Niculina capinera

À prupositu di Wikipedia
A niculina capinera
Ichthyaetus melanocephalus, Slottsskogen, Göteborg, Sweden 3.jpg
Ichthyaetus melanocephalus
Classificazioni scentifica
Regnu Animalia
Divisioni Chordata
Classa Aves
Ordini Charadriiformes
Famiglia Laridae
Genaru Ichthyaetus
Nomu binuminali
Ichthyaetus melanocephalus
Linnaeus, 1753
Ichthyaetus melanocephalus -Southend-on-sea, Essex, England-8.jpg

A niculina capinera (Ichthyaetus melanocephalus Temminck, 1820) hè un aceddu di a famiglia di i Laridae.[1]

Discrizzioni[mudificà | edità a fonte]

A lunghezza di a niculina capinera, da a punta di u bizzicu à a coda, hè di circa 35-39 cm, è a largura da 80 à 103 cm. U pesu hè di circa 215-340g. Pocu difficiuli à idantificà riguardu à altri spezii di niculini o di gabbiani, a niculina capinera si caratterizeghja eppuri da una sumiglianza abbastanza stretta incù u gabbianu cumunu, chì hè ghjà spartu in numarosi righjoni induva a niculina capinera hè prisenti. Si ni sfarinzieghja da picculi particulari, u cappuccinu di piumi essendu appena più grandi in capu, l'estremità di l'ali bianchi è u bizzicu appena più massicciu cà quiddu di a so spezia suredda. Piuttostu attundata è pocu slanciata — s'è omu a paraguneghja, par indittu, à a sdriglia acula marina rusulina — a niculina capinera in tinuta nuzziali (masciu è femina) hà una apparenza à duminanti bianca, una calotta nera ricuddendu insin'à u coddu, un spinu è ali grisgiu pallidu, un bizzicu è zampi rossi. Prisenta dinò un aneddu inghjiru à l'ochja biancu è beddu visibuli, intarrottu in davanti è in daretu di l'ochji. Fora di u periudu di ripruduzioni, u cappuccinu neru sparisci. Uni pochi di tracci sussistini, soprattuttu daretu à l'ochja, è uni pochi d'ombri appena visibuli in capu. I ghjovani sò bianchi (soprattuttu à a parti infiriori) incù larghi zoni bruni, grisgi è neri. U bizzicu è i zampi sò bruni o niricci.

Ripartizioni è ambienti[mudificà | edità a fonte]

Niculina tipicamenti custieri è marina, a niculina capinera era à l'urighjina par u più sparta longu à i costi di u mari Neru è di u mari Tarraniu uriintali (induva circa 90% di a pupulazioni mundiali si ripraduci dinò). Pocu fà, a so aria di ripartizioni, tantu pà a nidificazioni ch'è par l'invernamentu, si hè stesa, prima versu livanti, po versu u nordu è u punenti, di modu ch'eddu esisti oghji impurtanti pupulazioni chì venini à invirnà in u sudu di l'Inghilterra (certi ci nichjani dinò) è à i Paesi Bassi. 'Ssa niculina campa dunqua oghji in l'Auropa sana (cacciatu ni l'Islanda), in u mari Tarraniu, in Africa subrana (Maroccu, Egittu, è cetara.) in l'Urienti Vicinu (Israeli, Libanu, Siria), ma ancu in Iranu, à u Cazacchistanu, in Mauritania, in Turchia è in Azerbaigianu. Hè un migranti in a penisula arabica, à u Chenia, à u Sudanu, à u Senegali è in Gambia, è ancu in Finlandia è in Nurvegia. In Italia, hè un migradori rigulari, invirnendu è nidificanti mori lucalizatu. I cuntingenti di transitu o d'invernamentu in Italia pruvenini par u più culonii di Rumania, d'Ungaria, di Grecia è d'Ucrania.

À spessu iniculini capineri formani bandi numarosi

Sò i loca induva a spezia hè prisenti ma ci sò difatti mori pochi loca induva a niculina capinera custruisci u so nidu. In Italia, ùn hè prisenti in quant'è nidificanti ch'è dapoi u 1978, quandu i primi nidi sò stati ussirvati in i vaddi di Comacchio. Più dopu, a spezia hà culunizatu altri zoni di l'Adriatica, com'è a laguna di Vinezia, par un tutali di cinqui siti attualmenti accupati.

Mentri a staghjoni di ripruduzioni, a niculina capinera friquenta i costi marittimi, i laguni salmastri, i paduli, i lavi, i delti è l'estuarii di vadini, mentri chì u restu di l'annu, hè par u più pilagicu. Pà custruiscia u so nidu, prifirisci i laguni custieri, in particulari i strisci rinosi chì ùn sò chì uccasiunalamenti vigitalizati, è i panchi di rena. Hè ancu faciuli à ussirvà d'invernu, quandu l'individui nidificanti sò righjunti da un gruppu densu di migradori. Estremamenti dipindenti di a dispunibilità in nutrimentu, u cumpurtamentu pilagicu di a niculina capinera ùn s'appieca micca à tutti i latitudini : l'incursioni indrentu i terri, par riunghja i campagni è i zoni agriculi com'è l'aliveti, ùn sò micca rari.

Biulugia di a spezia[mudificà | edità a fonte]

L'ova di a niculina capinera

Hè una spezia grigaria tuttu l'annu, chì hè faciuli ussirvevuli soprattuttu in i laguni aparti, induv'edda hè prisenti in grandi gruppi pudendu aghjunghja parechji cintunari, calchì volta i migliaii d'individui. Si pò ancu ussirvà annantu à a terra ferma, assuciata à grandi gruppi di gabbiani cumuni.

Alimantazioni[mudificà | edità a fonte]

A niculina capinerahà un rigimu alimintari unnivoru. Si nutrisci di pesci catturati indipindamenti o lampati da i batteddi di pesca, di crustacei, di mulluschi, d'insetti acquatichi è di i so larvi, di sustanzi urganichi truvati annantu à l'acqua. Si nutrisci à spessu di carogni o di rumenzuli d'urighjina umana è pò bulà predi à altri aceddi.

Ripruduzioni[mudificà | edità a fonte]

A staghjoni di ripruduzioni si situeghja trà mezu maghju è u mesi di ghjugnu. A niculina capinera ùn faci chì una cuvata sola duranti l'annu. Custruisci u so nidu in terra annantu à l'isulotti di i laguni, longu à i costi rinosi è i panchi di rena, apradendu alghi è altri matiriali vegetali. Nichja in culonii, ancu s'eddi sò pocu numarosi, in cumpagnia d'altri niculini. Trè ova sò di regula fatti. A femina è u masciu sbocciani à u capu di 23 à 25 ghjorna. I piuleddi chettani u nidu uni pochi di ghjorna dopu à a so nascita è diventani atti à bulà à l'ità di 35-40 ghjorna.

Sistematica[mudificà | edità a fonte]

Ichthyaetus melanocephalus ùn hà micca sottuspezia, hè monutipica.

Noti[mudificà | edità a fonte]

  1. 'Ss'articulu pruveni in parti da a wikipedia in talianu.