Vai al contenuto

Campana

À prupositu di Wikipedia

A Campana hè una cumuna di u dipartimentu di a Corsica suprana. L'abitanti si chjamanu campanesi

Campana
Dipartimentu Corsica suprana
Còdice pustale 20229
Circundariu Corti
Cantone Orezza è Alisgiani
Merre Marie-Josée Grimaldi
 pieve=Orezza
Pieve {{{pieve}}}
Latitùdine {{{lat}}} N
Longitùdine {{{long}}} E
Altitùdine media 750 m
massimale 1766 m
minimale 640 m
Pupulazione 24 ab. (1999)
Nome di l'abitanti {{{nomab}}}
Àrea {{{sup}}} km²
A Campana

Nel paese di Campana si parla corso, ovviamente (purtroppo sempre più raramente), nella variante della pieve di Orezza. Vanno notate alcune particolarità di questa parlata: -prima di tutto, perché si parla di un tratto linguistico molto discusso che tra l'altro non si riscontra solo a Orezza bensì in ampie zone della Corsica Settentrionale, rammentiamo che la -o finale atona si è mantenuta in alcune condizioni, nel caso cioè in cui è direttamente preceduta da -i oppure -e tonica; facciamo alcuni esempi: Dio, Matteo, u meo, eo (pronome personale), u galateo, Bartulumeo...

-un altro tratto particolare è l'esistenza di plurali in -i di sostantivi femminili; sono due le categorie di parole in cui si riscontrano questi plurali; la prima quella più "logica" riguarda i sostantivi di seconda classe: a prigone / e prigioni, a stagione / e stagioni. Si noti che in questo caso si tratta di una regola senza eccezioni; la seconda categoria, invece, riguarda alcuni sostantivi femminili della prima classe che fanno il plurale con la -i; solo l'uso permette di conoscerli e sono abbastanza frequenti; possiamo fare alcuni esempi: a casa / e casi, una volta / duie volti, a scopa / e scopi, a carta / e carti...

-si noti che la parlata d'Orezza ha mantenuto molte strutture, pronunce, espressioni congelate, vocaboli...ereditati dal toscano, talora usati ancora nella loro forma originaria: a scala al di fora, hé di bel tempu, d'aprile hé dolce durmire, pensu é ripensu e nel pensar mi vene, in casa del diavule, cum'é Limpia sullu scogliu, s'hà vulsutu piglià tuttu l'applausu...

-in materia fonologica si può notare una persistenza della -o e della -e abbastanza frequente quando si sposta l'accento tonico: l'orechja/l'orechjoni, u spechju/i spechjetti, l'ocellu/l'ocellucciu... -la preposizione di quando precede l'articolo determinativo l' raddoppia la pronuncia della -l: a strada di l'omu (pronuncia dill'omu)

-in materia di coniugazioni, i tratti particolari di questa parlata sono: 1°) all'imperfetto, la seconda persona in -e, la quinta in -ete: ESSE: tù ere, voi erete; MANGHJÀ: manghjave, manghjavete; FINÌ: finie, finiete... 2°) lo stesso al congiuntivo presente: chì tù sie, chì vo siete, chì tù manghje, chì vo manghjete, chì tù finische, chì vo finischete... 3°) lo stesso al congiuntivo imperfetto: chì tu fusse, chì vo fussete, chì tù manghjasse/ manghjesse, chì vo manghjassete/manghjessete, chì tù finisse, chì vo finissete 4°) lo stesso al condizionale: sereste, serestete, manghjereste, manghjerestete, finiscereste, finiscerestete... 5°) lo stesso al passato remoto: fuste, fustete, manghjaste, manghjastete, finiste, finistete... 6°) si nota che al congiuntivo presente i verbi in -ì, -e, -è fanno le prime desinenze in -i oppure in -a: ch'o finischi/finisca, ch'o senti/senta... 7°) si nota che al congiuntivo imperfetto i verbi in -à fanno la desinenza in -ess oppure in -ass: ch'o parlassi/parlessi 8°) alcuni verbi hanno diverse forme di congiuntivi: AVÈ: ch'o appii/appia/abbia/aghja/aghji; ESSE:ch'o sia/sippii; FÀ: ch'o facci/faccia/fia 9°) al condizionale esistono forme di desinenza per tutti i verbi; quella più usata a Orezza è quella in -ebb: FÀ: ferebbi, fereste, ferebbe, ferebbimu, ferestete, ferebbenu; molto usata usata comunque la forma in -ia: feria, fereste, feria, feriamu, ferestete, ferianu; non ci sono deifferenze lessicali nell'uso dell'una o dell'altra forma.

