Valle di Cuminu

À prupositu di Wikipedia

A valle di Cuminu (italianu : Valle di Comino) [1] hè situata in a pruvincia di Frusinone, ma ind’è l'area appartenente sturicamente à l'Alta Terra di Lavoru, à ridossu di l'Appenninu abruzzese di u Parcu naziunale di Abruzzu, Laziu è Mulise.

Currisponde grossu modu à l'altu bacinu di u fiume Melfa, chì l'attraversa sfucendu ind’a valle di u Liri attraversu una gola rosa ind’è i calcarii di u monte Cairu.

Dinuminazione[mudificà | edità a fonte]

L'origine di u nome, secondu una tradizione cunsulidata, à spessu messa in discussione[2], ricullerebbe à a cità di Cominium, di chè Titu Liviu è Dionigi d'Alicarnassu narronu u scaticamentu in u 293 a.C., durante a terza guerra sannitica[3]. Ancu sì in nessuna epigrafe di epuca rumana scuperta ind’a zona apparisce u nome di a cità, ind’è u Medievu a valle sana era già dinuminata Cuminu ind’è documenti, è cù questu nome hè presente ind’è scritti di Flaviu Biondo è Leandru Alberti. U nome hè sempre sopravvissutu ind’è l'usu pupulare, è cumparisce ind’a dinuminazione officiale di San Dunatu Val di Cuminu, di a XIV cumunità muntagnola "Valle di Cuminu" è di l'Unione di e cumune "Val di Cuminu".

A valle di Cuminu da Piciniscu.

Storia[mudificà | edità a fonte]

Antichità[mudificà | edità a fonte]

U ritruvamentu di oggetti in petra lavurata in varie lucalità di a valle testimuneghja a presenza di insediamenti umani ricullendu à a preistoria. Ma e testimunianze archeologiche acquistenu una fisionumia più chjara à parte da a presenza nant’à u territoriu di e pupulazione oscu-sabelliche (a valle si situava in una zona à u limitu di l’aree abitate da i Volsci è da i Sanniti) fin’à tutta l'epuca rumana: u ponte rumanu di Casalatticu, u tempiu di Mefite vicinu à Casalvieri (in lucalità Pescarola), indù in u 1990 sò stati ritruvati numerosi ex voto, frammenti fittili è munete di età republicana è imperiale, i mura poligunali di Vicalvi è di San Fedele vicinu à San Dunatu Val di Cuminu, l’epigrafe di Santa Maria di u Campu à Alvitu, u tempiu di Mefite scupertu in u 1958 à a sorgente di u Melfa, vicinu à u santuariu di Cannetu à Settefrati.

In antichità u centru più impurtante era Atina, sede di l'omonima prefettura rumana, chì a so antichissima origine hè attestata dinù da u passu di l'Eneide duve è enumerata, incù l'appellativu di potens, frà e cinque cità di u Laziu chì preparetenu l’arme pè a guerra di Turnu contr’à Enea[4]. Secondu una tradizione mitica a cità fù fundata da Saturnu, è cunserva i resti di mura poligunali à grossi blocchi di petra è numerose tistimunianze di epuca rumana: epigrafi, sculture, ceramiche. Di Atina cun tutta prubabilità fù nativu u consule Luciu Munaziu Plancu, fundadore di Lugdunum (Lione). In u museu civicu archeologicu di Atina sò videvuli numerosi resti pruvenenti da varie lucalità di a valle.

Panorama di Vicalvi è di u castellu

Medievu[mudificà | edità a fonte]

Incù i so castelli, chì currispondenu quasi perfettamente à l’attuali paesi (Atina, Agnone - oghje Villa Latina -, San Biasgiu Saraciniscu, Piciniscu, Settefrati, San Dunatu Val di Cuminu, Gallinaru, Alvitu, Vicalvi, Campuli Appenninu, Casalvieri, Casalatticu), ind’è u Medievu a valle appartense à u ducatu lungubardu di Spoletu, à u principatu di Capua, à a cuntea di Aquinu, à a cuntea di i Marsi, finu à fà parte di u Regnu unificatu da i Nurmandi, cum’è cuntea è poi ducatu autonumu dettu Statu di Alvitu, centru chì frattantu era cresciutu di impurtanza. E famiglie più impurtante chì ebbenu a signuria nant’à valle fùbbenu i d’Aquino, i Cantelmo, i Borgia è poi i Gallio.

