Isula di Pasqua

L'Isula di Pasqua (spagnolu : Isla de Pascua, in Rapanui : Rapa Nui) hè un isula pulinesiana situata in l'Uceanu Pacificu, famosa per e so statue di petra, i Moai. Hè una pruvincia cilena administrata da a regione di Valparaìso. L'isula, d'una forma triangulare è d'una superficia di 164 km², hè unu di i tarritorii più isolati di u mondu: ci sò 3.520 km trà l'isula è u cuntinente sudamericanu è l'isula pupulata più vicina si trova à 2.075 km. U censu di u 2017 registrava una pupulazione di 7.750 abitanti, chjamati Pacsuani.[1]
Nome
[mudificà | edità a fonte]U nome "isula di Pasqua" (isla de Pascua in spagnolu è Paaseiland in neerlandese) fù datu à l'isula da u sploradore ulandesu Jakob Roggeveen chì scuprì l'isula u ghjornu di Pasqua, in u 1722.[2] L'abitanti autoctoni danu parechji nomi à l'isula :
- prima di u XIXu seculu, l'abitanti chjamavanu l'isula Te kainga a Hau Maka
- un altru nome era Te Pito O Te Henúa, chì significa "ombiccu di u mondu"
- Mat'aki te rangi ("l'ochji chì miranu u celu") fù un altru nome adupratu. Certi autori auropei cum'è Thor Heyerdahl pensavanu chì sti ochji eranu i quelli di i moai.
- Rapa Nui ("Isula Grande") fù adupratu dopu è hè ancu oghje u nome più famosu incù "isula di Pasqua"
In u 2018, a camera di i diputati di u Cile adutta u nome "Rapa Nui-Isla de Pascua" ma u Senatu cilenu s'oppone à sta decisione.[3]
Giugraffia
[mudificà | edità a fonte]
Situazione giugraffica
[mudificà | edità a fonte]
Situata in l'Uceanu Pacificu sudu, l'isula di Pasqua hè unu di i tarritorii più isulati di u mondu. U cuntinente americanu si trova à più di 3.500 km di Rapa Nui è l'isula populata più vicina, l'isula Pitcairn, hè situata à 2.075 km à u punente. Salas y Gómez hè l'isula più vicina (à 391 km), ma hè disabitata.
L'isula di Pasqua hà una forma triangulare è misura 23 km da u suduvestu à u nordestu, a so più grande dimensione. A superficia tutale di l'isula hè di 164 km².
Rilievu
[mudificà | edità a fonte]
Rapa Nui hè un isula vulcanica. U più altu puntu di l'isula hè u vulcanu Maunga Terevaka, d'un altitudine di 506 metri. Ci sò 3 lavi furmati sopra crateri vulcanichi : u Rano Kau, u Rano Raraku è u Rano Aroi, ma ùn c'hè nisun corsu d'acqua permanente chì permette e so irrigazione.
Clima
[mudificà | edità a fonte]U clima di l'isula di Pasqua hè subtrupicale ùmedu. E timperature sò dulce in invernu è calde in estate. U frettu hè guasgì inesistante, e timperature ùn sò mai inferiore à 10°C. A media di e timperature massime cutidiane hè di 24°C (27°C in estate è 21°C in invernu) è a media di e timperature minime hè di 18°C.
L'isula riceve assai acqua: 1.129 mm di media annuale è più di 100 ghjorni di piove per annu.
A dulcezza di stu clima permette u sviloppu di spezie di piante trupicale, cum'è a palma da cocco (Cocos nucifera), prisente in qualchì lochi di l'isula, per esempiu nantu à l'arinella Anakena.
Dimugraffia
[mudificà | edità a fonte]
Sicondu l'ultimu censu (in u 2017), l'isula di Pasqua conta 7.750 abitanti. A maiò parte di l'isulani campanu in a cità di Hanga Roa, u capilocu.[1]
I primi abitanti di l'isula ghjunsenu d'altri tarritorii pulinesiani cum'è l'isule Marchesi o Mangareva. Dopu à a culunisazione auropea, a pupulazione di l'isula s'hè mischjata trà auropei è autoctoni, sopratuttu à partesi di u XXu seculu.
In u 1982, i Pulinesiani raprisintavanu 70% di a pupulazione di l'isula; in u 2002, eranu 60% contra 39% d'urighjine auropee. Una parte di a pupulazione d'urighjine pulinesiana hà emigratu fora di l'isula, sopratuttu in Cile. U censu di u 2002 registrava 2.269 Rapanui cileni campendu fora di l'isula.[4]
Sicondu u censu cilenu di u 2017, 9.399 persone (in l'isula di Pasqua è in u Cile cuntinentale) anu urighjine rapa nui.
Storia
[mudificà | edità a fonte]
Prima di a scuperta auropea
[mudificà | edità a fonte]Sicondu parechje analise genetiche realizate durante u XXu seculu, a maghjurità di l'abitanti di l'isula di Pasqua eranu Pulinesiani. A lingua rapa nui, chì pussede una forma linguistica similare à a quella chì pudemu vede in altre lingue pulinesiane, mostra a prussimità di u populu rapa nui cù l'altri populi di a regione.[5] Ma ci seria ancu, sicondu certi sturiani è antropologhi, una prussimità cù i populi amerindiani per via di prisenza di i listessi ligumi chì avianu aucu guasgì u listessu nome. Sì pò chì ci sia statu un cuntattu trà e pupulazione pulinesiane è amerindiane. Ghjè ciò chì pensava l'antropologu nurvegianu Thor Heyerdahl, dopu à un viaghju à l'isula di Pasqua.[6] Un studiu publicatu in u 2020 afferma chì un cuntattu si seria pruduttu durante u XIIIu seculu in l'isule Marchesi trà Pulinesiani è Zenù, un populu amerindianu di l'uvestu di l'attuale Culumbia.[7]
A data di l'arricata di i primi Pulinesiani à l'isula di Pasqua ùn si sà appuntinu, ma seria situata trà l'annu 800 è l'annu 1200. Sti primi abitanti serianu partuti da l'isule Marchesi o da l'isule Tuamotu è averianu dunque fattu un viaghju di più di 3.200 km in batellu. In a lingua rapanui, sò chjamati matamua, "i quelli d'eri".
