Etruschi: differenze trà e virsioni

À prupositu di Wikipedia
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot : modification de zh:伊特拉斯坎文明 à zh:伊特鲁里亚文明
MerlIwBot (discussione | cuntribuzioni)
m Robot: Removing pl:Sztuka etruska (strong connection between (2) co:Etruschi and pl:Etruskowie)
Linia 348: Linia 348:
[[no:Etruskere]]
[[no:Etruskere]]
[[oc:Etruscs]]
[[oc:Etruscs]]
[[pl:Sztuka etruska]]
[[pt:Etruscos]]
[[pt:Etruscos]]
[[ro:Etrusci]]
[[ro:Etrusci]]

Versione di e 08:57, 8 mar 2013

L'ortografia è a grammatica di 'ssu articulu ùn sò micca currette. Pudete cuntribuisce à ammigliurà le.

L'Etruschi sò un populu di l'Italia antica chì abitaia in un'aria chjamata Etruria, currispundenti à la Tuscana, à l'Umbria finu à lu fiumu Tevere è à lu Laziu sittintriunali, cù prupaghjini in Campania è versu la Pianura Padana di l'Emilia-Rumagna è di la Lombardia, à cumincià da lu VIII seculu a.C.. In la so lingua si chjamaiani Rasena o Rasne, in grecu Tyrsenoi (ionicu è atticu anticu: Τυρσηνοί, Türsenòi; doricu: Τυρσανοί, Türsanòi, tutt'è dui cù lu significatu di "Tirreni" è po' "Etruschi", abitanti di la Τυρσηνίη, Türsenìe, "Etruria").

La civiltà etrusca, discindenti di la cultura villanuviana, fiurì à parta da lu X seculu a.C., è fù cumplittamenti inglubata in la civiltà rumana trà la fini di lu I seculu a.C. à la fini d'un longu prucessu di cunquista è assimilazioni culturali chì cuminciò cù la data tradiziunali di la cunquista di Veiu da parti di li rumani in lu 396 a.C..[1]

Coppia etrusca, Museu Naziunali di Firenze.

Urighjina

Priistoria

Annant'à l'urighjina è pruvinenza etrusca hè nata una gren littaratura, micca solu storica è archiulogica. Li nutizii chì ci pruvenini da fonti storichi sò difatti in disaccordu. Finu à l'anni 1970 si ritinia chì, comu hè mintuvatu in lu paragrafu 94 di lu libru di Erodotu, l'etruschi pruvinissiru da l'Asia minori, spinti annant'à li costi taliani dapoi d'una caristia.[2]

A l'etruschi s'era sempri fighjulatu com'è à un populu unitariu finu da la so priistoria. Ma l'etruschi, comu unità, risultani asista solu da lu VIII seculu a.C. cù una so lingua è so usanzi, ancu s'iddi ùn funi cusì cumpatti in li varii rughjoni chì abitaiani par pudè nigà chì iddi, comu unità etnica, funi lu risultatu di l'unioni di populi diffarenti. Hè fora dubbiu, difatti, chì da quantu ci hè statu lacatu di la so storia è da li ducumenti munumintali firmati cumparini alementi taliani, egizi è grechi. Lu populu etruscu si furmò in la tarra cunnisciuta com'è Etruria, trà li fiumi Tevere è Arnu, da la costa tirrenica à l'Appenninu.[3]

Funti storichi di l'urighjina

La Necropuli di Populonia.

Sicundu lu storicu grecu Erodotu, l'Etruschi, un populu da la cultura più sviluppata rispettu à l'altri populi taliani, pruvinariani da l'Asia Minori, salpati da lu portu di Smirne dapoi di una caristia. Novi studii cundotti da ricircadori di l'Univirsità di Pavia, chì hani cunfruntatu lu DNA di parichji tuscani cù quiddu d'antri pupulazioni, cunfermarianu quista tiuria.[4][2]

Sicundu Virgiliu, l'Etruschi di Coritu-Tarquinia erani imparintati cù li Truiani. Da lu racontu di Liviu si podaria inveci pinsa chì iddi vinissini da lu nordu. Una terza tradizioni, di lu storicu Diunigi d'Alicarnassu, li cunsidararia un populu d'urighjina autoctuna. Li studiosi hani valurizzatu prima una è po' l'altra tradizioni, ghjustifichendili cù cunsidarazioni pruvinenti da diffarenti disciplini.

Sicundu certi si saria trattatu di un'immigrazioni da l'Asia Minori di gruppi isulati chì, attratti da li ricchi minieri di farru di la Tuscana, si sariani innistati, influinzendila, in la civiltà villanuviana. Li Villanuviani, boni cunniscidori di lu farru, sariani ghjiunti da lu nordu, oppuru da la sponda adriatica, à l'alba di lu 1000 a.C. ca., suprappunendisi à l'abitanti ghjunti quicci fin da lu neoliticu. Lu sfruttamentu di li minieri è li cummerci funi à l'urighjina di lu gren sviluppu di la civiltà etrusca tra l'VIIIu è lu VIIu seculu a.C..[2]

Li parichji sumiddanzi di l'Etruschi cù lu mundu egeu-anatolicu, prisenti in li custumi, in la lingua, in l'arti è in la rilighjoni, poni puru essa duvuti à li cuntatti cummarciali è culturali cù quisti pupulazioni. Una diversità hè in ugni casu rapprisintata da lu trattamentu di li donni: si sa par asempiu chì li donni pudiani participà à li banchetti cù l'omi.[2]

Iputesa linguistica

La tiuria di lu linguista Massimo Pittau si basa annant'à la pussibili dirivazioni di la lingua sarda è di quidda etrusca da l'antica lingua lidia. Sicundu quista tiuria, l'Etruschi sariani ghjunti da la Lidia, d'accordu cù lu racontu di Erodotu. Quista migrazioni, tuttavia, saria avvinuta à pocu à pocu, prima in Sardigna, dundi avaria urighjinatu la civiltà nuragica inghjiru à lu XIII seculu a.C., è quindi annant'à li costi tirrenichi di l'Italia cintrali, indù la civiltà etrusca si saria sviluppata à cumincià da lu IX seculu a.C..[5]

Iputesa filulogica

Sicundu lu studiosu Ghjiuvanni Ugas, l'Etruschi sariani d'urighjina autoctuna, cù la suprappusizioni di culunizzazioni Sardi à cavaddu di lu I millenniu a.C. La migrazioni di lu XIIu seculu a.C. saria dunqua avvinuta in più volti, da uccidenti versu urienti, piuttostu chì lu cuntrariu. Quistu saria cunfirmatu da li ducumenti egizi chì mintuvighjani li Tereš o Turša (Tyrsenoi o "Tirreni") accantu a li Shardana, o Sardi, tra li Populi di lu Mari. Listessa parola "Tyrsenoi" in lingua greca podaria significà "custruttori di torri", fattu chì dimostraria la parintela tra la civiltà nuragica è quidda etrusca.[5]

