Carulu Giovoni
Carulu Giovoni era un autori corsu.
Biugrafia[mudificà | edità a fonte]
Carulu Giovoni nascì in Zonza u 5 aostu 1879. A so famiglia era urighjinaria d'Azilonu. A so zitiddina si passò in u paesi di Guargualè. Carulu Giovoni hè statu spiziali in Marseglia.
Hà cullaburatu à U Lariciu, una rivista bislingua. Era cunnisciutu dinò cù u nomu di "Carulu Giovoni da Bozi".
Hà cuminciatu in 1932 à publicà in L'Annu Corsu una traduzioni in virsetti di I Bucolichi di Virghjiliu. A virsioni finali ùn sarà stampata ch'è in 1960.[1] A qualità di 'ss'opara di traduzzioni hè stata ludata da a critica, tantu corsa ch'è francesa.[2]
Incù Dumenicu Antonu Versini, dittu Maistrali, hà fundatu l'effemeru ghjurnali Le Réveil Corse in 1914. Hà criatu dinò a rivista bislingua U Lariciu chì fù publicata insin'è 1939.
Carulu Giovoni fù dinò l'autori di parechji canzoni corsi di prima trinca: a "Canzona di a vadina"
Sottu sottu à Guargualè
- Corri corri una vadina
- D’acqua fresca, lestra e fina,
- È chì canta cusì bè.
o "Ninni nanna" chì hè stata cantata da Marta Angelici è intarpritata da u gruppu Cantu di Cirnu in u 50:
O la ricchezza di la so mammuccia
- U me figliolu tisoru di mè
- A ninninanna dighjà t’abbiuccia
- Chjudi i to ochji chì veghju per tè..
o ancu "Lamentu Corsu", intarpritatu da Tino Rossi:
In casa à mè nasci un bell'amore
- In casa à mè canta lu russignolu
- Ma sò dighjà culore di dolu
- U rossignolu ùn pò campà
Carulu Giovoni morsi in Aiacciu in 1963.
Opari[mudificà | edità a fonte]
In francesu[mudificà | edità a fonte]
- La Corse druidique (1959)
In corsu[mudificà | edità a fonte]
- U me paisolu (1927)
- I Profumi di l'Isula (1930)
- Favule Corse (1962): incù una traduzioni in francesu da Luisa Leonelli
Tiatru[mudificà | edità a fonte]
- A Merria è Fiffina: un' opara di tiatru in un attu
- Ziu Carl'Andria di Carrughju in Paradisu: opara di tiatru in un attu
Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]
- Carulu Giovoni, I profumi di l'isula (1930), Marseglia, Edizioni di l'Annu Corsu
- Carulu Giovoni, La Corse druidique (1959), Aiacciu, À l'ombra di u lariciu
- Carulu Giovoni, Favule corse : da chjuchi è da maiò in dialettu taravesu (1962), Edizioni di u Lariciu
- Desanti, Paulu, 1994, Un pueta taravesu : Carulu Giovoni, l’omu di a vadina, U Taravu, Archivi.
- Ghjuvan' Maria Arrighi (2002) Storia di a lingua corsa, Edizioni Gisserot.
Noti[mudificà | edità a fonte]
Liami[mudificà | edità a fonte]
Da veda dinò[mudificà | edità a fonte]