A valle di Cuminu à partì da l'epuca altu-medievale fù à longu cumunque sott’à l'influenza di i grandi munasteri benedettini di Montecassinu è di San Vincensiu à u Vulturnu, chì ne disegnetenu u prufile religiosu è culturale. Di u periodu medievale sò testimunianza e ruine di chjese, castelli, torre è muri in quasi tutti i paesi, in particulare i castelli di Alvitu è Vicalvi è u palazzu Cantelmo di Atina.

Età muderna[mudificà | edità a fonte]

Di u Regnu di Napuli o Duie Sicilie seguitò u destinu; subitu dopu l'unificazione risurgimentale fù teatru di impurtante azzione di resistenza antiunitaria (a cusiddetta predaghjina, chì era statu presente dinù ind’è u corsu di a guerriglia contru-rivuluziunaria durante l'invasione francese giacubina) è fece parte di a pruvincia di Caserta, restendu incurpurata ind’a Terra di Lavoru fin’à u 1927, annu chè fù inserita, incù tuttu u distrettu di Sora, ind’a nova pruvincia di Frusinone, ind’è u Laziu.

Oltre à i tradiziunali castelli cuminensi, posti in chjerchju longu l’arice di a valle, appartenente à l'anticu ducatu di Alvitu, facenu parte di a cumunità muntagnola valle di Cuminu i paesi di Belmonte Castellu, tradiziunalmente legatu à Atina, Posta Fibrenu, Campuli Appenninu, Pescusolidu è Funtechiari. Vi sò inclusi dinù i paesi di l'area di e Mainarde: Vallerutonda, Acquafundata è Viticusu, sturicamente gravitanti nant’à Montecassinu è appartenenti à a Terra Sancti Benedicti.

Giugrafia[mudificà | edità a fonte]

Vista di a Valle da Alvitu

Da u puntu di vista giugraficu a valle di Cuminu si presenta cum’è un'ampia conca quasi circulare di 244 km² in bona parte circundata da monti. À sud, ind’a zona di Casalatticu, si trovanu i cuntraforti settentriunali di u monte Cairu (cun altezze intornu à i 1000 m s.a/u.m.); à sudeste di Piciniscu a Serra Pianu; u territoriu di Piciniscu si alza fin’à u versante laziale di u massicciu di a Meta (2241 m), a cui cima più alta hè u monte Petrosu (2247 m). Oltre Piciniscu u paisagiu hè caratterizatu da a valle di u primu corsu di u Melfa, a cui surgente hè ind’a valle di Cannetu (1020 m s.a/u.m.).

Subitu dopu a linea di cunfine trà Laziu è Abruzzu percorre u fondu di a valle, fin’à a lucalità di i Trè Cunfini (1496 m). Pruseguendu versu Settefrati è San Dunatu Val di Cuminu, si trova una longa dursale chì culmina ind’a rocca Altiera (2085 m). À nord a confina di a valle di Cuminu hè signatu da un gruppu muntuosu chì hà un'altezza media di 1800 m. À nord ovest, frà Campuli Appenninu è Alvitu, a dursale hè di circa 1000 m. Versu u sudu punente a cunfurmazione di a valle hè caratterizata da una zona cullinare chì ùn supera micca i 500 m: quì a confina naturale ùn hè micca signata cun netta discuntinuità da i rilievi muntuosi, quantu piuttostu da a linea di spartiacque frà u Melfa è u Fibrenu.

L'altezza media di fondu di a valle, à andamentu cullinare, hè di circa 500 metri è ind’a so zona più bassa, à sud, scende fin’à 320 m: hè prevalentemente di furmazione eucenica è pliucenica, mentre à a basa di a cinta di i monti calcarii, ricullenti à u Cretaceu, c'hè una forte presenza di falde clastiche. À tempi antichi una parte di a valle era sicuramente occupata da un lagu: prima chì u fiume si scavassi a gola vicin’à Casalvieri l’acque di u Melfa (la Melfa ind’è u parlatu lucale) ristagnavanu nant’à u latu sudovest finu à trabuccà in u Fibrenu, incù u quale prubabilmente furmava una sola zona lacustra.

