Piumbonu
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Lavandula stoechas | |||||
Classificazioni scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisioni | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordini | Lamiales | ||||
Famiglia | Lamiaceae | ||||
Genaru | Lavandula | ||||
Nomu binuminali | |||||
Lavandula stoechas Linnaeus, 1753 | |||||
U Piumbonu (o Piumbone) (Lavandula stoechas) hè un fiori chì faci partita di a famiglia di i Lamiaceae. Hè urighjinariu di i rigioni di u Mediterraniu, d'Africa di u Nordu, d'India è d'Asia.
Discrizzioni[mudificà | edità a fonte]
A pianta hè alta 40-60 cm, eccizziunalamenti finu à 120 cm, di culori grisgicciu, incù un purtamentu erettu. A pianta hè arumatica.
I fogli sò pirsistenti, opposti, liniari, longhi 1-3 cm, larghi pochi millimitri. À l'ascella di i fogli sò insiriti ciuffa di fogli più chjuchi.
I fiora sò riuniti in un'infiuriscenza à spiga, ovatu-cilindrica è appena angulosa, longa 2-3 cm è surmuntata da un gruppu di 2-3 brattei beddi sviluppati, di culori viulinu, turchinu o malvu. U piumbonu fiurisci da maghju à aostu. I fiora ani un caliciu longu circa un mezu millimitru o appena di più. A curolla hè di culori turchinu-viulaceu è longa circa un mezu centimu.
In l'ariali i più caldi a pianta entri in vegetazioni versu a fini di u vaghjimu o in pienu inguernu, in quiddi più freti di branu. L'ebbica di fiuritura principia, sicondu a ripresa vegetativa, da ghjinnaghju à maghju è cuntinueghja duranti parechji mesa. A pianta hè buttinata da l'abbi.
Distribuzioni[mudificà | edità a fonte]
U piumbonu hè una pianta meditarrania, ma ùn hè micca prisenti in tutti i rigioni di u bacinu. Si trova in tutti i rigioni custieri di u Mari Tarraniu eccituatu in Libia, in Egittu è in u virsanti adriaticu di a Penisula taliana.
In Corsica[mudificà | edità a fonte]
U piumbonu hè cumunu in Corsica. Quand’eddu brusgia sciapitteghja ed hè par quissa ch’eddu hè chjamatu piumbonu.[1] Hè ancu chjamatu u piubone o l'arba dritta.
Usi[mudificà | edità a fonte]
Ghjardinaghju[mudificà | edità a fonte]
In u giardinaghju u piumbonu pò essa imprudatu par a rialisazioni d'orti meditarranii in cumpusizioni misti à i quali pò cunferiscia una certa biddezza par via di a so abbundanti fiuritura è l'intensità di i culori di i so infiuriscenzi.
Apicultura[mudificà | edità a fonte]
U piumbonu hè un' intarissanti pianta mellifera. U meli monuflora ottinutu da 'ssa pianta differisci in tuttu da u meli di lavanda di cultura: t'hà un gustu più fini ed hè pocu arumaticu. 'Ssu meli monuflora hè pocu prisenti annantu à u marcatu ed hè pruduttu soprattuttu in Sardegna è in l'isula d'Elba.
Medicinali[mudificà | edità a fonte]
U piumbonu pruduci un oliu essinziali chì cunteni linalolu, linalil acitatu è cineolu. Com'è altri lamiacei hà prubità antisettichi, espetturanti è antispasmodichi.
In Corsica, si faciani i fumenti incù i fiora di u piumbonu par luttà contru a sinusita.[2]
Gallaria d'imagini[mudificà | edità a fonte]
Noti[mudificà | edità a fonte]
- ↑ Infcor: 'piumbone', cunsultatu u 26 ghjugnu 2015.
- ↑ Simonpoli (1982), p. 181.
Da veda dinò[mudificà | edità a fonte]
Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]
- Gamisans, Jacques (1996), A flora endemica di Corsica, Edisud (in francese)
- Conrad, Marcella, I corsi è e piante salvatiche, avà è innanzi, 1981, Adecec
- Paulu Simonpoli, E piante salvatiche - Cunniscenze è usi, 1982, Parcu Naturale di Corsica