Asperula arvensis
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Asperula arvensis | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisioni | Tracheophyta | ||||
Sottudivisioni | Spermatophytes | ||||
Ordini | Gentianales | ||||
Famiglia | Rubiaceae | ||||
Genaru | Asperula | ||||
Nomu binuminali | |||||
Asperula arvensis Carl Linnaeus, 1753 | |||||
Asperula arvensis hè una pianta chì faci parti di a famiglia di i Rubiaceae.
Discrizzioni
[mudificà | edità a fonte]Asperula arvensis hè una pianta arbacea annuali appartinendu à a famiglia di i Rubiaceae. Si caratterizeghja da un picciolu rittu, pudendu aghjunghja un'altezza da 30 à 60 centimi. I so fogli sò upposti, liniari è appena piluti. I fiora, di culori biancu, sò ragruppati in infiuriscenzi à forma di cima. Ogni fiori pussedi quattru pitali ed hè circundatu da picculi brattei.
Ripartizioni
[mudificà | edità a fonte]Asperula arvensis hè urighjinaria d'Auropa è d'Asia uccidentali. Hè prisenti in numarosi paesi, in particulari in Francia, in Alimagna, in Italia, in iSpagna, in Inghilterra è in Russia. 'Ssa pianta cresci par u più in i pratulini, i campi, l'arici di furesti è i bordi di stretti. Prifirisci i terri ricchi di nutrimenti è beddi assiccati.
Asperula arvensis hè prisenti in Corsica.[1]
Tassunumia
[mudificà | edità a fonte]Asperula arvensis hè u nomu scentificu accittatu di 'ssa spezia. Hè ancu cunnisciuta da altri noma, tali Galium arvense, Galium asperulum è Galium tricorne. 'Ssi noma sò cunsidarati com'è sinonimi di Asperula arvensis.
Cunsirvazioni
[mudificà | edità a fonte]Asperula arvensis hè una pianta cumuna è largamenti sparta. Ùn hè micca cunsidarata com'è essendu in priculu d'estinzioni. Eppuri, certi pratichi agriculi intinsivi, tali l'usu eccessivu d'arbicidii, poni affittà a so pupulazioni. Hè dunqua impurtanti di piglià misuri di cunsirvazioni pà prisirvà u so ambienti naturali è assicurà a so sopravvivenza à longu andà.
Rifarimenti
[mudificà | edità a fonte]- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.
Noti
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Jeanmonod & Gamisans (2013).
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]- Asperula arvensis annantu à Wikimedia Commons.