Vai al contenuto

Xema sabini

À prupositu di Wikipedia
Xema sabini
Xema sabini
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Charadriiformes
Famiglia Laridae
Generu Xema
Nome binuminale
Xema sabini
Carl Linnaeus, 1758

Xema sabini hè una spezia d'acellu chì face parte di a famiglia di e Laridae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

Xema sabini hè una spezia d'acellu marinu appartinendu à a famiglia di i Laridae. Hè un acellu di taglia media, misurendu circa 30 centimi di lunghezza. U so piumaghju hè per u più biancu, incù l'ale grisge è una coda furcata. L'adulti anu una calotta nera in capu, quandu i ghjovani anu una calotta bruniccia.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

Xema sabini si trova per u più in e rigione artiche è subartiche di l'emisferu settentriunale. Nichja annantu à e scugliere custiere è l'isule isulate, à spessu in cumpagnia d'altre spezie d'acelli marini. Durante l'inguernu, migra versu latitudine più meridiunale, culluchendu si u longu di e coste è di e zone marine aperte.

Xema sabini hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

Xema sabini si ciba per u più di pesci, di crustacei è d'invertebrati marini. Hè capace à piumbà per chjappà a so preda. Hè dinù cunnisciuta per suvità i pesci in superficia è nutrisce si di i rumenzuli lasciati da e balene è i vitelli marini.

A riproduzione di Xema sabini hà locu mentre i mesi d'istate. I coppii si formanu annantu à i siti di nidificazione è custruiscenu nidi pocu prufondi in terra. A femina dipone di regula dui ovi, chì sò cuvati da i dui parenti durante circa trè simane. I ghjovani chettanu u nidu dopu à une poche di simane è sò cibati da i so parenti sin'à ch'elli sianu capace à nutrisce si da per elli.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

Xema sabini hè u nome scentificu accittatu per 'ssa spezia. Hà dinù statu cunnisciuta sottu u nome di Larus sabini in u passatu.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

Xema sabini hè cunsiderata cum'è una spezia à preoccupazione minore sient'è l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura (UICN). Benchì a so pupulazione tutale sia difficile à stimà per causa di a so ripartizione in rigione alluntanate, hè cunsiderata cum'è stabile. Eppuru, certe minacce pesanu annantu à 'ssa spezia, in particulare a polluzione marina, a distruzzione di u so ambiente di nidificazione è i cambiamenti climatichi chì affitteghjanu e risorse alimintare dispunibile. E misure di cunsirvazione sò necessarie in certi lochi per pruteghje 'ssa spezia è prisirvà u so ambiente naturale.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]