Silene italica
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Silene italica | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Classa | Lycopodiopsida | ||||
Divisione | Tracheophyta | ||||
Sottudivisione | Spermatophytes | ||||
Ordine | Caryophyllales | ||||
Famiglia | Caryophyllaceae | ||||
Generu | Silene | ||||
Nome binuminale | |||||
Silene italica Christiaan Hendrik Persoon, 1805 | |||||
Silene italica hè una spezia di pianta chì face parte di a famiglia di e Caryophyllaceae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]Silene italica hè una pianta erbacea vivace appartinendu à a famiglia di e Caryophyllaceae. Si distingue da i so piccioli ritti, aghjunghjendu di regula un'altezza da 30 à 60 centimi. E casce sò lineare, opposte è appena pilute. I fiori, di culore rusulatu viva, sò ragruppati in infiuriscenze terminale à forma di cima. Ogni fiore prisenta cinque petali prufundamente frastagliati, dendu à a pianta un'apparenza dillicata è attraente.
Ripartizione
[mudificà | edità a fonte]Originaria d'Italia, Silene italica hè largamente sparta in a rigione mediterrania sana. Omu a trova ancu in certe parte di l'Europa cintrale è orientale. 'Ssa pianta priferisce l'ambienti assuliati è e terre belle assiccate, tale e pratuline, e culline è e pendite rucciose.
Silene italica hè prisente in Corsica.[1]
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]Silene italica hè una pianta vivace chì si riproduce per u più per via di granelli. A fiuritura hà locu da maghju à lugliu, attirendu numerosi insetti inamacatori tali l'ape è e farfalle. I granelli sò dopu spergugliati da u ventu o l'animali. 'Ssa spezia hà sviluppatu un adattamentu interessante per prupizià l'impullinazione cruciata : i so fiori s'aprenu a sera è sgaghjanu un profume dolce per attirà e farfalle di notte.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]Silene italica appartene à u generu Silene, chì cumprende circa 700 spezie di piante erbacee. Hè ancu cunnisciuta sottu à i sinonimi Melandrium italica è Lychnis italica. U generu Silene hè strettamente ligatu à i generi Lychnis è Melandrium, è esistenu à spessu cunfusione tassunomiche trà 'sse dui generi.
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]Benchì Silene italica ùn sia micca cunsiderata cum'è una spezia minacciata, certe pupulazione ponu esse affittate da a distruzzione di u so ambiente naturale duvuta à l'urbanisazione è à l'agricultura intensiva. Hè dunque impurtante di prisirvà e zone induve 'ssa pianta cresce naturalmente è di promove a so cunsirvazione. E misure di prutezzione, tale a criazione di riserve naturale è a sensibilisazione di u publicu à l'impurtanza di a biodiversità, sò essenziale per assicurà a sopravvivenza di Silene italica è d'altre spezie vegetale.
Riferimenti
[mudificà | edità a fonte]- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Jeanmonod & Gamisans (2013).
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]Silene italica annantu à Wikimedia Commons.