Vai al contenuto

Gaiu Giuliu Cesare

À prupositu di Wikipedia
C. Iulii Caesaris quae extant, 1678

Gaiu Ghjuliu Cesaru (in latinu Gaius Iulius Caesar, pronuncia classica; in l’epigrafie C·IVLIVS·C·F·CAESAR è DIVVS IVLIVS; in grecu anticu: Γάϊος Ἰούλιος Καῖσαρ, Gáïos Iúlios Kaîsar; Roma, u 13 di lugliu 101 a.C. o u 12 di lugliu 100 a.C. – Roma, u 15 di marzu 44 a.C.) fù un generale, pulìticu, storicu, cònsulu, dittatore, pontefice massimu, oratore è scrittore rumanu, cunsideratu cum'è unu di i personaghji i più impurtanti è influenti di a storia. [1]

Ebbe un rollu fundamintale in a transizione di u sistema di guvernu da a forma ripublicana à quella imperiale. Fù dictator di Roma à a fine di u 49 a.C., in u 47 a.C., in u 46 a.C. cù una carica di dece anni è da u 44 a.C. cum'è dittatore perpetuu, è per quessa cunsideratu da Svetoniu u prima di i dodici Cesari, divintendu dopu sinonimu d’imperatore rumanu. Cù a cunquista di a Gallia allargò u duminiu di a Res Publica Rumana finu à l’Oceanu Atlanticu è u Renu; purtò l’armata rumana à invadisce per a prima volta a Britannia è a Germania è à cumbatte in Spagna, Grecia, Egittu, Ponto (attuale Anatulia nordorientale) è Africa.

U prima triumviratu, l’accordu privatu per sparte si u putere cù Gneu Pompeu Magnu è Marcu Liciniu Crassu Dive, marcò l’iniziu di a so ascesa. Sicondu l’accordu, Cesaru seria statu elettu consulu cù u sustegnu pulìticu di Pompeu è finanzariu di Crassu; in iscambiu, una volta consulu , averia ratificatu i pruvedimenti presi in Oriente da Pompeu, cuncessu e terre à i so veterani, è messu in campu riforme à favore di a classa equestre per Crassu. Cù u rinnovu di u triumviratu, à Lucca in u 56 a.C., fù ricunfirmatu proconsulu in Gallia Cisalpina (è in l’Illiricu sittintriunale), Gallia Narbonense è Gallia Comata. Dopu à a morte di Crassu, cascatu contr’à i Parti (Carre, 53 a.C.), Cesaru si scuntrò cù Pompeu è a fazzione di l’optimates per u cuntrollu di u Statu. In u 49 a.C., di ritornu da a Gallia, guidò e so legioni à traversu u Rubicone (annantu à a linea di u quale, in l’81 a.C., Luciu Corneliu Silla avia spostu u cunfini di u pomeriu di a cità) è scatinò a guerra civile (pronuncendu e celebre parolle «Alea iacta est»). Vincì Pompeu à Farsalu (48 a.C.) è dopu l’altri optimates, frà i quali Catone l’Uticense, in Africa è in Spagna, divintendu capu indiscutitu di Roma.

Cù a presa di a dittatura à vita, deti principiu à un prucessu di riforma radicale di a sucetà è di a pulìtica rumana, assicurendu si un putere assulutu annantu à a Ripublica. A so azzione pruvucò a reazzione di i cunsirvatori, sin’à chì un gruppu di senatori, guidatu da Marcu Ghjuniu Brutu, Gaiu Cassiu Longinu è Decimu Brutu, tramò contr’ad ellu, tumbendu lu à l’Idi di marzu di u 44 a.C. (15 marzu 44). In u 42 a.C., solu dui anni dopu à u so assassiniu, u Senatu u divinizò ufficialmente, elevendu lu à u statutu di divinità. L’eredità rifurmatrice è storica di Cesaru fù raccolta dopu da Ottavianu, u so pronipote è figliolu aduttivu.

E campagne militare è l’azzione pulìtiche di Cesaru sò cuntate da ellu stessu in terza persona in i Commentarii de bello Gallico è in i Cummentarii de bello civili. Numerose nutizie annantu à a so vita si trovanu in i scritti d’Appianu d’Alessandria, Svetoniu, Plutarcu, Cassiu Dione è Strabone. Altre infurmazione si ponu truvà in l’opere d’autori di u so tempu, cum’è in e lettere è l’urazione di u so rivale pulìticu Cicerone, in e puisie di Catullu è in i scritti storichi di Sallustiu.

Aspettu fisicu

[mudificà | edità a fonte]
A statua di Ghjuliu Cesaru, fatta in u 1696 da u scultore francese Nicolas Coustou è oghje esposta in u Museiu di u Louvre.


