Vai al contenuto

Capinera

À prupositu di Wikipedia
A capinera
Sylvia atricapilla
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Divisioni Chordata
Classa Aves
Ordini Passeriformes
Famiglia Sylviidae
Genaru Sylvia
Nomu binuminali
Sylvia atricapilla
Linnaeus, 1753

A capinera (Sylvia atricapilla) hè un aceddu chì faci parti di a famiglia di i Sylvidae. U so nomu venu da u fattu cà u so capu hè neru. Di fatti, solu u capu di u masciu di a capinera hè neru. U sopra di u capu di a femina di a capinera hè brunu o russicciu. Par u più, u piumamu hè grisgiu. I piulacona s'assumigliani prima à a femina. A capinera hè longa 13 cm. Pesa da 15 à 20 grammi. Pò campà sin'à setti anni.

Biulugia[mudificà | edità a fonte]

A capinera si nutrisci par u più d'insetti, di picculi invertibrati è di frutti. Ricerca u so cibu saltichjendu è culluchendu si prestu in i machjona è l'arburi. Duranti a staghjoni di ripruduzioni, i masci cantani par attirà i femini è difenda u so territoriu. U so cantu hè miludiosu è cumplessu, cumpostu da diffarenti noti è frasi. A femina custruisci un nidu à forma di cuppa in i machjona o l'arburi, induv'edda diponi di regula 4 à 6 ova.

Ripartizioni[mudificà | edità a fonte]

A capinera hè una spezia migratrici chì si riproduci in Auropa è in Asia uccidintali. Inverna par u più in Africa subsaariana. Duranti u periodu di ripruduzioni, occupa una grandi variità d'ambienti, tali i furesti, i machjona, i giardini è i parchi. Duranti l'invernu, priferi l'arghji buscosi è i zoni umiti.

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

I piulacona in u nidu

A capinera hè cumuna in Corsica.Ci stà com'è nichjadora ma dinò com'è visitadora.[1] A variità prisenti in l'isula hè Sylvia atricapilla pauluccii, chì si trova dinò in Sardegna, l'isuli Baleari, a Tunisia, l'Italia è a Sicilia.

Tassunumia[mudificà | edità a fonte]

L'ova di a capinera
Cuculus canorus bangsi + Sylvia atricapilla

Sò stati discritti i siguenti sottuspezii di capinera:

Cunsirvazioni[mudificà | edità a fonte]

A capinera hè una spezia rilativamenti sparta è a so pupulazioni hè cunsidarata cum'è stabuli. Benefizieghja di misuri di prutizzioni in numarosi paesi auropei. Eppuri, certi minacci pesani annantu à 'ssa spezia, tali a distruzzioni di u so ambienti naturali duvuta à l'urbanisazioni è à l'agricultura intensiva. Hè dunqua impurtanti di cuntinuà à surviglià l'evuluzioni di a so pupulazioni è di piglià misuri di cunsirvazioni apprupriati per assicurà a so sopravvivenza à longu andà.

Citazioni[mudificà | edità a fonte]

A capinera hè stata mintuvata calchì volta in a litteratura è u cantu corsu. Par asempiu:

In a chjosa di li Pera
Tù la senti a capinera !
  • in L'urticellu di Santu Casanova: Dentru una aliva vechja ci era un caravone duva una capinera facia tutti l’anni u so nidu.

Rifarenzi[mudificà | edità a fonte]

  • Della Foata, Paulu Matteiu, 1973, "Poesie Giocose in lingua vernacula della pieve d'Ornano"
  • Thibault, Jean-Claude, Les oiseaux de Corse - L'acelli di Corsica, PNRC, 1983 (in francese)
  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006
  • Versini, Saveriu, Parolle di Corsica, 2001, DCL

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]

Liami[mudificà | edità a fonte]