Vai al contenuto

Atina

À prupositu di Wikipedia
Atina

Atina: panurama

Nome ufficiale: Atina
Statu: Italia
Regione: Laziu
Pruvincia: Frusinone
Cuurdinate: 41° 37' 0" N - 13° 48' 0" E
Altitudine: 481 m
Superificia: 29,89 km²
Pupulazione: 4.130 ab.
Densità: 138,17 ab./km²
Merre: Pietro Volante
Codice pustale: 03042
Codice ISTAT: 060011
Indicativu tel.: 0776
Nome di l'abitanti: Atinati o Atinesi
Santu patrone: San Marcu Galileu
Festa patrunale: 1 d'ottobre
Situ ufficiale
Atina
Pusizione di Atina in Italia

« Atina, mamma di molti omini illustri,
tantu chì nisuna cità d’Italia si pò dì più ricca, Cicerone, Pro Planco, VII, 21 »

Atina (Atini [ aˈtiːni ] in a lingua lucale) hè una cumuna taliana di a pruvincia di Frusinone, in u Laziu. Tene 4.519 abitanti. Si trova ind'è e Valle di Cuminu.

Giugrafia fisica

[mudificà | edità a fonte]
U fiume Mullarinu

U paese occupa una bella parte di una cullina chì si sviluppa ind’è Valle di Cuminu à a margine uccidentale di un gruppu muntosu di dolomie (rocce sedimentarie carbonatiche custituite per u più di dolomite) bianche, dettu Monti Bianchi, chì culmineghja ind’è lucalità il Colle à 430 metri sopra à u livellu di u mare, contraforte uccidentale di u centru storicu d'Atina.

S'è a cità antica hè cumplettamente impinzalata annantu à un cullettu chì à l’antichi duvia apparì inchjappevule, (fubbi detta da Virgiliu Atina potens), edifizii muderni è cumplessi residenziali si sò sviluppati ind’è valle di u fiume Melfa, chì stà più in bassu, dendu vita à un veru centru abitatu: Ponte Melfa.

Una serie di pulitiche urbanistiche dapoi u dopuguerra anu favuritu u cullocamentu di parechji sedii cumunali è sirvizii in a pianura sottustante u centru storicu dendu vita cusì à l'unicu veru è propriu polu cummerciale di a Valle di Cuminu.

U restu di u territoriu cumunale rinchjude in u so perimetru un paisaghju piuttostu variatu; à u sudu sicondu a bocca di Cancellu-Capu di China (504 m s.a/u.m.) annantu à a spartiacqua trà u fiume Melfa è u fiume Rapidu passa u cunfine incù Belmonte Castellu chì prusegue versu punente annantu à i monti di Montatticu finu à inchjude u Pizzo del Prato Caselle (1365 m s.a/u.m.) è l'altupianu di a Soda.

A linia cuntinueghja cusì versu u nordu, longu a pianura di u Melfa (340 m s.a/u.m. circa) induv'ella ghjunghje à e culline di Gallinaro finu à Rosanisco induve, à livante, scuntratu a cumuna di Villa Latina, ricolla annantu à i Monti Bianchi, è senza righjunghje e cime, torna à u Capu di China. Un picculu corsu d'acqua, oltre u Melfa, entre in u so territoriu vicinu à u paisolu di Le Sode: u Riu Molle.

Geolugia è geumorfolugia

[mudificà | edità a fonte]

L'aria chì si trova in u territoriu d'Atina pò esse suddivisa in quattru zone principale.

  • Dolomie di i Monti Bianchi;
  • Calcarii di u gruppu di Montatticu
  • Marne di Gallinaru;
  • Dipositi alluviunali longu u Melfa.
Rilievi è vette principale
Nome Altezza Cuurdinate Gruppu muntosu
Pizzo del Prato Caselle 1365 41°51', 13°76' Montatticu
Monte Pratu 1087 41°61',13°77' Montatticu
Il Monte 722 41°61',13°81' Monti Bianchi
Monte Cicutu 652 41°62',13°76' Montatticu
Colle Santo Stefanu 577 41°61',13°80' Monti Bianchi (addussati a u centru storicu)

Sicondu e date medie di u trentenniu 1961-1990, a timperatura media di u mese più fretu, ghjinnaghju, s'ammonta à +4,5 °C, mentre quella di u mese più caldu, aostu, hè di +23,3 °C.

U palazzu ducale di Atina.