Una descrizzione precisa di l'aspettu fisicu di Cesaru fù scritta da Svetoniu, in u De vita Caesarum:

«Cesaru era d’una alta statura è ben furmatu, avia una pelle chjara, a faccia piena è l’ochji neri è vivi. Era in bona salute, ma in l’ultimi tempi era à spessu vittima di svenimenti è di sunniacci notturni; in l’eserciziu di e so funzione, hè accadutu duie volte ch'ellu avissi una crisa d’epilessia. In a cura di u so corpu era abbastanza meticulosu finu à taglià si i capelli è rasà si cun diligenza, ma ancu à spilà si, cosa chì certi li rimpruveravanu. Tullerava male u difettu di a calvizia per a quale fù à spessu burlatu è disprezzatu, è per quessa era abituatu à cullà da a cima di a testa i pochi capelli chì li firmavanu. Frà tutti l’onori chì u populu è u senatu li decretonu, in fatti, ùn ne ricevete o ùn ne abusò mai unu più vulenteri ch’è u dirittu di purtà sempre una curona d'alloru. Dicenu ch'ellu era ancu curatu in u vestitu: purtava infatti un laticlaviu frangiatu finu à e mane è si stringhjia sempre sopra cun una cintura assai lenta. [...] Parechji l’anu discrittu cum’è estremamente bramosu di lussu è d’eleganza.» (Svetoniu, Cesaru, 45-46)

Orighjine famigliale

[mudificà | edità a fonte]
A nascita di Ghjuliu Cesaru, Manuscrittu medievale di a Libreria brittanica

Cesaru nascì u 13 di lugliu di l’annu 101 o u 12 di lugliu di l’annu 100 nanzu à Cristu in a Suburra, un quartiere di Roma, da una antica è famosa famiglia patrizia, a gens Iulia, chì, secondu u mitu, cuntava trà i so antenati ancu u prima è grande rè rumanu, Romulu, è scindia da Iulu (o Ascanio), figliolu di u principe troianu Enea, figliolu ellu stessu di a dea Venere.

U ramu di a gens Iulia chì purtava u cugnome "Cesaru" scindia, secondu u racontu di Pliniu u Vechju, da un omu natu dopu à una nascita per tagliu cesariu (da u verbu latinu taglià, caedo, -ĕre, caesus sum, pron. 'kae-do, 'kae-sus sum). A Storia Augusta sughjerisce invece trè altre spiegazione pussibule nant’à l’urighjine di stu nome: chì u prima Cesaru avissi tumbatu un elefante (caesai in berberu) in battaglia durante a prima guerra punica, chì seria natu cù i capelli spessi, o ancu cù l’ochji d’un culore celestu particularmente vivu (da u latinu oculis caesiis).

(Elio Sparzianu, Historia Augusta, II,3)

Malgradu l’orighjine aristocratica, a famiglia di Cesaru ùn era micca ricca secondu i normi di a nubilità rumana, è mancu particularmente influente. Quessu rapprisintò à l’iniziu un grande ostaculu à a so carriera pulitica è militare, è Cesaru duvite caccià grandi debiti per ottene i so primi carichi pulitichi. In più, in l’anni di a ghjuventù di Cesaru stessu, u so ziu Gaiu Mariu s’era attiratu l’antipatie di a nobilitas ripublicana (ancu sì dopu Cesaru riescì à riabilità u so nome) è quessu mettia ancu Cesaru in mala luce à l’ochji di l’optimates.

U babbu, chì purtava u so stessu nome, era statu pretore in l’annu 92 nanzu à Cristu è avia prubabilmente un fratellu, Sestu Ghjuliu Cesaru, chì era statu consulu in u 91 nanzu à Cristu, è una surella, Ghjulia, chì s'era maritatu cù Gaiu Mariu versu l’annu 110 nanzu à Cristu. A mamma era Aurelia Cotta, chì era d’una famiglia chì avia datu à Roma numerosi consuli. U futuru dittatore ebbe duie surelle, tramindui chjamate Ghjulia: Ghjulia maiò, probabilmente mamma di dui di i nipoti di Cesaru, Luciu Pinariu è Quintu Pediu, mintuvati à tempu cù Ottavianu in u so testamente, è Ghjulia minore, maritata cù Marcu Azziu Balbu, mamma d’Azia minore è d’Azia maiore, chì ella stessa fù mamma d’Ottavianu.

A famiglia campava in una casa mudesta di a pupulare è male reputata Suburra, induve u ghjovanu Ghjuliu Cesaru fù educatu da Marcu Antoniu Gnifone, un illustre grammaticu uriginariu di a Gallia. Cesaru passò u so tempu di furmazione in un’epica torbida di grandi disordini. Mitridate VI, rè di u Ponto, minacciava e pruvince orientale; à u stessu tempu, in Italia, ci era a guerra suciale è a cità di Roma era divisa in duie fazzione opposte: l’optimates, favurevuli à u putere aristocraticu, è i populares o democratichi, chì sustenianu a pussibilità di parlà direttamente à l’eletturatu. Puru essendu di nobile orighjine, dapoi u principiu di a so carriera Cesaru si misse cù i populares, scelta sicuramente cundiziunata da e cunvizione di u so ziu Gaiu Mariu, capu di i populares è rivale di Luciu Corneliu Silla, sustenutu da l’aristucrazia è u Senatu.

