Spergula arvensis
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Spergula arvensis | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Classa | Lycopodiopsida | ||||
Divisione | Tracheophyta | ||||
Sottudivisione | Spermatophytes | ||||
Ordine | Caryophyllales | ||||
Famiglia | Caryophyllaceae | ||||
Generu | Spergula | ||||
Nome binuminale | |||||
Spergula arvensis Carl Linnaeus, 1753 | |||||
Spergula arvensis hè una spezia di pianta chì face parte di a famiglia di e Caryophyllaceae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]Spergula arvensis hè una pianta erbacea annuale appartinendu à a famiglia di e Caryophyllaceae. Si caratterizeghja da u so picciolu rittu, pudendu aghjunghje un'altezza da 30 à 60 centimi. E so casce sò lineare, opposte è di culore verde chjaru. I fiori di Spergula arvensis sò chjuchi, bianchi è ragruppati in infiuriscenze à forma di cima. I frutti sò capsule cuntinendu numerosi granelli.
Ripartizione
[mudificà | edità a fonte]Spergula arvensis hè originaria d'Europa, ma s'hè sparta in numerose rigione di u mondu. Omu a trova per u più in e pratuline, i campi cultivati, i bordi di stradoni è i terreni abbandunati. 'Ssa pianta hà una grande capacità d'adattamentu è pò culunizà prestu nuvelli ambienti.
Spergula arvensis hè prisente in Corsica.[1]
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]Spergula arvensis hè una pianta annuale chì si riproduce per via di granelli. A so fiuritura hà locu da maghju à sittembre, periodu mentre u quale ella attira numerosi insetti inamacatori tali l'ape è e farfalle. I granelli di Spergula arvensis sò spergugliati da u ventu è ponu firmà campii in a terra mentre parechji anni. 'Ssa pianta prisenta una crescita rapida è pò furmà culonie dense.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]Spergula arvensis appartene à u generu Spergula, chì ragruppa parechje spezie di piante erbacee annuale o vivace. Frà i sinonimi di Spergula arvensis, omu trova Spergula sativa è Spergula vulgaris.
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]Spergula arvensis hè cunsiderata cum'è una spezia cumuna è largamente sparta. Ùn hè micca attualmente minacciata è ùn face l'ogettu di nissuna misura di cunsirvazione specifica. Eppuru, per causa di a so capacità à culunizà prestu nuvelli ambienti, pò diventà invadente in certe rigione è fà cuncurrenza à e spezie indigene. Hè dunque impurtante di surviglià a so prupagazione è di piglià e misure apprupriate s'ellu hè necessariu.
Riferimenti
[mudificà | edità a fonte]- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Jeanmonod & Gamisans (2013).
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]- Spergula arvensis annantu à Wikimedia Commons.