Ottave giocose
L'Ottave giocose sò puesie chì sò state create da Guglielmu Guglielmi, di e Piazzole d'Orezza. Sò state publicate in u 1855 in i Canti populari corsi di Salvatore Viale. Sò cumposte da trenta sei uttave.
L'Ottave ghjucose in corsu mudernu
[mudificà | edità a fonte]Eccu una trascrizzione in corsu mudernu di l'Ottave ghjucose:
Rimustranze à u nobile Filippu Adorno, Governatore Genovese, à nome di l'abitanti di Castagniccia, per a carestia di u1702.
I.
- Dice u pruverbiu ; quand’hè colmu u zanu
- Scupertisci cun regula a farina,
- Nun andà ti ne in lettu à corpu pienu,
- Alloca qualchì cosa à la matina.
- Cusì dice anch'è Ippocrate è Galenu,
- Chì sò li babbi di la medicina:
- U cibu muderatu è la dieta
- Cunserva, è veste l’omini di seta.
II.
- Or dì mi u veru, o populu mischinu,
- Quantu daresti d’avè cunservatu
- E castagne, chì desti à u ballarinu
- Ghjittate à u ventu in l’annu passatu?
- Sò più quelle ch’eo dedi à u mannarinu
- Ch'è quelle ch’in quest’annu aghju ingratatu.
- È li casali più numati è fini
- Di verdi ùn ne feranu ottu mezzini.
III.
- D’altru in piazza nun sentu raghjunà ne
- Ch'è di dicetta è cruda malannata.
- Chì dice: cumu faremu à campà ne ?
- È chì risponde: ell’hè male impicciata:
- Nun truveremu à vende, nè à impignà ne;
- Chì la cundanna troppu à tondu hè stata;
- S’hanu quattru castagne li mercanti,
- Caccianu l’ochji à l’amici è à i parenti.
IV.
- Un saccu di castagne lizinose
- Cun queste arpie, chì cercanu i guadagni,
- Ti custeranu le vigne è le chjose
- E lenze, i curtalini, è li castagni.
- Dece trà capre è |pecure rugnose
- Ti bisogna à piglià, si tù ti lagni.
- Quest’anime di Ghjuda, avare è strette,
- T’impararanu à fà croci à crucette.
V.
- Aghju intesu cuntà da i paisani
- Un ridiculu casu pè u paese
- Di due chì s’incuntronu pè li piani:
- Eranu tremindui mal' in arnese:
- Unu era di la pieve d’Alesani,
- È l’altru nostru quì Castellacquese;
- Chjamati tutt’è dui per mala sorte
- À u tribunale ad infurmà la Corte.
VI.
- Lodatu Diu, disse quel' d’Alesani,
- Chè forse averaghju trovu cumpagnia.
- Per quantu m’arrivecu à li to zani
- Mi pare ch'è testimone ancu tù sia;
- S’ella è cusì tucchemu ci le mani:
- Ci n’anderemu inseme à la Bastia.
- Bon'dì, rispose l’altru, o camerata;
- Pò esse chì tù l’aghji induvinata.
VII.
- Pusemu un pocu; dì mi u to paese:
- À me cunnuscerai, sò d’Alesani.
- Rispose l’altru; eo sò Castellacquese
- Di quelli paisoli più suprani,
- Duve l’altr’eri vennenu à le prese
- Certuni sopra all’intastà di i cani.
- Ci fù qualchì scapochju è sambulone
- Trà i paisani; ed eo sò testimone.
VIII.
- Alesanincu.
- Or ghjà ch'è tù m’hai dettu la caghjone
- Di u to viaghju, eo ti diraghju a mea.
- M’accintolonu l’altr’annu un pullone,
- Ch’era lu megliu di quanti n'avia:
- Era assatochju, è pienu un capparone
- Ogn’annu di castagne ci cuglia;
- È ne facia certe imbrustolate
- Ch'è parianu frittelle inzuccherate.
IX.
- Eppure o Podestà d’u miò paese
- Mi dede u tortu; è appuntu l’altru ghjornu
- Pe un ghjandarinu vennenu à le prese
- A moglie cun un’altra d’u cuntornu
- È si dedonu in capu scope accese
- Pale, bastoni, è sbròsciuli di fornu.
- O Podestà, com’era di raghjone,
- Fece u dischercu, ed eo sò testimone.
X.
