Platone

À prupositu di Wikipedia

Platonu (o Platone) (in grecu anticu Πλάτων, traslittaratu in Plátōn; Atena, 428 a.C./427 a.C. - Atena, 348 a.C./347 a.C.) hè statu un filosofu grecu anticu. Incù u so maestru Socrati è u so addevu Aristoteli hà postu i basi di u pinsamentu filusoficu uccidintali.[1], [2], [3]

Biugrafia[mudificà | edità a fonte]

Platonu, ditagliu di a Scola di Atena di Raffaeddu, chì l'hà ritrattu incù u voltu di Liunardu da Vinci.

Nascì à Atena, in u demu (una suddivisioni di u territoriu di l'antica Attica) di Collito, da parenti aristucratichi: u babbu Aristonu, chì si vantava d'avè trà i so antinati Codro, l'ultimu lighjindariu rè di Atena, l'imposi u nomu di u missiavu, veni à dì Aristocle; a mamma, Perittione, sicondu Diogene Laerzio, discindia da u famosu lighjislatori Sulonu[4][5][6]

A so data di nascita hè fissata da Apollodoru di Atena, in a so Crunulugia, à l'uttantuttesima Olimpiadi, in u settimu ghjornu di u mesi di Targellione, veni à dì à a fini di maghju di u 428 a.C.[7] Ebbi dui frateddi, Adimantu è Glauconu, citati in a so Ripublica, è una suredda, Potone, mamma di Speusippo, futuru addevu è succissori, à a so morti, à a dirizzioni di l'Accademia di Atena.

Fù un altru Aristone, un luttadori d'Argo, u so maestru di ginnastica, chì li deti u nomu "Platonu" à causa di a so larghezza (da u grecu πλατύς, platýsi, chì significheghja "ampiu") di i spaddi, chì praticava infatti u pancraziu, una spezia di lotta o pugilatu.

Altri dani di u nomu un'altra dirivazioni, com'è l'ampiezza di a fronti o a maistà di u stili litterariu. Diogene Laerzio, rifiriscendu si à Apuleiu,[8] l'Olimpiodoru[9] è a Eliano,[10] informa ch'eddu avaria cultivatu a pittura è a puisia, scrivendu ditirambi, lirichi è tragedii, chì avariani avutu in seguitu, à tempu cù i mimi, un'impurtanza fundamintali par a scrittura di i so dialoghi.

I viaghji è l'incontru incù Socrati[mudificà | edità a fonte]

Fraquintò l'eracliteu Cratilu è u parmenideu Ermogene, ma ùn hè micca certu ch'è l'infurmazioni fussi riali chì avaria pussutu ghjustificà a so succissiva duttrina, influinzata sottu parechji aspetti da u pinsamentu di i so dui grandi pridicissori, Eraclitu è Parmenidi, da eddu cunsidarati com'è l'autentichi fundatori di a filusufia.

Avaria participatu à trè spidizioni militari, duranti a guerra di u Peloponnesu, à Tanagra, à Corintu è à Delio, da u 409 a.C. à u 407 a.C., annu chì, avendu cunnisciutu à Socrati, avaria distruttu tutti i so cumpusizioni puetichi par didicà si cumplittamenti à a filusufia.[11]

Fundamintali fubbi u so incontru incù Socrati chì, dopu a parintesa di u guvernu, uligarchicu è filu-spartanu, di i Trenta tiranni, chì ni facia parti u ziu di Platonu Crizia, fù accusatu da u novu guvernu dimucraticu di impietà è di curruzzioni di i ghjovani è cundannatu à morti in 399 a.C.

Dopu a morti di u maestru saria andatu à Megara incù altri addevi di Socrati, è dopu à Cirene, friquintendu u matematicu Tiadoru di Cirene è sempri in Italia, i pitagorichi Filolao è Eurito. Da quì, si saria ricatu in Egittu, induva i [preti|preta] l'avariani varitu da una malatia. Ma a fundatezza di a nutizia di sti viaghji hè moltu dubbia.