A ghjuventù

[mudificà | edità a fonte]
Bustu di Gaiu Mariu in età avanzata (Museu Chiaramonti), ziu di Cesare

Bustu di Ghjuliu Mariu in età avanzata (Museu Chiaramonti), ziu di Ghjuliu Cesaru In u 86 a.C. u ziu Ghjuliu Mariu morse, è in l’85 a.C., quandu Ghjuliu Cesaru avia solu quindeci anni, morse u babbu Ghjuliu Ghjuliu Cesaru u Vechju.

L'annu dopu, Ghjuliu Cesaru lasciò a so sposa prumessa Cossuzia per marità si cun Cornelia minore, figliola di Luciu Corneliu Cinna, alleatu di Ghjuliu Mariu in a guerra civile. Stu novu ligame cù una famiglia cunnisciuta per esse vicinu à i pupulari, à tempa à a parentella cù Mariu, arriconu uni pochi di prublemi à u ghjovanu Cesaru durante l’anni di a dittatura di Silla. Quellu pruvò d’impedisce in ogni manera l’ascensione di Cesaru, blucchendu a so nomina à Flaminu Dialis; a situazione impighjurì ancu di più quandu u dittatore, avendu vintu Mitridate VI, in l’82 a.C. vultò in Italia, scunfisse i partigiani di Mariu in a battaglia di Porta Collina, si proclamò dittatore perpetuu per riformà e leghje è ristabilisce a repubblica è cuminciò à eliminà i so avversarii pulitichi. Ordinò à Cesaru di ripudià Cornelia parchì ùn era micca patrizia, ma Cesaru ricusò. Silla pensò tandu di fà lu tumbà, ma fubbenu numerose l’intervenzione di e Vestale è di Ghjuliu Aureliu Cotta chì u fecenu cambià idea. À quellu mumentu esclamò:

(latinu) «Vincerent ac sibi haberent, dum modo scirent eum, quem incolumem tanto opere cuperent, quandoque optimatium partibus, quas secum simul defendissent, exitio futurum; nam Caesari multos Marios inesse!»

(corsu) «Abbiate la puru vinta, è tenite vi lu puru! Un ghjornu vi accorgerete chì ciò ch'è voi vulete salvà à ogni prezzu serà a ruvina di a fazione di l’Optimati, chì puru avemu difesu inseme. In Cesaru ci sò, in fatti, parechji Ghjuliu Mariu!»

(Svetoniu, Vite di i Cesari, Cesaru, 1)

Cesaru, temendu per a so vita, lasciò quantunque Roma, prima ritirendu si in Sabina (induv'ellu era custrettu à cambià di locu ogni ghjornu) è dopu, ghjunghjendu à l’età ghjusta, partendu per u serviziu militare in Asia, cum’è legatu di u pretore Marcu Minuciu Termu. Fù Minuciu chì ordinò à u ghjovanu legatu di rende si à a corte di Nicomede IV, rè di u picculu Statu di a Bitinia. Di ‘ssa missione si parlò assai in Roma, induv'ella si sparse a voce chì Cesaru avia avutu una relazione d’amore cù u rè, più vechju di ellu di più di 30 anni, cum’è ne testimunieghjanu i canti intunati da i legiunarii di u stessu Cesaru più di trenta cinque anni dopu.

In ogni modu, cum’è legatu di Minuciu durante l’assediu di Mitilene, Cesaru participò per a prima volta à un veru cumbattimentu, distin­guendu si per u so curaghju, tantu chì li fù cuncessa a curona civica, attribuita à quellu chì, in battaglia, avia salvatu a vita d’un citatinu.

Dopu à e riforme promulgate da Silla, à quellu chì ricevia una curona militare li era garantitu l’accessu à u Senatu.

Vultatu Minuciu in Roma, Cesaru firmò in Cilicia, participendu cum’è patriziu rumanu à diverse operazione militare chì si svolsenu in quella regione, cum’è l’azzione contru à i pirati (chì avianu propiu in Cilicia u so puntu forte) sottu u cummandu di Publiu Serviliu Vatia. Com'ellu era d’una famiglia patrizia, li fù cunfidatu qualchì incaricu accantu à parechji cumandanti rumani.

U ritornu in Roma è e prime sperienze pulitiche (78-69 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]
Bustu di Luciu Corneliu Silla

Dopu à dui anni di putere assulutu, Silla si dimisse da a carica di dittatore, ristabilendu u guvernu cunsulare nurmale. Ghjuliu Cesaru vultò in Roma solu quandu intese parlà di a morte di Silla (78 a.C.), è u so ritornu currispose cù u tentativu di ribellione antisillana cunduttu da Marcu Emiliu Lepidu è bluccatu da Gneu Pompeu. Ghjuliu Cesaru, chì ùn si fidava micca di e capacità di Lepidu, chì puru l’avia cuntattatu, ùn participò micca à a ribellione, è cuminciò invece à dedicà si à a carriera ghjuridica cum’è accusatore publicu è à quella pulitica cum’è espunente di i pupulari è nemicu dichjaratu di l’ottimati.

À l’epica, bench'ellu fussi sempre assai ghjovanu, dimustrò digià una grande intelligenza pulitica, evitendu d’implicà si in un’insurrezzione male urganizata è cundannata à fallì.

