Vai al contenuto

Sylvia communis

À prupositu di Wikipedia
Sylvia communis
Sylvia communis
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordini Passeriformes
Famiglia Sylviidae
Genaru Sylvia
Nomu binuminali
Sylvia communis
John Latham, 1787

Sylvia communis hè una spezia d'aceddu chì faci parti di a famiglia di i Sylviidae.

Discrizzioni[mudificà | edità a fonte]

Sylvia communis hè una spezia d'aceddu appartinendu à a famiglia di i Sylviidae. Hè un picculu passaru misurendu à l'incirca 13 centimi di lunghezza. I masci è i femini ani un piumaghju simili, incù u sopra grisgiu brunicciu è u sottu più chjaru. Ani dinò una calotta grisgia in capu è una striscia oculari nera. L'ali sò brunicci incù tacchi bianchi distintivi. U bizzicu hè finu è pinzutu, adattu à u so rigimu alimintari par u più cumpostu da mastaruculi.

Ripartizioni[mudificà | edità a fonte]

Sylvia communis hè una spezia migratrici chì si ripraduci in Auropa è in Asia uccidentali. Inverna in Africa subsaariana è in certi parti di u Mediu Urienti. Mentri u periudu di ripruduzioni, prifirisci l'ambienti aparti tali i pratulini, i landi è a buscaglia. Duranti l'invernu, si trova par u più in i zoni buscosi è i giardini.

Sylvia communis hè prisenti in Corsica.[1]

Biulugia[mudificà | edità a fonte]

Sylvia communis hè un aceddu tarrituriali chì canta par difenda u so tarritoriu è attirà un partinariu. U so cantu hè miludiosu è cumplessu, cumpostu da diffarenti noti è trilli. Custruisci u so nidu in i machjona o l'arbusti, apradendu matiriali tali sticcateddi, arba è fogli. A femina diponi di regula trà 4 è 6 ova, ch'edda incuba mentri circa 12 ghjorna. I dui parenti participeghjani à l'alimantazioni di i ghjovani piulagona.

Tassunumia[mudificà | edità a fonte]

Sylvia communis apparteni à u genaru Sylvia, chì ragruppa parechji spezii di capineri. U so nomu scentificu cumplettu hè Sylvia communis. Hè dinò cunnisciuta sottu à u sinonimu di Curruca communis.

Cunsirvazioni[mudificà | edità a fonte]

Sylvia communis hè una spezia rilativamenti sparta è a so pupulazioni hè cunsidarata com'è stabuli. Benifizieghja di misuri di prutizzioni in numarosi paesi auropei. Eppuri, a distruzzioni di u so ambienti naturali è i cambiamenti climatichi pudariani rapprisintà minacci par 'ssa spezia à longu andà. Hè dunqua impurtanti di cuntinuà à surviglià a so pupulazioni è di piglià misuri di cunsirvazioni apprupriati pà assicurà a so sopravvivenza.

Rifarimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Noti[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]