Cardu marinu
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Eryngium maritimum | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Apiales | ||||
Famiglia | Apiaceae | ||||
Generu | Eryngium | ||||
Nome binuminale | |||||
Eryngium maritimum Linnaeus, 1753 | |||||
![]() |
U Cardu marinu (Eryngium maritimum) hè un tipu di pianta chì face parte di a famiglia di l'Apiaceae. Si trova in e regione maritime d'Europa (in u litturale di u mare Atlanticu, di u mare mediterraniu è ancu di u mare di u Nordu), u più suvente accantu à e piaghje, è ancu in a rena. U cardu marinu hè altu da 20 à 60 cm. I fiori, bianchi o turchini, sò chjuchi. U cardu marinu fiurisce da ghjugnu à sittembre. Hè una pianta spinosa. E so casce sò dure.
À u seculu XVI, in Inghilterra, u cardu marinu era cunsideratu cum'è un afrudisiacu putente.
In Corsica[mudificà | edità a fonte]
U cardu marinu hè cumunu in Corsica. U nome corsu vene da u fattu chì 'ssa pianta s'assumiglia à un cardu.
Galleria d'imagine[mudificà | edità a fonte]
Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]
- i fiori di Corsica
- u cardu
- Bassiccia
- Ferula
- Ferula (genaru)
- Ferula d'Arrigoni
- Magydaris pastinacea
- Ochjigrisgiu
- Pedi puddinu
- Rundonu
Referenze[mudificà | edità a fonte]
- Gamisans, J. & Jeanmonod, J. (1993) Catalogu di i pianti vascularii di Corsica - Catalogue des plantes vasculaires de la Corse, Cunservatoriu è giardinu botanicu di a cità di Geneva: Geneva (in francese)