Cesaru, chì ùn s’era micca apertamente pusiziunatu contru à a pulitica sillana, evitendu di participà à l’insurrezzione di Lepidu, scelse di sustene l’accusa di cuncussione contru à Gneu Corneliu Dolabella per l’atti cummessi durante u so mandatu di guvernatore in Macedonia, è quella d’estorsione contru à Gaiu Antoniu Ibrida. Tramindui accusati eranu membri influenti di u partitu di l’ottimati è, in i dui casi, ancu sì l’accusa fubbe pronunciata cun maestria, Cesaru perse e cause: Dolabella, chì prubabilmente s’era resa culpevule dinù di parechji crimini durante e proscrizzione sillane, fubbe assultatu da l’accusa di cuncussione grazia à l’abilità uratoria di i so avucati Luciu Aureliu Cotta è Quintu Ortensiu Ortalu. U discorsu di Cesaru, chì ùn s’hè micca cunservatu, duvia però esse d'ottima qualità, postu chì era sempre oggettu di studiu à u seculu II.

Ancu in u prucessu contru à Antoniu Ibrida, Cesaru pronunciò un discorsu particularmente efficace, tantu chì u stessu Ibrida, per ottene l’assoluzione, si vidì custrettu à appellà si ne à i tribuni di a plebe attraversu a provocatio ad populum, sustenendu chì ùn li eranu garantite cundizione prucessuale ghjuste. Benchì u risultatu di stu prucessu ùn apparisca in l’opere di nisunu storicu, hè prubabile chì ancu Ibrida riesci à evità a cundanna. Cesaru, chì sapià dapoi u principiu chì e so azzione legale ùn avianu nisuna pussibilità di riescita, grazia à stu so principiu in u mondu ghjuridicu, si guadagnò a riputazione d’impurtante rappresentante di a fazzione di i pupulari, ancu sì u risultatu negativu di i prucessi u cunvinse di lascià à Roma una seconda volta per evità e vindette di a nobilitas sillana.

Cesaru decise tandu, in u 74 a.C., d'andà in Rodi, vera è propria metà di pellegrinaghju per i ghjovani rumani di e classe più alte, desiderosi d’amparà a cultura è a filosofia greca. Durante u viaghju, però, fubbe rapitu da i pirati chì u purtonu nant’à l’isula di Farmacussa, una di e Sporadi meridiunali à sudu di Miletu. Quandu 'ssi pirati li dumandetenu di pagà vint’i talenti, Cesaru rispose chì ne avaria dati cinquanta è mandò i so cumpagni in Miletu per racoglie a somma di soldi necessaria per pagà u riscattu, mentre ellu firmò in Farmacussa cù dui schjavi è u so medicu persunale. Durante a so permanenza nant’à l’isula, chì durò trent’ottu ghjorni, Cesaru cumpose parechje puesie ch'ellu sottumesse dopu à u ghjudiziu di i so carcerieri; in generale, mantense un cumpurtamentu piuttostu particulare cù i pirati, trattendu li sempre cum’è s’ellu fussi ellu stessu à tene in manu e so vite è minaccendu parechje volte chì, una volta liberatu, li faria tumbà tutti.

Quandu i so cumpagni vultonu cun i soldi chì e cità li avianu datu per pagà u riscattu, Cesaru si rifugiò in a pruvincia d’Asia, guvernata da u propretore Marcu Iuncu. Ghjuntu in Miletu, Cesaru armò qualchì nave è vultò in furia in Farmacussa, induv’ellu catturò senza difficultà i pirati; dopu si cullucò cù i prigiuneri in Bitinia, induv’ellu Iuncu stava survegliendu a messa in pratica di e vulintà espresse da Nicomede IV in u so testamentu. Quì dumandò à u propretore di castigà i pirati, ma quellu si ricusò, pruvendu invece à piglià si i soldi ch’elli avianu arrubatu i pirati stessi, è decise dopu di rivende i prigiuneri. Cesaru tandu, prima ch’è Iuncu pudessi mette in attu i so piani, ripartì in mare, lascendu a Bitinia è realizò ellu stessu l’esecuzione di i prigiuneri: li fece crucificà dopu à avè li strangulati, per evità li una longa è atroce agunia. Cusì, secondu e fonte filocesariane, ùn fece altru chè cumplettà ciò ch’ellu avia prumessu à i pirati durante a so prigiunia, è pote ancu rende i soldi chì i so cumpagni avianu duvutu dumandà per u riscattu.

Ascesa pulitica: da a questura à u cunsulatu (69-59 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]

Da a questura à u pontificatu (69-63 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]

Ghjuliu Cesaru fù elettu questore in u 69 a.C. Dopu u cunsulatu di Pompeu è Crassu, u clima puliticu rumanu s'avviava versu un cambiamentu, grazia à u quasi cumplessu smantellamentu di a custituzione sillana chì i dui consuli avianu messu in opera. In u 69 a.C., Cesaru pronunciò da i Rostri di u Foru, secondu l'antica usanza, l'elogi funebri per a so zia Ghjulia, veduva di Gaiu Mariu, è per a so moglia Cornelia, figliola di Luciu Corneliu Cinna. In quessa occasione, fù a prima volta dì u periodu sillanu chì Cesaru mustrò in publicu l'imagine di Gaiu Mariu è di u figliolu Gaiu Mariu u ghjovanu, è u populu l'accolse cun applausi.