I primi dialoghi[mudificà | edità a fonte]

A parta da 395 a.C. Platonu avaria principiatu à scriva i primi dialoghi, in i quali affronta u prublemu culturali rapprisintatu da a figura di Socrati è a funzioni di i sufisti: nascini cusì, in un pussibuli ordini cronulogicu:

U prima viaghju à Siracusa[mudificà | edità a fonte]

Certu hè inveci ch'è Platonu, intornu à u 388 a.C., dopu à avè cunnisciutu u pitagoricu Archita, guvarnadori di Taranto, sii statu à Siracusa, guvirnata da Dionigi I, ind'eddu strinsi amicizia cù u cugnatu di u tirannu, Dione,[11] chì s'intarissò incù favori à i prugrammi pulitichi di Platonu. Ma opposta fù l'attitudina di Dionigi chì custrinsi Platonu à abbandunà Siracusa par Atena; fattu sbarcà in l'isula di Egina, numica di Atena, ci vinì fattu prighjuneri è resu schiavu; par so furtuna, u sucraticu Anniceride di Cirene u riscattò. Ma ancu st'episodiu, narratu incù varianti da Diogene Laerzio,[12] hè moltu dubbiosu.

A fundazioni di l'Accademia[mudificà | edità a fonte]

"Platonu in a so Accademia", disegnu di u pittori svidesu Johan Wilhelm Carl Wahlbom (1810-1858).

In 387 a.C. Platonu hè à Atena; avendu acquistatu un parcu didicatu à Academu, è ci fonda una scola ch'eddu intituleghja Accademia in onori di l'eroi è a cunsacra à Apollu è à i Musi. Nantu à l'asempiu oppostu à quiddu di a scola fundata da Isocrate in 391 a.C. è basata nantu à l'insignamentu di a ritorica, a scola di Platonu hà i so radichi in a scenza è in u metudu chì ni diriveghjau, a dialettica; par stu mutivu, l'insignamentu si svolghji à traversu dibattiti, à i quali participeghjani i stessi addevi, diretti da Platonu o da l'addevi più anziani, è ancu cunfarenzi tinuti da illustri parsunaghji di passaghju à Atena.

In vinti anni, da a criazioni di l'Accademia à u 367 a.C., Platonu scrivi i dialoghi in i quali si sforza di ditarminà i cundizioni chì parmettini a fundazioni di a scenza; tali sò:

U sicondu viaghju à Siracusa[mudificà | edità a fonte]

In u 364 a.C., pocu prima di a ghjunta di Aristoteli in l'Accademia, Platonu hè à Siracusa, invitatu da Dione chì, incù a morti di Dionigi u Vechju è a succissioni à u puteri di u so nipoti Dionigi u Ghjovanu, conta di pudè uparà i riformi impiditi da u pricidenti tirannu. Ma i cuntrasti incù Dionigi, chì suspetta in u ziu intinzioni di ribellioni, portani à l'esiliu di Dione: Platonu pò eppuri firmà in Siracusa com'è cunsiglieri di Dionigi è cultivà i so prugetti di trasfurmazioni istituziunali di u Statu siracusanu.

In u 365 a.C. Siracusa hè in guerra è Platonu torra à Atena, incù a prumissa di pudè vultà à Siracusa à a fini di a guerra incù Dione. À Atena scrivi u Parmenidi, u Teeteto, è u Sufistu.

U terzu viaghju in Sicilia[mudificà | edità a fonte]

In u 361 a.C. Platonu compii u so terzu è ultimu viaghju in Sicilia. Ùn ci hè micca parò Dione, versu u quali Dionigi manifisteghja un'aparta ustilità; i provi di Platonu di difenda l'amicu incauseghjani a ruttura di i rapporti incù u tirannu siracusanu chì ni ghjunghji à imprighjunà u filosofu. Libaratu grazia à l'intarventu di Archita, u pitagoricu stratega è tirannu di Taranto, amicu di tremindù, in 360 a.C. Platonu pò riparta par Atena. U stessu Platonu conta cusì quiddi avvinimenti:

