Uva di sarpe
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Phytolacca americana | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Caryophyllales | ||||
Famiglia | Phytolaccaceae | ||||
Generu | Phytolacca | ||||
Nome binuminale | |||||
Phytolacca americana Aiton, 1753 | |||||
![]() |
L' uva di sarpe (o uva di sarpi) hè una pianta chì face parte di a famiglia di e Phytolaccaceae. Hè una pianta vilenosa.
Descrizione[mudificà | edità a fonte]
L'uva di sarpe hè alta 1-3 metri. U fustu hè drittu, ramificatu, à spessu russicciu. E casce sò ovale, longhi sin'à 25 cm. U picciolu hè cortu. I fiori si prisentanu cum'è caspe strette. U fruttu hè un bagarellu purpureu, chì diventa dopu guasi neru.
A pianta hè originaria di l'America di u Nordu ma hè stata introdutta in l'Europa sana. Hè una pianta chì cresce lestru è invadente.
Usi[mudificà | edità a fonte]
Ci conta Paulu Simponpoli chì in u Taravu, i sculari sciacciavanu l'uva di sarpe è ne facianu inchjostru.[1]
Note[mudificà | edità a fonte]
- ↑ Simonpoli (1982), p. 234.
Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]
- Gamisans, J. & Jeanmonod, J. (1993) A vegetazione di a Corsica, Cunsirvatoriu è giardinu botanicu di a cità di Geneva: Geneva (in francese)
- Paulu Simonpoli, E piante salvatiche - Cunniscenze è usi, 1982, Parcu Naturale di Corsica