In l'elogiu per Ghjulia, Cesaru esaltava a discendenza di a zia da a parte di a mamma da Ancu Marziu, mettendu in evidenza cumu in i membri di a gens Iulia curria ci era ancu u sangue reale accantu à quellu divinu.

L'elogiu di Cornelia, invece, parse piuttostu insolitu, perchè ùn era micca in usu di fà discorsi in memoria di donne morte ghjovane, ma fù assai apprezzatu da u populu, chì visse in Cornelia un mudellu feminile bellu luntanu da quellu di a classica matrona rumana.

Sempre in u 69 a.C., Cesaru si cullucò in Spagna, guvernata da u propretore Antistiu Vetere. Quì si dedicò à una intensa attività ghjudiziaria è grazia à u so grande impegnu si guadagnò a simpatia di a pupulazione, ch’ellu liberò da i pesi fiscali chì Metellu avia impostu.

Prima di a fine di l'annu, Cesaru vultò in Roma, dopu à dui episodii prubabilmente leghjendarii ma significativi: di notte sugnò d’avè un rapportu incestuosu cù a so mamma. Stu sognu indicava a necessità di vultà in patria è era à tempu un presaghju di duminiu nantu à u mondu.

Osservendu dopu a statua d'Alessandru Maghju in Cadice (Gades), Cesaru fù culpitu è scuppiò in lacrime, dicendu: «Ùn vi pare ch’ella ci sia una raghjone di suffrenza, quandu à a mo età Lisandru regnava digià annantu à tante ghjente, è eiu ùn aghju ancu fattu nunda di notevule?»

Cesaru, dopu avè vutatu per l'appruvazione di a Lex Gabinia è di a Lex Manilia, fù elettu edile curule (aedilis curulis) in u 65 a.C. Grazia à u so cumpurtamentu si cunsacrò definitivamente cum’è capu novu di u muvimentu pupulare, guadagnendu si a simpatia di tutta a pupulazione rumana.

Fece espone e so cullezzione persunale d’arte in u Foru è nantu à u Campidogliu, è organizò ghjochi di gladiatori in memoria di u so babbu.

Per a so magnificenza (più di trè centu vinti paghji di gladiatori participonu), i ghjochi suscitonu e preoccupazione di l’optimates, chì ùn vidianu micca di bon ochju l’affirmazione di Cesaru; li promulgonu una leghje chì privedia ch’ùn si pudia avè sottu à u so cuntrollu più di un certu numeru (scunnisciutu per noi) di gladiatori.

Cesaru si prupunì cum’è cuntinuatore di a pulitica antisillana: feci rimette in piazza i trofei ottenuti da Mariu per e vittorie contru i Cimbri è i Teutoni, è decise, quand'ellu fù capu di u tribunale, di cunsiderà cum’è omicidii l’assassinii di i proscritti sottu à Silla.

U triumviratu è u cunsulatu (60-59 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]

In u 60 a.C., Ghjuliu Cesaru firmò un’alleanza strategica cù dui di i più impurtanti capi pulitichi di u tempu: Crassu è Pompeu. Questu accunsentu privatu fù chjamatu dopu da i storichi u prima triumviratu; ùn era micca una vera magistratura, ma piuttostu un'intesa trà privati chì, per via di l'influenza di i firmatarii, ebbe ripercussione impurtantissime nant'à a vita pulitica, urientendu i so sviluppi per guasgi dece anni.

Crassu era l’omu u più riccu di Roma (hà finanzatu a campagna eletturale di Cesaru per u cunsulatu) è era unu di i principali raprisentanti di a classa di i cavalieri. Pompeu, dopu avè risoltu cun successu a guerra in Oriente contru à Mitridate è i so alliati, era u generale u più vincitore di u tempu. A rilazione trà Crassu è Pompeu ùn era micca trà e più amichevule, ma Cesaru, cù a so fine abilità diplomatica, riescì à pacificà li, videndu in questa alleanza l'unicu mezu per ghjunghje ellu stessu à a cima di u putere. Crassu avia infatti una certa risentenza versu Pompeu, dapoi chì quellu avia celebratu u trionfu per a guerra contru à Sertoriu in iSpagna è per a vittoria contru à i schiavi ribelli, chì, una volta ammaistrata a rivolta di Spartacu, pruvavanu à cullà da l’Italia per attraversà l’arcu alpinu: tutti i meriti eranu andati à Pompeu, mentre chì Crassu, veru artifice di a vittoria sufferta contru à Spartacu, ùn avia pussutu celebrà ch’è una semplice ovazione.

Pompeu duvia sustene a candidatura à u cunsulatu di Cesaru, mentre chì Crassu l’avia da finanzà. In cambiu di quessu sustegnu, Cesaru s’impegnava à fà distribuisce terre à i veterani di Pompeu è à fà ratificà da u Senatu l'ingaghjamenti pigliati da Pompeu in Oriente; à listessu tempu, cum’era u desideriu di Crassu è di i cavalieri, fù riduttu d’un terzu a tassa annantu à i cuntratti di a pruvincia d’Asia. Per cunsulidà torna di più l’alleanza di u triumviratu, Pompeu maritò Ghjulia, a figliola di Cesaru.