Dopu à l'arricata di i primi abitanti nantu à l'isula, certameinte à partesi di l'anni 1000 o 1200, parechje statue di petra, chjamati moai, sò custrutte. A custruzzione di ste statue stà un misteriu ancu oghje, per via di e so taglie è pesi. I primi moai arrizzati sò situati in u sitiu Ahu Tahai, à u punente di l'isula.
Qualchì studii storichi mostranu chì durante i XVIu è XVIIu seculi ci seria statu un periodu impurtante di sicchia pruvucatu da u fenomenu climaticu di la Niña. L'agricultura di l'isula seria stata impettata è a pupulazione seria passata da 15.000 abitanti à 3.000 in solu 100 anni. Ma i Pascuani s'adattanu à stu cambiamentu climaticu è custruiscenu parechji ghjardini agriculi adattati à a sicchia, i manavai. À mezu di u XVIIu seculu, l'arburi di l'isula di Pasqua sò guasgì tutti spariti.[8]
À partesi di u 1680 cumincia un periodu di viulenze è di guerra civile trà i sfarenti gruppi di l'isula, chì purta à a destruzzione di parechji moai.[9]
A scuperta auropea
[mudificà | edità a fonte]In u 1687, durante un viaghju in l'Uceanu Pacificu, u piratu inglese Edward Davis vede un isula à l'orizonte, situata à e listesse latitudine chì l'isula di Pasqua, ma ùn sbarca è siguiteghja u so viaghju sin'à u capu Horn.
In u 1722, u dumenica di Pasqua, u sploradore ulandesu Jakob Roggeveen ghjunghje à l'isula è sbarca.
Qualchì anni dopu, u vicerè di Spagna in Perù dumanda à u sploradore spagnolu Felipe González de Ahedo d'annessà l'isula di Pasqua. Ghjunghje à l'isula u 15 nuvembre di u 1770, è senza sapè ch'ellu era nantu à l'isula scuperta da Roggeveen, li dà u nome Isula di San Carlos. Durante parechji anni, a Spagna ùn s'interessò à l'isula, ma vulia uniscela à l'arcipelagu Juan Fernandez è à l'isula di Chiloé cum'è puntu strategicu in l'Uceanu Pacificu.
Da u 13 à u 17 marzu di u 1774, l'inglese James Cook visita l'isula di Pasqua, ma l'isula li pare annutina.
In u 1786, u francese La Pérouse face una corta spedizione nantu à l'isula.[9]
XIXu seculu
[mudificà | edità a fonte]Cultura
[mudificà | edità a fonte]Lingue
[mudificà | edità a fonte]U rapanui hè a lingua storica di l'isula, parlata da u populu Rapa nui. U spagnolu fù purtatu da a culunisazione.
L'apertura di l'aeroportu di l'isula di Pasqua in u 1960 hà aumintatu a presenzia di a lingua spagnola, principalmente per via di l'attività turistica.
In u 2017, u cunsigliu municipale di l'isula di Pasqua hà dicidatu l'ufficialisazione di a lingua rapanui, incù u spagnolu. E duie lingue sò dunque ufficiale in l'isula.
Oghje, u rapanui hè cunsideratu cum'è una lingua "seriamente in periculu" da l'UNESCO [10]. Ùn si sà u numeru di persone parlandu u rapa nui, ma sicondu certe stimazzione, i locutori serianu menu di 1000.
Ecunumia
[mudificà | edità a fonte]Oghje, u turisimu hè l'attività ecunumica più impurtante di l'isula.
Galleria d'imagine
[mudificà | edità a fonte]-
L'arinella di Anakena
-
Paesaghju di l'isula di Pasqua
-
Hanga Roa
-
U monte Maunga Terevaka
-
Palme da cocco, Anakena
-
Statua di Moai
-
Moai
Ligami è riferenze
[mudificà | edità a fonte]- ↑ 1,0 1,1 Pupulazione di l'isula di Pasqua - Biblioteca del Congreso Nacional de Chile (in spagnolu)
- ↑ Andrew Sharp, The Journal of Jacob Roggeveen, Oxford, 1970
- ↑ Diputados rechazan cambiar nombre a la Isla de Pascua por "Rapa Nui-Isla de Pascua" - Diario UChile (in spagnolu)
- ↑ Censu di u 2002 (ducumentu PDF) - Instituto Nacional de Estadisticas (in spagnolu)
- ↑ https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(14)01220-2 - Current Biology, 23 d'uttovre di u 2014 (in inglese)
- ↑ Thor Heyerdahl, Aku-Aku: The Secret of Eastern Island, Rand McNally, 1958
- ↑ Some Polynesians Carry DNA of Ancient Native Americans, New Study Finds - The New York Times, 8 di lugliu 2020.
- ↑ A cumplicata storia di l'isula di Pasqua - CREAF (in spagnolu)
- ↑ 9,0 9,1 Rapa Nui - Memoria Chilena, Biblioteca Nacional de Chile
- ↑ Atlas di e lingue di u mondu in periculu - UNESCO (in inglese)