Rumànicu pisanu

À prupositu di Wikipedia
Piazza dei Miracoli in Pisa

U rumànicu pisanu hè u stile d'architettura rumànica chì si sviluppa in Pisa è chì si sporta à una zona d'influenza più grande quandu a cità era una Repubblica marittima impurtante, in a segonda metà di l'XIu seculu sin'à u XIIIu seculu.

A catedrale di Nebbiu, in San Fiurenzu

L'architettura rumànica pisana hè nata in i cantieri di a Piazza del Duomo in Pisa. Da quì s'hè sviluppata versu d'altri territorii cuntrullati da a Republica di Pisa (Corsica è Sardegna incluse) è in Tuscana, in particulare u territoriu chì và da Lucca à Pistoia.

Architettura[mudificà | edità a fonte]

U Domu di Pisa[mudificà | edità a fonte]

Latu dirittu (sud) di a Catedrale di Pisa

U Domu di Pisa hè a più grande chjesa rumànica di Tuscana, è una di e creazione medievale e più impressiunante in Auropa.

Hè stata senza dubbitu u centru di pupularizazione è d'ispirazione di u stilu rumànicu pisanu in u duminiu di l'architettura. Principiata in l'anni 1063 - 1064 da l'architettu Buscheto, hè stata cunsacrata in u 1118. Ma a so facciata hè stata custruita più tardi, à u XIIu seculu da Rainaldo, in l'anni 1100 o 1140 segondu differente fonte.

U stile rumànicu pisanu piglia dunque e so origine nant'à i lati di a catedrale, in u transettu è in l'àbside di u Domu. Sò l'uniche strutture custruite in a segonda metà di u seculu XI.

L'àbside è u transettu nordu di a Catedrale di Pisa

In sti canti esterni, l'apparechju decurativu hè custituitu da una seria d'archi cechi nant'à parechji livelli, chì s'appoghja nant'à pilastri. In l'archi si vedenu elementi decurativi romboidali (losange) chì venenu da mudelli islamichi nordafricani (Tunisia o Egittu) alternati cun piccule finestre.

Un'altra caratteristica di u rumànicu pisanu hè l'impiegu di a bicrumia, chì face alternà petre di màrmeru biancu è petre più scure. In u Domu di Pisa u cuntrastu hè legeru cù e petre di culore grisgiu chjaru, ma in d'altri lochi d'altre petre più scure sò impiegate, cum'è in Pistoia, in Sardegna o in Corsica.

Nentru di a Catedrale di Pisa

Nentru, u domu hè un edifiziu cù cinque nave cù un grande transettu absidale à trè nave. Un longu coru absidale finisce a catedrale.

A diffusione di u stilu di l'architettu Buscheto[mudificà | edità a fonte]

U stile di Buscheto si ricunnosce in i decori esterni nant'à i lati di u Domu di Pisa, u transettu è àbside. Compiu u Domu, stu stilu trova un ribombu in l'altre chjese di Pisa è di u so circondu.

Hè u casu per esempiu in a chjesa Sant'Andrea Forisportam in Pisa (solu u livellu u più bassu), in a chjesa di San Pietro in Vinculis, in a pieve dei Santi Giovanni è Ermolao à Calci, in a Chiesa di San Frediano in Pisa, in a chjesa paruchjale di San Giovanni è Santa Maria Assunta in Càscina è in parte, in a chjesa di Santa Maria à Vicopisano.

In tutte ste custruzzione, a petra verrucana hè stata aduprata principalmente cù pochi incrustazioni di màrmaru. L'elementi d'architettura chì voltanu spessu sò l'archi cechi sustenuti da pilastri fini, i decori di losange o, più raramente, oculi o croce (sia in u registru bassu è superiore). Pè e facciate si vede spessu trè porte semplice è una finestra à u centru in u livellu superiore.

A facciata di a catedrale di Pisa di u 12u seculu[mudificà | edità a fonte]

Facciata di a Cattedrale di Pisa

À u XIIu seculu, a catedrale hè stata ingrandata sottu à a direzzione di l'architettu Rainaldo. Hà allungatu e nave davanti a facciata, rispettendu u stile di u predecessore Buscheto. U transettu hè statu ingradatu dinù, è una facciata nova hè stata fatta. A data di u principiu di a custruzzione hè incerta : subitu dopu a morte di Buscheto intornu à u 1100, o forse versu u 1140 secondu d'altre fonte.

A fine di i travagli hè in data di u 1180. A data hè si pò vede nant'à à e porte di bronzu di l'entrata principale.

A diffusione di u stilu di Rainaldo[mudificà | edità a fonte]

A facciata di u Domu hà datu una nova direzzione à u stilu rumànicu pisanu, in e chjese di Pisa è di u circondu.

Facciate di màrmeru sìmili si trovanu in Pisa in a Chjesa di San Paolo a Ripa d'Arno, in a chjesa di San Paolo all'Orto, in a chjesa San Michele degli Scalzi è in a chjesa di San Nicola, tutte in Pisa.