In u 59 a.C., l’annu di u so cunsulatu, Cesaru misse a so pupularità pulitica è u so prestigiu à u serviziu di l’alleanza, è s'impegnò per mette in pratica e riforme accunsentute cù l’altri triumviri. Malgradu l'opposizione forte di u culleghju Marcu Calpurniu Bibulu, chì pruvò in ogni manera à impedisce e so iniziative, Cesaru ottense malgradu tuttu a ridistribuzione di i terreni publichi per i veterani di Pompeu è ancu per certi citatini i più poveri. Bibulu, una volta vistu u fiascu di a so sterile pulitica cunsacrata solu à a cunservazione di i privilegi di a nobilitas senatoria, si ritirò da a vita pulitica: pensava cusì di frenà l’attività di u so culleghju, chì invece pote realizà cun serenità u so prugramma rivoluziunariu.

Cesaru, in effetti, prugrammò a fundazione di nove culonie in Italia è, per pruteghje i pruvinciali, rifurmò e leghje contru à l’abusi di putere (lex Iulia de repetundis), fendu appruvà à listessu tempu leghje chì favurizavanu l’ ordo equestris: cù a lex de publicanis ridusse d’un terzu a somma chì i cavalieri avianu da pagà à u Statu, favurendu cusì e so attività. Infine, fece promulgà una leghje chì impunia à u Senatu di redighje i rapporti di ogni seduta (Acta Senatus). Cusì Cesaru si assicurava u sustegnu di tutta a pupulazione rumana, punendu i fundamenti di u so successu futuru.

Guerra in Gallia (58-50 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]
S'arrende u capu di i Galli in a battaglia d'Alesia

Durante u cunsulatu, grazia à u sustegnu di i triunviri, Ghjuliu Cesaru ottinì, cù a lex Vatinia di u 1a marzu, u proconsulatu di e pruvince di a Gallia Cisalpina è di l'Illiricu per cinque anni, cù un'armata cumposta da trè legioni (VII, VIII è VIIII). Pocu dopu, un senatucunsultu li affidò dinò a pruvincia vicina di a Narbunense, chì u so proconsulu, Quintu Ceciliu Metellu Celere, era mortu di colpu, è li fù attribuita dinò a legione X. U fattu chì à Ghjuliu Cesaru fusse stata attribuita à l'iniziu a pruvincia di l'Illiricu in u so imperium, cù a dislocazione à l'iniziu di u 58 a.C. di ben trè legioni in Aquileia, puderia significà ch’ellu avia l’intensione di cullà quallà in cerca di gloria è di ricchezze, per rinfurzà u so putere, a so influenza militare è pulitica cù campagne aldilà di l'Alpe Carniche finu à u Danubiu, prufitendu di a minaccia criscente di e tribù di a Dacia chì s’eranu riunite sott’à u so rè Burebista.

Burebista avia infatti guidatu u so populu à a cunquista di i territorii à punente di u fiume Tisza, trapassendu u Danubiu è sottumettendu tutta a zona induve oghje si stende a pianura ungherese, ma soprattuttu s'era avvicinatu in modu periculosu à l'Illiricu è à a stessa Italia. A so avanzata s’arrestò di colpu, forse per timore d’un eventuale interventu direttu rumanu in a zona balcanocarpatica. È cusì, invece di cuntinuà a so marchja versu Punente, Burebista vultò à e so base in Transilvania. U periculu finitu nantu à u fronte orientale, indusse Ghjuliu Cesaru à vultà e so attenzione versu a Gallia.

U Senatu sperava cun ste manuvre d’alluntanà quant’ellu era pussibule Ghjuliu Cesaru da Roma, propiu mentre ch’ellu acquistava una pupularità criscente. Quand’ellu stessu Ghjuliu Cesaru prummisse davanti à u Senatu di compie grande azzione è di ripurtà splendidi triunfi in Gallia, unu di i so ditrattori, per insultà lu, gridò chì quessa ùn seria micca faciule per una donna, alludendu à i costumi sessuali di l’avversariu; u proconsulu designatu rispose tandu ridendu chì esse donna ùn avia micca impeditu à Semiramide di regnà nantu à a Siria è à l'Amazoni di duminà l'Asia.

Ghjuliu Cesaru sapia vede e pussibilità ch’ellu li purtava quellu incaricu: in Gallia pudia ricuperà immensi buttini di guerra (cù i quali puderia pagà i debiti cuntrattati durante e campagne eletturali), è acquistà u prestighju necessariu per mette in opera a so riforma di a res publica.

E spidizione in Germania è in Britannia è i primi segni di rivolta (55-53 a.C.)

