Passera muntagnola

À prupositu di Wikipedia
A passera muntagnola
Alphine Accentor (Prunella collaris) (8520159199).jpg
Prunella collaris
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Divisione Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Prunellidae
Generu Prunella
Nome binuminale
Prunella collaris
Linnaeus, 1753
Prunella collaris01(js0.jpg

A passera muntagnola (Prunella collaris) hè una piccula passera di a famiglia di i Prunellidae.[1]

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

A passera muntagnola hè stata discritta da u naturalistu austriacu Giovanni Antonio Scopoli in u 1769. Hà invintatu u nome binumiale Sturnus collaris è hà specificatu ch'è a lucalità tipu era a rigione di Carintia, in u sudu di l'Austria. L'epitetu specificu vene da u latinu collaris chì significheghja "di u collu". 'Ssa spezia hè avà piazzata in u generu Prunella chì hè statu introduttu da l'ornituloga francese Luigi Vieillot in u 1816. A passera muntagnola, è ancu l'accentore di l'Altaï, hè qualchì volta spiccata da l'altri accentori, in u generu Laiscopus.

A parola "accentore" vene da u latinu purclassicu è significheghja una persona chì canta incù un'antra. U nome di u generu Prunella vene da u tedescu Braunelle, un diminutivu di braun, chì vole dì "brunu".

Sottuspezie[mudificà | edità a fonte]

Nove sottuspezie sò cunnusciute:

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A passera muntagnola in i Pirenei

Si tratta di un acellu di a taglia di una merula, misurendu 15-17, 5 cm di longu, appena più maiò ch'è u so parente, u biccazzu. Hà un spinu brunu striatu, assumigliendu si appena à u passeru casanu, ma l'adulti anu una testa grisgia è e tacche rossi è bruni annantu à e parte inferiore. Hà un bizzicu fine è pinzutu di insettivoru.

I sessi sò simili, bench'è l'apparenza di u masciu possa esse cuntrastata. I ghjovani acelli anu a testa è e parte inferiore più brune.

Distribuzione è ambiente[mudificà | edità a fonte]

Omu trova a passera muntagnola in tutte e muntagne di l'Europa timperata meridiunale, da u Libanu è da l'Asia à alture superiore à 2000 m (6600 ft) 10. Hè per u più residente, inguernendu più largamente à latitudine più basse, ma certi acelli vaganu cum'è rari vagabondi chì sò stati osservati insin'à Grande Brittagna.

Hè un acellu di e zone muntose spilandrate incù un pocu di vegetazione bassa.

Riproduzione[mudificà | edità a fonte]

Prunella collaris collaris

A passera muntagnola custruisce un nidu à fiore di un machjone o di un caravone rucciosu, è face da 3 à 5 ovi turchini micca pichjulati.

U sistemu d'accupiamentu hè particularmente interessante. I duminii vitali sò occupati da gruppi riproduttori di 3 o 4 masci incù 3 o 4 femine. Si tratta d'acelli micca imparintati chì anu un sistemu d'accupiamentu sucialmente poliginicu. I masci anu una ierarchia di duminanza. E femine cercanu à accuppià si incù tutti i masci, benchì u masciu duminante possa difende la contru à l'accupiamenti di i masci di rangu inferiore. À u so tornu, i masci cercanu à accuppià si incù tutte e femine. L'impronte genetichi sò stati usate per mustrà ch'è, in e nichjate, ci hè à spessu una paternità mista, benchì a femina sia sempre a sputica mamma di i piugoni allivati in u so nidu. I masci furniscenu u cibu à i piugoni in parechji nidi di u gruppu, sient'è ch'è elli si sò accuppiati o nò incù a femina - i masci ùn furniscenu e cure ch'è quandu elli sò suscettibili di esse i sputichi babbi di i piugoni.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in inglese.

Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]