Marcu Tulliu Cicerone

À prupositu di Wikipedia
Marcu Tulliu Cicerone

Marcu Tùllio Cicerone (in latinu Marcus Tullius Cicero, prununciatu /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/ sicondu a prununcia tradiziunali di u latinu; in grecu anticu Κικέρων, Kikérōn; Arpino, 3 ghjinnaghju 106 à.C. - Formia, 7 dicembre 43 a.C.) hè statu un avvucatu, puliticanti, scrittori, filosofu è uratori rumanu.

Membru di un'asgiata famiglia di l'ordini equestru, Ciciaronu fù una di i figuri più impurtanti di tutta l'antichità rumana. A so vastissima pruduzzioni litteraria, chì và da l'orazioni pulitichi à i scritti di filusufia è ritorica, in più d'offra un priziosu ritrattu di a sucità rumana in l'ultimi anni di a ripublica, firmeti com'è un asempiu par tutti l'autori di u I seculu a.C., tantu da pudè essa cunsidarata u mudeddu di a litteratura latina classica. À traversu l'opara di Ciciaronu, grandi ammiratori di a cultura greca, i Rumani potini ancu acquistà una migliori cunniscenza di a filusufia greca. Trà i so cuntributi maiò à a cultura latina ci fù senza dubbitu a criazioni di un lessicu filusoficu latinu: Ciciaronu s'impignò, infatti, à truvà u vucabulu in latinu par tutti i tarmini spicifichi di u linguaghju filusoficu grecu.[1] Trà l'opari fundamintali par a cumprinsioni di u mondu latinu si cullocani inveci i Lettari (Epistulae, in modu specificu quiddi à l'amicu Titu Pomponio Atticu), chì offrini numarusissimi riflessioni annantu à ogni avvinimentu, parmittendu di capiscia ciò ch'eddi erani i linii pulitichi riali di l'aristucrazia rumana.

Ciciaronu accupò par molti anni ancu un rollu d'impurtanza maiò in u mondu di a pulitica: dopu à avè salvatu a ripublica da u tentativu suvversivu di Lucio Sergio Catilina è avè cusì ottinutu l'appiddativu di pater patriae (patri di a patria), ricuprì un rollu di primissima impurtanza à l'internu di a fazzioni di l'Optimates. Fù infatti Ciciaronu chì, in l'anni di i guerri civili, difesi curaghjusamenti finu à a morti una ripublica ghjunta ormai à l'ultimu rispiru è distinata à trasfurmà si in u principatus augusteu.

Biugrafia[mudificà | edità a fonte]

Ghjuvantù[mudificà | edità a fonte]

A zitiddina è a famiglia[mudificà | edità a fonte]

Marcu Tulliu Ciciaronu nascì u 3 ghjinnaghju di u 106 a.C.[2] in a lucalità Ponti Olmu,[3] oghji in u tarritoriu di Sora ma à l'ebbica in u municipiu di Arpinum, antica cità di cuddina fundata da i Volsci 100 chilomitri à sudu-livanti di Roma.[4] L'Arpinati aviani dighjà ricivutu a civitas sine suffraghju in u IV seculu a.C., è i pieni dritti di cittatinanza in u 188 a.C.; in seguitu a cità avia ottinutu ancu u status di municipium.[4] A lingua latina ci era dighjà in usu da longu tempu.[5] À Arpino, eppuri, era diffusu ancu l'insignamentu di a lingua greca, chì l'elita sinaturiali rumana priferia spessu à quidda latina, ricunniscendu ni a grandi raffinatezza è pricisioni.[6] L'assimilazioni da parti di i Rumani di i cumunità italichi in i circondi di Roma, avvinuta trà u II è u I seculu a.C., resi pussibuli u futuru di Ciciaronu com'è scrittori, omu di statu è uratori.