Furmazioni è pruvinenza

Micca menu impurtanti hè l'upinioni di Massimo Pallottino, chì suttuliniighja comu lu prublema di l'urighjina di la civiltà etrusca ùn hè tantu annant'à la pruvinenza, ma circa la furmazioni. Iddu dici chì, par la maiori parti di li populi, micca solu di l'antichità ma puru di lu mundu ughjincu, si parli sempri di furmazioni, mentri pà l'Etruschi ci s'è postu lu prublema di la pruvinenza. Sicundu Pallottino, la civiltà etrusca s'hè furmata in un locu chì ùn pò ch'è essa quiddu di l'antica Etruria; à la so furmazioni hani fora di dubbiu cuntribuitu alementi autoctuni è alementi urientali (micca sulamenti Lidii o Anatolichi) è grechi, par via di li cuntatti di scambiu cummarciali intrattinuti da l'Etruschi cù l'altri populi di lu Maditarraniu. In la civiltà etrusca chì andaia furmendisi, lacarunu dunqua la so impronta li cummarcianti uriintali è li culoni grechi chì ghjunsini in lu sudu d'Italia in lu VIIIu sec. a.C. (l'alfabetu stessu adupratu da l'Etruschi hè chjaramenti di stampu grecu è la civiltài artistica etrusca ricalca fenduli soi, li mudelli artistichi di l'arti greca).[5]

Li critichi di l'impustazioni di Pallottino sustenini chì, in l'apparenti sinsatezza, ùn cunsidirighja micca lu pesu rilativu di vari cuntributi: quiddu uriintali (lidiu o egeu-anatolicu) saria statu inveci assai impurtanti, parchì ghjuntu in la pinisula scuntrò ghjenti arritrati.[5]

Ghjenetica

In lu ghjugnu di lu 2007, Albertu Piazza, ghjenetista di l'Università di Turinu, in la cunfarenza annuali di la Sucietà auropea di ghjenetica umana à Nizza, ha prisintatu li risultati d'un'analisi innuvativa cumpiuta analisendu lu DNA di l'abitanti da almancu tre ghjinirazioni di li centri di Murlo è Vulterra, siti archiulogichi trà li più impurtanti. Punendu à cunfrontu li dati racoltu cù quiddi di lu Nordu Italia, di la Sicilia, di la Sardigna, di la Turchia è di l'isula di Lemnos in Grecia, risultaria, chì lu codiciu ghjeneticu di l'abitanti di Murlo è Vulterra hè monda più sumiddenti à quiddu di li Turchi.[5]

In particulari una pricisa varianti ghjenetica hè stata truvata in lu DNA di Murlo è solu in li parsoni pruvinienti da la Turchia. Certamenti, cumplitendu li ricerchi, la squadra di li studiosi guidati da lu prufissori Piazza analizarà lu DNA di l'individui d'altri centri tuscani è valutarà la prisenza di cuntinuità ghjinetica trà l'antichi Etruschi è li tuscani ughjinchi. Saria un'antra cunferma di li paroli di Erodotu, pruvinenti ancora una volta da una mitudolugia scientifica d'avanguardia.[5]

Villanuviani

Lu piu anticu rifirimentu à l'Etruschi hè firmata quidda di lu scrittori Esiodu, scritta in lu so puema Teugonia, dundi, à lu versu 1016, mintuighja «tutti li populi illustri di la Tirrenia» vulutamenti à lu plurali, parchì intindia cumprinda li ghjenti micca grechi d'Italia. Esiodu scrivia li so versi à lu cumenciu di lu VIIu seculu a.C.: à quistu piriudu (690 a.C.-680 a.C.) risalini li più antichi scrizioni etruschi cunnisciuti, chì parò, facini ghjà usu di quidd'alfabetu chì, fora di dubbiu, li cummarcianti etruschi aviani imparatu da li cuntatti cù li Grechi di Cuma (la Napuli ughjinca), almancu sittant'anni prima.[6]

Avà, vistu chì ùn hè micca pussibili chì la nazioni etrusca si sia furmata impruvvisamenti, hè chjaru chì fù lu risultatu d'una lenta è prugrissiva furmazioni in tarra italica. Cù prubabilitài, dunqua, asistia ghjà una cultura chì tindia à furmassi in lu tarritoriu di la pinisula in varii rughjoni, puru distanti trà iddi: è quista ùn pò ch'è essa quidda villanuviana.[6]

Lu nomu «villanuvianu» dirivighja da un chjucu borgu in la pirifiria di Bologna dundi, in lu 1850, lu conti Ghjuvanni Gozzadini, appassiunatu archiolugu, truvò un sipulcru chì avia carattiristichi monda particulari. L'alementu chì distinguia li tumbi era lu vasu ossariu (cuntinenti li resti di lu mortu) à forma biconica, cù una piccula scudedda par cuparchju, postu in un vanu cupartu da tighjuloni di petra.[6]

Urna cinnararia cù cuparchju truvata à Chiusi, risalenti à li seculi IX-VII a.C..

Li studiosi ritenini chì ci sia stata una fasi «pripparatoria» di quista cultura, rifirita à l'Età di lu Brunzu finali (XII-X seculu a.C.); cultura sparta in lu Mantuvanu, in l'Umbria, in Tuscana, in Campania, in Sicilia è annant'à l'isula di Lipari. Vi sò ghjà tutti li primessi chì dapò cunduciarani à lu villanuvianu veru è propriu.

In la pinisula italica, parò, nascini è si rinforzani culturu rughjunali, chì sò suventi liati à la natura di lu paesi d'urighjina: cuntinuighja la vita pasturali in li Marchi sittintriunali, in Abruzzu, in lu Laziu sittintriunali, in Irpinia, in lu Sannio è in Calabria, mentri in Tuscana è in l'Archipelagu Tuscanu ghjiunghjni naviganti da lu Maditarraniu uriintali in circa di farru, in l'epica unu di li minirali più priziosi.[6] Si cuntinuighja à travaddà puru lu brunzu, ma quistu mitaddu ùn hè piu d'usu tantu cumunu comu hè lu farru; servi par ughjetti dicurativi, par statuitti o ricipienti liati à lu cultu. Ancu s'iddu la diffarinziazioni rughjunali hè tamanta, pari chì in quistu piriudu si faccia sinta la nicissità d'una vita cumuna, di calchì forma di assuciazioni trà li parichji tribù di lu tarritoriu italicu: si cumincianu à furmà li primi paiseddi cù rilativi campisanti.[7]

I campusanti, difatti, tistimunighjani la prisenza d'un antica staddazioni. Isulati, parò, parini firmà carti ambienti interni, in li rughjoni pocu uspitali, mentri la tindenza guasgi ghjinarali hè quidda di custruì li paesi vicinu à lu mari, spessu à pochi km da la costa ancu si guasgi mai annant'à lu mari, parchì si timiani l'attacchi pirateschi. Quistu significhighja chì calchìunu, ancu s'iddu micca più li Cretesi o li Micenei, cuntinuaia à ghjinghja in li costi taliani in circa di farru. Ci sò in ugni casu, lucalità com'è Pupulonia, situata annant'à lu mari, praticamenti di fronti à l'Isula d'Elba, è di quista 'emu boni tistimunianzi. Idda fu, forsi, in lu piriudu villanuvianu lu principali portu par l'imbarcu di lu ramu o di l'arghjentu travaddatu; solu più à tardu, in epica etrusca, diventa «portu di lu farru». Unu scrittori anticu, di nomu scunnisciutu am chì li studiosi chjamanu Pseudu Aristotele, raconta chì à Pupulonia si istraia lu ramu: lu provani, difatti, scorii di lu travaddu di quistu minirali è resti di furri chì viniani impiicati pà quistu. Più tardi Pupulonia diventa tantu impurtanti chì in lu so tarritoriu si tavaddaia lu farru strattu à l'Isula d'Elba.[8]

Inghjiru à lu portu, situatu in l'ughjincu arcu di lu Golfu di Baratti, v'erani dui paesi, comu dimostrani li dui distinti nicropuli: una ditta San Cerbone è l'altra chjamata Poggio delle Granate. Vi sò tumbi à puzzu di cremate è tumbi à fossa più ricenti. Sia in st'ultimi, sia in quiddi à camara l'urnamenti funebri sò identichi.[8]