  • A Funtanichja
  • Crucetta
  • Borgu
  • Casa Suttana
  • Piazza à a Croce
  • Piazza à a Chjesa
  • Pullona
  • U Ghjentinellu
  • Spinzamerone
  • Quattru Talli
  • U Maiò
  • Sant'Andria
  • I Dui Stradò
  • Scanna Prete
  • Castagnu à a Cetera
  • I Querci
  • Casone Suttanu
  • Casone Supranu
  • A Tigliola
  • U Pughjale
  • Caracutella
  • Vignola
  • Vignaccia
  • Mulinacciu
  • A Crucione
  • E Presi
  • A Piana
  • U Pianu
  • U Capizzale
  • U Ribagnu
  • E Ripi
  • Funtana à u prete
  • A Pierbalinca
  • U Tiratoghju
  • L'Aghja à l'amaru
  • L'Aghja à u monte
  • U Tufone Calvariu
  • U Piandilebuffe
  • Guilu
  • A Lenza

Fora di a Corsica

[mudificà | edità a fonte]

Campana hé dinù una cumuna di 1.936 abitanti di a provincia di Cosenza. Custì dinù, l' abitanti si chjamanu campanesi.

Bandera di a Corsica E cumune di Cismonte Bandera di a Corsica

A Casalta d'Ampugnani - A Costa - A Croce - A Crucichja - A Mazzola - A Munacia d'Orezza - A Nuvale - A Parata - A Penta di Casinca - A Penta è Acquatella - A Petra Curbara - A Petra Serena - A Petra di Verde - A Pieve - A Porta - A Sarra di Fiumorbu - A Stazzona - A Vallica - A Venzulà - A Vulpaiola - Aghjone - Aiti - Alandu - Albertacce - Aleria - Algaghjola - Altiani - Alzi - Ampriani - Antisanti - Aregnu - Ascu - Avapessa - Barbaghju - Barghjana - Bargudè - Barrettali - Bastìa - Bigornu - Biguglia - Bisinchi - Brandu - Bustanicu - Cagnanu - Calacuccia - Calenzana - Calvi - Cambia - Campana - Campi - Campile - Campitellu - Canale di Verde - Canari - Canavaghja - Carchetu è Brusticu - Carpinetu - Carticasi - Casabianca - Casamacciuli - Casanova - Casevechje - Castellu di Rustinu - Castifau - Castiglione - Castineta - Castirla - Centuri - Cervioni - Chisà - Chjatra - Corbara - Corscia - Corti - E Muracciole - E Piazzole - E Valle d'Alisgiani - E Valle d'Orezza - E Valle di Campoloru - E Valle di Rostinu - E Ville di Parasu - E Ville di Petrabugnu - Erbaghjolu - Erone - Ersa - Felge - Ferringule - Ficaghja - Fughjuchja - Furiani - Galeria - Gavignanu - Ghisoni - Ghisunaccia - Ghjucatoghju - Ghjuncaghju - I Cateri - I Perelli - I Piazzali - I Prunelli di Casacconi - I Prunelli di Fiumorbu - L'Isulacciu di Fiumorbu - L'Olmu - L'Ortale - Lama - Lanu - Lavatoghju - Lentu - Linguizzetta - Lìsula - Loretu di Casinca - Lozzi - Lucciana - Lumiu - Luri - Matra - Meria - Merusaglia - Moita - Moltifau - Montegrossu - Muratu - Mursiglia - Muru - Nessa - Nonza - Nucariu - Nuceta - Nuvella - Ochjatana - Ogliastru - Olcani - Oletta - Olmeta di Capicorsu - Olmeta di Tuda - Olmi è Cappella - Omessa - Ortiporiu - Palasca - Pancheraccia - Patrimoniu - Pedicorti di Gaghju - Pedicroce - Pedigrisgiu - Pedipartinu - Peru è Casevechje - Petralba - Pianu - Pigna - Pinu - Pioghjola - Piupetta - Porri - Quercitellu - Rapaghju - Rapale - Riventosa - Ruglianu - Rusiu - Ruspigliani - Rutali - San Damianu - San Fiurenzu - San Gavinu d'Ampugnani - San Gavinu di Fiumorbu - San Gavinu di Tenda - San Ghjulianu - San Ghjuvanni di Moriani - San Lurenzu - San Martinu di Lota - San Niculaiu - Sant' Andria di Boziu - Sant' Andria di u Cutone - Sant' Antoninu - Santa Lucia di Mercuriu - Santa Lucia di Moriani - Santa Maria di Lota - Santa Maria di u Poghju - Santa Riparata di Balagna - Santa Riparata di Moriani - Santu Petru di Tenda - Santu Petru di Venacu - Scata - Scolca - Sermanu - Siscu - Sorbu è Occagnanu - Soriu - Soveria - Speloncatu - Tagliu è Isolacciu - Talasani - Tallone - Tarranu - Tocchisi - Tominu - Tralonca - U Borgu - U Castellà di Casinca - U Castellà di Mercuriu - U Favalellu - U Felicetu - U Lugu di Nazza - U Monte - U Mucale - U Munticellu - U Musuleu - U Ped'Orezza - U Petricaghju d'Alisgiani - U Petrosu - U Pianellu - U Poghju di Nazza - U Poghju d'Oletta - U Poghju di Vènacu - U Poghju è Marinacciu - U Poghju è Mezzana - U Pratu di Ghjuvellina - U Prunu - U Pulverosu - U Salgetu - U Serraghju - U Silvarecciu - U Sulaghju - U Vescuvatu - Upulasca - Urtaca - Vallecalle - Velone è Ornetu - Verdese - Vignale - Vintìsari - Vivariu - Vizzani - Zàlana - Ziglia - Zùani