A valle di Cuminu hè inserita in una zona sismica di gradu 1 è hè stata frequentemente teatru di terramoti dinù impurtanti, cum'è in u 1349, in u 1654, in u 1915 è in u 1984.[5]

I centri storichi di i paesi-castelli sò cullucati nant’à un’altezza da 600 à 800 m, mentre u fondu di a valle, quandu e cundizione storiche u permettianu, hè statu sempre caratterizatu da a presenza di case culoniche sparse è di accasamenti aggregati, a cui pupulazione ind’è l’ultimi decennii hà tendenzialmente supranatu quella di i nuclei più alti di origine altumedievale.

A Marsica (Opi è Pescasseruli) si raghjunghje incù una carruzzevule da San Donatu Val di Cuminu attraversu u passu di Forca d'Aceru, oltre chì da numerosi passi di stradotti (i tratturi)), cum’è u passu di l'Orsu chì da a valle di Cannetu (Settefrati), ind’è u versante laziale di u Parcu naziunale di Abruzzu, Laziu è Mulise, cunduce à Opi, u passu di Forca Resuni chì cunduce à Civitella Alfedena è à Villetta Barrea, u passu di Pian di i Monachi chì, scavalchendu u massicciu di a Meta, da u territoriu di Piciniscu sbocca ind’è l'altu Mulise à Pizzone, in pruvincia di Isernia. U Mulise si raghjunghje dinù cun una carruzzevule chì da San Biasgiu Saraciniscu arriva ind’è l'alta valle di u Vulturnu, vicin’à Scapuli è Colli à Vulturnu. Da u latu laziale a valle di Cuminu hè cullegata incù alcune strade oghje abbastanza comude sia à Sora, attraversu Vicalvi chì à Cassinu, attraversu Atina.

A pupulazione, chì in u 1901 era di circa 28.000 abitanti, oghje ragghjunghje à malapena i 20.000: a diminuzione hè stata causata soprattuttu da l'emigrazione, principiata à parte da l’anni ottanta di l'Ottucentu è diretta soprattuttu versu a Francia, a Gran Bretagna è i Stati Uniti.

Da u puntu di vista linguisticu a lingua di a valle di Cuminu, ricca di tante varietà lucale, appartene à u gruppu di i dialetti campani: prupriamente hè un dialettu nord-campanu, incù forti influssi è scambii cù l'area mulisana è una cunsiderevule influenza laziale, peraltru sempre criscente, dinù à causa di l'assettu puliticu-amministrativu chì da u 1927 l’hà separatu da u restu di u so pluriseculare territoriu, inserendu la ind’è u Laziu.

Ecunumia è turisimu[mudificà | edità a fonte]

Ind’a valle, in u passatu caratterizata da una forte presenza di terreni seminati à frumentu, granone è luserna è di culture di vita è di ulivu, dinù oghje si pruducenu vinu è oliu d'uliva di qualità: in particulare a vinificazione di l’uve di cabernet è di altri uvizzi di valore, principiata dopu a metà di l'Ottucentu è affinata si à u filu di l’anni, hà datu locu à a DOC di Atina. Dinù a pasturizia (buvini è soprattuttu ovini) hè stata pè seculi una risorsa di primu ordine, pè a presenza di ottimi terreni pè l'alpaghju à l’altezze maiò: questu ha datu locu à a pruduzzione di ricotta è casgii ancu avà reputata, nonustante a diminuzione quantitativa di st'attività.

A Cumunità muntagnola Valle di Cuminu hè l’oggettu di un discretu muvimentu turisticu, dinù pè le rientrate estive di l’emigrati è di i so discendenti; rivestenu interessu in particulare u Parcu naziunale di Abruzzu, Laziu è Mulise, incù i monti di a Meta, Forca d'Aceru pè u schì di fondu, una lucalità pocu distante da San Donatu Val di Cominu pè u schì alpinu, u castellu Cantelmu, u castellu di Vicalvi, u castellu di Piciniscu, a riserva naturale di u lagu di Posta Fibrenu, u "Centru Orsu", area faunistica di l'orsu brunu marsicanu à Campuli Appenninu, u museiu di l’animali nutturni à Piciniscu, i santuarii di a Madonna di Cannetu vicinu à a surgente di u Melfa, di San Gherardu di Silions à Gallinaru è di San Donatu d'Arezzu in u paese omonimu, u cui cultu hè attestatu in un documentu di u 778. Suggestiva hè dinù a prucessione nutturna di a rientrata à Settefrati di l'imagine di a Madonna di u Santuariu di Cannetu, u di 22 aostu.