Dunqua li Villanuviani si didicarunu par longu tempu à la strazioni di minirali è di matiriali di custruzioni comu provani li resti di minieri in Tuscana è in l'altu Laziu. In li coddi, ditti ghjust'apuntu coddi Mitaddiferi, è in la zona di campiglia si straiva ramu, piumbu arghjintifaru è cassitariti; In la Vaddi di Cecina ramu, piumbu è arghjientu; in lu Monti Amiata v'erani rocchi marcurifari; in li Monti di la Tolfa minirali farrosi, piumbu, zincu è Marcuriu; farru in l'Isula d'Elba; tufi volcanichi, arenaria è calcaru in l'altu Lazio; travirtinu è alabastru in l'Etruria sittintriunali.[8]

Sicundu li più ricenti studii, pari chì li più antichi Villanuviani di l'Etruria si fussini cuncintrati in tre grendi siti: unu hè quiddu chì cumprendu lu rughjoni di li Monti di la Tolfa, trà Civitavecchia è lu Lacu di Braccianu; un sicundu hè quiddu situatu in la vaddi media di lu fiumu Fiora, trà la zona archiulogica di Vulci è la selva di Lamone à ovestu di lu Lacu di Bulsena; lu terzu hè custituitu da li fasci muntighjosi ighjiru à la Cetona trà Radicofani, Chiusi è Cità di la Pievi.[8]

Cù prubabilità li tre staddazioni si rifiriani à acunumii distinti è autusufficienti, dundi à la basa v'erani, sempri, la strazioni è lu travaddu di li minirali chì veiniani purtati à la costa par l'imbarcu. Altra impurtanti attività era l'agricultura.[8]

Li Villanuviani, dunqua, à lu mumentu di la so maiori spansioni, diani essa sparti in un'aria monda grendi, chì và da l'Emilia Rumagna à l'Italia miridiunali. Pò darsi chì iddi siani li diretti discindenti di li populi di la civiltà appinninica chì fala longu tutta l'Età di lu Brunzu finali è chì ha li so maiori centri di adunita longu la dursali muntagnosa di l'Italia cintrali. Si trattaia di ghjenti chi praticaiani un'acunumia pasturali, da indu li Villanuviani, è dapoi l'Etruschi, impararunu l'amori par la tarra è par l'animali.[8]

Eccu dunqua chì si cumprendi comu li civiltà italichi aghjini so caratteri antichissimi, liati à li tradizioni carattiristichi di lu paesi dundi si svilupparunu; solu più à tardu, cù lu cummarciu marittimu è lu travaddu di li mitaddi, s'aprarani à li traffichi è à li scambi suprattuttu cù l'Urienti.[8]

Spansioni

Lu massimu di la prusparità è spansioni fù raghjiuntu da l'Etruschi versu la mità di lu VI seculu a.C., tantu chì, versu lu 540 a.C., alliati di li Cartaghjnesi, vincirunu, in la Battaglia di Alalia, à dananzi à la Corsica, li Fucesi di Marsiglia, putentissimi in mari. In quistu piriudu, l'Etruschi riscirunu à duminà tutta la pinisula italica, lu Mari Tirrenu è, grazi à l'allianza cù Cartaghjna, in tuttu lu Maditarraniu Uccidintali.

Carta cù li maiori centri etruschi, è "spansioni" di la civiltà etrusca in li seculi

La Roma Etrusca

Tarquiniu Priscu era un riccu è famosu cittadinu di la cità etrusca di Tarquinia, emigrati in Roma diveni lu quintu re di Roma. Sicundu la tradizioni feci custruì lu Circu Massimu distinendulu à li corsi di li cavaddi; prima di tandu li spittadori assistiani à li corsi chì quicci si faciani pusati in pustazioni di furtuna. Dapoi à forti alluvioni, chì intarissarunu spizialmenti lochi dundi saria natu lu futuru Foru Rumanu, feci poi cumincià la custruzioni di la Cloaca Massima. A iddu si devi poi lu cumenciu di li travaddi par la custruzioni di lu Tempiu di Ghjovi Capitulinu annant'à lu coddi di lu Campidogliu.[9]

Serviu Tulliu fu lu succissivu re di Roma d'urighjna etrusca è feci custruì annant'à lu coddi Aventino lu tempiu à Diana, trasfirendi à Roma lu cultu latinu di Diana Nemorensis. Di Serviu fù puru la dicisioni di custruì lu Tempiu di Mater Matuta è lu Tempiu di la Dea Fortuna, tutt'è dui à lu Foru Boariu. A iddu hè attribuita la custruzioni di li Muri Sarviani, li prima difesi unitarii di Roma, ch'erani furmati da un massicciu tarrapienu custruitu in li zoni più debili di la città.[10]

L'ultimu re di Roma d'urighjna etrusca fu Tarquiniu lu Superbu, sicundu la tradizioni suttu lu so regnu funi cumpiiti la Cloaca Massima è lu Tempiu di Ghjovi Capitulinu. La bunifica di l'aria di l'anticu Foru Rumanu par via di la Cloaca Massima, favurì la furmazioni di un antichissimu borgu à li pedi di lu coddi Palatinu dittu Vicus Tuscus parchì in urighjina fu abitatu da marcanti etruschi.[11]

Diclinu

La fini di la so spansionu cuminciò inveci in lu finì di lu seculu è fu siguitu da lu diclini in lu Vu seculu a.C.. Prima fu Roma à libarà si da lu so duminiu cù la cacciata, versu lu 510 a.C., di li Tarquini; dapoi si ni libarerunu li Latini, chì, sustinuti da Aristodemu di Cuma, à Ariccia, in lu 506 a.C., li vincirunu in battaglia. In quista manera, l'avamposti di l'Etruschi in Campania firmaseru isulati è si indibilirunu dopu à la scunfitta navali chì iddi subirunu à Cuma in lu 474 a.C., andendu di lu tuttu parduti in lu 423 a.C. cù la cunquista di Capua di li Sanniti. A lu nordu la falata di li Galli cunquista li centri etruschi di la pianura Padana à lu cumenciu di lu V seculu a.C..

In lu 396 a.C. Roma cunquistaia Veio stindendu la so influenza in tutta l'Etruria miridiunali. Par più di dui seculi l'Etruschi, cù l'una o cù l'altra cità, impidirunui la spansioni rumana ma in lu 295 a.C., alliati cù l'Umbri, li Galli è li Sanniti, funi scunfitti da li Rumani in la battaglia di Sentino: in ghjiru di calchì dicenniu funi cumplittamenti cunquistati da Roma finu à quandu detti à iddi la cittadinanza rumana dopu à la Guerra Suciali di lu 90 a.C., cù la lex Julia di l'89 a.C.

Siti

Erani numarosi li cità etruschi, tra iddi erani impurtanti, in la zona miridiunali, Cerveteri, Tarquinia (all'epica chjamata Tarchna), Vulci, Tuscania, Veio, Volsinii e Sovana; in quidda cintrali Chiusi, Cortona, Arezzo, Perugia, Roselle, Vetulonia, Populonia; in quidda sittintriunali Pisa, Fiesole, Volterra, guvarnati prima da re, po' da uligarchii. Quisti cità si adunivanu suventi in cunfidarazioni o leghi di rilighjiosi.

Capu di canopu da Chiusi (VI seculu a.C.).