[mudificà | edità a fonte]

In u 55 a.C., i populi germani Usipeti è Tencteri, chì inseme custituiscianu una massa di 430 000 omini, si avanzonu finu à u Renus è occupanu i tarri di i Menapi. Ghjuliu Cesaru, infurmatu di a pussibilità d’una avanzata germana in Gallia, si precipiteghja à ghjunghje in Belgica, è li impone di vultà al di là di u Renus. Quandu issi populi si ribellonu contru à l’accordi, Cesaru fece imprighjunà à tradimentu l’ambasciadori è assaltò à surpresa i so campamenti, tumbendu guasi 200 000 omini, donne è zitelli. L’azzione, particularmente crudele, suscitò a reazzione indignata di Catone, chì prupose à u Senatu di dà Cesaru à i Galli, cunsideratu culpevule d’avè viulatu i diritti di l’ambasciadori. U Senatu, invece, pruclamò una supplicatio di ringraziamentu assai longa di quindeci ghjorni. Subitu Cesaru, custruì in gran furia un ponti di legnu annantu à u Renus, cundusse una spidizioni corta in Germania per intimurisce l’abitanti di u locu è scuraghjisce altri tentativi d’invasione.

D’estate di u 55 a.C., Cesaru dicise d’invade a ricca è misteriosa Britannia. Dopu qualchì operazione preventive, imbarcò cù ottanta navi è dui legione per sbarcà vicinu à Dover, micca luntanu induve l’armata nemica l’aspettava. Dopu à un cumbattu duru, i Britanni fubbenu scunfitti è dicisenu di sottumettesi à Cesaru, ma si ribellonu torna prestu, appena anu saputu chì una parte di a flotta rumana era stata dannighjata da timpeste chì impedianu l’arrivu di rinforzi. Attaccati torna i Rumani, i Britanni fubbenu, però, di novu scunfitti, è si vissenu custretti à dumandà a pace è à dà numerosi ostaghji. Cesaru vultò tandu in Gallia, induv'ellu stabilì e legione in i campamenti invernali; intantu, però, parechji Britanni si ricusonu di mandà l’ostaghji prumessi, è Cesaru principiò à prugrammà una nova campagna.

In u 54 a.C., assicuratu a fedeltà di a Gallia, u generale imbarcò torna versu a Britannia cù ottucentu nave è cinque legione. Sbarcò senza scuntrà resistenza, ma appena s’era stallatu in campamentu, fù attaccatu da i Britanni cundutti da Cassivellaunu, chì scunfisse in duie battaglie separate. Cesaru dicise tandu di purtà a guerra in e terre di u stessu Cassivellaunu, aldilà di u Tamigi, è attaccò i nemichi: dopu avè ripurtatu vittorie faciule, parechje tribù si sottumessenu à ellu è Cassivellaunu, scunfittu, fù custrettu à inizià trattativi di pace, chì stabilìscenu ch’ellu offriria ogni annu un tributu è ostaghji à Roma. Cesaru si ritirò tandu da a Britannia, stabiliscendu numerosi rapporti di clientella chì punitenu e base per a cunquista di l’isula in u 43 d.C.

À l’iniziu di u 53 a.C., Cesaru purtò u numeru di e so legione à dece, arrulendu ne una nova è ricevendu ne un’antra da Pompeu. Fermata una rivolta in Belgica, marchjò contru à i Treviri, Menapi è Eburoni, affidendu una parte di l’armata à u tenente Titu Labienu. U stessu Cesaru sottumette à crudele razzie e terre di i Menapi, chì si vissenu custretti à sottumette si, mentre Labienu, cù parechji stratagemmi, riescì à vince faciule i Treviri è l’Eburoni. Sapendu e vittorie di u so tenente, Cesaru dicise di passà torna u Renus, custruiscendu ci un novu ponte, per punisce i Germani chì avianu sustenutu a rivolta gallica è impedisce ch’elli dessenu ospitalità à i prumotori di a rivolta stessa. Accortu di u risicu ch’ellu curreria cullendu in terre scunnisciute, dicise di vultà, lascendu in pedi u ponti (salvu a parte finale) cum’è un avvertimentu di a putenza rumana. Dicise dunque di cunduce tutta l’armata contru à l’Eburoni è u so capu Ambiorige; i populi vicini, spaventati da a grandezza di e forze rumane, accettonu di sottumette si à Cesaru, è Ambiorige si ritruvò cusì isulatu. Parechji Galli, anzi, si unìnu à i Rumani è cumincionu à cumbatte contru à l’Eburoni. Quelli, ancu s’elli pruvonu à reagisce, fubbenu pianu pianu scunfitti è massacrati, di tal manera chì à a fine di l’estate Cesaru poti cunsiderà vindicati i so quindeci coorti.

L’Ide di marzu

[mudificà | edità a fonte]
A morte di Ghjuliu Cesaru, da Vincenzo Camuccini

Sicondu a tradizione, a morte di Ghjuliu Cesaru fùu preceduta da un numeru incredibile di segni di disgrazia: da parechji lochi si vissenu brusgià fochi celesti, acelli sulitarii ghjunsinu in u forum, è s'intesinu rumori strani durante a nuttata. Pochi ghjorni nanzu à u so assassiniu, Cesaru, mentre facia un sacrifiziu, ùn riescia à truvà u core di a vittima, ciò chì era cunsideratu un segnu di malauguriu. À listessu tempu fùu scuperta a tomba di u fundatore di Capua, Capi, è nant’à a petra tumbale si truvò scrittu: Quandu seranu scuperti l’ossi di Capi, un discendente di Iulu sarà assassinatu da e mane di i so cunsanguinei, è subitu sarà vindicatu cun straghji è dulori tamanti per l’Italia.

