Polygonatum multiflorum
Polygonatum multiflorum | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Polygonatum multiflorum | ||||||||||||||
Classificazione scentifica | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Nomu binom. | ||||||||||||||
Polygonatum multiflorum L. |
Polygonatum multiflorum è una pianta che fa parte della famiglia delle Liliaceae.
Descrizione[mudificà | edità a fonte]
E' una pianta erbacea perenne. E' dotato di un rizoma orizzontale nodoso per le cicatrici circolari lasciate dai fusti degli anni precedenti. Dal rizoma diparte un fusto alto fino a 80 cm, arcuato alla cima. Le foglie sono inserite nella parte superiore del fusto, alterne e rivolte verso l'alto, hanno forma ovale; da giovani hanno la superficie pieghettata longitudinalmente. I fiori, bianchi e soffusi di verde all'estremitá, stanno in gruppi di 2-5 inseriti su un unico peduncolo. I frutti sono bacche nere bluastre. Il Sigillo di Salomone appare in primavera dapprima sotto forma di germoglio, senza mostrare le foglie ancora arrotolate attorno al tenero stelo, e può essere confuso con quello del Luppolo (Humulus lupulus L.) con tragiche conseguenze in quanto la pianta contiene veleni mortali, gli stessi del Mughetto e della Digitale. Pericolo ancora maggiore possono rappresentare le bacche che, con il loro aspetto invitante, potrebbero essere ingerite dai bambini