Gigliu di mare
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Pancratium maritimum | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magoliophyta | ||||
Classa | Liliopsida | ||||
Ordine | Lamiales | ||||
Famiglia | Amaryllidaceae | ||||
Generu | Pancratium | ||||
Nome binominale | |||||
Pancratium maritimum Linnaeus, 1753 | |||||
![]() |
U Gigliu di mare (o gigliu di mari) (Pancratium maritimum) hè una pianta vivace bulbosa di a famiglia di l'Amarillidacee (o di e Liliacee sient'è a classifica classica).[1]
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
L'infiuriscenza, cumposta da una piccula dicina di fiori riuniti in ombelle, hè purtata da un picciolu di una trentina di centimi emergendu di un grossu bulbu sutterratu in u rena. E casce, larghe da 8 à 20 mm, sò in strisce torte in spirale. I fiori, frà i quali u so periantu ponu varcà una dicina di centimi, anu un'odore aggradevule. A curolla hè divisa in dodici denti, dui denti intieri chì siparanu duie stamigne. A fiuritura si stende da lugliu à sittembre.
A pianta hà a particularità di pudè sutterrà si più fondu cù u fine di evità u so scalzamentu, o ancu di allungà u so picciolu s'ella hè troppa cuperta di rena.
Aria di ripartizione[mudificà | edità a fonte]
Omu trova u gigliu di mare annantu à u litturale mediterraniu, è ancu annantu à u litturale atlanticu.
Hè arradicata in a rena marittima, à e spiaghje à e dune litturale.
A spezia, per via di a sparizione di u so ambiente tradiziunale (e dune), face l'ogettu di una prutezzione in certe rigione.
Usi[mudificà | edità a fonte]
U gigliu di mare hè imprudata cum'è fungicide esternu. U bulbu è e casce cuntenenu una quarantina di alcaloidi chì anu un'attività purgativa, insetticide è fungicide[2]
Lessicu[mudificà | edità a fonte]
U gigliu di mare hè ancu chjamatu lice di mare o pancraziu.[3]
Citazione[mudificà | edità a fonte]
U gigliu di mare hè citatu da Antone Bonifaziu in L’angunia di un paisolu corsu: "bianca cum'è un gigliu".
Note[mudificà | edità a fonte]
- ↑ 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in francese.
- ↑ Berkova,Luba Evstatievaa & Simeon Popov (2003).
- ↑ A flora di Balagna, ricacciatu di lugliu 2017.