« ...Pari chì Archita si sii ricata vicinu à Dionisio; parchì eiu, prima di riparta aviu unitu Archita è i Tarantini in rapporti d'uspitalità è d'amicizia incù Dionisio... È cusì incù un terzu invitu Dionisio mi mandò una trirema par parmetta u viaghju, è mandò dinò un amicu d'Archita, Archedemu, ch'eddu cunsidarava com'è u più apprizziatu da me frà quiddi di Cicilia, è altri Siciliani da me cunnisciuti... Altri lettari dopu mi ghjunghjiani da parti d'Archita è di i Tarantini, chì faciani grandi lodi di u zelu filusoficu di Dionisio, è ancu avvirtiscìani chì, s'è ùn era micca andatu subitu subitu, avaria incausatu a cumpletta ruttura di quidd'amicizia ch'e aviu criatu trà eddi è Dionisio, è chì era di grandi impurtanza pulitica... Mi mettu dunqua in viaghju... incù moltu timori è incù privisioni ma mancu stampa alegru... Funi tandu molti à truvà mi; è frà l'altri, parechji sottufficiali affittati à i galeri, chì erani Atinesi, i me cuncitatini; mi fecini sapè ch'è calunnii circulavani annantu à mè frà i peltasti, è ch'è parechji minacciavani, s'eddi riisciani à coglia mi, di supprimà mi. Riflettu tandu à calchì mezu di salvezza: mandu à avvirtiscia Archita è l'altri amichi di Taranto in chì cundizioni mi trovu. È quiddi, coltu un pritestu par un'ambasciata, mandani unu d'eddi, Lamisco, incù una navi è trenta remadori. Quiddu, appena ghjuntu, intercedi par me vicinu à Dionisio, dicendu li ch'e vulia parta è altru nudda ch'è parta; Dionisio fubbi d'accunsentu è mi lasciò andà, dendu mi i mezi par u viaghju.[13] »

Duranti u viaghju Platonu sbarca à Olimpia par scuntrà par l'ultima volta Dione. Quiddu prugittava una guerra contru à Dionigi, da a quali Platonu circò in vanu di dissuada lu: in u 357 a.C. riiscirà à impatruniscia si di u puteri à Siracusa ma ci sarà uccisu trè anni dopu.[14]

In Atena Platonu scrissi l'ultimi opari:

Murì in 347 a.C.[14] è a vida di l'Accademia fù assunta da u nipoti Speusippu. A scola sopravvivarà finu à u 529 d.C., annu ind'edda fù difinitivamenti chjusa da Ghjustinianu dopu parechji periodi d'alterni intarruzioni di a so attività.

Opari[mudificà | edità a fonte]

Papiru incù frammentu manuscrittu di u Simposiu di Platonu

Di Platonu sò parvinuti tutti i 36 opari: 34 sò dialoghi; una, l'Apulugia di Socrati, riporta una ricustruzzioni litterariu filusofica di l'autudifesa prununciata da Socrati davanti à i ghjudici, mentri l'ultima hè una racolta di tredici lettari.

A supiriurità di u discorsu urali[mudificà | edità a fonte]

Platonu improda u dialogu parchì u cunsidareghja com'è l'unicu strumentu in gradu di ripurtà l'argumentu à a cuncritezza storica di un dibattitu frà parsoni è di metta in luci u carattaru di ricerca di a filusufia, elementu chjavi di u so pinsamentu. Voli inoltri metta in evidenza cù u ricorsu à u dialogu a supiriurità di u discorsu urali rispettu à u scrittu. Certu a parola scritta hè più pricisa è meditata rispettu à l'uralità, ma mentri quista parmetti un immediatu scambiu d'upinioni nantu à u tema in discussioni quidda scritta intarrugata ùn rispondi micca.[15]

In generali, si classificheghja i dialoghi platonichi in parechji gruppi. Sicondu una linia intarpritativa piuttostu datata, i primi dialoghi sariani carattirizati da a viva influenza di Socrati (prima gruppu); quiddi di a maturità in i quali avaria sviluppatu a tiuria di l'idei (sicondu gruppu); è l'ultimu periodu quandu sintì l'urgenza di difenda a so probbia cuncizzioni da l'attacchi contru à a so filusufia, mittendu in opara una prufonda autucritica di a tiuria di l'idei (terzu gruppu).[16] Sicondu u novu paradigma intarpritativu intruduttu da a scola di Tubinga è di Milanu, inveci, i dialoghi platonichi prisentani una cuerenza sistematica di fondu, induva a duttrina di l'idei, par quantu impurtanti, ùn custituisci più a parti fundamintali di u mondu soprasinsibili.[17] U stili, chì imita cù fidelità a peculiarità di u dialogu sucraticu, muta nutevulamenti da un periodu à l'altru: in i periodi ghjuvanili ci sò intarventi brevi chì dani vivacità à u dibattitu; in l'ultimi, inveci, ci sò intarventi longhi, chì dani à l'opara u carattaru di un trattatu è micca di un dibattitu, trattendu si piuttostu di un dialogu di l'anima incù s'è stessa, ma senza ghjunghja mai à espona cumplittamenti a so probbia duttrina in forma di scenza assuluta. A rinuncia, com'è dighjà ind'è Socrati, à cumunicà in forma scritta u nucleu di a so probbia duttrina purtaria à pinsà ch'è non solu a scrittura, ma ancu l'uralità ùn saria micca par Platonu in gradu di trasmetta la.[18]