Arricchendu si cù lu tempu grazii à li prudotti di li tarri inghjiru, cultivati supratuttu à frumentu è à l'allevamenti animali, sfruttendu li minieri è li traffichi, riscirunu à spanda si lestru, trà lu VII è lu V seculu a.C., à nordu in la vaddi Padana, dundi fundarunu li cità di Felsina (Bologna), Mutna (Modena) Mantua (Mantova) è Misa (Marzabotto); culligati, versu l'Adriaticu, cù Spina è lu mundu grecu; à sudu Roma ùn fu mai fermu duminiu etruscu, ancu s'iddu la dinastia di li Tarquini hè di pruvinenza etrusca.

Caere

La Necropoli della Banditaccia, a Cerveteri.

Custruita à 5 km da lu mari trù li dui fiumi cunnisciuti com'è Fossu di la Mola è Fossu di lu Manganeddu annant'à un'altura, Caere era, à lu tempu di l'etruschi, grendi circa trinta volti l'ughjinca Cerveteri, ancu s'idd'oghji sò firmati solu li nicropuli. Li campusanti erani situati annant'à altri dui coddi : una, quidda più famosa, di la Banditaccia, à nordu-estu di la cità; l'altra, quidda di Monti Abatone, à sudu-estu.[12]

Cere (o Cerveteri) (Cære vetus par i rumani, Arghilla par li marinai grechi) fu una di li maiori cità di la dodecapuli etrusca, una cunfidarazioni di dodeci cità chì ghjunsinu à grendi putenza in listessu tempu (Cere, Tarquinia, Veio, Volsinii, Vulci, Roselle, Vetulonia, Populonia, Perugia, Chiusi, Volterra è Arezzo) chì dicisiru la cunquista di la pianura Padana. Cere era la più miridiunali è fu puru, trà li seculi VII è IV a.C., la più impurtanti, parchi aparta à li marcanti stranghjeri.[12]

Tarquinia

Sunadori, affriscu in la tumba di lu Tricliniu.

Da li resti è da li scavi archiulogichi risulta chi Tarquinia (in etruscu Tàrchuna) asistia ghjà in lu IX seculu a.C.. Tarquinia venni scuparta furtunatamenti: difatti, in lu 1827, funi rinvinuti in la lucalità chì tandu si chiamaia Corneto di li tumbi à camara dicurati cù pinturi chì raffiguraiani la vita quutidiana, mitulugia greca è alligurii di episodii cumuni, com'è la morti di calchì parsunaghju.[13]

Pocu tempu dopu fu scuparta puru la vera è propria cità etrusca di Tarquinia, grazii vachi tracci di carrughji incruciati è dritti. Lu munumentu più impurtanti hè l'«Ara della Regina», basa di un piu grendi tempiu rittangulari cù una storia pocu cunnisciuta. Li muri erani cumposti da cantoni di tufu squadrati chì siguivani l'undulazioni di lu tarrenu è risalini tra la fini di lu V seculu a.C. è la mità di lu IV seculu a.C..[13]

In l'antichità si ritinia chì Tarquinia fussi la più antica di li citài etruschi, parchì lu so nomu era culligatu à quiddu di lu lighjendariu Tarconte, frateddu o fiddolu di Tirreno, quiddu chì, sicundu Erodotu, avaria cundottu l'etruschi da la Lidia à li costi di l'Italia cintrali. Sempri sicundu la lighjenda, Tarconte, ghjuntu in lu locu di l'ughjinca Tarquinia, si scuntrò cù Tagete, una spezia di ziteddu prudighju surtitu da li visciari di la tarra è chì li rivalò li sagreti di la divinazioni.[13]

Firmata in umbra in lu piriudu di splendori di la so rivali Cere, Tarquinia cunnobbi grendi splendori quandu s'aprì lu cummerciu grecu: hè in quistu piriudu chì li so abitanti fundarunu l'emporiu marittimu di Gravisca. Lu IVu seculu a.C. fu quiddu di maiori putenza è prusparità, quandu lu so tarritoriu si stindia da lu mari à lu Lacu di Bulsena; versu sudu andaia finu à lu fiumu Mignone è à li Monti Cimini. In quistu rughjioni v'era puru l'impurtanti centru di Tuscania.[13]

Veiu

Veiu venni custruita annant'à un coddi facilmenti furtificabili par via di la vicinanza à li guadi di lu Tevere, chì pirmittiani di spinghja si versu li Coddi Albani è versu li scali di la Campania. Tutta la spunda destra di lu Tevere, in lu tarritoriu cumpresu tra Fidene è la costa tirrenica, appartenni à Veiu.[1]

In lu IXu seculu a.C., in pienu sviluppu di la civiltà villanuviana, Veiu era dighjà un grussu centru; ebbi poi un ligeru rallintamentu in la fasi urientalizzanti, forsi parchì ghjà impignata in cuntrasti cù Roma; tuccò dapò lu so acme trà la fini di lu VII seculu è lu cumenciu di lu Vu seculu a.C.. Lu so grendi sistema di cumunicazioni cù ottimi stradi hè evidenti puru da lu numaru di porti chì s'apriani in li so muri: ben setti, à ugnuna di iddi currispundia una via (calchìuna addirittura dighjià in funzioni in epica villanuviana).[1]

Lu coddi tufaceu era tuttu accupatu da Veiu, mentri in la so parti miridiunali, quidda chjamata Piazza d'Armi, surghjia un tempiu di lu cumenciu di lu VIu seculu a.C.. Longu la strada chì cullega la cità à la foci di lu Tevere funi urunu truvati li resti d'un vechju santuariu, d'una piscina, d'un altari è d'una fossa distinata à li sacrifici. Tuttu lu cumplessu fù distruttu in etài rumana, quandu Veiu fu lampata à tarra, in lu 396 a.C..[1] Tutta l'aria sacra di lu Portonaccio era inghjiriata da un muru chì prutighjia lu tempiu ma oghji fermani solu li basamenti; par parighjiu tempu si pinsò chì fussi didicatu à Apoddu par una statua truvata in drentu. A lu cuntrariu, lu tempiu era didicatu à Minerva, comu risulta da scrizioni annant'à ex-voto.[1]

Quista statua, com'è altri di la zona, sò attribuiti à Vulca, lu scultori chì, comu raconta Pliniu, fu chjamatu à Roma da lu re Tarquiniu Priscu par la statua di Ghjovi di lu tempiu di lu Campidogliu. Vulca hè l'unicu artistu etruscu cunnisciutu par nomu è l'unicu di cui sia stata rinvinuta la buttea di pruduzioni. Quistu artista travaddò trà lu 510 è lu 490 a.C. è hè certu chì iddu ha avutu un grendi influssu in l'arti rumana di l'epica.

Parichji sò li nicropuli di Veiu: Vaccherecchia, Monte Michele, Picazzano, Casale del Fosso, Grotta Gramiccia, Riserva del Bagno, Oliveto Grande e Macchia della Comunità: Sò stati truvati ceramichi tradiziunali è vasi di tarracotta niedda, ditti buccheri, ma puru pinturi. Dopu à la distruzionu di li rumani in lu 396 a.C. Veiu ùn venni più ricustruita.[1]

Vulci

Vulci era situata in la spunda destra di lu fiumu Fiora, à circa centu kilometri da Roma, vinti à nordu-ovestu di Tarquinia è dodeci da lu mari èavia grendi impurtanza supratuttu par lu talentu di li so artighjani fin da lu IX seculu a.C. è ancu par quisti raghjioni si truvò più volti à guidà la Lega di li cità etruschi contru à Roma.[14]

La cità si truvaia annant'à una pianiccia di tufu, chì ancora oghji farma in parti micca spluratu. Li nicropuli di Cavalupo, di Ponterotto, di Polledrara è di Osteria sò databili da lu VIIIu seculu a.C. fin'à l'epica imperiali rumana. La maiori parti di li tumbi, puru li più ricchi, sò quiddi trà la fini di lu VII seculu a.C. è la mità di lu V seculu a.C.. Trà la nicropuli di Cavalupo è quidda di Ponte Rotto, micca luntanu da un anticu situ villanuvianu, in lu 1857 fu scuparta la Tumba François, cusì chjamata da lu nomu di l'archiolugu scupritori. Hè una tumba à "T" monda cumplessa architittonicamenti, incu un'acciziunali dicurazioni di pinturi.[14]

Vetulonia

La Tumba di lu Diavolino.

