Vai al contenuto

Prunella modularis

À prupositu di Wikipedia
A passera grisgia
Prunella modularis
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Prunellidae
Generu Prunella
Nome binuminale
Prunella modularis
Carl Linnaeus, 1758

A passera grisgia (Prunella modularis) hè una spezia di acellu chì face parte di a famiglia di i Prunellidae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A passera grisgia hè un picculu acellu appartinendu à a famiglia di i Prunellidae. Misura circa 14 centimi di lunghezza è pesa trà 20 è 25 grammi. U so piumaghju hè per u più brunu grisgicciu incù un senu arancinu è una machja bianca annantu à i lati di a gola. I masci è e femine anu un aspettu simile, benchì e femine possinu esse appena più terne.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A passera grisgia hè largamente sparta in Europa, in Asia è in Africa suprana. Omu a trova in una grande varietà d'ambienti, tali e fureste, i giardini, i parchi è e zone di buscaglia. Hè dinù prisente in e rigione muntose sinu à un'altitudine di à l'incirca 2500 metri.

A passera grisgia hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A passera grisgia hè per u più insettivoru, cibendu si d'insetti, di varmi è di picculi invertebrati. Si nutrisce bulichendu a terra incù u so bizzicu pinzutu in cerca di prede. Hè un acellu territuriale è munogamu. Custruisce u so nidu in cavità naturale, tale i tufoni d'arburi o i caravoni rucciosi. A femina dipone di regula trà 4 è 6 ovi, ch'ella incuba durante circa 12 à 14 ghjorni. I dui parenti participeghjanu à l'alimentazione di i ghjovani sin'à ch'elli sianu pronte à chittà u nidu.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

Esistenu dinù sinonimi per 'ssa spezia, tali Prunella vulgaris è Prunella modularis modularis. 'Ssi nomi sò state imprudati in u passatu per designà sottuspezie o variazione geugrafiche di a spezia.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A passera grisgia hè una spezia relativamente sparta è a so pupulazione hè cunsiderata cum'è stabile. Ùn hè micca attualmente minacciatu d'estinzione, benchì certe pupulazione lucale possinu esse affittate da a distruzzione di u so ambiente. E misure di cunsirvazione, tale a prutezzione di e zone naturale è a sensibilisazione di u publicu à l'impurtanza di prisirvà l'ambienti naturali, sò essenziale in certi lochi per assicurà a sopravvivenza à longu andà di 'ssa spezia.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]