In generali, u prutagonistu di i dialoghi hè Socrati; sultantu in l'ultimi dialoghi quistu quì assumi una parti sicundaria, finu à scumpariscia cumplittamenti in l'Epinomide è in i Leghji. A carattaristica di sti dialoghi hè chì u sughjettu principali chì dà u titulu à l'opara di solitu discorri moltu più ch'è l'intarlucutori à u quali si rivolghji, u quali si limiteghja solu à cunfirmà o disappruvà ciò ch'è u prutagonistu esponi.

Pinsamentu[mudificà | edità a fonte]

Filusufia è pulitica[mudificà | edità a fonte]

Quidda chì in tarmini storichi pudemu chjamà "filusufia platonica" - vali à dì u corpus d'idei è di testi chì definiscini a tradizioni storica di u pinsamentu platonicu - hè isciuta da a riflissioni nantu à a pulitica. Com'eddu scrivi Alexandre Koyré: "tutta a vita filusofica di Platonu hè stata ditarminata da un avvinimentu eminentamenti puliticu, a cundanna à morti di Socrati".

Occorri eppuri à distingua a "riflissioni nantu à a pulitica" da l'"attività pulitica". Ùn hè micca certu in st'ultima accizioni ch'è no duvimu intenda a cintralità di a pulitica in u pinsamentu di Platonu. Com'eddu scrissi, in tarda ità, in a Lettara VII di u so epistulariu, probbiu a rinuncia à a pulitica attiva marca a scelta par a filusufia, intesa parò com'è impegnu "civili".[19] A riflissioni nantu à a pulitica diventa, in altri paroli, riflissioni nantu à u cuncettu di ghjustizia, è da a riflissioni annantu à stu cuncettu sorghji un'idea di filusufia intesa com'è prucessu di crescita di l'Omu com'è membru urganicamenti appartinenti à a polis.

Dipoi i primi fasi di sta riflissioni, apparisci chjaru ch'è par u filosofu atinesu risolva u prublemu di a ghjustizia significheghja affruntà u prublemu di a cunniscenza. Da quì a nicissità d'intenda a genesi di u "mondu di l'idei" com'è fruttu di un impegnu "puliticu" più glubali è prufondu.

U prublemu Socrati[mudificà | edità a fonte]

"Morti di Socrati", di Jacques-Louis David, (1748-1825) opara cunsirvata à u Metropolitan Museum of Art di New York.

A capacità di agiscia sicondu ghjustizia prisupponi, socraticamenti, a cunniscenza di ciò ch'eddu hè u bè.[20] Solu stu sapè distingui u filosofu com'è tali,[21] postu ch'è à chì compii u mali a faci par ignuranza. À Atena ci era mori cunfusioni nantu à a figura di u filosofu, è in un certu sensu u stessu Socrati avia alimantatu quidda cunfusioni: prisitendu si infatti com'è quiddu chì sapia di ùn sapè, prufissava una falsa ignuranza chì nascundia una vera sapienza. Eddu si cunfundia cusì incù i sufisti, i quali pratindiani di sapè ma infatti ùn sapiani, parchì ùn cridiani micca in a virità.

