in l'industria farmaceutica par a pruduzzioni di oliu essinziali. L'essenza ricavata da a limea hè parò faciulamenti ditiriurevuli.

Una minzioni particulari devi essa fatta par a limea ghjudaica o etrog (Citrus medica var. ethrog) chì fù usata da i cridenti abrei in a Fistività di i Tabernaculi. Hè una varietà cultivata in Grecia, Etiupia è soprattuttu in Palestina, ma ancu in Calabria in a Riviera di l'alimei. À diffarenza di tutti l'altri agrumi, pussedi un'albedu (a parti bianca di a buciula) cumestibili è sopratuttu molta succosa. I steroli cuntinuti in l'albedu sò un ottimu rimediu contru u colesterolu. U fruttu intreiu fù impiigatu par a pruduzzioni di bebbiti analcolichi.

A limea conta un grandi numaru di variità; a variità più diffusa in Italia hè quidda cultivata in Calabria, dinuminata limea liscia di Diamanti (di grossu tagliu è prufumata, distinata in grandi parti à a canditura); in Sicilia hè tipica quidda chjamata "vozza vozza", à bassa acidità, bona par u cunsumu crudu, mentri in Campania si ni cultiva una moltu acita, da l'albedu amarettu, è una dolci è grossa.

Ci hè da minziunà dinò a limea di Corsica, a più nota à polpa dolci.

Arti[mudificà | edità a fonte]

In arti, finu à u XVII seculu u Citrus medica hè statu spessu cunfusu cù a limea di u Libanu, par a quali hè faciuli veda dipintu una limea (agrumu) par indicà inveci u coniferu. Trà l'asempii cunnisciuti, unu hè Marcu Palmezzano, pittori di u XVI seculu, ind'è u quali a limea, dipintu com'è agrumu, hà sempri valori di simbulu riligiosu d'urighjini biblica: in u dipintu di l'Immaculata (1510), eccu, in altu à dritta, appariscia una bedda "limea" piena di frutti chì hè ghjustu appuntu una limea di u Libanu.

Tradizioni pupulari[mudificà | edità a fonte]

In a cità di Forlì, a festa didicata à u Santo Servita Pellegrino Laziosi u 1 maghju, hè carattarizata da a vendita di limei. Ancu à Bibbona (Livornu) in u ghjornu di Pasquetta si teni a festa di a limea, in ricordu di l'antica usanza lucali di serva si di stu fruttu com'è daziu.

Citazioni[mudificà | edità a fonte]

Accadi chì a limea fussi mintuvata in a litteratura è a cultura corsa. Par asempiu, in a Nanna di u Bambinu di Paulu Matteiu di la Fuata:

  • Tù sè a limea cunfitta è sapurita,
La melarancia sanguigna è culurita,
La me rosa bianca è rossa,
La me amandula fiurita,
La me mela muscatedda,
Li me ochji, la me stedda.

Rifarimenti[mudificà | edità a fonte]

  • Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.

Noti[mudificà | edità a fonte]

  1. Jeanmonod & Gamisans (2013).
  2. Simplici o incù l'aghjunta di sali o bicarbunatu di sodiu, fù usata com'è dighjistivu in fini di pastu.

Da veda dinò[mudificà | edità a fonte]

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]