- Vole ch’io dica chì la sò consorte
- Non fù la prima à minà di bastone,
- Chì fù dall'altra pruvucata forte,
- È li dia tutta quanta la raghjone.
- Per questu vengu chjamatu à la Corte;
- È temu ch'è mi mettinu in prighjone
- A stà dentru la Volpe in caterochju;
- È ùn n’aghju un soldu per caccià mi un ochju.
XI.
- Portu cun mecu certe pisticcine
- Grisge, cum’esse state in sepultura,
- Cun un pezzu di casgiu sopraffine
- Biancu, ch'è i schiavi u chjamanu gallura.
- Di dì la verità questu hè u mio fine,
- Finchè lu pane castagninu dura.
- Ma scuzzulatu ch'è sarà lu zanu,
- Dirò ch'è San Cristofalu era un nannu.
XII.
- Ti vecu ad ermu-felge una prisochja;
- Forse sarebbe una zucca di vinu?
- Tù vedi pur' ch’eo sputu salimochja,
- Com’ellu sputa in mare lu delfinu.
- Castellacquese.
- Chì ne voi fà chì la lingua ti scochja
- È t’annega li denti lu meschinu!
- Quest’annu Castellacqua hè stata netta;
- Ùn n’hà avutu ch'è un pocu di vinetta.
XIII.
- Alesanincu.
- Dallu mi per amor' di San Ghjiseppe,
- Perchè mi sentu da u sole brusgiatu....
- Ah! fratellu ch'è pare lu ghjileppe
- Sia benedettu u locu, duv’ellu hè natu,
- È benedettu sia quellu chì seppe
- Inventà ne un licore cusì pregiatu.
- Eo vogliu maladì li mio denzani
- Ch'è fondonu paesi in Alesani.
XIV.
- Castellacquese.
- Un dubità, fratellu, eo ti rispondu
- Chì n’averai quist’annu cumpagnia;
- Perché ci hè carestia per tuttu u mondu.
- Bon granu è vinu bonu ùn ci n’hè cria.
- Temu chì st’annu ùn sia forse u secondu
- Dopu di quell’antica carestia,
- Quand’ Orezzinchi, per nun cascà morti,
- Fecer di pane dicessette sorti.
XV.
- Alesanincu.
- Or chì ferà lu poveru Alesani
- Ch'è di vinu ebbe sempre carestia?
- La ricca è nobil pieve d’Ampugnani,
- Ch'è sempre tant’ abbundanza n’avia;
- Si ne lavava a faccia cù le mani,
- È tanta caritade ne fecia.
- Eo tante volte ci sò praticatu,
- È sempre mi partia imburracciatu.
XVI.
- Arrivai una sera in San Martinu
- A Scata; ed era da tutti imvitatu;
- È mi dedenu a beie tantu vinu,
- È vinu tuttu di u muscatellatu,
- Ch’eo feci venti miglia di camminu,
- Solu in quattr’ore; tantu era scaldatu!
- Ma avale nun accore ch’eo ci vada;
- Chì di l’acqua ne trovu per la strada.
XVII.
- Chi ferà, dicu, o poveru Alesani
- Ch'è di vinu ebbe sempre carestia?
- Eo piengu li mio preti paesani
- Ch'è prestu chiteranu a sagrestia
- S'è Monsignor' ùn ci mette le mani,
- Per le messe bon' di vossignoria.
- Dopu cummunicatu mi in Natale
- Eo ùn ne beiu più: questu hè u mio male.
XVIII.
- Ma, cameratu, dì mi di castagne
- Com'è coghite, è cosa ne sperate?
- Da noi sò spatrunate le campagne,
- È sò le pullonete tutte oschjate.
- S'è tù mi dai un piattu di lasagne,
- Eo ti rinunziu tutte le mio entrate;
- Quest’annu ùn ne coglii mancu un spurtellu
- Nè feci chjostru a lovia, nè a purcellu.
XIX.
- Guarda quì le mio dite dilicate,
- Parenu quelle di lu cancellere;
- Ch'è mai quest’annu nun l’aghju imbruttate
- Nè fattu paracoda à lu sumere.
- L’altr’annu duie dite avia struppiate,
- Avea i talorchi imponti da lu ghjele,
- È steti in man' di medicu trè mesi,
- È foi lu straziu di li mio paesi.
XX.
