Melilotus siculus

À prupositu di Wikipedia
Melilotus messanensis
Melilotus messanensis
Classifica scentifica
Regnu Plantae
Divisione Tracheophyta
Sottudivisione Spermatophytes
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Generu Melilotus
Nome binuminale
Melilotus messanensis
Carlo Allioni, 1785

Melilotus messanensis hè una spezia di pianta chì face parte di a famiglia di e Fabaceae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

Melilotus messanensis hè una spezia di pianta erbacea annuale appartinendu à a famiglia di e Fabaceae. Si caratterizeghja da piccioli ritti, pudendu aghjunghje un'altezza da 30 à 80 centimi. E casce sò alterne, cumposte da trè fogliole ovale è dentate. I fiori, di culore giallu vivu, sò ragruppati in gaspe dense à l'estremità di i piccioli. I frutti sò guaine cuntinendu parechji granelli.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

'Ssa spezia hè originaria di u bacinu mediterraniu, induv'ella hè largamente sparta. Omu a trova in particulare in Italia, in Spagna, in Grecia è in Turchia. Hà ancu statu introdutta in altre rigione di u mondu, in particulare in America suprana è in Australia.

Melilotus messanensis hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

Melilotus messanensis hè una pianta annuale chì si riproduce per via di granelli. Priferisce e terre belle assiccate è assuliate. A so fiuritura hà locu da maghju à sittembre, attirendu numerosi insetti inamacatori. I granelli sò spergugliate da u ventu è ponu firmà campii in a terra mentre parechji anni.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

Melilotus messanensis hè u nome scentificu accittatu per 'ssa spezia. Hè ancu cunnisciuta sottu à i sinonimi seguenti : Melilotus italicus, Melilotus siculus è Melilotus sulcatus.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

Benchì Melilotus messanensis ùn sia micca cunsiderata cum'è una spezia minacciata, pò diventà invadente in certe rigione induv'ella hè stata introdutta. Per causa di a so capacità à culunizà prestu e terre disturbati, pò fà cuncurrenza à e spezie indigene è disturbà l'ecusistemi lucali. Hè dunque impurtante di surviglià è di cuntrullà a so prupagazione in 'sse rigione.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Jeanmonod & Gamisans (2013).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]