Vai al contenuto

Pica pica

À prupositu di Wikipedia
A ciaccera
Pica pica
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Corvidae
Generu Pica
Nome binuminale
Pica pica
Carl Linnaeus, 1758

A ciaccera (Pica pica) hè una spezia di acellu chì face parte di a famiglia di i Corvidae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A ciaccera hè una spezia d'acellu appartinendu à a famiglia di i corvidae. Hè un acellu di taglia media, misurendu circa 44 à 46 centimi di lunghezza. Si distingue da u so piumaghju neru è biancu cuntrastatu, incù rispechji metallichi verdi turchini annantu à l'ale è a coda. U so bizzicu hè neru è putente, adattu à u so rigimu alimintare variu.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A ciaccera hè largamente sparta in Eurasia, da u nordu di l'Europa à l'Asia di l'Estu. Omu u trova dinù in certi rigione d'Africa suprana. Priferisce l'ambienti aperti tali e pratuline, i campi cultivati, i parchi è i giardini. Omu pò dinù scuntrà lu in e zone urbane.

Pica pica hè prisente raramente in Corsica: hè un visitadore è nichjadore occasiunale.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A ciaccera hè un acellu suciale è intelligente. Campa in gruppi famigliali o in culonie, è cumunicheghja cù l'aiutu di stridi varii. Hè cunnisciuta per a so capacità à imità i soni è e voce umane. U so rigimu alimintare hè onnivoru, cumpunendu si di frutti, di granelli, d'insetti, di picculi mammiferi è d'ovi d'altri acelli.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

U nome scentificu di a ciaccera hè Pica pica. Esistenu dinù sinonimi per 'ssa spezia, tali Corvus pica è Corvus pica pica. Face parte di a famiglia di i corvidae, chì ragruppa acelli intelligenti è suciali, tali i corbi è e curnachje.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A ciaccera hè una spezia cumuna è sparta, è a so pupulazione hè cunsiderata cum'è stabile. Ùn hè micca attualmente minacciatu d'estinzione. Eppuru, a distruzzione di u so ambiente naturale è l'usu di pesticidii ponu avè un impattu negativu annantu à a so pupulazione. Hè dunque impurtante di prisirvà l'ambienti aperti è di limità l'usu di produtti chimichi nucivi per assicurà a cunsirvazione di 'ssa spezia.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]