- Hè vera, eo piensi in lettu più d'un ghjornu,
- È spesi in malatie più d'un quattrinu.
- Ma tandu fumicava lu mio fornu,
- Com'è di Monsignore lu camminu.
- Avale nascerà ci l'erba intornu,
- È cuglieremu i [[fungu|funghi] in u mulinu;
- È u mulinaru, persi li taccheri,
- Si manghjarà la brenna è li sumeri.
XXI.
- Castellacquese.
- Eo ti prumettu, bu nostru querinu
- Spesa nova nun ha ch'è basti un mese,
- È si trova à mal puntu lu mischinu
- Più d’Alesani, è più d’altru paese;
- Perchì l’erpia di San Pilegrinu
- Inghjottite si n’hà le vechje spese.
- Per dì ti a causa di li nostri mali,
- Chì ci ha biutatu e casce è li bancali;
XXII.
- Ogni dunnuccia vole la rucchina,
- Ùn si cuntenta più di la suttana;
- E scarpette à la moda Fiurentina,
- È le faldette à la Napulitana;
- Correnu le castagne à la marina,
- Vanu à Carchetu è vanu à la Campana.
- O chì sia maritata o sia zitella,
- S'è ùn n’hà calze rosse, nun hè bella;
XXIII.
- O chì sia figlia o moglie d'un pastore,
- O figlia o moglie d’un vil' mulinaru,
- À dossu vol' più sorti di culore,
- È arriva in ghjesa com'è un refularu.
- Altrimenti placà la nun occorre;
- Ti spezza cù e calcagne lu sularu.
- Per dì la chjara, s’era bon’annata,
- Ne vedevi più d’una impulverata.
XXIV.
- Ma credu ch’averanu altri appititi,
- Nè circheranu più di fà le velle,
- Chì vedenu i castagni imbrustuliti,
- È pè le grati videranu e stelle;
- È camminà duvranu li mariti
- Ùn dicu per frisgetti e pimpinnelle;
- Ma per purtà ne à le case mischine
- Quella roba chì fanu e Migliarine.
XXV.
- Pensa s'è puderanu mai campà ne
- Quest’annu le famiglie sventurate.
- Decime airnen nun hanu da pagà ne,
- È di Fumaghju sò privilegiate;
- Quest’annu sì chì si pudia truvà ne
- Di l’eccellenti è nobili casate
- Chì guderanu nu i nostri cunfini
- I privilegi di i Bunifazini.
XXVI.
- Alesanincu.
- Avà si chi mi sentu infritulitu
- È pare mi sia ghjunta la quertana.
- Credia solu ch’Alesani lu scoritu
- S’avesse ad intastà cun Pilicana.
- Ma nun lagnà ti; tù sì ben'vestitu;
- Hai boni scarpi è una bona suttana:
- Este u mantellu vechju; ma hè impezzatu;
- S’ellu hè lu toiu, sì mezu scampatu.
XXVII.
- Hai dettu ch'è le donne sò vestite
- Tutte di rossu da u capu à lu pede,
- È quandu u ghjornu restinu famite
- U dannu nun si scorge, nè si crede.
- Ma eo l’aghju, per Diu, tutte compite:
- Eo sò sbrettatu, com'è ognunu mi vede;
- È le mio donne, negà nun lu possu,
- Tenenu appena unu pillancheru indossu.
XXVIII.
- Ci sonu sì di le figlie gherbate
- Ch’hanu bonnelle, rocchine, ghjubboni,
- È portano e camisge lavurate
- Cun ottu o dece pare di buttoni,
- Cù le scarpette à tacchi inzecculate,
- Mandili fini, scufiette, è bendoni;
- Ma credu prestu prestu ch'è parechje
- L’empigneranu per castagne vechje.
XXIX.
- S'è non pruvede Diu nostru Signore,
- Prima ch'è venga u tempu di l’erbiglie,
- Cambiaranu di voltu è di culore
- Le nostre amate è delicate figlie;
- S'è Adorno, u nostru bon'Guvernatore,
- Cun zel'paternu è cun tenaci vriglie
- Non frena di marchenti l’empie brame,
- Più d’unu si n’appicca da la fame.
XXX.
- S'è nun fussi spugliatu com'è vedi,
- È s'è nun fussi di mantellu senza;
- S'è ùn mi scappassinu i scarpi da i pedi,
- Eo ne vurria parlà ne à so Eccellenza;
- È voglio fà la, s'è mi lu concedi;
- È bramu ch'è tù venghe à la presenza.