Par arrigulà sta cunfusioni, par Platonu era nicissariu andà più luntanu ch'è Socrati, diliniiendu incù chjarezza i criterii chì distinguini u filosofu da u sufistu: mentri u prima ricerca i principi di a virità, senza a prisunzioni di pusseda la, u sicondu si lascia vidà da l'upinioni, fendu ni l'unicu parametru validu di a cunniscenza.[22]

L'altru prublemu liatu à a figura di Socrati hè a so cundanna à morti, veni à dì u fattu ch'eddu hè statu trattatu com'è un criminali puri essendu "u più ghjustu" trà l'omini.[23] Quissa significò par Platonu duvè custatà ch'è trà filusufia è vita pulitica esistia quidd'incumpatibilità ghjà cunnisciuta da Socrati chì in l' Apulugia accenna à a guasi ineluttabilità di a so cundanna da parti di i pulitichi è rifiuta a pruposta d'andà in esiliu.

U tema era cunnessu à a cunvinzioni ch'è a filusufia era inutuli. In un branu di u Gorgia u sufistu Callicle, dici chì a filusufia tutti à u più pò essa praticata da i ghjovani chì, inesperti di a vita, si poni abbandunà à i discorsi vani; quandu parò un omu anzianu, com'è Socrati, perdi u so tempu à discuta di prublemi astratti, hè degnu di essa presu à bastunati.[24]

A duttrina di a cunniscenza: l'Idei[mudificà | edità a fonte]

Platonu

A gnusiulugia di Platonu, esposta in parechji dialoghi com'è u Menonu, u Fedonu, è u Teetetu, devi cumbatta contru à l'upinioni chì susteni ch'è a ricerca di a cunniscenza hè impussibili. A tesa era stata sustinuta da l'eristi, i quali basavani u so insignamentu annantu à i siguenti pruposizioni:

  1. s'è ùn si cunnosci ciò chì si cerca, in casu mai ch'eddu fussi truvatu, ùn si ricunnusciarà micca com'è l'obiettivu da righjunghja;
  2. s'eddu si cunnosci dighjà ciò chì si cerca, a ricerca ùn hà micca sensu.

U prublemu hè suparatu da Platonu chì ammetti ch'è l'ughjettu di a ricerca hè solu parzialamenti scunnisciutu à l'omu, u quali, dopu à avè lu cuntimplatu prima di a nascita, l'hà in calchì modu "sminticatu" in u fondu di a so anima. A distinazioni di u so circà hè dunqua un sapè dighjà prisenti ma nascostu in eddu, ch'è a filusufia divarà discità incù a riminiscenza o "anamnesi" (anàmnesisi), cuncettu annantu à u quali Platonu fondi u cunvincimentu ch'è l'amparà hè un ricurdà.

'Ssa duttrina si riferisci à a cridenza riligiosa di a metempsicosi probbia di l'urfisimu[25] è di u pitagurisimu sicondu u quali quandu u corpu mori l'anima, essendu immurtali, trasmigra in un altru corpu. Platonu sviluppa 'ssu mitu fundendu lu incù l'assuntu fundamintali ch'eddi esistini l'Idei chì ani carattaristichi opposti à i cosi finumenichi: sò incurruttibili, inghjinarati, eterni è immutabili. 'Ss'Idei sò cullucati in l'iperuraniu, mondu soprasensibili è chì hè parzialamenti visibuli à l'animi una volta sliati da i so corpi.

L'Idea, traducibili più currettamenti cù "forma",[26] hè dunqua u veru ughjettu di a cunniscenza: ma ùn hè micca sultantu u fundamentu gnusiulogicu di a rialità, veni à dì a causa chì ci parmetti di pinsà u mondu, bensì ni custituisci ancu u fundamentu ontulogicu, essendu u mutivu chì faci essa u mondu. L'idei rapprisentani l'eternu Veru, l'eternu Bonu è l'eternu Beddu, à i quali si contrapponi a diminsioni vana è transitoria di i finomini sensibili.

Una cunsiquenza di a riminiscenza hè l'innatisimu di a cunniscenza: tuttu u sapè hè dighjà prisenti, in forma latenti, in a noscia anima. À tal' prupositu i sensi svolghjini quantunqua una funzioni impurtanti par Platonu, apposta ch'eddi offrini u spuntu par aiutà ci à svighjà lu. A spirienza servi parò solu da stimulu; a vera cunniscenza devi essa fundata univirsalamenti annantu à a noesisi, è annantu ad edda devi essa fundata ogni tecnica particulari, chì hè inveci u locu di a praxisi. L'arrori contru a quali Platonu cumbatti, rapprisintatu da a cultura sufista, cunsisti in u fattu di basà a cunniscenza nantu à a sinsazioni.[27] À u cuntrariu, solu l'anima, è micca i sensi, pò cunnoscia l'aspettu "veru" d'ogni rialità.

