Sciappapetra
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Polygonum maritimum | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisioni | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordini | Polygonales | ||||
Famiglia | Polygonaceae | ||||
Genaru | Polygonum | ||||
Nome binuminale | |||||
Polygonum maritimum Aiton, 1753 | |||||
Polygonum maritimum hè una spezia di pianta chì faci parti di a famiglia di i Polygonaceae.
Discrizzioni
[mudificà | edità a fonte]Polygonum maritimum hè una pianta arbacea vivaci appartinendu à a famiglia di i Polygonaceae. Si distingui da i so piccioli pasciulanti è i so fogli stretti è lungarini, d'un verdi vivu. I fiora di 'ssa pianta sò chjuchi, di culori rusulinu pallidu à biancu, è sò ragruppati in gaspi terminali.
Ripartizioni
[mudificà | edità a fonte]Polygonum maritimum hè par u più prisenti u longu di i costi di l'Atlanticu è di a Manica, dapoi u nordu di a Spagna sinu à a Nurvegia. Omu a trova ancu in certi righjoni di u mari Balticu. 'Ssa pianta affizziuneghja l'ambienti custieri, tali i duni di rena, i scuglieri è i salini.
In Corsica
[mudificà | edità a fonte]L'arba sciappapetra hè abbastanza cumuna in Corsica.[1] U nomu corsu veni da u fattu ca a pianta hè rinumata par "sciappà a petra", vena à dì truncà è caccià i calculi, i cuncressioni minerali chì si formani in i rena o in a buscica. L'arba sciappapetra hè ancu chjamata a spaccapetra, chì t'hà listessu significatu. Ma par via di 'ssa prubità chì hè cunnisciuta ancu fora di Corsica, l'arba sciappapetra hè sradicata troppu suventi è diventa più rara. Par coglia la, ci voli à taglià la, lachendu a so radica in terra, è micca à sradicà la.
Si dici dinò (Conrad 1981) chì Nabulionu, chì suffria da i calculi, rigrittia d'ùn truvà l'arba sciappapetra in Santa Elena.
Biulugia
[mudificà | edità a fonte]Polygonum maritimum hè una pianta adatta à i cundizioni marittimi. Hè capaci à tullarà liveddi elevati di sali in a terra, ciò chì li parmetti di pruspirà in ambienti salini. Di più, pussedi radichi fondi chì li parmettini di risista à i venti forti è à i timpesti custieri.
'Ssa pianta si ripraduci par u più in via vegetativa, grazia à i so piccioli pasciulanti chì s'arradicheghjani à u cuntattu di a terra. Pò ancu prupagà si par via di graneddi, chì sò spargugliati da u ventu o l'acqua. Polygonum maritimum fiurisci di regula da ghjugnu à sittembri, attirendu cusì l'insetti inamacatori.
Tassunumia
[mudificà | edità a fonte]Polygonum maritimum hè u nomu scentificu accittatu par 'ssa spezia. Hè ancu cunnisciuta sottu à i sinonimi siguenti : Persicaria maritima, Polygonum maritimum subsp. maritimum è Polygonum maritimum subsp. raii.
Cunsirvazioni
[mudificà | edità a fonte]Polygonum maritimum hè cunsidarata com'è una spezia vulnerevuli in certi righjoni di a so aria di ripartizioni, par via di a distruzzioni di u so ambienti naturali da l'urbanisazioni è u sviluppu custieri. I misuri di cunsirvazioni sò missi in campu par pruteghja 'ssa pianta, in particulari a criazioni di riservi naturali è a sinsibilisazioni di u publicu à a so impurtanza eculogica.
Rifarenzi
[mudificà | edità a fonte]- Conrad, Marcella, I corsi è e piante salvatiche, avà è innanzi, 1981, Adecec
- Gamisans, J. & Jeanmonod, J. (1993) A vegetazioni di a Corsica - La végétation de la Corse, Cunsirvatoriu è giardinu botanicu di a cità di Geneva: Geneva (in francesu)
- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.
Noti
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Jeanmonod & Gamisans (2013).
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]- Polygonum maritimum Archiviu 2012-01-11 at the Wayback Machine annantu à Wikimedia Commons.