Ciciaronu appartinia à a classa equestra, a piccula nubiltà lucali, è, ancu s'eddu era parenti alluntanatu incù Caio Mario, u capimaestru di i Populares duranti a guerra civili contru i optimates di Lucio Cornelio Silla,[7] ùn avia alcunu liamu incù l'uligarchia sinaturiali rumana; era dunqua un homo novus. A famiglia era cumposta da u babbu Marcu Tullio Ciciaronu u Vechju, omu cultu ma d'urighjina scunnisciuta, da a mamma Elvia, di nobili famiglia,[8] è da u frateddu Quintu.

U cugnomu Cicero era u sopranomu di un so antinatu abbastanza cunnisciutu, chì avia un'escriscenza carnosa nantu à u nasu (prisumibilamenti una varruca), chì ricurdava in a forma un ceciu (cicer, ciceris hè u terminu latinu par ceciu). Quandu Marcu prisintò par a prima volta a so candidatura à un ufficiu pubblicu, parechji amichi li cunsiglietini l'usu di u so cugnomu, ma eddu risposi ch'eddu l' "avaria fattu s'eddu era divintatu più cunnisciutu ch'è quiddu di i Scauri è di i Catuli."[9]

Studii[mudificà | edità a fonte]

Ghjovanu Ciciaronu chì leghji o Ziteddu chì leghji Ciciaronu affrescu staccatu di Vincenzu Foppa (1464 circa), Cullizzioni Wallace di Londra

Ciciaronu si svilò subitu un ziteddu dutatu di straurdinaria intellighjenza, distinguendu si trà i so cuetanii à scola è accumulendu fama è onori.[10] U babbu, augurendu par i figlioli una brillanti carriera ghjuridica è pulitica, i cundussi à Roma induva Marcu fù intruduttu in u chjerchju di i migliori uratori di u so tempu, prutittori di a so famiglia, Luciu Licinio Crasso è Marcu Antonio. Una particulari influenza ebbi u prima annantu à Ciciaronu, par u quali firmeti sempri un mudeddu d'uratori è d'omu di statu. À Roma Ciciaronu poti ancu furmà si in a ghjurisprudenza, grazia à a vida di Quintu Mucio Scevola, eminenti ghjuristu.[11] Trà i cumpagni di Ciciaronu ci erani Gaio Mariu u ghjovanu, Servio Sulpicio Rufo (distinatu à divintà un celebru avvucatu, un di i pochi chì Ciciaronu cunsidarò supiriori à sè stessu), è Titu Pomponio, chì presi dopu u cugnomu di Atticu dopu à una longa pirmanenza à Atena, è chì divintò amicu intimu di Ciciaronu. In una lettara, infatti, li scrissi: "Sè par me com'è un sicondu frateddu, un alter ego à u quali possu dì ogni cosa".[12]

In stu periodu Ciciaronu s'avvicinò ancu à a puisia[13] impignendu si in a traduzioni d'Omeru è di i Finomini di Arato, chì influinzàni, più tardi, i Georgichi di Virghjiliu.

Particularamenti attrattu da a filusufia,[14] à a quali avaria datu grandi cuntributi, trà i quali a criazioni di u prima vucabulariu filusoficu in lingua latina, in u 91 a.C. incuntrò, incù l'amicu Titu Pumponiu (Atticu), u filosofu epicureu Fedro in visita à Roma. I dui ni funi affascinati, ma solu Atticu firmeti par tutta a vita siguaci di a duttrina epicurea. In 87 a.C. cunnobbi u maestru di ritorica Apollonio Molone[15] (chì istruì, pochi anni dopu, ancu Gaio Ghjuliu Cesare), è l'accademicu Filone di Larissa, chì asercitò un'influenza prufonda annant'ed eddu. Quiddi era infatti à capu di l'Accademia chì Platonu avia fundatu à Atena circa trè centu anni prima è Ciciaronu, grazia à a so influenza, assimilò a filusufia platonica - puri righjittendu, par asempiu, a tiuria di l'idei - ghjunghjendu spessu à difiniscia Platonu com'è u so diu.