E mandrie di cavalli ch’ellu avia fattu liberà quand'ellu passava u Rubicone cumincionu à pienghje à dirotu, è un muschettu (chjamatu ancu ucellucciu reale), chì era entrutu in a Curia di Pompeu (induve u Senatu si riunia dopu ch’ella fù distrutta a Curia Hostilia in l’incendiu mintuvatu), purtendu un ramu d’alloru, fùu subitu attaccatu è tombu da parechji acelli ch’arrivonu à l'istante.

A vigilia di l’assassiniu, Calpurnia, moglia di Cesaru, donna senza superstizione, fù scunvolta da sogni induve a casa li cascava addossu, è ella stessa tenia trà e so bracce u maritu assassinatu. U stessu Cesaru sugnò ch’ellu si librava in l’etere, vulendu sopra i nivuli è stringhjendu a manu di Ghjuve.

U ghjornu dopu, quellu di l’Ide di marzu, u 15 di u mese, Calpurnia pregò dunque Cesaru di stà in casa, ma ellu, chì a sera nanzu, in casa di Lepidu, avia dettu ch’ellu preferia una morte subita cà l’addisperu di a vechjaia, bench'ellu si sentissi un pocu malatu, fubbe cunvintu da u cunghjiratu Decimu Brutu Albinu d'andà in Senatu, postu chì seria parsu indegnu di ùn salutà mancu i senatori chì s’eranu riuniti per numinà lu, ghjustu appuntu quellu ghjornu, rè.

Cesaru, chì pocu più d’un mese prima avia cun imprudenza licinziatu a so scorta abituale, surtì dunque in strada, è fubbe avvicinatu da un induvinu, Artemidoru di Cnidu, chì li dete un libracciolu induve u preavvisava di u periculu chì l’aspettava. L’induvinu vulia chì Cesaru u leghjissi subitu, ma u dittatore, chì parechje volte pruvò à fà la, ùn ci riescia per via di a ghjente ch’ellu avia intornu.

Ghjunghjendu in Curia di Pompeu, Cesaru fubbe avvicinatu da un aruspice chjamatu Spurinna, chì l’avia avertitu di guardà si da l’Ide di marzu: à quessu, u dittatore disse, cun aria beffante, ch’elle eranu ghjunte, ma l’induvinu rispose ch’ùn eranu ancu passate.

Entratu in Senatu, Cesaru andò à pusà senza sapè nunda, à a so sede, induve fubbe subitu circundatu da i cunghjirati chì finsenu di dumandà li grazia è favore. Mentre Decimu Brutu trattenia u putente Antoniu fora da a Curia per ch’ellu ùn pudissi intervene, à u signale cunvenutu, Publiu Serviliu Casca Longu sfudera u pugnale è ferì Cesaru à u collu, causendu una ferita ligera è micca mortale.

Cesaru, però, senza perde a forza, pruvò à difende si cù u stile ch’ellu tinia in manu, è disse à u so attaccante: «Scelleratissimu Casca, chì fai?» o gridendu «Ma questa hè viulenza!». Casca, tandu, chjamò u fratellu: «Aiuta mi fratellu» (ἀδελφέ, βοήθει), è tutti i cunghjirati chì l’avianu circundatu si lancionu cù i pugnali contru ad ellu.

Svetoniu conta: «Quandu si n’accorse ch’elli l’attaccavanu da ogni latu cù i pugnali in manu, s’avvolse a toga intornu à u capu è cù a manca ne fece calà l’orlu finu à i ghjinochji, per more più degnamente, cù ancu a parte inferiore di u corpu cuperta. Cusì fubbe infilzatu da vinti trè pugnalate, cù solu un suspiru, fattu murmurendu dopu à u prima colpu; sicondu certi, averia gridatu à Marcu Brutu, chì si lanciava contr’à ellu: «Ancu tù, Brutu, figliolu miu!».

Firmò custì per un mumentu, mortu, mentre tutti fughjianu, sin’à ch’ellu fubbe purtatu in casa nant’à un littaghju, cù u bracciu ch’escia da un latu, purtatu da trè schiavi.» Fubbe tombu à i pedi di a statua di Pompeu.

L'ultime parolle di Cesaru sò state riferite in 'ssu modu:

Καὶ σὺ, τέκνον; (Kai su, teknon?, in grecu, «Ancu tù, figliolu?»)

Tu quoque, Brute, fili mi! (in latinu, «Ancu tù, Brutu, u me figliolu!»)

Et tu, Brute? (in latinu, «Ancu tù, Brutu?»), chì hè a versione mintuvata da William Shakespeare in a tragedia Ghjuliu Cesaru.

Svetoniu conta chì, sicondu u duttore Antistiu, nisuna di e ferite ricevute da Cesaru era murtale, fora di a seconda, chì culpì u pettu in pienu.

  1. ’Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in talianu.

Cummentarii

[mudificà | edità a fonte]

De bello Gallico (58 AC - 50 AC); De bello civili (49 AC - 48 AC); Bellum Alexandrinum (47 AC);