A duttrina platonica hè inoltri spessu ughjettu di misintindimentu. Di fatti, com'è Platonu stessu sughjirisci in numarosi passati, hè impussibili à ricuparà cumplittamenti a cunniscenza di u mondu di l'Idei ancu par u filosofu. A cunniscenza parfetta di quiddi hè probbia solu di i dei, chì l'usservani sempri. A cunniscenza umana, in a so forma migliori, hè sempri filu-sofia, veni à dì amori di u sapè, inesausta ricerca di a virità. Quissa sughjirisci una frattura "sofistica" à l'internu di u pinsamentu platonicu: ancu s'è l'omu si sforza, u raghjunghjimentu di a virità assuluta hè impussibili, parchì cunfinata in u celi iperuraniu è dunqua assulutamenti incunnuscibili. A parola, chì hè u strumentu imprudatu da u filosofu dialetticu par parsuada l'animi di a virità è di l'esistenza di l'idei, ùn rispichja ch'è parzialamenti a rialità ultrasensibili, chì hè irripruducibili è micca prisintevuli.


A furtuna di Platonu[mudificà | edità a fonte]

Sicondu parechji autori a filusufia platonica custituisci una tappa fundamintali di l'intreia storia di a filusufia uccidintali chì si ricunnosci indibitata ad eddu. À stu prupositu, Alfred North Whitehead hà sustinutu ch'è "tutta a storia di a filusufia uccidintali ùn hè ch'è una seria di noti di margina annantu à Platonu".[2]

U platunisimu matematicu[mudificà | edità a fonte]

U fattu ch'è Platonu, in l'ampiezza di i so intaressi etichi è matafisichi, aghji assuntu i numari è i formi giumetrichi com'è ughjetti riali hà induttu matematichi muderni à cundivida u rialisimu rilativu à a matematica è à i so ughjetti. Si tratta di u currenti chjamatu "platunistu" di a matematica, chì vissi aderiscia ci ancu matematichi di virsura filusofica micca platonica, com'è Bertrand Russell è Kurt Gödel.

Sicondu parechji autori par quissa si devi à Platonu è à a so scola ancu u sviluppu di a matematica[28][29] è a fundazioni di u pinsamentu scentificu.[30]

Noti[mudificà | edità a fonte]

