Nerophis maculatus
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Nerophis maculatus | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Imbrancamentu | Chordata | ||||
Classa | Actinopteri | ||||
Imbrancamentu | Acanthopterygii | ||||
Classa | Percomorphaceae | ||||
Ordine | Syngnathiformes | ||||
Famiglia | Syngnathidae | ||||
Generu | Nerophis | ||||
Nome binuminale | |||||
Nerophis maculatus Constantine Samuel Rafinesque, 1810 | |||||
![]() |
Nerophis maculatus hè una spezia di pesciu chì face parte di a famiglia di i Syngnathidae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]Nerophis maculatus si caratterizeghja da un corpu lungarinu è smilzu, incù una testa à forma di tubu è una bocca à forma di bizzicu. U so culore varieghja brunu à u verde, incù machje bughje annantu à u spinu.
Ripartizione
[mudificà | edità a fonte]Nerophis maculatus hè prisente in acque marine di l'acque custiere di u mare Atlanticu Nordu, da a Nurvegia à u mare Terraniu. Omu u trova di regula in e zone rucciose è l'erbaghji marini, induv'ellu si camuffa faciule grazia à u so culore è a so forma.
Nerophis maculatus hè prisente in acque marine di Corsica.[1]
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]Nerophis maculatus hè un pesciu carnivoru chì si nutrisce per u più di picculi crustacei è di larve d'invertebrati. Si riproduce da ovi chì sò incubati in una stacca ventrale ind'è u masciu. I ghjovani sò assai vulnerabili è si piattanu frà l'alghe per pruteghje si da i predatori.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]Nerophis maculatus hè qualchì volta chjamatu Nerophis lumbriciformis o Nerophis ophidion in a litteratura scentifica.
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]Benchì Nerophis maculatus ùn sia micca cunsideratu cum'è una spezia minacciata, hè vulnerabile à a polluzione di l'acque custiere è à a distruzzione di u so ambiente naturale. E misure di cunsirvazione, tale a prutezzione di e zone marine è a sensibilisazione di u publicu, sò necessarii in certi lochi per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia.
Riferimenti
[mudificà | edità a fonte]- Rughjeru Miniconi, Parlata aghjaccina cittatina è paisana, Ed. A Barcella, 2017.
Note
[mudificà | edità a fonte]Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte]Nerophis maculatus annantu à Wikimedia Commons.