Vetulonia, in latinu Vatluna,[15] era, in li so prima dicenni, una cità situata annant'à un coddi chì duminaia la Piana di Grussetu, in parti accupata, in etài priistorica, da un lacu, oghji sparutu. La so sfurtuna fu quidda di duvè cumpita cù la vicina Roselle, fundata in un'altura a quidd'altra parti di la piana, più à urienti. Li più facili cumunicazioni cù lu mari grazii à lu fiumu Ombrone è la maiori accissibilità di li scali annat'à lu lacu, adunitu cù un canali navigabili cù lu Mari Tirrenu avantaghjarunu in fini la so rivali.[15]

In lu VIu seculu a.C. à Vetulonia si custruì una forti cinta di muri in blocchi di calcariu, mentri l'acropuli cù li lochi sacri si truvaia pocu più à nordu-estu, à l'incrociu di li stradi chì alzani da Buriano è da Grilli, cù tumbi à puzzetti, accolti in drentu à un chjirculu di petri, è altri à tumuli rudimentali, databili trà lu VIII è lu VIIu seculu a.C.. Impurtanti fu lu rinvinimentu di urni cinnararii à capanna di lu piriudu villanuvianu, chì sò più friquenti in tarritoriu laziali.[15]

Li vitulunesi à l'epica avianu una bedda fama par lu travaddu di lu brunzu è di li mitaddi priziosi: suventi li tumbi truvati c'hani turratu spechji, candalabri, brandali, incinseri insemi à cutrachini, fibuli, arichjini suventi in filigrana è travaddati «a granulazioni», una manera di travaddà l'oru nata di l'orificeria minoica è chì da un effettu "granulatu". Asempiu di quistu tipu d'arti sò oghji li fidi sardi.[15]

Li Muri di l'Arce ditti Ciclopichi, risalenti à l'etài etrusca, situati à Vetulonia.

Di particulari intaressu sò dui tumbi munumintali, la Tomba della Pietrera è la Tomba del Diavolino, cunnisciuta puru comu Puzzu di l'Abati. La prima hè un coddi artificiali, limitata da un tamburu di petra di 60 metri di circunfarenza; in drentu, dui camari una annant'à l'altra. Li sculturi in petra truvati quicci sò asposti à lu Museo archeologico nazionale di Firenze.[15]

Versu la fini di lu XIX seculu, lu veru situ di la citài fu scupartu da l'archiolugu talianu Isidoru Falchi. Par via di li radicali mutazioni avvinuti in li seculi in lu tarritoriu, ritruvà lu puntu ghjustu indù v'era custruzionu è monda difficiuli.[16] In ugni casu, dighjà prima di Falchi, George Dennis, un consoli inglesu in Tuscana, avia mintuvatu quistu locu in un so libru, pubblicatu in lu 1848.[17]

Lu carattaru marinaru di Vetulonia era chjaru puru in li so muneti, indu sò raffigurati un'ancora, di li dilfini o un tridenti. Oghji ùn hè micca faciuli parcurra la cinta di li so muri, distrutti cù li guerri rumani ancu s'idda pari risista à quisti cunflitti è, in lu IIIu seculu a.C., risulta ripiddà vita.[17]

Li nicropuli di Vetulonia sò assai grendi; in più di li resti villanuviani vi sò un aureu di lu VIIu seculu a.C., quandu li curredi di li morti aviani ughjetti d'ambra, d'oru, d'arghjentu è di brunzu chì si rifaciani à stili uriintali, signu di li friquenti cuntatti cù marinai è marcanti chì ghjunghjani finu à suttu lu coddi di la cità.[18] Li tumbi più fastosi di quistu piriudu sò lu Circolo di Bes, lu Circolo dei Monili, lu Circolo del Tridente, li dui Circoli delle Pellicce, lu Circolo dei Leoncini d'Argento, la Tomba del Littore è la Tomba del Duce.[18]

Populonia

Populonia, in latinu chjamata Popluna o Fofluna, era l'unica cità etrusca situata annant'a lu mari: duminaia da la so altura lu Golfo di Baratti è lu passaghju à l'Isula d'Elba. Puru idda fu adificata annant'à li resti d'un situ villanuvianu, fora di dubbiu par travaddà li minirali sbarcati da li navi chì viniani da l'isula.[15]

La tupugrafa di populonia hè assai intarissanti cù li coddi chi à pocu à pocu falani à lu Tirrenu è li grendi tumbi à ochji à mari.[15] Li nicropuli si truvani in parti pocu luntani da la linia di costa di lu golfu, in parti in li pinnenti di la Porcareccia, di lu Fosso del Conchino è di la Cava del Tufo. Altri tumbi sò più à urienti, à quidda parti di li fossi della Fredda è di lu Piastrone. Una longa è rubusta muradda taddaia in tutta la so lungura lu monti, fendi pernu annant'à lu Poghju di la Guardiola, chi custituia l'ultima difesa: la cità podia isulà si, dunqua, da la tarraferma, mentri era praticamenti incunquistabili da lu mari.[15]

Un tumulu in la Nicropuli di Populonia.

Si sò truvati quiccu monda scorii di lu travaddu di li minirali, sia à la Porcareccia, sia à San Cerbone; mancani tracci cunsistenti, inveci, di la cità vera è propria. Sò stati truvati puzzi è gaddirii, dundi viniani stratti lu stagnu è la cassiterita, è puru furri di fusioni chì risalini à lu VIII seculu a.C..[15] Grendu fu dunqua la fama di Populonia in li cummerci di li minirali è cù prubabilità idda ditinia lu monupoliu di la navigazioni versu l'Elba. Li tumbi stessi c'hani turratu ughjetti d'usu comunu, pruvinenti supratuttu da la Grecia è da lu Vicinu Urienti]], fattu chì dimostra l'impurtanza di li traffichi marittimi. In lu situ di lu borgu ughjincu di Baratti v'era lu portu etruscu, prutettu da un longa banchina custruita cù blocchi d'arinaria.[16] Par tuttu lu piriudu etruscu Populonia ùn ebbi micca crisi è cuntinuò à criscia grazii à li prusparosi cummerci, prima di lu ramu, po' di lu farru.[18]

Vulterra

Lu primu nomu etruscu di Vulterra, adificata annant'à una grendi tarrazza à piu di 550 metri supra lu liveddu di lu mari à duminà li vaddi di Cecina è d'Era, hè statu Velathri. L'abitatu andò sparghjendidi annant'à gradoni, chì falani fin'à 458 metri d'altura. Idda riscì, in lu mumentu di maiori grandura, à cumandà li scali marittimi di la costa trà l'ughjinchi Cecina è Livornu è li guadi di lu corsu mizanu di l'Arnu.[19]

Annant'à li coddi di la Badia è di la Guerruccia si truvani li necropuli villanuviane, chì provani l'antichità di la cità. La vita ebbi una cuntinuità indisturbata, lachendu campà tradizioni diffarenti. Listessi fianchi à strapiumbu di li Balzi, chì custituighjani una di li maiori attrazioni di lu paisaghju vultarranu, pudariani essa l'orlu d'una pianiccia dundi preasistiani altri nicropuli.[19]

