Ghjallinetta
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Gallinula chloropus | |||||
Classificazione scientifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Divisione | Chordata | ||||
Classa | Aves | ||||
Ordine | Gruiformes | ||||
Famiglia | Rallidae | ||||
Generu | Gallinula | ||||
Nome binuminale | |||||
Gallinula chloropus Linnaeus, 1753 | |||||
![]() |
A ghjallinetta (Gallinula chloropus) hè un acellu di a famiglia di i Rallidi.
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
A ghjallinetta d'acqua si ricunnosce per via di u so piumaghju neru in e parte anteriore è marrone scuru annantu à a parte pusteriore di u corpu è annantu à l'ale; u bizzicu giallu hè dutatu à a basa d'una cera rossa. L'ale chjuse prisentanu una striscia di penne bianche, cum'ellu hè biancu u pusteriore sottu a breve coda. A lunghezza supareghja i 30 cm. I pedi sò dutati di diti assai longhi, è e zampe sò di culore giallu virdicciu.
Biulugia[mudificà | edità a fonte]
A ghjallinetta si nutrisce d'insetti acquatichi, di picculi pesci, di crustacei, di molluschi, di germi di piante acquatiche. Custruisce u nidu in a parte folta di a vegetazione acquatica è à spessu vicinu à a riva ma ancu annantu à isulotti precarii, oppuru annantu à a riva di u corsu d'acqua. E femine ci diponenu da cinqui à deci ovi di culore marrone machjate incù tacche più scure ch'elle covanu durante più di vinti ghjorni. I chjuchi suvitanu a matre da a quale sò curati per parechji sittimane. I chjuchi ponu esse predati da u sperghjorne cinnarinu.
A ghjallinetta hè un'abile nutatrice, mentre annantu à a terraferma si move malamente. Anu un bulu piuttostu pisante. Quand'elle sò spavintate emettenu un chjirlu caratteristicu. Stu cumpurtamentu permette u censimentu di l'animali ancu quand'elli sò nascosti à a vista.
Distribuzione è ambiente[mudificà | edità a fonte]
A ghjallinetta, incù parechje sottuspezie, hè diffusa in Europa, Africa è Asia. Hè nidificante in Europa cintrale, in Europa meridiunale è in Europa occidentale. Hè ancu nidificante estiva in Europa orientale. Ùn hè micca cunsiderata una spezia in priculu.
A ghjallinetta frequenta i lochi umidi: stagni, lavi è fussetti è in generale terreni umidi è acque chì scorrenu pianu pianu incù molte piante acquatiche.
Tassunumia[mudificà | edità a fonte]
Sò cunnisciute e siguente sottuspezie di ghjallinetta:
- G. c. chloropus (Linnaeus, 1758) - incù un'ariale stesu da l'Europa è Nordu Africa sinu à u Giappone è à u sudu-livante asiaticu
- G. c. meridionalis (C.L.Brehm, 1831) - prisente in l'Africa subsahariana
- G. c. pyrrhorrhoa A.Newton, 1861 - endemica di Madagascar, a Reunione, Mauriziu è l'isule Comore.
- G. c. orientalis Horsfield, 1821 - prisente in i Seychelles, l'Andamane, a penisula malese, l'Indunesia è e Filippine.
In Corsica[mudificà | edità a fonte]
A ghjallinetta hè ancu chjamata a gallina d'acqua, a gallinella, o ancu a pullezza.[1]
Note[mudificà | edità a fonte]
- ↑ Battestini 1982.