Farfalla ferulaghja
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Papilio hospiton | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Imbracamentu | Arthropoda | ||||
Classa | Insecta | ||||
Ordine | Lepidoptera | ||||
Famiglia | Papilionidae | ||||
Generu | Papilio | ||||
Nomu binuminale | |||||
Papilio hospiton Gené, 1839 | |||||
![]() |
U maccaone corsu (o Maccaonu corsu) (Papilio hospiton) hè un tipu di farfalla chì face parte di a famiglia di e Papilionidae.
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
Hè una farfalla maiò, incù una apertura alare massima di 8 o 10 centimi. Per via di quessa l'adulti si vedenu è si scontranu à spessu in a natura, da maghju à ghjugnu. L'ale da daretu di u maccaone corsu hanu spezia di coda. Ci hè pocu dimurfisimu sessuale è u masciu è a femina sò guasi listessi. U maccaone corsu bula lestru è ùn hè micca cusì faciule d'ussirvà la annantu à un fiore.
Per u più, si trova annantu à a ferula, da u livellu di u mare, insin'à 2000 metri.[1]
U brugu[mudificà | edità a fonte]
I brughi sò verdi, incù anelli neri pichjulati di giallu. U brugu si nutrisce di cinqui pianti:
- a ferula (Ferula comunis)
- a ruta corsa (Ruta corsica)
- a pastinaccia (Pastinaca latifolia)
- Peucedanum officinale paniculatum
- è Laserpitium halleri cynapiifolium.
Differenze incù u maccaone cumunu[mudificà | edità a fonte]
U maccaone corsu s'assumiglia assai à u maccaone cumunu. E dui farfalle si ponu cunfonde. Ma esistenu qualchì differenze. Ci hè una grande tacca rossa in a coda ind'è u maccaone cumunu. Invece, ind'è a maccaone corsu, 'ssa tacca hè più chjuga è chjirchjata nera. È a coda di u maccaone corsu hè più corta ch'è quella di u maccaone cumunu.
Accade ch'ellu ci fusi un'ibridazione trà u maccaone corsu è maccaone cumunu. Ma l'esemplari chì nascenu di 'ssa ibridazione sò sterili.
Endemismu[mudificà | edità a fonte]
Hè una spezia endemica di a Corsica è di a Sardegna.
In Corsica[mudificà | edità a fonte]
U maccaone corsu hè cumunu in Corsica. Si scontra in l'isula sana. Per u più, si trova ind'ellu ci hè a ferula, da u livellu di u mare sin'à 700 metri. Più in sù, si pò truvà annantu à a Ruta corsa o à parte da 800 metri, annatu à Peucedanum paniculatum.[2] Hè à un'altezza media di 400-500 metri ch'ellu hè u più abundante.[3] Esiste dinù in Corsica u maccaone cumunu. Parechji siti impurtanti per u maccaone corsu in Corsica sò: l'Agriate, u Cuscione è l'Alcudine.
In Sardegna[mudificà | edità a fonte]
In Sardegna si scontra per u più annantu à a ferula. Si trova in tutta l'isula è hè abundate in particulare in l'areale di Montimannu.[4] Si trova dinù annantu à Ruta lamarmorae, ma raramente è solu à altezze superiore à i 1400 m in i Monti di u Gennargentu.
Hè statu ossirvatu ch'è l'areale di a ferula era in calata.
Prutizzione[mudificà | edità a fonte]
U maccaone corsu hè prutettu à parechji livelli:
- a cunvinzione internaziunale di Washington (CITES) chì interdisce u cummerciu di e spezie di fauna è di flora minacciate di sparizione.
- a cunvinzione di Berna
- a dirittiva Habitat
- in Francia, hè scrittu annantu à lista d'insetti prutetti di l'arristatu di u 3 aostu 1979
Note[mudificà | edità a fonte]
Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]
- Papilio hospiton, 2015, studiu CITES, Unione Europea
- Maria Cecilia Ruiz, Farfalle, Offiziu di l'Ambiente di Corsica
Liami[mudificà | edità a fonte]
- Papilio hospiton, SardegnaForeste
- Papilio hospiton, INPN (in francese)
- Papilio hospiton (in inglesu)
- Insetti, Papilio hospiton (in talianu)