La putenti cintura difinsiva di la cità, longa più di setti kilometri, ùn cumprindia puru l'acropuli, la quali n'avia un'antra di 1,8 kilometri. Dui trà li porti etruschi sò ancor'oghji in bonissimu statu di cunsirvazioni; trà iddi, la più famosa hè la Porta dell'Arco. Idda addoca tre capi in petra monda cunsumati da lu tempu, chì forsi raffiguraiani parsoni famosi o divinitài.[19]

La furtuna di Vulterra fu lu rinfurzamentu di un'oligarchia agraria, chì sfruttaia li tarri di li coddi inghjiru à cumincià da lu VIu seculu a.C. è chi salvò la cità da la crisi chi feci dicadè li centri di la costa. Vulterra, anzi, riscì à rinfurzà lu so portu à Vada. Quistu so intaressu marittimu hè ducumintatu puru da la serii di li so muneti, chì hani com'è stemma lu dilfinu, fattu straniu sinnò par una cità situata trà li coddi à una certa distanza da lu mari.[19]

Urvietu

Lu Tempiu di lu Belvedere à Urvietu.

Urvietu hè situata in la Vaddi di Paglia, annant'à un coddi di tufu, à un'altura di circa 200 metri. Quista era una pusizioni assai favurevuli è dundi si pudia vidè qualsisia muvimentu di ghjenti puru à grendi distanzi. In quistu locu strateghjcu vi funi siti da l'Età di lu Brunzu è da l'Età di lu Farru, ma ùn ci sò tracci di viddi villanuviani. La citai etrusca, inveci, fu assai impurtanti, ancu s'iddu la cità antica hè pocu famosa.[20]

Riguardu lu nomu etruscu di Urvietu ci sò discordii trà li sperti. Certi prupendini par Volsinii; par altri si idintifichighja inveci com'è Bolsena. Lu nomu ughjincu dirivighja da lu latinu Urbs vetus, «cità vechja», chì cumpari parò in lu Medievu. Ci sò certi chì distinguini dui Volsinii: una veteres, «vecchia», chì saria Urvietu, è una «novi», ossia nova, l'ughjinca Bulsena.[20] Hè piddendi cunsistenza puru la tiuria chì quistu fussi lu locu di Salpinum, nomu rumanu d'una grendi cità etrusca di l'epica, firmata scunnisciuta à noi.[21]

Urvietu ebbi lu so maiori splindori trà la metà di lu VIu seculu a.C. è la fini di lu Vu seculu a.C. Parichji scrizioni, rinvinuti quicci, hani parmissu di cunniscia l'asistenza d'una ricca classi di cummarcianti. Li tumbi sò posti in chjirchju in ghjiru ò la rupa urvietana. Tra iddi sò nutevoli quiddi cumpresi in li nuclii chjamati di lu Crucifissu di lu Tufu è di la Cannicella, mentri versu sudu è versu ovestu altri numarosi tumbi si alluntanani da la cità siguendu li coddi.[21]

Tuttu faci pinsà à l'asistenza d'una grendi è impurtanti cità, ancu s'iddu li resti fermani suttu la citai ughjinca. Lu massimu studiosu di Urvietu, Pericle Perali, riteni chì annant'à la rupa ci fussiru ben 17 tempii (sicundu studii più novi forsi solu 12): Lu più famosu hè lu Tempio del Belvedere, in la parti nordu-uriintali di l'abitatu à ridossu di li muri.[21] Parichji dicurazioni è tarricotti architittonichi sò stati truvati un pocu dignalocu è tuttu laca immaghjinà chì la mistiriosa cità etrusca sia ancora suttarrata sottu la rupa.[22]

Sò oramai guasgi cinquant'anni, da lu 1960, chì li scavi sò stati ripiddati rigularmanti in li nicropuli d'Urvietu, in quiddi tumbi chi si pensa inghjiriassini l'antica Volsinii, è puru in quiddu tempiu chì pudaria essa, sicundu lu pinseri di parichji archiolughi, lu famosu Fanum Voltumnae, par altri inveci lucalizatu vicinu à lu Lacu di Bulsena dundi fu adificata la nova Volsinii; tempiu chì rapprisintaia lu santuariu naziunali di l'Etruschi. Risulta, difatti, chì lu mumentu di maiori grandura di Volsinii veteres va da lu VIu seculu a.C. à la fini di lu Vu seculu a.C.]].[22] Da tandu in poi, li numarosi scrizioni, studiati da Massimu Pallottino, prisentani nomi micca sempri etruschi, cosa chì faci pinsà chì l'aristucrazia marcantili di la cità sia andata guastendusi cù alementi stranghjeri, fin'à à ammitta ghjenti di diffarenti urighjina in li famiddi di primu rangu. S'iddu cussì hè, Volsinii fu cirtamenti l'ultima à cida à li prissioni di Roma ma micca parchì scunfitta in battaglia, ma parchì oramai era tistimoni d'un mundu in avuluzioni.[22]

Acunumia

Pliniu lu ghjovanu discrivi l'Etruria, da la so risidenza di Città di Castello in quista manera: <<...una piana vasta è spaziosa hè cinta da muntagni chì hani annant'à la cima buschi antichi d'altu fustu, la caccia hè abbundanti è varia, à li so pedi, in digna latu, si stendini, liati tra iddi in manera di cuprì unu spaziu longu è largu; in bassu vi sò busschi, li paratarii cù fiori pruducini trifoddulu è altri arbi arumatichi tennari, sendi tutti 'ssi tarreni annaffiati da funti inisauribili. Lu fiumu attraversa la campagna è siccomu hè navigabili porta à la cità li prudotti di li tarreni à monti, almancu in invarru è primmavera, parchì in istatina hè siccacinu. Si prova un tamantu gustu à fighjulà l’insemi di lu paisaghju à quidda parti di la muntagna parchì 'ssu chi si vidé ùn simbrarà micca una campagna, ma un quadru di grendi biddezza. Quista varietà, quista dispusizioni filici, indu si sia tu ghjiri l'ochji, lu ralligrighja.>> Varii pueti hani suventi parlatu di l’Etruria comu un tarritoriu upulentu, fertili è riccu, par l’abbundanza d'animali, la ricchezza di li raccolti è di li vindemii. Quistu ùn valia micca par carti arii custeri è interni: l’ughjinca Maremma è la Val di Chiana erani difatti malsani è padulosi, funti di apidemii di malaria è difficiuli da cultivà, par quistu li re etruschi spinditunu monda dinà pa bunificà 'sti tarritorii; listessa Roma subì un'impurtanti opara di sanamentu cù opari di canalizzazioni, di cisterni è fogni.[23]

Pruduzioni di ceriali

L'Etruria diveni un impurtanti pruduttori di ceriali dighjà in lu Vu seculu a.C. Roma mustra una forti dipindenza da lu granu etruscu, spezialmenti da quiddu di Chiusi è Arezzo. Da Pliniu lu vechju si veni à sapè chì trà li grani prudotti v'era lu siligu adupratu par la pruduzioni di pani, fucacci è pasta tennara. Uvidiu, meddu cunnisciutu par scritti com'è l'Ars amatoria, illustra li pruprietà di li farini etruschi è li cunsidda, par via di la so finezza, comu cipria par li donni rumani.[23]

Viticultura

'Un pudendu datà cù pricisioni lu cumenciu di l’attività viticula di l'etruschi, si pò pinsà chi cumincioò à lu cumenciu di l’età di lu farru, ancu s'iddu di certu la vita era ghjà cunnisciuta in epichi pricidenti.[24]