- Arrivati cbe simi à la Bastia,
- Fà mi, fratellu, un po’ di curtesia.
XXXI.
- S'è tù mi paghi un buccale di vinu
- Ch’eo veja, pigliu subitu u scalone,
- È li facciu un discorsu sopraffinu
- Ch'è nun ne porti imvidia à Cicerone.
- Cun un modestu è riverente inchjinu,
- Li dicu: Eccellentissimu patrone,
- Vi cunceda l’eternu Facitore
- L’oru di Cresu è l'anni di Nestore.
XXXII.
- Eo sonu di la Pieve d’Alesani;
- Bisugnosu, mendicu è puverettu,
- È questu mio cumpagnu hè d’Ampugnani,
- Fattu oghjidì di la pieve di Nettu.
- Cun dinochje piegate è ghjunte mani
- Noi vi preghemu cun umile affettu,
- Ch'è dete à i nostri guai prontu riparu
- Di viveri, di roba; è di danaru.
XXXIII.
- Saggiu custode di ghjelosa torre,
- Se bè ne da i nemici assediatu,
- Fin da principiu à la difesa accorre,
- È si cunserva u so postu onoratu.
- Cun arte dotta u medicu succorre
- Prima chì perda e forze l’ammalatu:
- S'è u primu dorme è l’altru nun hè accortu,
- Presa hè la torre, è l’ammalatu hè mortu.
XXXIV.
- U populu murerà di la castagna,
- S'è prestu nun hà aiutu di quattrinu,
- Per comprà orzu è segala in Balagna
- U migliu di Casinca in u cunfinu:
- Castagne è granu nessunu ne manghja:
- Ogni marchente hè troppu acutu è finu,
- Nè vende, nè imprestà si gloria è vanta,
- È finu à maghju vol' soldi quaranta.
XXXV.
- S'è molti è molti arrivanu a febbraiu,
- Dite ch’hanu vendutu u mandarinu,
- È s’hanu avutu di castagne un staru,
- S'è andate calle calle à lu mulinu:
- Finite quelle nun ci hè più riparu;
- Chì diventerà latru è chì assassinu;
- Si videranu risse è uccisioni,
- È sacrileghji è depredazioni:
XXXVI.
- È solu pò caccià miserie tante,
- È fà di flotte oscura meziornu
- L’Eccellenza di u Principe Regnante,
- Ch'è in voi risplende, o gran' Filippo Adorno:
- È Monsignore Dorazzo, almu è zelante,
- Di cui sona la fama d’ogni intornu,
- Deh! porga aiutu à u miseru Alesani;
- Chè siamu vicini, è soi diocesani.
U testu originale
[mudificà | edità a fonte]- OTTAVE GIOCOSE
- Di Prete Gugliemo Guglielmi Delle Piazzole d’Orezza.
Eccu a trascrizzione litterale di l'Ottave giocose, secondu a versione publicate in i Canti populari corsi di Salvatore Viale.
Rimostranze al nobile Filippo Adorno, Governatore Genovese, a nome degli abitanti di Castagniccia, per la carestia del 1702.
I.
- Dice u pruverbiu ; quand’è colmu u zenu
- Scupertisci cun regula a ferina,
- Nun andattine in lettu a corpu pienu,
- Alloca qualchi cosa a la mattina.
- Cusi dice anche Ippocrate e Galenu,
- Chi so li vabi di la medicina:
- U cibu muderato e la dieta
- Conserva, e beste l’omini di seta.
II.
- Or dimmi u veru, o populu mischinu,
- Quantu daresti d’avè cunservatu
- E castagne, chi desti au vallerinu
- Ghittate au ventu nell’annu passatu?
- Sò più quelle ch’eo dedi a u mannerinu
- Che quelle ch’in quest’annu achiu ingratatu.
- E li casali più numati e fini
- Di verdi un ne feranu ottu mezzini.
III.
- D’altru in piazza nun sentu ragiunane
- Che di dicetta e cruda malannata.
- Chi dice: cumu faremu a campane ?
- E chi risponde: ell’ è male impicciata:
- Nun truveremu a bende, nè a impignane;
- Chi la cundanna troppu a tondu è stata;
- S’hannu quattru castagne li merchenti,
- Caccianu l’occhi all’amici e ai parenti.
