Vai al contenuto

Pegusa lascaris

À prupositu di Wikipedia
A lingua gialla
Pegusa lascaris
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Actinopteri
Imbrancamentu Acanthopterygii
Classa Percomorphaceae
Ordine Pleuronectiformes
Famiglia Soleidae
Generu Pegusa
Nome binuminale
Pegusa lascaris
Antoine Risso, 1810

A lingua gialla (Pegusa lascaris) hè una spezia di pesciu chì face parte di a famiglia di i Soleidae.

Descrizzione

[mudificà | edità a fonte]

A lingua gialla hè caratterizata da u so corpu pianu è ovale, è ancu da i so ochji situati da u latu drittu di a so testa. U so culore varieghja da brunu chjaru à grisgiu, incù qualchì volta tacche più bughje.

Ripartizione

[mudificà | edità a fonte]

Omu trova a lingua gialla in l'acque custiere di u mare Terraniu, è ancu in l'Atlanticu orientale, da a Nurvegia à a Mauritania. Campa di regula sopra à fondi rinosi o fangosi, à prufundità andendu da 20 à 200 metri.

A lingua gialla hè prisente in acque marine di Corsica.[1]

A lingua gialla hè un predatore opportunistu, cibendu si per u più di picculi pesci, di crustacei è di varmi marini. Si camuffa efficacemente in a rena per aspittà e so prede. A so riproduzione hà locu di veranu, è e femine diponenu i so ovi annantu à u fondu marinu.

Pegusa lascaris hè dinù cunnisciutu sottu u nome di Sogliula lascaris.

Cunsirvazione

[mudificà | edità a fonte]

A lingua gialla hè una spezia relativamente cumuna in a so area di ripartizione. Eppuru, hè sottumessu à a prissione di a pesca cummerciale, in particulare in u Mediterraniu. E misure di cunsirvazione, tale cuntingenti di pesca è zone prutette, sò messe in ballu in certi lochi per assicurà a perennità di 'ssa spezia.

Riferimenti

[mudificà | edità a fonte]
  • Rughjeru Miniconi, Parlata aghjaccina cittatina è paisana, Ed. A Barcella, 2017.
  1. Miniconi (2017).

Altri prugetti

[mudificà | edità a fonte]