Di quist'attività li pupulazioni italichi feciru una vera è propria impresa cummerciali tantu chì Varrone mintuvighja in un so scrittu: <<...ùn hè l’Italia cussì ricca d'alburi da simbrà un ghjardinu? Forsi chì la Frisia, da Umeru ditta vitifera... in quà tarra un jugero rendi 10 o ancu 15 cullei di vinu, com'è in certi lochi d’Italia?>> A Parichji grechi piacia monda lu vinu Etruscu: Diunisiu d'Alicarnassu dicia ch'era bonissimu quiddu di li Coddi rumani, altri priferianu li vini prudotti in l’aria di lu Vino Nobile di Montepulciano, di lu Brunello è di tutta l’aria di l'ughjincu Chianti par lu so savori è par lu so culor russu accesu. Sempri monda cunnisciuti, ancu par cumprinda l’entità è l’impurtanza di la pruduzioni viticula, erani li vini di Luni, Adria, Cesena, lu rusulinu di Veiu, li vini dulci d’Orvieto, Todi è Arezzo, famosi all’epica par essa particularmenti forti.[25]

Sempri à l'Etruschi si deni li primi studi par la cultivazioni di vita, l'annesti, la criazioni di ibridi, la dispusizioni di l'impianti, tantu da essa cunsidarati validi cultivatori in tuttu lu Maditarraniu.[25]

L’Alivu

L'etruschi sariani stati cunsumatori d’oliu d’aliva di pruvinenza greca, ma micca pruduttori. La cultivazioni di l'aliva saria stata difatti ancora scunnisciuta à li tempi di Tarquiniu Priscu in lu 616 a.C. Purtata in Calabria è po' in Sicilia da li grechi, l'alivicultura, avarià presu pedi sempri più à Nordu grazii à i Rumani. Solu dapoi la misculanza di lu populu Etruscu cù quiddu Rumanu s'ebbi una vera è gren diffusioni di la pianta di l'aliva.[23]

Pruduzioni tipichi

  • Arretinum: pali, bacili, falci, scuri, elmi, scudi, moli, bistiamu variu.
  • Bolsena: vinu, sculturi in brunzu, tarracotta è buccheri.
  • Cere: buccheri, orificeria, arghjentu travaddatu, frumentu, brunzu travaddatu, carri di porcu è singhjari travaddata.
  • Clusium: tarracotta è buccheri, vasi, lignamu, vinu, bacili.
  • Perusia: sculturi in brunzu, vinu, lignamu di pinu, castagnu è abetu.
  • Populonia: farru è brunzu grezzu, tissuti, armi, elmi.
  • Roselle: lanci, spadi, culteddi, elmi, scudi, lignu d’abetu, teguli è tubi in tarracotta.
  • Tarquinia: Vinu, oliu, linu, concia di li peddi, tufi spiziali (tufu nenfru pruvinenti parò da la zona di Tuscania)
  • Veio: Ciramichi, tarricotti, carri travaddata.
  • Vetulonia: orificeria, brunzu, mitaddi travaddati, minirali grezzi, urnamenti.
  • Volterra: peci, cera, mica, lignu d’abetu, frumentu.
  • Vulci: dicurazioni urnamintali è statui in brunzu, ciramichi.

Lingua

L'Etruscu fu una lingua parlata è scritta in diffarenti parti d'Italia è pricisamenti in l'anticu rughjoni di l'Etruria (ughjinchi Toscana, Umbria uccidintali è Laziu sittintriunali), in la Vaddi Padana - ughjinchi Lombardia è Emilia-Romagna, dundi l'Etruschi funi cacciati dapoi da li Galli è in la pianura campana, da li Sanniti. Dapoi à la cunquista rumana, lu latinu sustituì cumplitamenti l'Etruscu, lachendu solu calchì ducumentu è parichji impresti linguistichi in lu Latinu (par asempiu, persona da l'Etruscu φersu), è numsrosi nomi di lochi, com'è Tarquinia, Volterra, Perugia, Mantova, forsi Parma, è un pocu tutti li tuponimi chì compiini in "-ena" (Cesena, Bolsena, ecc.). Altri asempi di paroli di prubabili urighjina etrusca sò: atrium, fullo, histrio, lanista, miles, mundus, populus, radius, subulo. La lingua etrusca risulta parlata trà lu IXu seculu AC|IX è lu IIIu seculu AC|IIIu seculu a.C..

Era una lingua, sicundu li più, micca indoauropeana, ma certi linguisti, par asempiu Adrados, di pocu hani prupostu una (dubbia) dirivazioni da una fasa monda antica di li lingui indoauropeani di stampu Anatolicu, particularmenti lu Luviu (si vica puru listessu prublemu di lu Tartessicu è l'ipotasi di Wikander). La lingua etrusca, in cumenciu sparta in l'Etruria propria (Altu Laziu - Tuscana, trà Tevere è Arnu), si sparsi piu à tardu in un'aria maiori, in parti di la pianura padana è di la Campania, dopu à la spansioni di la cultura etrusca inghjiru à lu VIu seculu a.C. Certi studiosi (Helmut Rix) liani l'etruscu puru à la lingua retica, parlata da li Reti in l'aria alpina finu à lu IIIu seculu d. C.

La famidda è lu locu di la donna

La famidda etrusca era cumposta da un babbu, una mamma, li fiddoli è li nipoti. La donna etrusca, à lu cuntrariu di quidda greca ò rumana, participaia à li banchetti, à li simposi, à li ghjochi ghjinnichi è à li baddi.[26]

Parichji storichi rifirighjani chì: "mentri à Roma, lu pater familias era l'omu, in Etruria era la donna" (F. Altheim). Pa' li Rumani, in Etruria asistia una spezia di matriarcatu, forsi à iddi micca cumprinsibili à lu puntu d'arrivà à infamà la donna etrusca.[26]

La donna avia una pusizioni impurtanti trà l'aristucratichi etruschi ancu parchì quist'ultimi erani pochi è suventi presi manu in guerra. Spittaia à la donna, in casu di morti di l'omu, lu compitu d'assicurà la cuntinuità di la famidda: ancu l'aredità pudia passà par la donna. Li donni nobili aviani lu privileghju di purtà vistiri più lussuosi è parichji cutrachini, sciuarati trà li più beddi. L'Etruschi, datu ch'erani un populu matriarcali, daghjiani lu cugnomu di la donna à lu ziteddu appena natu.[26]

Lu magnà

Sarcofagu di li sposi 520-510 a.C ex-cullizioni Campana da la Nicropuli di la Banditaccia oghji à lu Museu di lu Louvre di Parigi.