« Cusì cinque grandi cità, appruntate l'alcudine,
rinnovanu arme: a putente Atina,
Tivuli a superba, Ardea l'antica,
Crustumeri è a turrita Antenna »
(Virgiliu, Eneide, 1. VII, v. 965)

A ligenda attribuisce à Atina origine antichissime: saria stata fundata da Saturnu in a mitica Età di l'oru, incù altre 5 cità di u Laziu chì cumencianu incù a lettera A. E fonte storiche è litterarie attestanu incù raghjunevule cirtezza a so esistenza in età prerumana: si sà chì in un passaghju di l'Eneidi, Virgiliu a mintuvò trà e cità chì priparonu l'arme in succorsu di Tornu contru à Enea. [1]

Storia antica

[mudificà | edità a fonte]

Incù tutta prubabilità fubbi una cità volsca, posta longu a strada chì cunghjunghjia Sora incù Casinum. In u seculu IV a.C., quandu à u limitu di a Valle di u Liri a criscente putenza di i Sanniti vene in cuntattu incù a prisenza rumana, a truvemu trà e cità di a Lega Sannitica, guasgi certamente appartinente à a grande tribù di i Pentri, cum'è Alife, Cassinu è Venafru[2]. Atina avia un rollu impurtante micca solu per e vie di cumunicazione trà Sanniu, Campania è bassu Laziu, ma ancu per a vicinanza à e minere di ferru di u monte Meta[3]

Cunquistata da i Rumani durante e guerre sannitiche è inserita in a tribù Teretina, diventò prifettura eppoi municipiu. Furnì à a ripublica è à l'imperu validi amministratori è militari, soprattuttu dopu à a cunclusione di a guerra suciale in u 90 a.C. è u definitivu ottenimentu di a cittatinanza rumana: Cicerone a definisce "Atina mamma di molti omini illustri, tantu chì nisuna cità d'Italia pò dì si più ricca"[4]. In l'organisazione territuriale d'Augustu fù inclusa in a I° Regio, Laziu è Campania.

Cattidrale d'Atina

Distrutta da i Longubardi, fù ricustruita in u 626 è fù ammessa à fà parte di u Ducatu di Beneventu, è dopu di a cuntea di Capua è infine di u regnu unificatu da i Nurmani, u Regnu di Sicilia eppoi di u Regnu di Napuli è di e Duie Sicilie. Fece parte da tandu è finu à u 1860 di a pruvincia di Terra di Lavoru. À a fine di u seculu XII face parte di i duminii di Montecassinu. In seguitu rientre in i pussessi di i conti d'Aquinu. In u 1349 fù distrutta da un ruvinosu terramotu è ricustruita qualchì dicenniu dopu. Cum'è bella parte di a Valle di Cuminu fù insirita in a Cuntea d'Alvitu eppoi in u Ducatu d'Alvitu, sottu i Cantelmu, i Folch di Cardona è i Galliu, ancu cù a so fisionumia citatina particulare.

Età muderna è cuntimpuranea

[mudificà | edità a fonte]
A ferrera Mancini di Rosaniscu.

À l'iniziativa di i Visocchi hè duvuta l'intruduzione di a cartiera in u 1845 è, versu à fine di u seculu, di a cintrale idroalettrica di Castellone, in u territoriu di Piciniscu, chì sfruttava a caduta di l'acque di u Melfa à traversu una cundotta furzata. U sfruttamentu di e miniere di ferru (per u più limonite) di u Meta, à a quale a storia d'Atina è di a Valle di Cuminu hè ligata dapoi a più rimota antichità, cuntinuò incù alterne vicende ancu in epica muderna, è ebbe una ripresa à parte da u 1774, incù a custruzzione d'una ferrera (stabilimentu per u travagliu di u ferru, più maiore ch'è un stazzona) in a Valle di Cannetu, chjusa in u 1799 durente l'occupazione francese. In u 1852 u guvernu burbonicu pinsò à un sfruttamentu dicisu di e risorse minerarii di a zona, incù a custruzzione di a Magona o Ferriera in a lucalità di Rosaniscu.[5] Questu prugettu, chì era in fasa di cumplitamentu, si firmò dopu à l'occupazione piemuntese di u 1860.

Monumenti è lochi d'interessu

[mudificà | edità a fonte]

Archititture riligiose

[mudificà | edità a fonte]
Cuncattedrale

A cuncattedrale d'Atina, dinuminata ancu Paruchjale di l’Assunta, o Cattidrale di Santa Maria Assunta, in l’attuale funzione architittonica fùbbi principiata in u 1725 è terminata in u 1746. Sorge annantu à u locu di a primitiva cattidrale paleocristiana edificata, sicondu a tradizione, annantu à i resti di u tempiu di Saturnu da u vescu Lione. Nant’à a facciata hà dui bassi campanili. À l'internu, à trè navate, sò visibule un battisteru baroccu in legnu, tele di u pittore Aloisiu Volpe è l'affreschi di l’atinate Teudoru Mancini (1796-1868). Di fronte ci hè a piazza Marconi, delimitata da u porticu di u Palazzu di u privostu (o di u viscuvatu).

