Caprifogliu
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Lonicera etrusca | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Dipsacales | ||||
Famiglia | Caprifoliaceae | ||||
Generu | Lonicera | ||||
Nome binuminale | |||||
Lonicera etrusca Aiton, 1753 | |||||
U caprifogliu (Lonicera etrusca) hè una pianta chì face parte di a famiglia di e Caprifoliaceae.[1]
Descrizzione[mudificà | edità a fonte]
Si tratta di una pianta rampicante, perenna è scasciante chì pò aghjunghje una lunghezza di 6 metri. Hè cuttighjata di casce ovale di parechji centimi di longu è porta dense spighe di fiori incù i paghji di casce saldate à u basamentu. Ogni fiore pussede una curolla tubulare lungarina chì pò aghjunghje 5 centimi di longu, divisa in parte in dui labbri. U fiore hè giallu chjaru o rusulatu à ancu appena russicciu. E stamine è u stile varcanu a bocca di u fiore. U fruttu hè un bagu attundatu è bellu rossu.
Paulu Simonpoli mintuveghja u caprifogliu[2]: "Pianta assai prufumata chi face fiuretti allungati cum'è campanili. Si trova longu à e strade. Ghjè una di e prime piante à nasce à u principiu di marzu. E capre ne manghjanu assai."
Ambiente[mudificà | edità a fonte]
U caprifogliu hè originariu d'Europa è hè cunnisciutu in altrò, in particulare in u nordupunente pacificu di l'America Suprana, cum'è una spezia introdutta induve ellu hè scappatu à a cultura. Hè cunsirvata in l'orti cum'è pianta ornamentale.
Tussicità[mudificà | edità a fonte]
I baghi di u caprifogliu sò vilenosi.
Lessicu[mudificà | edità a fonte]
U caprifogliu hè ancu chjamatu u liaboscu, a matreselva, u soprafrasca.
Note[mudificà | edità a fonte]
- ↑ 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in inglese.
- ↑ Simonpoli, p. 136.