Vai al contenuto

Timeo Danaos et dona ferentes

À prupositu di Wikipedia
Laocoonti è i so figlioli avvinti da i sarpi marini.

A frasa latina Timeo Danaos et dona ferentis (ferentis hè una forma arcaica, cumunamenti tramandata incù ferentes) si trova in l'Eneidi (Libru II, 49) di Virghjiliu.[1] Sò i paroli prununciati da Laocoonti à i Troiani par cunvincia li d'ùn fà ghjentra u famosu cavaddu di Troia in a cità. A traduzioni più diffusa hè Temu i Danai ancu quand'eddi portani dona. Virghjiliu aproda omericamenti u terminu "Danai", l'anticu populu d'Argu, com'è sinonimu di "grechi", in segnu di disprezzu: l'Achei erani infatti discindenti di Danao, chì avia urditu u cumplottu par uccida l'Egiziadi, i so nipoti è ghjennari.

'Ssa locuzioni hè oghji aprudata par ricurdà, à volti in modu schirzosu, chì a parsona ùn si devi fidà di quiddi chì sò anziani numichi, ancu s'eddi t'ani cumpurtamenti ghjinirosi o amichevuli.

Virghjiliu lighjendu l'Eneidi

A traduzioni più diffusa hè "Temu i grechi ancu quand'eddi portani dona". Infatti, in l'uriginali latinu, a cunghjunzioni et, quì incù u significatu di ancu, cumbinata incù ferentes, participiu prisenti di fero, purtà, conferisce à a sicundaria implicita una cunnutazioni cuncessiva, significhendu littiralamenti "Temu i grechi ancu purtendu dona", è dunqua, in modu esplicitu, ...ancu s'eddi portani doni. Una traduzioni altrettantu valida hè quidda di a virsioni di Rosa Calzecchi Onesti, Temo i Dànai, è ancu di più s'eddi portani doni, sustanzialamenti idantica à quidda pruposta da Sonia Maffei (in Salvatore Settis, "Laooconte", Roma, Donzelli, 2006, p. 91), Temu i Dànai, soprattuttu s'eddi portani doni. A frasa, à a luci di u cuntestu da u quali hè estratta, si capisci com'è un avvirtimentu à ùn fidà si di i numichi, ancu è soprattuttu s'eddi si prisentani incù un umaghju.

Parechji prifiriscini l'intarpritazioni menu fideli da u puntu grammaticali "Temi i grechi è i doni ch'eddi portani", par sottulinià u doppiu priculu chì ghjaci in u fattu d'accittà calcosa rigalata senza apparenti mutivu è in soprapiù da numichi dichjarati.

Altri dinò sceglini temu i grechi è quiddi chì portani dona, traduzioni curretta da u puntu di vista grammaticali, ancu s'è chjaramenti distanti da u sensu intesu da u testu uriginali, induva ùn si metti in vardia contru chiunqua porti doni, ma solu contru i numichi chì facini rigali inghjustificati.

Ind'è no, 'ssa locuzioni latina hè mintuvata da Rinatu Coti:[2] "Com'eddu dissi unu : "Timeo Danaos et dona ferentes", veni à dì simpliciamenti : temu i Grechi è i so dona fattumi."

U cavaddu di Troia

A locuzioni pò essa stata ispirata à Virghjiliu da Sofocle:

« ἐχθρῶν ἄδωρα δῶρα κοὐκ ὀνήσιμα »
(Ai., 665, "I doni dii numichi ùn sò doni, nè benefizii")

L'edizioni più ricenti è accriditati di u testu, à u postu di ferentes, mintuveghjani ferentis incù a terminazioni in -is di l'accusativu plurali diffusu in u latinu classicu.

In u medievu a frasa divintò una sententia, un veru è probbiu pruvverbiu citatu da scrittori ecclesiastichi com'è Tumasgiu di Canterbury in l' Epistula à Alexandrum Papam (24 = Migne CXC 473Di), Ivo di Chartres in a Epistula 128 (= Migne CAXII 139a).

  1. 'Ss'articulu pruveni in parti o in tutalità da l'articulu currispundenti di a wikipedia in talianu.
  2. In u me filu, L'atrucità, p. 305.

Bibliugrafia

[mudificà | edità a fonte]
  • Rinatu Coti, In u me filu, Edizioni Matina latina, 2002

Da veda dinò

[mudificà | edità a fonte]