Patellu

À prupositu di Wikipedia
U patellu
Daphne gnidium3.jpg
Daphne gnidium
Classificazione scentifica
Regnu Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classa Magnoliopsida
Ordine Myrtales
Famiglia Thymelaeaceae
Generu Daphne
Nome binuminale
Daphne gnidium
Linnaeus, 1753
U patellu

U patellu (o Pateddu) (Daphne gnidium) hè un arburettu chì face parte di a famiglia di e Thymelaeaceae.

Discrizzione[mudificà | edità a fonte]

Carattarizata da i rami assai eretti (circa un metru è mezu d'altezza), da un fugliame densu è da picculi fiori bianchi u patellu hè una pianta chì cresce soprattuttu in a machja meditarrania. Hè alta sin'à dui metri. Hè abbastanza cumuna in e rigione di u Mediterraniu. U fiore di u patellu hè biancu. Face dinù i granelli rossi.

Hè nota par u forte cuntinutu di vilenu in i so baghi è per a sustanza urticante prisente in e radiche.

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

U patellu hè cumunu in Corsica. Hè ancu chjamatu u luppatellu. A radica di u patellu hè tossica è era usata in i tempi per a pesca in fiume: a radica era pistata è u vilenu era lampatu in i fiumicelli o i pozzi per piscà e trutte[1]. U patellu era ancu adupratu per avvilinà i topi è i volpi. Per tumbà i topi, si facia prima una tisana incù a radica di u patellu. S'aghjustava dopu una manata di farina castagnina è i topi chì manghjavanu quella farina muriani[2]. E fronde di u patellu eranu usate dinù per alluntanà e mosche è disinfittà.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Parcu Naturale Rigiunale di Corsica, E piante salvatiche : usi è sapienze, 1982, U patellu, p. 167
  2. Parcu Naturale Rigiunale di Corsica, E piante salvatiche : usi è sapienze, 1982, U patellu, p. 167

Referenze[mudificà | edità a fonte]

Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]