Vai al contenuto

Pyrrhocorax pyrrhocorax

À prupositu di Wikipedia
A chjaccula bizzichirossa
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Corvidae
Generu Pyrrhocorax
Nome binuminale
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Carl Linnaeus, 1758

A chjaccula bizzichirossa (Pyrrhocorax pyrrhocorax) hè una spezia d'acellu chì face parte di a famiglia di i Corvidae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A chjaccula bizzichirossa hè una spezia d'acellu appartinendu à a famiglia di i Corvidae. Si distingue per via di u so piumaghju neru lampante è u so bizzicu rossu rossu. L'adulti misuranu di media 38 centimi di lunghezza è pesanu à l'incirca 300 grammi. I ghjovani anu un piumaghju più ternu è u so bizzicu hè di culore neru.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A chjaccula bizzichirossa hè prisente in e rigione muntose d'Europa, d'Asia cintrale è d'Africa suprana. Omu u trova in particulare in l'Alpe, i Pirenei, i Carpazi, l'Himalaya è u massicciu di l'Atlas. Priferisce l'ambienti rucciosi, tali e scugliere, e gole è e parete erte.

A chjaccula bizzichirossa hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A chjaccula bizzichirossa hè per u più onnivora, nutriscendu si d'insetti, di picculi invertebrati, di granelli, di frutti è di rumenzuli alimintari. Hè dinù cunnisciutu per a so capacità à bulà in altitudine, qualchì volta insin'à più di 4000 metri. A chjaccula bizzichirossa hè un acellu suciale chì campa in culonie, furmendu gruppi famigliali o fasce più impurtante. Custruisce u so nidu in cavità rucciose o i caravoni, à spessu in a vicinanza di e scugliere.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

A chjaccula bizzichirossa appartene à a famiglia di i Corvidae, chì ragruppa i corbi, e curnachje è e chjaccule.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A chjaccula bizzichirossa hè classificata cum'è una spezia di preoccupazione minore da l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura (UICN). Benchì a so pupulazione sia relativamente stabile, certe sottupopulazione lucale ponu esse minacciate per causa di a distruzzione di u so ambiente naturale, di a polluzione è pirturbazione umane. E misure di cunsirvazione, tale a prutezzione di i siti di nidificazione è a sensibilisazione di u publicu, sò necessarie per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia emblematica di e muntagne.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]