La basa pà lu magnà etruscu fù par parichju tempu la farina di spelta, un tipu di granu di facili crescita. Prima di pudè essa magnati, li chicchi di spelta divianu essa tustati par livà la gluma (una spezia di peddaredda chì li copri) è l'umidità.[27]

Cù la farina di spelta viniani priparati pappi è farinati, budditi cù acqua è latti. L'alimintazioni Etrusca pruvidia, à parti li frumenti, puru varii spezi di ligumi, com'è la lintichja, li ceci è la fava.[27]

Un'alimintazioni basata solu annant'à frumenti è ligumi avia un valori nutrienti bassu è divia dunqua essa accumpagnata cù piatti più calorichi, com'è la carri di porcu, quidda salvatica, lu singhjari, la carri di pecura è tutti li dirivati di lu latti. Si manghjava monda puru lu pesciu, supratuttu à Pupulonia è Porto Ercole[27] L'etruschi cunniscivani puru la furcina: ni sò stati truvati identichi à quiddi ughjinchi, cù li 4 corri inturciuti ma cù un fustu fini cilindricu è una piccula boccia in cima. Si pensa parò chì sirvissini solu à mantina la carri par taddà la in lu piattu di purtata.[27]

Midicina

L'Etruschi pussidiani una bona cunniscenza di la midicina, dimustrata da li nuzioni di anatumia è fisiulugia, da la pratica di la trapanazioni cranica è di li protesi à li denti in oru, truvati in li resti umani. Era praticata la circuncisioni è li sizioni anatomichi facini vidè l'organi interni, com'è lu cori è li pulmoni. Surprandenti sò l'uteri cuntinenti in drentu una piccula boccia, chì pudariani essa la più anticu disegnu di vita intrauterina di la storia.[28]

Vistiti

Urna etrusca pulicruma adducata à lu Museu archiulogicu naziunali di l'Umbria

In lu vistì etruscu, li principali tissuti erani la lana, ghjiniralmenti monda culurata, è lu linu, adupratu in lu so culori naturali. L'Etruschi usaiani abiti adatti par tutt'è dui li sessi, accantu à altri taddati apposta par omu o donna.[29]

Un pannu solu par masciu era lu perizoma, sumiddenti à di li calzunitti, mentri sia l'omini chì li donni micca più ghjovani, indussaiani longhi toghi, à volti accuppiati cù un cappeddu. L'etruschi aviani un particulari intaressu par li calzaturi, fatti in coghju o stoffa riccamata. Particulari erani li sandali cù la pinza à supra d'aspettu uriintali. Lu sandalu cù basa in lignu avia una snudatura in centru chì pirmittia di pighjà lu pedi. L'aliganza di l'etruschi era mintuvata, lu dittu "vistì à l'etrusca" era adupratu da li rumani par indicà grendi raffinatezza. Da li rinvinimenti si sa ch'iddi ricamaiani tissuti à filu d'oru.[30]

Li donni, ma puru l'omini, arricchianu li capiddi è lu vistitu cù cutrachini comu diademi, arichjini, bracciali, aneddi è fibuli. Sti cutrachini erani di brunzu, d'arghjentu, d'elettru è d'oru. L'elettru era una lega monda impiicata d'arghjentu è oru.[31][32]

Musica è baddi

Ind'è l'Etruschi la musica ùn accumpagnaia micca solu lu baddu ma puru la caccia, li cumpitizioni spurtivi, li banchetti è li cirimonii rilighjosi.

Bibliugrafia

Libri

  • Roberto Bosi, Il libro degli etruschi. Bompiani Editore, 1983.
  • AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine. Giunti Martello, Firenze, 1984. ISBN 88-09-01792-7
  • AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi. Milano, 1986.
  • (in tedescu) Luciana Aigner-Foresti, Die Etrusker und das frühe Rom. Darmstadt 2003.
  • Mario Alinei, Etrusco: Una forma arcaica di ungherese. Il Mulino, Bologna, 2003.
  • Luisa Banti, Il mondo degli Etruschi. Roma 1969.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma. Milano, 1973.
  • Giovannangelo Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà. Torino, 2000.
  • Mauro Cristofani, Etruschi. Cultura e società. Novara, 1978.
  • (in tedescu) Sybille Haynes, Kulturgeschichte der Etrusker. Mainz, 2005.
  • Jacques Heurgon, Vita quotidiana degli Etruschi. Milano, 1973.
  • Werner Keller, La civiltà etrusca. Garzanti Editore, Milano, 1991.
  • M. Menichelli, Templum Perusiae. Il simbolismo delle porte e dei rioni di Perugia. Futura, Perugia, 2006.
  • Massimo Pallottino, Etruscologia. Milano, 1984.
  • (in tedescu) Ambros Pfiffig, Einführung in die Etruskologie, IV edizione. Darmstadt, 1991.
  • Giovanni Semerano, Il Popolo che sconfisse la morte. Gli Etruschi e la loro lingua. Milano, 2003.
  • Romolo Staccioli, Gli Etruschi. Mito e realtà. Roma, 1980.
  • (in tedescu) Dorothea Steiner, Jenseitsreise und Unterwelt bei den Etruskern. Untersuchung zur Ikonographie und Bedeutung. Herbert Utz Verlag, Monaco, 2004. ISBN 3-8316-0404-5
  • Mario Torelli, Storia degli Etruschi. Roma e Bari, 1982.
  • Jean-Paul Thuillier, Gli Etruschi, il mistero svelato. Universale Electa e Gallimard.

Monugrafii

  • (in inglesu) AA. VV., Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Eastern Origin of Etruscans. 2007.
  • Fernand Crombette, Il vero volto dei figli di Het: la bolla di Tarkondemos. Ceshe asbl, Tournai, 2007.
  • Cristina Bindi, Echi di civiltà alimentari.
  • Clotilde Vesco, Cucina etrusca 2685 anni dopo.
  • Salvatore Pezzella, Gli Etruschi: testimonianze di civiltà.

Catalughi

  • Bernard Andreae; Heinz Spielmann, Die Etrusker. Monaco, 2004.

Boci liati


  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 Il libro degli etruschi, pagina 55.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Il libro degli etruschi, pagina 11.
  3. Il libro degli etruschi, pagina 12.
  4. Origini etrusche da galileonet.it
  5. 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 L'urighjina etrusca sicundu Massimu Pittau
  6. 6,0 6,1 6,2 6,3 Il libro degli etruschi, pagina 16.
  7. Il libro degli etruschi, pagina 17.
  8. 8,0 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,6 Il libro degli etruschi, pagina 18.
  9. Il libro degli etruschi, pagina 92.
  10. Il libro degli etruschi, pagina 93.
  11. Il libro degli etruschi, pagina 94.
  12. 12,0 12,1 Il libro degli etruschi, pagina 48.
  13. 13,0 13,1 13,2 13,3 Il libro degli etruschi, pagina 50.
  14. 14,0 14,1 Il libro degli etruschi, pagina 56.
  15. 15,0 15,1 15,2 15,3 15,4 15,5 15,6 15,7 15,8 Il libro degli etruschi, pagina 59.
  16. 16,0 16,1 Il libro degli etruschi, pagina 60.
  17. 17,0 17,1 Il libro degli etruschi, pagina 61.
  18. 18,0 18,1 18,2 Il libro degli etruschi, pagina 62.
  19. 19,0 19,1 19,2 19,3 Il libro degli etruschi, pagina 64.
  20. 20,0 20,1 Il libro degli etruschi, pagina 66.
  21. 21,0 21,1 21,2 Il libro degli etruschi, pagina 67.
  22. 22,0 22,1 22,2 Il libro degli etruschi, pagina 68.
  23. 23,0 23,1 23,2 Il libro degli etruschi, pagina 176.
  24. Il libro degli etruschi, pagina 86.
  25. 25,0 25,1 Il libro degli etruschi, pagina 87.
  26. 26,0 26,1 26,2 Il libro degli etruschi, pagina 171.
  27. 27,0 27,1 27,2 27,3 Lu magna in Etruria
  28. Gaspare Baggieri, Religiosità e medicina degli Etruschi, pubblicatu su Le Scienze (American Scientific) vulumu 350. 1998, paghjini 76-77-78-79-80-81.
  29. Il libro degli etruschi, pagina 186.
  30. Il libro degli etruschi, pagina 187.
  31. Il libro degli etruschi, pagina 172.
  32. Il libro degli etruschi, pagina 173.

liami