IV.
- Un saccu di castagne lizinose
- Cun queste arpie, chi cercanu i guadagni,
- Ti custeranu le vigne e le chiose
- E lenze, i curtalini, e li castagni.
- Dece tra capre e pecure rugnose
- Ti visogna a piglià, si tu ti lagni.
- Quest’anime di Juda, avare e strette,
- T’impareranu a fà croci e crucette.
V.
- Achiu intesu cuntà dai paesani
- Un ridiculu casu peu paese
- Di due chi s’incuntronu pe’ li piani:
- Eranu tremindui mal in arnese:
- Unu era di la pieve d’Alesani,
- E l’altru nostru qui Castellacquese;
- Chiamati tutt’e dui per mala sorte
- Au tribunale ad informà la Corte.
VI.
- Lodato Dio, disse quel d’Alesani,
- Chè forse avrachio trovo compagnia.
- Per quanto m’arriveco a li to zani
- Mi par che testimone anco to sia;
- S’ella è cosi tocchemoci le mani:
- Ci n’anderemo insemme a la Bastia.
- Bon di, rispose l’altru, o camerata;
- Po’ esse chi tu l’aghie induvinata.
VII.
- Posemo on poco; dimmi o to paese:
- A me conoscerai, sò d’Alesani.
- Rispose l’altru; eo sò Castellacquese
- Di quelli paisoli più suprani,
- Duve l’altr’ eri bennenu a le prese
- Certuni sopra all’intastà d’i cani.
- Ci fu qualchi scapocchiu e sambulone
- Tra i paisani; ed eo so testimone.
VIII.
- Alesaninco.
- Or ghià che tu m’hai detto la cagione
- Di o to viaghio, eo ti diraghio a mea.
- M’accintolono l’altr’anno on pollone,
- Ch’era lo meglio di quanti n'avea:
- Era assatochio, e pieno on capparone
- Ogn’anno di castagne ci cogliea;
- E ne facea certe imbrostolate
- Che pareano frittelle inzoccherate.
IX.
- Eppure o Podestà d’o miò paese
- Mi dede o torto; e apponto l’altro jorno
- Pe on ghiandarino venneno a le prese
- A moglie con on’altra d’o contorno
- E si dedono in capo scope accese
- Pale, vastoni, e sbròscioli di forno.
- O Podestà, com’era di ragione,
- Fece o discherco, ed eo sò testimone.
X.
- Bole ch’io dica chi la sò consorte
- Non fo la prima a mina di vastone,
- Chi fo dall'altra provocata forte,
- E gli dia tutta quanta la ragione.
- Per questo vengo chiamato a la Corte;
- E temo che mi mettino in prigione
- A stà dentro la Volpe in caterocchio;
- E un n’achio un sollo per cacciammi un occhio.
XI.
- Porto con meco certe pisticcine
- Grisce, cum’esse state in sepoltura,
- Con un pezzo di cascio sopraffine
- Bianco, che i schiavi o chiamano gallura.
- Di di la verità questo è o miò fine,
- Finchè lo pane castagnino dura.
- Ma scozzolato che sara lo zano,
- Dirò che San Cristofalo era un nano.
XII.
- Ti veco ad ermo-felge una prisochia;
- Forse sarebbe ona zocca di vino?
- Tu vedi pur ch’eo sputo salimochia,
- Com’ello sputa in mare lo delfino.
- Castellacquese.
- Chi ne vuoi fà chi la lingua ti scochia
- E t’annega li denti lu meschino!
- Quest’annu Castellacqua è stata netta;
- Un n’ha autu che un pocu di vinetta.
XIII.
- Alesaninco.
- Dallomi per amor di S. Ghiseppe,
- Perchè mi sento da o sole brosciato....
- Ah! fratello che pare lo jileppe
- Sia venedetto o loco, ov’ello è nato,
- E benedetto sia quello chi seppe
- Inventane un licor cosi pregiato.
- Eo voglio maladi li miò denzani
- Che fondono paesi in Alesani.
XIV.
- Castellacquese.
- Un dubità, fratello, eo ti rispondu
- Chi n’averai quist’annu cumpagnia;
- Perché c’è carestia per tuttu u mondu.
- Bon granu e binu vonu un ci n’è cria.