  1. A dici par asempiu u prufissori Battista Mondin: "Platonu hè filosofu di prima trinca, u filosofu par eccillenza. Senza dubbitu ancu a figura d'Aristoteli risplendi di luminosu fulgori. Ma […] nissunu altru filosofu hà influinzatu quant'è Platonu u distinu di a filusufia uccidintali. I so duttrini gnuseulogichi, mitafisichi, etichi, pulitichi, estetichi, assimilati da u cristianesimu, sò divintati eredità pirmanenti di a cultura medievali è di a cultura muderna. A figura di Platonu hè fundamintali, ghjigantesca è puliedrica. Più ch'è a storia di a filusufia interessa ancu a storia di a puisia, di a litteratura è di a lingua greca. […] A straurdinaria grandezza di Platonu hè stata ricunnisciuta in ogni tempu" (Storia di a matafisica, vol. I, pag. 139, E.S.D., 1998, ISBN 978-88-7094-313-9).
  2. 2,0 2,1 "The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato" (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).
  3. "A filusufia pustiriori, a noscia filusufia, ùn hè altru ch'è una cuntinuazioni, un sviluppu di a forma litteraria intrudutta da Platonu". (Ghjorghju Coddi, A nascita di a filusufia, Adelphi, Milanu 2011, p. 13.)
  4. "Crizia, un di i Trenta è Glauconu erani figlioli di Callescro. Glaucone era babbu di Carmide è di Perittione. Da Perittione è Aristone, nascì Platonu, sestu da Sulonu" (Diogene Laerzio, à cura di Marceddu Ghjiganti, Diogenes Laertius Viti di i filosofi, Laterza, 1962, III, 1)
  5. Diogene Laerzio, Viti, III, 1, 1 - (in inglesu) una virsioni in inglesu Archiviu 2009-04-18 at the Wayback Machine, traduzioni di C.D. Yonge
  6. Crizia era cucinu di Carmide è u so tutori (in Platonu, Charm. 154b è 155a). Carmide era frateddu di Perittione par u quali Platonu era cucinu in prima gradu di Carmide è in sicondu gradu di Crizia. (in J. Kirchner, Prosopografia attica. Vol. I)
  7. Fonti imprudata ancu da Diogene Laerzio (III, 1-41), cfr. Sturiugrafia filusofica antica, pag. 26 è 72.
  8. Ibid., Platonu è a so duttrina, I, 2.
  9. Ibid., Vita di Platonu, 2, 3.
  10. Ibid., Storia varia, II, 30.
  11. 11,0 11,1 Biugrafia di Platonu.
  12. D. Laerzio, Viti, III, 19, 20.
  13. Platonu, Lettara VII, 338c-339di-340
  14. 14,0 14,1 Vita di Platonu.
  15. Fedro, 275 c, induva Platonu faci dì à Socrati: "A scrittura hà una strana qualità, simili viramenti à quidda di a pittura. I prudutti di a pittura ci stani davanti com'è s'eddi vivissini; ma s'è li dumandi calcosa, tenini un maistosu silenziu. In u stessu modu si cumportani i discorsi. [...] Una volta ch'eddi sò missi par iscrittu, ogni discorsu si rivolghji à tutti, tantu à chì l'intendi ch'è à chì ùn ni faci nudda [...]; eddu da solu ùn pò micca difenda si nè aiutà si" (trad. it. di Piero Pucci, Laterza, 1998, pag. 119).
  16. Si tratta di un'intarpritazioni chì ricodda à Schleiermarcher è fatta probbia da L. Stefanini è altri studii inglesi, cfr. in prupositu L. Stefanini, Platonu, 2 voll., Paduva 1932-1935.
  17. H. Krämer par a scola di Tubinga, G. Riali par quidda di Milanu.
  18. M. Isnardi Parente, Filusufia è pulitica in i Lettari di Platonu, Napuli 1970, pp. 152-154.
  19. Cfr. lettara VII, 325 b - 328 c.
  20. G. Granata, Filusufia, vol. I, pag. 68, Alpha Test, Milanu 2001.
  21. Ripublica, VII, 534.
  22. "A sofistica imita a filusufia in u so intaressu par l'"intreiu". Eppuri, mentri u filosofu, veni à dì u dialetticu, ùn prisumi micca di avè a scenza di tuttu, di pusseda tutti i scenzi è tutti i tecnichi, ma si pruponi di discriva i fundamenti primi di i scenzi è di i tecnichi, u sufista, inveci, pratendi di cunnoscia li tutti" (G. Movia, U "Sufistu" è i duttrini micca scritti di Platonu, in Versu una nova imaghjina di Platonu, pag. 233, Vita è Pinsamentu, 1991).
  23. Cusì Platonu difinisci Socrati in a lettara VII, 324 è.
  24. Vincenzu Cilento, Premissa storica à u pinsamentu anticu, Editori Laterza, 1963, p.98
  25. Dizziunariu di filusufia Treccani à a boci "Metempsicosi"
  26. "Eppuri a traduzioni (chì in stu casu hè una traslittarazioni) ùn hè micca felici, parchì, in u linguaghju mudernu, "Idea" hà assuntu un sensu chì hè stranieri à quiddu platonicu. A traduzioni asatta di u terminu saria "forma"... No muderni par idea intindimu un cuncettu, un pinsamentu, una ripprisintazioni mintali... par Platonu... l'idea platonica ùn hè micca un impresa di raghjoni bensì un essaru, u veru essaru...a forma interiori, l'essenza di a cosa..." (In G. Riali, U pinsamentu anticu, p. 120, Vita è Pinsamentu, Milanu 2001 ISBN 88-343-0700-3.)
  27. Teetetu.
  28. Dumenicu Massaro, Matematica è filusufia in Platonu, pp.118 è sgg. [archiviu 2012-07-04; Ritruvatu 2014-09-03].
  29. Anghjulu Danesu, Giulia Perina, Platonu è l'urighjina di a matematica (seminariu), Università di i Studii di Trento
  30. Encyclopedia Britannica, 2002

Da veda dinò[mudificà | edità a fonte]

Liami[mudificà | edità a fonte]