Pignuttella

À prupositu di Wikipedia
A pignuttella
Equisetum arvense foliage.jpg
Equisetum arvense
Classifica scentifica
Regnu Plantae
Divisione Equisetophyta
Classa Equisetopsidaa
Ordine Equisetales
Famiglia Equisetaceae
Generu Equisetum
Nome binuminale
Equisetum arvense
Linnaeus, 1753
Equisetum arvense fr.jpg

A Pignuttella (Equisetum arvense) hè una pianta chì face parte di a famiglia di l'Equisetaceae.[1]

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A pignuttella rampicheghja largamente incù i so rizomi smilzi chì si sforcanu liberamente è portanu i tuberculi. I piccioli sterili misuranu da 10 à 90 cm di altu è da 3 à 5 mm di diamitru, incù i sigmenti articulati di à l'incirca 2 à 5 cm di longu. Certi piccioli ponu avè sinu à 20 sigmenti. I rami solidi è simplici sò ascendenti o sparti, incù e guaine chì portanu i denti mitigati. I piccioli fertili bianchi sò di tessitura succulente, cù 10-25 cm d'altezza è 3-5 mm di diamitru. U conu misura 10 -40 mm di longu è 4-9 mm di largu. I piccioli fertili sò di solitu prumaticci è appariscenu à u principiu di u veranu.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

U tipu corologicu (zona d'origine) hè circumbureale, ma dinù eurasiaticu è nordamericanu. Equisetum arvense hè cumuna in e zone umite d'Europa è d'Asia. L'appellativu arvense denota a so prisenza in l'ambienti rurali, è difatti ùn hè micca raru di truvà la annantu à i terreni umiti micca cultivati o longu à i fussetti, ma dinù longu à i sciappali, in i mezi ruderali, è in e terre rinose è arzillose. U substratu priferitu hè à tempu calcariu è siliceu, incù un pH neutru. Inquantu à a distribuzione altitudinale, in muntagna, 'sse piante si trovanu sinu à 2000 m d'altitudine. Friquentanu dunque i piani di vegetazione seguenti : cullinare, muntagnolu è subalpinu.

A pignuttella hè prisente in Corsica.[2]

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. 'Ss'articulu pruvene in parte da a wikipedia in inglese è in talianu.
  2. Jeanmonod & Gamisans (2013).