- Temu chi st’annu un sia forse u secondu
- Dopu di quell’antica carestia,
- Quand’ Orezzinchi, per nun cascà morti,
- Fecer di pane dicessette sorti.
XV.
- Alesaninco.
- Or chi ferà lo povero Alesani
- Che di vino ebbe sempre carestia?
- La ricca e nobil pieve d’Ampognani,
- Che sempre tant’ abbondanza n’avia;
- Si ne lavava a faccia co le mani,
- E tanta cheritade ne fecia.
- Eo tante volte ci sò praticato,
- E sempre mi pertia imborracciato.
XVI.
- Arrivai una sera in San Martino
- A Scata; ed era da tutti imbitato;
- E mi dedeno a beje tanto vino,
- E vino tutto d’o moscatellato,
- Ch’eo feci venti miglia di cammino,
- Solo in quattr’ore; tanto era scallato!
- Ma avale non accore ch’eo ci vada;
- Chi dell’acqua ne trovo per la strada.
XVII.
- Chi ferà, dico, o povero Alesani
- Che di vino ebbe sempre carestia?
- Eo piengo li miò preti paesani
- Che presto chiteranno a sagrestia
- Se Monsignor on ci mette le mani,
- Per le messe bon di vossignoria.
- Dopo commonicatomi in Natale
- Eo on ne bejo più: questo è o miò male.
XVIII.
- Ma, camerato, dimmi di castagne
- Come coghite, e cosa ne sperate?
- Da noi sò spatronate le campagne,
- E sò le pollonete tutte oschiate.
- Se tu mi dai un piatto di lasagne,
- Eo ti rinonzio tutte le miò entrate;
- Quest’anno on ne coglii manco on sportello
- Nè feci chiostro a lofia, nè a porcello.
XIX.
- Guerda qui le miò dite dilicate,
- Pareno quelle di lo cancellere;
- Chè mai quest’anno non l’achio imbrottate
- Nè fatto paracoda a lo somere.
- L’altr’anno doje dite avea stroppiate,
- Avea i talorchi imponti da lo jele,
- E stedi in man di medico tre mesi,
- E foi lo strazio di li miò paesi.
XX.
- È bera, eo piensi in letto più d'on ghiorno,
- E spesi in malattie più d'on quattrino.
- Ma tando fomicava lo miò forno,
- Come di Monsignore lo cammino.
- Avale nasceracci l'erba intornò,
- E coglieremo i fonghi n’o molino;
- E o molinaro, persi li taccheri,
- Si manghierà la vrenna e li someri.
XXI.
- Castellacquese.
- Eo ti prumettu, bu nostru querinu
- Spesa nova nun ha che basti un mese,
- E si trova a mal puntu lu mischinu
- Più d’Alesani, e più d’altru paese;
- Perchi l’erpia di San Pilegrinu
- Inghiottite si n’ha le vecchie spese.
- Per ditti a causa di li nostri mali,
- Chi ci ha biutatu e casce e li bancali;
XXII.
- Ogni dunnuccia vole la rucchina,
- Un si cuntenta più di la suttana;
- E scherpette a la moda Fiurentina,
- E le fallette a la Napulitana;
- Corenu le castagne a la marina,
- Banu a carchetu e banu a la Campana.
- O chi sia maritata o sia zitella,
- Se un n’ha calze rosse, nun è bella;
XXIII.
- O chi sia figlia o moglie d'un pastore,
- O figlia o moglie d’un vil mulinaru,
- Addossu vuol più sorti di culore,
- E arriva in ghiesa come un refularu.
- Altrimenti placalla nun occorre;
- Ti spezza cu e calcagne lu sularu.
- Per dilla chiara, s’era buon’ annata,
- Ne vedevi più d’una impulverata.
XXIV.
- Ma credu ch’averanu altri appititi,
- Nè circheranu più di fà le velle,
- Chi bedenu i castagni imbrustuliti,
- E pe le rati biderannu e stelle;
- E camminà duvranu li mariti
- Un dicu per friscetti e pimpinnelle;
- Ma per purtane a le case mischine
- Quella roba chi fanu e Migliarine.
XXV.
- Pensa se puderanu mai campane
- Quest’annu le famiglie sventurate.
- Decime airnen nun hannu da pagane,
- E di Fumaju sò privilegiate;
- Quest’annu si chi si pudia truvane
- Dell’eccellenti e nobili casate
- Chi guderanu nu i nostri cunfini
- I privilegi d’i Bonifazini.