Pocu tempu dopu, Ciciaronu scuntrò à Diodoto, espunenti di u stuicisimu. U stuicisimu era dighjà statu introduttu innanzi à Roma, ind'eddu avia ricivutu un largu cunsensu grazia à l'enfasi posta nantu à u cuntrollu di l'emuzioni è nantu à a forza di vulintà, chì spusava l'ideali rumani. Ciciaronu ùn aduttò micca cumplittamenti l'austera filusufia stoica, ma preferì un stuicisimu mudificatu. Diodoto divintò dopu un prutettu di Ciciaronu, da u quali fù uspitatu finu à a morti. U filosofu, dimustrendu a so piena aduzzioni di u stuicisimu, cuntinuò à insignà ancu dopu a perdita di a vista.[14]

Cursus Honorum[mudificà | edità a fonte]

Primi spirienzi[mudificà | edità a fonte]

U sognu di zitiddina di Ciciaronu era quiddu di "essa sempri u migliori è eccella annantu à l'altri", in linia incù l'ideali omerichi. Ciciaronu disidarava dignitas è auctoritas, simbulizati da a toga pretesta è da a verga di i littori. Ci era un solu modu par ottena li: parcorra i gradini di u cursus honorum. In 90 a.C., eppuri, Ciciaronu era troppu ghjovanu par imprudà qualsiasi carica di u cursus honorum, ma micca par acquistà a spirienza priliminari in guerra chì una carriera pulitica dumandava. Trà 90 a.C. è 88 a.C., Ciciaronu sirvì sottu Gneo Pompeo Strabone è Luciu Cornelio Silla duranti i campagni di a Guerra suciali, bench'è eddu ùn avissi alcuna attrazzioni par a vita militara. Era prima di tuttu un intillettuali. Infatti, molti anni dopu scrissi à u so amicu Atticu, chì raccugliava statui marmorei par i villi di Ciciaronu: "Parchì mi spedisci una statua di Marti? A sa chì eiu socu un pacifistu!"[16]

L'intrata di Ciciaronu in a carriera d'avvucatu avviniti ufficialamenti in 81 a.C. incù a so prima orazioni pubblica, a Pro Quinctio, par una causa in a quali ebbi com'è avvirsariu u più celebru uratori di u tempu, Quintu Ortensio Ortalo. Ma u so veru principiu in l'oratoria à carattaru puliticu, alminu sicondu i tistimunianzi scritti à no dispunibili, succesi incù a Pro Roscio Amerino, assà ciambastrata è enfatica, chì cunserva moltu aspettu sculasticu in u stilu esuberanti.[17][18] Quì Ciciaronu difesi incù successu un figliolu inghjustamenti accusatu di parricidiu, dimustrendu grandi curaghju in u fattu d'assuma ni a difesa: u parricidiu era cunsidaratu trà i peghju crimini, è i veri culpevuli di l'umicidiu erani sustinuti da u libertu di Silla, Crisogono. S'è Silla avia vulsutu, saria statu troppu faciuli à eliminà à Ciciaronu, probbiu à a so prima apparizioni in i tribunali.

Luciu Curneliu Silla.

Ciciaronu divisi i so argumintazioni in trè parti: in a prima, difesi Roscio è tantò di pruvà chì ùn era micca statu eddu à cummetta l'assassiniu; in a siconda, attaccò quiddi chì aviani rialmenti cummissu u criminu - trà i quali ci era ancu un parenti di u stessu Roscio - è dimustrò ch'è l'assassiniu favuria più quiddi ch'è Roscio; in a terza, attaccò dirittamenti Crisogono, affirmendu chì u babbu di Roscio era statu assassinatu par ottena i so tarreni à un prezzu cunvinienti, una volta missi in vendita. Par via di sti argumintazioni, Roscio fù assoltu.