Archititture civile

[mudificà | edità a fonte]
Palazzu Cantelmu

U Palazzu Cantelmu, dettu ancu palazzu ducale, fùbbi custruitu dopu à u terramutu di u 1349, in listessu locu induve era posta a rocca di i d'Aquinu. Attualmente hè sediu di a cumuna. Hà avutu in u corsu di u tempu parechji ristauri. A facciata prisenta dui turrioni, di u quale solu u drittu hè scumpiitu, cù finestre appaghjate gotiche è rusulone. Annant’à u purtone d'intrata hè ripprisintatu un bassurilievu rumanu. À l'internu hè prisente a cappella di Sant'Onofriu. Annant’à a facciata ci hè una statua tugata d'epica rumana. In u curtile internu si trovanu parechje epigrafe è resti di culonne.

Siti archeulogichi

[mudificà | edità a fonte]
Muri poligunali è vistighe d'epica rumana

Vistighe di muri poligunali - custruite in tempi diversi incù parechje tipulugie (3 manere) - si scontranu in u centru è ind’è e zone aghjacente. Fora di l'aspetti ligendarii, relativi sia à a datazione sia à l'estinsione, sò quantunque datevule incù bona apprussimazione trà i seculi VII è II a.C. Di a grande Porta aurea oghje ferm solu a dinuminazione. In piazza Garibaldi hè visibile u cippu funerariu di u monumentu funebre di Luciu Eliu Aureliu Commodu. Diverse scrizzione rumane si trovanu incurpurate in i palazzi di u centru storicu, mentre in a zona cimiteriale di San Marcu ci sò e vistighe d'una domus rumana. Annant’à u situ di u tempiu di Ghjove pare certu chì fusse stata custruita a chjesa di San Petru, di manera analuga à a cattidrale edificata annantu à u situ di u tempiu di Saturnu. E tombe rumane visibile, chì in una carta di u 1910 eranu 22, sò avale 3.

U palazzu di l'episcupatu.

Vicende storiche à prupositu di a diocesi è di a prepositura

[mudificà | edità a fonte]

A storia di a Chjesa d'Atina distingue dui periudi, quellu di i veschi è quellu di i prepositi[6].

Hè più difficiule invece à capisce l'origine di u status di prepositura nullius dioecesis di u quale Atina hà gosu in u corsu di u tempu. Inglubata in a diocesi di Sora, Atina, dighjà in u 1145 era forse retta da un privostu monacu di Montecassinu, u quale abate avia ghjà u drittu di numinà i privosti atinati. 'Ssa situazione fubbi ratificata in u 1194 quandu a cità sana fubbi dunata à Montecassinu da l'imperatore Arrigu VI di Svevia.

Suttratta à i cassinesi da Federicu II di Svevia in u 1227, a cità frà diverse vicende fù dopu sottuposta à l'auturità di i varii signori feudale di a Valle di Cominu, micca senza numerosi cuntrasti, trà u XIV è u XVI seculi, incù u sediu episcupale di Sora, di a quale Atina ùn vuli ricunnosce l'auturità.

À a fine di u seculu XVII, dopu à a suspinsione in u 1692 di u privostu Leliu Catarinella, a prepusitura fubbi affidata à l'abate di Montecassinu Andria Deodati, dopu vescu di Rossanu (†1713). Numinatu privostu Tumasgiu De Marcu in u 1693, dopu à a so morte viulente a Cungregazione di i veschi privò Atina di a prepositura indepindente, annessendu la à a diocesi d'Aquinu.

Infine papa Grigoriu XVI incù a bolla Romanus Pontifex u 19 nuvembre 1834, abuliscendu a ghjurisdizione prepusiturale pose Atina sottu à l'auturità di l'abbazia di Montecassinu. À quandu ristabilita a carica di privostu da papa Lione XIII in a 1878, fùbbi accullata à l'abbati cassinesi, mentre a chjesa atinate di S. Maria era dichjarata cuncattedrale. Infine incù u dicretu di a Cungrigazione pè i Veschi di u 21 marzu 1977 (Montis Casini et aliarum. De mutatione finium. A Casinum montem) u territoriu sanu di a prepositura d'Atina hè statu incurpuratu incù quellu di l'abbazia territuriale di Montecassinu, mentre à listessu tempu fù dichjarava tolta a dinuminazione di "prepositura".