Altri chjese pisane più tardive[mudificà | edità a fonte]

E chjese pisane chì avianu una facciata finita in u seculu XIV sò arricchite cù elementi gotichi, puru avendu parechji elementi chì ricordanu u stile rumànicu. A chjesa di San Michele in Borgo, cù a so facciata di màrmeru biancu cù loghje. U livellu inferiore data di u XIIIu seculu, ma u superiore hè statu custruitu in u XIVmu seculu.

Si pò cità dinù a Chjesa di Santa Caterina.

Tuscana[mudificà | edità a fonte]

A Cattedrale di Lucca

In Pistoia, a chjesa di San Giovanni Fuorcivitas hà nantu à u latu nordu (principiatu in u seculu XII è finita in 1324) un vestitu cù archi cechi, culonne è losange tipicamente pisani, messi in risaltu da a bicromia trà màrmeru biancu è verde scuru (serpentinita).

Sempre in Pistoia, a facciata di a chjesa di Sant'Andrea presenta archi cechi, losange, purtali è bicromia tipici di u listessu stile.

Un'evuluzione di i mudelli Pisani si pò vede in Lucca, in a Catedrale di San Martino, in particulare in a chjesa di San Michele in Foro, induve a parte superiore di a facciata hè decurata da e loghje.

Influenze pisane sò ancu evidente in a Catedrale di Massa Marittima. A facciata hà tutti l'elementi in stile rumànicu pisanu, ma sò stati aghjustati elementi d'ispirazione gottica sienese.

À a metà di u XIIu seculu l'influenza pisana si stende sin'à Arezzo, in a chjesa Santa Maria della Pieve, induve l'àbside è a facciata anu una seria di loghje nantu à e colonne.

In Sardegna[mudificà | edità a fonte]

In Sardegna ci hè spessu l'incontru trà i stili tuscani è lumbardi, cum'è in a basilica di San Gavino in Porto Torres (1065 - 1080), in a chjesa San Nicola di Silanis in Sedini o in a chjesa di Santa Maria a Uta (fine di u XII-seculu XIII), caratterizata da pilastri è archi pendenti in la facciata esterna.

I fortificazioni di u seculu XIV di a cità di Cagliari sò dinù di chiara origine pisana, induv'elli si trovanu turni imponenti, cum'è a Torre di San Pancrazio è a Torre di l' Elefante, è a chjesa di San Nicola di Ottana.

S'avvicinanu assai à quelle di Pistoia a chjesa San Pietro di Sorres è a chjesa Santissima Trinità di Saccargia, caratterizata da a bicromia di i muri. Altri munumenti nutabili sò a cappella palatina di Santa Maria del Regno in Ardara, a catedrale di Bisarcio nant'à a cumuna d'Ozieri, a basilica di San Simplicio in Olbia, a catedrale di Santa Giusta in Oristano.

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

L'influenza pisana si vede ancu in Corsica. Per esempiu in a catedrale di Nebbiu in San Fiurenzu, in quella di Mariana in Lucciana, o in Santa Maria Magiore, in Bunifaziu.

In Corsica si trovanu chjese pulicrome, cum'è A Trinità in Aregnu o San Mighele in Muratu.


In altrò[mudificà | edità a fonte]

Infine, l'influenza pisana si risente ancu in Liguria, in San Giovanni di Pré, in Ghjenuva. In u meziornu di l'Italia si pò parlà di a catedrale di Troia, cumuna di Siponto in a regione di e Puglie, in a catedrale di Benevento in a regione di Campania, o in a catedrale di Termoli in a regione di e Molise.


Bibliografia[mudificà | edità a fonte]

  • Pierluigi De Vecchi è Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.
  • Hans Erich Kubach, Architettura Romanica, Electa, Milano 1998.
  • P. Sampaolesi, A Cattedrale di Pisa è l'architettura rumanica toscana di u so urigine, Pisa 1975.
  • Mario Salmi, chiese romane di Toscana, Milano 1961.
  • Walter Biehl, Das toskanische Relief im 12., 13. und 14. Jahrhundert, Borna-Leipzig, Noske, 1910.
  • Walter Biehl, Toskanische Plastik des frühen und hohen Mittelalters, Leipzig, Seemann, 1926.
  • Mario Salmi, architettura romanica in Toscana, Milanu, Bestetti & Tumminelli, 1926.
  • Mario Salmi, scultura romanica in Toscana, Firenze, Rinascimentu di u Libru, [1928].
  • Guido Tigler, Toscana Romanica, Milano, Libru Jaca, 2006.
  • AA. VV., Pistoia Romanica - Atti I cunferenza internaziunale nantu à studii medievali è storia di l'arti. Pistoia 1964, Prato, 1966.
  • Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca architettura è architettura Pisan, in "Critica d'arte", 28, 1949


Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]