Par sfughja una prubabili vindetta di Silla,[19] trà 79 è 77 a.C. Ciciaronu si cullucò, accumpagnatu da u frateddu Quintu, da u cucinu Luciu è prubabilamenti ancu da l'amicu Servio Sulpicio Rufo, in Grecia è in Asia Minori.[20] Particularamenti significativa fù a so pirmanenza à Atena. Quì incuntrò dinò l'amicu Atticu chì, fughjitu da un'Italia scunvolta da i guerri, s'era rifughjatu in Grecia. Quiddu era divintatu dopu citatinu unurariu d'Atena è poti prisintà à Ciciaronu parechji trà i più impurtanti parsunalità atinesi di l'ebbica. In Atena, inoltri, Ciciaronu visitò quiddi chì erani i loca sacri di a filusufia, à cumincià da l'Accademia di Platonu, di a quali era tandu u dirighjenti Antiocu di Ascalona. Di quist'ultimu Ciciaronu ammirò a faciulità di parola, senza puri cundivida ni l'idei filusofichi, beddi diffarenti di quiddi di Filone, di u quali era un ammiratori cunvintu.[21][22] Dopu à un brevi sughjornu à Rodi, induva counnobbi u stoicu Posidoniu, Ciciaronu turrò in Grecia, induva fù principiatu à i misteri eleusini, chì l'imprissiunàni moltu, è induva poti visità l'Oraculu di Delfi. Quì dumandò à a Pizia in chì modu avaria pussutu righjunghja a gloria, è edda li risposi chì divaria suvità u so istintu, è micca i sughjirimenti ch'eddu ricivia.[23]

Opere[mudificà | edità a fonte]

Opera omnia, 1566

Opere retoriche[mudificà | edità a fonte]

De inventione (circa 84 AC); De oratore (55 AC); Brutus (46 AC); Orator (46 AC);

Opere politiche[mudificà | edità a fonte]

De re publica (54 AC-51 AC); De legibus (52 AC circa).

Opere filosofiche[mudificà | edità a fonte]

Paradoxa Stoicorum (46 AC); Hortensius (45 AC); Academica (45 AC); Tusculanae disputationes (45 AC); De natura deorum (45 AC); De fato (44 AC); De divinatione (44 AC) Cato maior de senectute (44 AC); Laelius de amicitia (44 AC); De officiis (44 AC). De finibus bonorum et malorum

Epistolariu[mudificà | edità a fonte]

Ad familiares; Ad Atticum; Ad Quintum fratrem; Ad Marcum Brutum

Opere poetiche[mudificà | edità a fonte]

Juvenilia; De consulatu suo; Marius; De temporibus suis

Opere in prosa perse[mudificà | edità a fonte]

Consolatio (45 AC); Laus Catonis (45 AC); un'opera geografica è una di curiosità (Admiranda)

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

Cicerone hè mintuvatu in una spressione corsa. Avè sasciatu à Ciciaronu vol dì: esse struitu.

Noti[mudificà | edità a fonte]

  1. Plutarcu, Ciciaronu, 40,2
  2. Plutarcu, Ciciaronu,2,1
  3. Dionigi Antonelli, Abbazie, pripusituri è priurati benedittini in u diocesi di Sora in u Medievu, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1986, pp.212-213
  4. 4,0 4,1 Narducci 2009, op. cit., p. 19.
  5. Rawson, op. cit., p. 1.
  6. Rawson, op. cit., pp. 7-8.
  7. Rawson, op. cit., pp. 2-3.
  8. Plutarcu, Ciciaronu, 1,1
  9. Plutarcu, Ciciaronu 1,3-5
  10. Plutarcu, Ciciaronu, 2,2
  11. Plutarcu, Ciciaronu, 3,2
  12. Rawson, op. cit., pp. 14-15.
  13. Plutarcu, Ciciaronu, 2,3
  14. 14,0 14,1 Rawson, op. cit., p. 18.
  15. Plutarcu, Ciciaronu 4,5
  16. Ciciaronu, Lettari à Atticu
  17. Plutarcu, Ciciaronu, 3,5
  18. Rawson, op. cit., p. 22.
  19. Plutarcu, Ciciaronu, 3,6
  20. Haskell, op. cit., p. 83.
  21. Plutarcu, Ciciaronu, 4,1-2
  22. Rawson, op. cit., p. 27.
  23. Plutarcu, Ciciaronu, 5,1

Da veda dinò[mudificà | edità a fonte]