XXVI.
- Alesaninco.
- Avà si chi mi sento infriddolito
- E pare mi sia junta la quertana.
- Credea sol ch’Alesani lo scorito
- S’avesse ad intastà con Pilicana.
- Ma nun lagnatti; tu si ben bestito;
- Hai voni scherpi e una vona sottana:
- Este o mantello vecchio; ma è impezzato;
- S’ello è lo tojo, si mezzo scampato.
XXVII.
- Hai detto che le donne sò bestite
- Tutte di rosso da o capo a lo pede,
- E quando o jornu restino famite
- O danno non si scorge, nè si crede.
- Ma eo l’achio, per Dio, tutte compite:
- Eo so sbrettato, come ognun mi vede;
- E le miò donne, negà non lo posso,
- Teneno appena uno pillanchero indosso.
XXVIII.
- Ci sono si di le figlie gherbate
- C’hanu bonnelle, rocchine, ghiobboni,
- E portano e camisce lavorate
- Cun otto o dece pare di vottoni,
- Co le scarpette a tacchi inzeccolate,
- Mandili fini, scofiette, e bendoni;
- Ma credo presto presto che parecchie
- L’empigneranno per castagne vecchie.
XXIX.
- Se non provede Dio nostro Signore,
- Prima che benga o tempo dill’erbiglie,
- Cambierano di volto e di colore
- Le nostre amate e delicate figlie;
- Se Adorno, o nostro bon Governatore,
- Con zel paterno e con tenaci vriglie
- Non frena di merchenti l’empie brame,
- Più d’ono se n’appicca da la fame.
XXX.
- Se non fossi spogliato come vedi,
- E se non fossi di mantello senza;
- Se on mi scappassino i scherpi dai pedi,
- Eo ne voria parlane a sò Eccellenza;
- E boglio falla, se me lo concedi;
- E bramo che to venghe a la presenza.
- Arrivati cbe simo a la Bastia,
- Fammi, fratelbo, un po’ di cortesia.
XXXI.
- Se to mi paghi un boccale di vino
- Ch’eo veja, piglio sobito o scalone,
- E li faccio un discorso sopraffino
- Che non ne porti imbidia a Cicerone.
- Con un modesto e riverente inchino,
- Li dico: Eccellentissimno patrone,
- Vi conceda l’eterno Facitore
- L’oro di Creso e gli anni di Nestore.
XXXII.
- Eo sono de la Pieve d’Alesani;
- Bisognoso, mendico e poveretto,
- E questo miò compagno è d’Ampognani,
- Fatto oggidi de la pieve di Netto.
- Con dinocchie piegate e ghiunte mani
- Noi vi preghemo con umile affetto,
- Che diete ai nostri guai pronto riparo
- Di viveri, di roba; e di danaro.
XXXIII.
- Saggio costode di gelosa torre,
- Se bene dai nemici assediato,
- Fin da principio a la difesa accorre,
- E si conserva il suo posto onorato.
- Con arte dotta il medico soccorre
- Prima chi perda e forze l’ammalato:
- Se il primo dorme e l’altro non è accorto,
- Presa è la torre, e l’ammalato è morto.
XXXIV. -
- Il popol morerà. de la castagna,
- Se presto non ha ajoto di quattrino,
- Per comprar orzo e segala in Balagna
- O miglio di Casinca n’o confino:
- Castagne e rano nessuno ne manghia:
- Ogni merchente è troppo acuto e fino,
- Nè bende, nè imprestà si gloria e vanta,
- E fino a maghio vuol soldi quaranta.
XXXV.
- Se molti e molti arrivano a febbraro,
- Dite ch’hanno vendoto o mandarino,
- E s’hano aoto di castagne on staro,
- Se andate calle calle a lo molino:
- Finite quelle non c’è piò riparo;
- Chi diventerà ladro e chi assassino;
- Si viderano risse e occisioni,
- E sacrilegj e depredazioni:
XXXVI.
- E solo pò caccià miserie tante,
- E fa di flotte oscura mezziorno
- L’Eccellenza del Principe Regnante,
- Che in voi risplende, o gran Filippo Adorno:
- E Monsignor Dorazzo, almo e zelante,
- Di cui sona la fama d’ogni intorno,
- Deh! porga ajuto al misero Alesani;
- Chè siam vicini, e suoi diocesani.