Capinera
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Sylvia atricapilla | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Divisioni | Chordata | ||||
Classa | Aves | ||||
Ordini | Passeriformes | ||||
Famiglia | Sylviidae | ||||
Genaru | Sylvia | ||||
Nomu binuminali | |||||
Sylvia atricapilla Linnaeus, 1753 | |||||
A capinera (Sylvia atricapilla) hè un aceddu chì faci parti di a famiglia di i Sylvidae. U so nomu venu da u fattu cà u so capu hè neru. Di fatti, solu u capu di u masciu di a capinera hè neru. U sopra di u capu di a femina di a capinera hè brunu o russicciu. Par u più, u piumamu hè grisgiu. I piulacona s'assumigliani prima à a femina. A capinera hè longa 13 cm. Pesa da 15 à 20 grammi. Pò campà sin'à setti anni. A capinera mangna frutti è baghi, è ancu bruga, moschi, è altri insetti. U nidu hè custruitu in arbusti bassi è ci sò diposti da 3 à 6 ova.
Tassunumia[mudificà | edità a fonte]
Sò stati discritti i siguenti sottuspezii di capinera:
- Sylvia atricapilla atricapilla (Linnaeus, 1758) - diffusa da l'Auropa à a Siberia
- Sylvia atricapilla gularis Alexander, 1898 - Capu Verdi è isuli Azzorre
- Sylvia atricapilla heineken (Jardine, 1830) - penisula iberica, isuli Canarii, Madeira è Nordu Africa uccidintali
- Sylvia atricapilla pauluccii Arrigoni di l'Oddi, 1902 - Spagna uriintali, Italia cintrali è miridiunali, Corsica, Nordu Africa cintrali
- Sylvia atricapilla dammholzi Stresemann, 1928 - Turchia è Iranu
In Corsica[mudificà | edità a fonte]
A capinera hè cumuna in Corsica. A variità prisenti in l'isula hè Sylvia atricapilla pauluccii, chì si trova dinò in Sardegna, l'isuli Baleari, a Tunisia, l'Italia è a Sicilia.
Citazioni[mudificà | edità a fonte]
A capinera hè stata mintuvata calchì volta in a litteratura è u cantu corsu. Par asempiu:
- in i Canti d'aceddi di Monsignori Di La Fuata:
- In a chjosa di li Pera
- Tù la senti a capinera !
- in L'urticellu di Santu Casanova: Dentru una aliva vechja ci era un caravone duva una capinera facia tutti l’anni u so nidu.
Rifarenzi[mudificà | edità a fonte]
- Della Foata, Paulu Matteiu, 1973, "Poesie Giocose in lingua vernacula della pieve d'Ornano"
- Thibault, Jean-Claude, Les oiseaux de Corse - L'acelli di Corsica, PNRC, 1983 (in francese)
- Versini, Saveriu, Parolle di Corsica, 2001, DCL