Museiu Civicu è Bibbiuteca

U so sediu hè in corsu Vittoriu Emanuele. U museiu, incù cinque sale di mostra, cunserva scuperte pruvinente da Atina è da paesi circustanti di a Valcuminu, cum'è e lucalità Omini morti di San Biasgiu Saraciniscu è di Pescarola di Casalvieri. U materiale archeulogicu cunsiste in scrizzione, ceramica prerumana è rumana, mosaiche, sipulture incù materiale funerariu. Sò nutevuli trè affreschi di u seculu XIV pruvinenti da u palazzu ducale. A Bibbiuteca hè ricca di vulumi di nutevule interessu per a storia è l'archeulugia di a Valle di Cuminu.

Grazia ancu à a prussimità di i fiumi Melfa è Mollarinu, Atina hà sviluppatu una nutevule attività agricula, incù produtti di qualità cum'è l'oliu d'oliva, u vinu, i fasgioli cannellini.

À parte da l'iniziu di l’Ottucentu l'impegnu rifurmadore di a famiglia Visocchi hà cumpurtatu l'intruduzione in viticultura di criterii d'allivamentu raziunale è di vitigni selezziunati, cum'è u cabernet, per a produzzione di vini di u quale hè oghje certificata a dinuminazione d'origine cuntrullata Atina DOC.

Amministrazione

[mudificà | edità a fonte]

In u 1927, in seguitu à u riurdinamentu di e circuscrizione pruvinciale stabilitu da u dicretu reale n. 1 di u 2 ghjinnaghju 1927, per vulintà di u guvernu fascistu, quandu fù istituita a pruvincia di Frusinone, Atina passò da a pruvincia di Caserta à quella di Frusinone.

Altre infurmazione amministrative

[mudificà | edità a fonte]
  1. Eneide, VII, 630
  2. E.T.Salmon, U Sanniu è i Sanniti. Turinu, Einaudi, 1983
  3. Annantu à l’impurtanza di u ferru prisente in a zona di u monte Meta in l'età antica si pò vede G.Colasanti, I circadori di ferru. Roma, 1928
  4. Pro Planco, VIII, 21
  5. Armendu Mancini, A magona d'Atina. Bologna, Forni, 1987.
  6. L’infundatezza di a seria di i veschi, à parte da Marcu di Galilea (44 d.C.) finu à Ghjuvanni (1086), dighjà sustinuta da Lanzoni è Kehr, hè stata dimustrata da Herbert Bloch è da a Vircillo Franklin (vd. infra Bibliugrafia circa l'origine di u titulu di diocese è prepositura), chì anu definitivamente chjaritu, incù assai prove è argumenti, ch'è a lista di i veschi fù in rialità cumpilata da Petru Diaconu bibliutecariu è archivistu di Montecassinu († dopu à u 1159).

Bibliugrafia

[mudificà | edità a fonte]
  • Mancini A., La storia di Atina, Arnaldo Forni Ed., Sala Bolognese (BO) 1994.
  • Vizzaccaro T, Atina e la Val di Comino, Lamberti Ed, Cassinu (FR) 1982.
  • F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, X, Venetiis 1722, pp. 19–28.
  • B. Tauleri, Memorie istoriche dell'antica città d'Atina, Napuli 1702.
  • E. Caspar, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen. Ein Beitrag zur Geschichte des italienischen Geisteslebens im Mittelalter, Berlinu 1909, pp. 128–148.
  • F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) , I, Faenza 1927 (Studii è Testi 35), p. 121.
  • Italia Pontificia, VIII, ed. P.F. Kehr, Berolini 1935, pp. 197–198.
  • T. Leccisotti, Per la storia della Diocesi cassinese. La Prepositura di Atina, in «Diocesi di Montecassino-Bollettino Diocesano» 3 (1973), pp. 223–229.
  • “Atina potens”. Fonte pè a storia d'Atina è di u so territoriu. Atti di a tavola rutonda in onore di u prof. Herbert Bloch (Atina, 21 ghjugnu 1989), à cura di F. Avagliano, Montecassinu 1993 (Studi è documenti annantu à u Laziu meridiunale 2).
  • Carmela Vircillo Franklin, Herbert Bloch; The ecclesiae Atinatis historia of Marcantonio Palombo: Codd. Vat. lat. 15184-15186, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1996, Studii è Testi 374-375).
  • Herbert Bloch, The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A Hagiographical Romance of the Twelfth Century, Cità di u Vaticanu 1998 (Studii è Testi 346).
  • S.L. Trigona, Atina e il suo territorio nel Medioevo. Storia e topografia di una città di frontiera, Montecassinu 2003 (Studii è documenti annantu à u Laziu meridiunale 11).
  • Mariano Dell'Omo. Atina, in Le Diocesi d'Italia, dir. da L. Mezzadri-M. Tagliaferri-E. Guerriero, vol. II, Cinisellu Balsamu (Milanu), 2008, pp. 130–131.