Trà e numerose tradizione fulcloriche presente ind’a valle hè particularmente significativa quella di i zampugnari. Ind’a zona di Piciniscu, San Biasgiu Saraciniscu è Villa Latina - incù una stretta integrazione cun u vicinu Mulise, in particulare cù Scapuli- l'attività ligata à a pruduzione è à u sonu di a zampogna hè dinù assai intensa. In l’ultimi anni, accantu à l'abituale "migrazione tempuranea" di u periudu nataliziu, si sò affirmate varie iniziative di apprufundimentu è di riscuperta culturale di questa tradizione, sia da u puntu di vista musicale chì da u puntu di vista etno-antropologicu.[6].

L'esistenza di artisti ambulanti stagiuneschi pruvenenti da a valle di Cuminu è da e zone cunfinente di l'alta valle di u Liri hè ducumentata finu da u XVIII seculu[7]. In u XIX seculu l'Inchiesta agraria (pè u circundariu di Sora ammenta l'antica tradizione vagabonda di i muntagnoli di Piciniscu è San Biasgiu Saraciniscu, sonadori è cunduttori di orsi pè spettaculi di piazza[8]. A memoria orale di spettaculi cun "ballu di l'orsu" tenuti da alcuni abitanti di San Biasgiu è di Carditu di Vallerutonda si è cunservata fin’à l’anni ottanta di u seculu scorsu.

St’intensa attività stagiunesca, chì à volte interessava gruppi famigliali sani chì si trasferivanu tempuraneamente in Francia è in Inghilterra, è chè a valle avia in cumunu incù una grande quantità di centri appenninichi chjuchi posti frà i 600 è i 1200 metri di altezza hè stata cunsiderata cum’è u prutotipu è l'iniziu di l'emigrazione vera è propria[9].

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in talianu
  2. Si veda da ultimu Adrianu La Regina, I Sanniti, in «Italia omnium terrarum parens», Scheiwiller, Milanu 1989, pp. 401-423.
  3. Liviu, X, 39; Dion. Halic. XVII, 4-5.
  4. Publiu Virgiliu Marone, Eneide, VII, 630.
  5. Nutizie detagliate si ponu avè da u Data base dei terremoti italiani
  6. L'anticu ligame trà a zampogna è a valle hè testimuniatu dinù in a letteratura: Gabriele D'Annunzio parla di i zampugnari "di Atina" ind’è u Libro delle Vergini (Libru di e Vergine) è Lawrence ne tratta lungamente in u rumanzu La ragazza perduta (A zitella perduta)
  7. In una lettera di u 1764 di Ferdinandu Galiani, segretariu d'ambasciata à Parigi, à Bernardu Tanucci, ministru di u rè di Napuli, si fa cennu à i zampugnari di a zona di Sora chì girandulavanu pè l'Europa è chè cusì averianu dinù amparatu l'usu alimentare di a patata. Dinù u co-prutagunistu di u rumanzu di Lawrence La ragazza perduta (A zitella perduta) hè un sunadore ambulante pruvenente da a valle di Cuminu.
  8. Inchiesta agraria è nant’à e cundizione di a classe agricula 1880-1885, VII, p. 345
  9. Pè sta pruspettiva è pè l'esame di e cause di u ligame di a muntagna taliana (Alpi è Appennini) incù i mestieri ambulanti, si veda "Storia dell'emigrazione italiana", a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina. Vul 1: Partenze. Roma, Donzelli, 2001, pp.3-44, è in particulare e p. 39-44

Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]

  • Ghjuvanni Paulu Mattia CASTRUCCI, Discrizzione di u ducatu d'Alvitu in u regnu di Napuli in Campagna felice. Napuli, Piscopo, 1863.
  • Diunigi ANTONELLI, Settefrati in u Medievu di Val Cuminu. Castelliri, Tipografia editrice Pasquarelli, 1994.
  • Diunigi ANTONELLI, U Castellu medievale di Piciniscu. Sora, C&V Published, 1997.
  • Daniela FARINA, U dialettu di San Dunatu in Valcuminu. Alvitu, GAL (stampa Formia Graficart), 2001.
  • Armandu MANCINI, A storia di Atina. Bulogna, Forni, 1990.

Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]

Ligami[mudificà | edità a fonte]