Pagellus erythrinus
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Pagellus erythrinus | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Imbrancamentu | Chordata | ||||
Classa | Actinopteri | ||||
Imbrancamentu | Acanthopterygii | ||||
Classa | Percomorphaceae | ||||
Ordine | Spariformes | ||||
Famiglia | Sparidae | ||||
Generu | Pagellus | ||||
Nome binuminale | |||||
Pagellus erythrinus Carl Linnaeus, 1758 | |||||
![]() |
U paragottu (Pagellus erythrinus) hè una spezia di pesciu chì face parte di a famiglia di i Sparidae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]Pagellus erythrinus hè un pesciu di taglia media chì pò aghjunghje sinu à 50 centimi di lunghezza è si distingue da a so culurazione russiccia incù riflessi argentati annantu à u spinu.
Ripartizione
[mudificà | edità a fonte]U paragottu hè largamente spartu in l'acque custiere di u mare Terraniu è di u mare Atlanticu orientale, da a Nurvegia à a Mauritania. Omu u trova dinù in u Mediterraniu, in u mare Neru è in u mare d'Azov. Affizziuneghja i fondi rucciosi è rinosi sinu à una prufundità di 100 metri.
U paragottu hè prisente in acque marine di Corsica.[1]
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]U paragottu hè un pesciu carnivoru chì si nutrisce per u più di picculi crustacei, di molluschi è di varmi marini. Hè attivu durante a ghjurnata è si culloca in scialmi in cerca di nutrimentu. A riproduzione hà locu di veranu è e femine diponenu i so ovi annantu à u fondu marinu.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]Pagellus erythrinus hè dinù cunnisciutu sottu à u nome scentificu di Pagellus bogaraveo o Pagellus centrodontus. Appartene à a famiglia di e/di i Sparidae, chì ragruppa numerose spezie di pesci marini.
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]Benchì u paragottu ùn sia micca cunsideratu cum'è una spezia minacciata, a so pupulazione hè sottumessa à una prissione criscente duvuta à a pesca eccessiva è à a digradazione di u so ambiente naturale. E misure di cunsirvazione, tale cuntingenti di pesca è zone prutette, sò messe in ballu in certi lochi per assicurà a perennità di 'ssa spezia emblematica di l'acque custiere di l'Europa.
Riferimenti
[mudificà | edità a fonte]- Rughjeru Miniconi, Parlata aghjaccina cittatina è paisana, Ed. A Barcella, 2017.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Miniconi (2017).
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]Pagellus erythrinus annantu à Wikimedia Commons.