Pecita
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Inula viscosa | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Asterales | ||||
Famiglia | Asteraceae | ||||
Generu | Dittrichia | ||||
Nome binuminale | |||||
Inula viscosa Aiton, 1753 | |||||
![]() |
A Pecita (o pichita) (Dittrichia viscosa) hè un fiore chì face parte di a famiglia di l'Asteraceae.
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
A pecita fiurisce d'istate sin'à u principiu di u vaghjimu. Hè alta sin'à 120 cm. U so fiore hè giallu. E so casce sò piciose. A radica hè forte è longa sin'à 40 cm.
A pecita pò esse cunfusa incù Dittrichia graveolens, ma e foglie di e duie spezie ùn sò micca listesse.
Distribuzione[mudificà | edità a fonte]
L'ariale d'origine di a pecita hè custituitu da e rigione custiere di u mare terraniu, ma per a so rusticità è capacità d'adattamentu, si sparghje à spessu versu l'internu è s'hè naturalizata ancu in altre rigione di l'Europa è in u Nordu di l'America. In Italia hè cumunissima in tutti e rigione di a penisula è di l'isule, mentre hè menu frequente in u nordu.
A pecita hè assai cumuna in Corsica. Si vede à spessu à u cantu di i stradoni o in i chjosi.
Tassonumia[mudificà | edità a fonte]
Parechji sinonimi di soDittrichya viscosa
- Inula viscosa var. viscosa
- Inula viscosa var. mideltiana Batt.
- Erigeron viscosus L.
- Cupularia viscosa (L.) Godr. & Gren.
- Conyza major Bubani
- Chrysocoma camphorata
- Chrysocoma verticalis Lag.
Usi[mudificà | edità a fonte]
Ci conta Paulu Simonpoli ch'è a pecita era imprudata in i tempi per mette i fichi sopra è fà li siccà.[1]
Inoltre, a pecita entria, à tempu cù l'alloru è u finochju in a cumposizione di u brodu chì si fecia per mette l'uva passa à mogliu, prima di fà la siccà dinù.[2]
Galleria d'imagine[mudificà | edità a fonte]
Da vede dinù[mudificà | edità a fonte]
Note[mudificà | edità a fonte]
Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]
- Conrad, Marcella, I corsi è e piante salvatiche, avà è innanzi, 1981, Adecec
- Ciavatti, Petru (dir. redazzione) Dizziunariu U Muntese, 1984, Albiana
- Gamisans, Jacques (1996), A flora endemica di Corsica, Edisud (in francese)
- U Scoddu, misincu di cultura è d'infurmazione, ottobre 2007
- Paulu Simonpoli, E piante salvatiche - Cunniscenze è usi, 1982, Parcu Naturale di Corsica
Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]
Wikimedia Commons cuntene imagine annantu à A pecita